SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come ottimizzare la condivisione dei tuoi contenuti sui canali social
    • Facebook
    • Twitter
  • Strumenti per ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social
    • Yoast SEO per ottimizzare le condivisioni sui principali social
    • WPSSO Core
  • Gestione avanzata delle condivisioni
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Ottimizzare le condivisioni sui social
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Ottimizzare l’aspetto dei tuoi contenuti sui canali social

Andrea Di Rocco 06 Agosto 2019
25

Apri l'indice dei contenuti

  • Come ottimizzare la condivisione dei tuoi contenuti sui canali social
    • Facebook
    • Twitter
  • Strumenti per ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social
    • Yoast SEO per ottimizzare le condivisioni sui principali social
    • WPSSO Core
  • Gestione avanzata delle condivisioni
    • Conclusione

Quando condividiamo contenuti sui social, ci aspettiamo che tutte le informazioni siano ben chiare: autore, immagine e descrizione devono essere ben visibili ed esplicative del contenuto. Per questo, è importante che ti assicuri di ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui canali social.

Fortunatamente, WordPress è uno strumento così completo che ha pensato anche a questo. Con questa guida, scoprirai come far apparire al meglio i tuoi contenuti sui social ogni volta che verranno condivisi.

Per essere efficace e comunicare in maniera ottimale, la condivisione di un articolo deve avere determinate caratteristiche:

  • un’immagine bella e grande;
  • il link del tuo sito;
  • una descrizione personalizzata.

Ecco, ad esempio, come dovrebbe apparire una buona condivisione sui social:

Condivisione sui social ottimizzata

Come vedi, il post appare molto bene. Infatti, ha anche generato un buon numero di “Mi piace” e condivisioni.

La stessa cosa può essere fatta su Twitter, Pinterest, eccetera.

Come ottimizzare la condivisione dei tuoi contenuti sui canali social

Tutti i principali social network – Facebook, Twitter, Pinterest, LinkedIn ed altri – usano dei cosiddetti “protocolli” per raccogliere le informazioni relative ad un contenuto ed integrarle nelle condivisioni.

Questi protocolli sono effettivamente una serie di parametri a cui vengono associate le informazioni specifiche per ciascun contenuto.

Facebook

Facebook usa il cosiddetto protocollo Open Graph. Si tratta di un protocollo che è stato introdotto nel 2010 per favorire l’integrazione tra Facebook e gli altri siti web.

Anche Twitter e LinkedIn riconoscono l’Open Graph. Twitter utilizza dei tag specifici per le social card, ma se i suoi bot non li trovano, usano quelli dell’Open Graph.

I tag base sono quelli relativi a titolo (og:title), tipo di contenuto (og:type), immagine da associare alla condivisione (og:image) e URL (og:url). Se ti interessa approfondire il funzionamento di questo protocollo, ti consiglio di visitare il sito ufficiale Open Graph [inglese].

Twitter

Twitter usa invece le Social Cards. Questo protocollo funziona in modo simile ad Open Graph. La proprietà più importante è quella chiamata twitter card, che serve a definire il tipo di condivisione che si desidera creare (per esempio, un prodotto, un’immagine, un’app, eccetera). Quindi, a seconda della tipologia di contenuto, si possono usare altre proprietà per aggiungere informazioni e contenuti specifici.

Per esempio, la proprietà twitter:site serve ad inserire l’username Twitter del sito associato alla condivisione, oppure la proprietà twitter:creator per inserire quello dell’autore del contenuto.

Qui sotto vedi un esempio di tweet ottimizzato con le social cards. Per altri esempi e approfondimenti relativi all’utilizzo delle social cards, visita il sito ufficiale Twitter [in inglese].

Usando protocolli e metadati in modo avanzato, è possibile integrare nelle tue condivisioni anche altre informazioni e, addirittura, contenuti media. Per esempio: hashtag (#), video, ingredienti (per quanto riguarda le ricette su Pinterest), prezzi dei prodotti e altro ancora.

Grazie a WordPress, puoi configurare tutte le informazioni base da visualizzare nelle condivisioni sui social in modo automatico, grazie ai plugin.

Vediamo subito quali sono gli strumenti migliori e come usarli.

Strumenti per ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social

La grande versatilità di WordPress ti permette di collegare al meglio il tuo sito web con i social, e per questo ci sono vari strumenti che potrai utilizzare per ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social.

Ti parlerò di due interessanti plugin. Li troverai entrambi sia in versione gratuita che in versione Premium. Uno di questi probabilmente lo conosci già!

Yoast SEO per ottimizzare le condivisioni sui principali social

Yoast SEO è uno dei miei plugin preferiti. Creato per permetterti di ottimizzare in modo guidato tutti i contenuti del tuo sito WordPress, ha moltissime funzionalità. Tra queste, anche la gestione delle informazioni che appariranno sulle tue condivisioni social.

Se non conosci già questo plugin, ti consiglio di leggere la guida in Italiano a Yoast SEO per ottimizzare il tuo sito.

Leggi

Ottimizzare le condivisioni sui social con Yoast

Una volta attivato il plugin, vedrai che tra le voci incluse nella sezione SEO, ne compare una chiamata proprio Social. Cliccaci sopra.

Qui ci sono 4 tab: Account, Facebook, Twitter e Pinterest.

Nella scheda Account puoi inserire il collegamento ai tuoi profili Facebook, Twitter, Pinterest ma anche Instagram, Myspace, LinkedIn, YouTube e Wikipedia.

Configurazione Facebook per Yoast

Impostazioni condivisione Facebook con Yoast

Per prima cosa, abilita la voce “Aggiungi metadati Open Graph”.

Quindi, inserisci il titolo e la descrizione del tuo sito. Nei due campi URL Immagine, aggiungi un’immagine di default, rispettivamente per la home page e per il caso in cui condividi un articolo che non abbia un’immagine in evidenza. Per esempio, puoi usare semplicemente il tuo logo.

Clicca Salva le modifiche e hai finito. Ora che hai attivato l’utilizzo del protocollo Open Graph, Yoast fornirà automaticamente a Facebook tutte le informazioni per fare apparire al meglio i tuoi contenuti WordPress.

Configurazione Twitter per Yoast

Clicca sulla tab Twitter e spunta la voce Aggiungi i metadati della Twitter card per attivare l’uso delle social cards.

Infine, seleziona il tipo di condivisione che vuoi usare: Sommario (condivisione “semplice” con immagine piccola – – trovi alcuni esempi sul sito ufficiale Twitter [inglese]) o Sommario con immagini grandi (con un’immagine grande – trovi esempi di condivisioni su Twitter qui [inglese]).

Un suggerimento: per visualizzare un’anteprima delle tue condivisioni su Twitter, usa lo strumento Card Validator. Ti basterà inserire l’URL dell’articolo per conoscere che aspetto avrà.

Configurazione Pinterest per Yoast

Visto che Pinterest utilizza i metadati dell’Open Graph come Facebook, assicurati di averli abilitati nella scheda Facebook, come ti ho mostrato prima.

Devi anche confermare l’account Pinterest, aggiungendo il meta tag nella scheda dedicata al social network.

Impostazioni condivisione su Pinterest con Yoast

Per ottenere il meta tag, accedi al tuo account Pinterest. Clicca sui tre puntini che aprono il menu in alto a destra, poi vai su Modifica impostazioni.

Qui, dovrai inserire l’URL del tuo sito nell’apposito campo, clicca su Verifica e otterrai un codice. Dovrai poi copiare il meta tag così ottenuto e inserirlo nel campo Conferma Pinterest di Yoast.

WPSSO Core

Prima di iniziare: attenzione! Se usi Yoast e decidi di installare WPSSO Core, accertati che i meta dati Open Graph e quelli della Twitter Card su Yoast siano disattivati, altrimenti i due plugin andranno in conflitto.

WPSSO Core renderà le condivisioni dei tuoi contenuti sui social, ma anche su Messenger, WhatsApp, Skype, perfettamente ottimizzate.

La configurazione è molto semplice e completa.

Dopo aver installato e attivato il plugin, accedi alla voce SSO > Essential della tua Bacheca e aggiungi le informazioni essenziali generali.

WPSSO Core per ottimizzare le condivisioni dei contenuti sui social

Troverai poi altre quattro tab. Nella tab Facebook, aggiungi l’URL della tua pagina e l’immagine di default. Nella tab Google troverai invece le impostazioni che ti permetteranno di completare e migliorare l’aspetto del knowledge graph, il riquadro in evidenza nella pagina dei risultati di ricerca. Su Pinterest e Twitter basterà inserire l’URL del tuo profilo.

Vai ora nella sezione General, dove inserirai il nome e la descrizione del tuo sito e altri dettagli su titoli, autore, immagini e video in evidenza.

Le impostazioni avanzate sono molto più tecniche, ma non avrai bisogno di modificare nulla. Quelle di default sono già perfettamente configurate.

La configurazione di WPSSO Core è quindi conclusa!

Funzionalità aggiuntive di WPSSO Core

Come vedi, anche la versione gratuita è sufficiente per svolgere il proprio lavoro di ottimizzazione delle condivisioni dei tuoi contenuti sui social ma, se volessi aggiungere delle funzionalità, puoi scegliere di attivare i diversi add-on disponibili. I più interessanti sono:

  • WPSSO Mobile App Meta, per gestire le informazioni delle app per dispositivi mobili;
  • WPSSO Place / Location and Local Business Meta, per la gestione delle località e quindi per dare una spinta in più alla tua Local SEO;
  • WPSSO Ridiculously Responsive Social Sharing Buttons, per aggiungere pulsanti di condivisione responsive;

…e molti altri. Li trovi tutti nella pagina WPSSO Plugins, nel sito ufficiale. Alcuni sono gratuiti e altri a pagamento.

Inoltre, con la versione Premium di WPSSO Core avrai tante funzionalità in più, come la personalizzazione della condivisione di ogni singolo articolo, l’integrazione con bbPress e BuddyPress, WooCommerce, Yoast e All in One SEO Pack, e con servizi come YouTube, Gravatar, Vimeo ecc.

La licenza Premium di WPSSO Core ha un costo a partire da $59 per un singolo sito e ti garantisce aggiornamenti e supporto a vita.

Gestione avanzata delle condivisioni

Sia Yoast SEO che WPSSO permettono una certa personalizzazione dell’aspetto della condivisione, ma entrambi nella loro versione Premium. Le versioni gratuite, invece, useranno in automatico l’immagine in evidenza, il titolo e la prima parte del tuo articolo.

Grazie alla personalizzazione di questi elementi, potrai far apparire al meglio i contenuti WordPress sui social, mostrando un’immagine e una descrizione più appropriata per la tua condivisione.

Se, invece, vuoi personalizzare ulteriormente le tue condivisioni, ti consiglio di approfondire l’utilizzo dei protocolli Open Graph, delle Social Cards, ecc. seguendo i link inclusi nelle sezioni precedenti.

Hosting WordPress

Conclusione

Con questi due strumenti, potrai finalmente personalizzare e ottimizzare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social e ottenere da esse il massimo del vantaggio e della visibilità.

Come è l’aspetto delle tue condivisioni?

Usi già uno strumento per ottimizzarle?

Ti invito a lasciare i tuoi suggerimenti e le tue domande qui sotto nei commenti.

Tags: Condivisionicontenuti-sitoFacebookSocial NetworkTwitterYoast SEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
I migliori blog italiani sul social media marketing
I migliori blog italiani sul social media marketing05 April 2018
Come caricare e visualizzare file pdf su WordPress
Come caricare e visualizzare file pdf su WordPress18 October 2016
Come nascondere pagine e post dal sito
Come nascondere pagine e post dal tuo sito12 July 2017
Ricerca delle parole chiave
Ricerca delle parole chiave09 January 2019
Aumentare la durata delle visite al tuo sito web: 5 strategie
Aumentare la durata delle visite al tuo sito web: 5 strategie28 April 2017
Eliminare una pagina in rispetto della SEO
Come eliminare una pagina del tuo sito WordPress in rispetto della SEO01 March 2019
25 commenti

Lascia un commento
  1. Lara Ceroni
    Lara Ceroni dice:
    8 Luglio 2020 alle 5:36 pm

    Ciao Andrea e Staff, molto interessante l’articolo, ma se una persona volesse anche mettere i bottoni social lo può fare ?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      10 Luglio 2020 alle 12:50 pm

      Certamente si, è possibile!

      Rispondi
  2. Stefamo
    Stefamo dice:
    23 Luglio 2019 alle 2:39 pm

    Salve io utilizzo lo stesso tema del vostro portale (Enfold Child) ma solo in homepage ho problemi a visualizzare OG anche se ho settato tutto nella parte Yoast.

    og:title content=HOME

    Grazie a chi mi può aiutare.

    Rispondi
  3. Francesco
    Francesco dice:
    30 Ottobre 2017 alle 12:37 pm

    Ciao, da qualche settimana quando si clicca sul tasto di condivisione facebook del nuovo articolo che pubblico non compare più l’immagine in evidenza, ma compare l’articolo. Non ho modificato alcuna impostazione rispetto al passato.
    Da cosa potrebbe dipendere? Che tipo di controllo potrei effettuare?

    Grazie in anticipo per la risposta!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Ottobre 2017 alle 12:50 pm

      Ciao Francesco, fai un test ulteriore, usando il debug di Facebook https://developers.facebook.com/tools/debug. A volte basta questo per mostrare finalmente l’immagine corretta nella condivisione. Facci sapere!

      Rispondi
      • Francesco
        Francesco dice:
        30 Ottobre 2017 alle 1:02 pm

        Ciao Andrea,
        l’ho appena fatto e mi compare questo avviso di errore:

        Proprietà mancanti
        Mancano le seguenti proprietà necessarie: fb:app_id

        Non saprei cosa significa esattamente

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          30 Ottobre 2017 alle 3:06 pm

          Temo che tu allora non abbia ancora creato la tua app Facebook, che ti serve per collegare il profilo al sito web. Ne parliamo qui https://sos-wp.it/come-mettere-commenti-di-facebook-su-wordpress/.

          Rispondi
  4. Morris
    Morris dice:
    15 Aprile 2017 alle 1:30 pm

    Ciao a tutti e complimenti per l’ottimo servizio che date. Ho cercato il post più attinente ma non l’ho trovato per cui scrivo qui. Vorrei fare in modo che quando posto un articolo venga condiviso in automatico sulla pagina Facebook e Google Plus. Sono andato in “Impostazioni/Pubblicizza” e ho collegato le due pagine soltanto che Google Plus non pubblica in automatico. Vi segnalo che per Facebook c’è la voce “(Condiviso) Connesso come:…..” mentre per Google Plus c’è solamente “Connesso come:…”. Se potete aiutarmi ve ne sarei grato. Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Aprile 2017 alle 2:20 pm

      Ciao, stai usando un elemento del tema per la condivisione? Per la pubblicazione in automatico, puoi usare questo pluginL: https://it.wordpress.org/plugins/social-media-auto-publish/. Un saluto!

      Rispondi
  5. marco
    marco dice:
    31 Ottobre 2016 alle 7:24 pm

    Ciao Chiara,

    mi sono accorto di una anomalia per la condivisione social. Premesso che uso un plugin (SNAP) per la pubblicazione automatica, sulla Fan Page se guardo da postazione fissa è tutto ok (immagine+titolo+paio di righe), mentre se la guardo dal mio dispositivo mobile compare solo il titolo del post e l’indirizzo del sito. Da cosa può dipendere? Yaost Seo configurato nel modo giusto.

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Novembre 2016 alle 9:51 am

      Ciao, verifica che succede disattivando uno dei due plugin.

      Rispondi
      • marco
        marco dice:
        7 Novembre 2016 alle 3:48 pm

        Ho provato a disattivare Snap, al primo post successivo effettivamente il problema è sparito..Poi però si è ripresentato nei seguenti. Che faccio?

        Grazie

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          7 Novembre 2016 alle 3:56 pm

          Verifica che non sia legato anche ad altri plugin.

          Rispondi
          • marco
            marco dice:
            13 Novembre 2016 alle 2:54 pm

            Ho provato anche a disattivare tutti i plugin ma non cambia nulla. Qualcosa legato all’immagine in evidenza? Io spesso uso immagini trovate in rete

          • Team
            Team dice:
            14 Novembre 2016 alle 9:34 am

            No, non dovrebbe essere questo il problema.

          • Marco
            Marco dice:
            14 Novembre 2016 alle 10:02 am

            Capito. Però disattivandoli tutti e non cambiando nulla lo stesso il problema dovrebbe risiedere altrove, no?

            Grazie

          • Team
            Team dice:
            14 Novembre 2016 alle 2:09 pm

            Sì Marco, per una analisi più approfondita e risolvere il problema una volta per tutte puoi contattare il nostro servizio di Assistenza Tecnica da qui: https://sos-wp.it/assistenza/.

  6. Igor
    Igor dice:
    4 Aprile 2015 alle 10:11 am

    Ciao, volevo chiedervi se conoscete unplugin free che permette la pubblicazione automatica degli articoli nei vari social, al momento uso Jetpack che ha una serie di plugin da poter attivare, ma ne volevo uno meno ingombrante, potete aiutarmi?

    Grazie e bell’articolo.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Aprile 2015 alle 9:27 am

      Ciao Igor,
      in questo articolo puoi trovare molti plugin che fanno al caso tuo: https://sos-wp.it/wordpress-social-plugin/.
      Spero di esserti stato di aiuto, continua a seguirci ;-).

      Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      11 Maggio 2015 alle 10:31 am

      Ciao Igor,

      Grazie anche da parte mia per il tuo commento 😉

      Quale strumento hai poi deciso di usare?

      Buona settimana!
      Chiara

      Rispondi
  7. Web
    Web dice:
    22 Ottobre 2014 alle 9:09 am

    Ottimo post, spesso molti blog trascurano questo aspetto

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      22 Ottobre 2014 alle 5:22 pm

      Ciao, grazie per aver letto il post e per il commento. E’ vero, spesso vedo ottimi post che non sono stati ottimizzati e non ricevono quindi la dovuta visibilità sui social…
      Mi fa molto piacere che l’articolo ti sia piaciuto!

      Rispondi
  8. Mauro Stupato
    Mauro Stupato dice:
    21 Ottobre 2014 alle 1:05 pm

    Ciao, io uso ALL IN ONE SEO PACK PRO e WPSSO PRO. Secondo la tua opinione è eccessivo? Dovrei disabilitare le funzioni di AIOSP ?

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      21 Ottobre 2014 alle 1:29 pm

      Ciao Mauro,
      Grazie per la domanda e per aver menzionato WPSSO PRO, che è un altro ottimo plugin per l’ottimizzazione dei contenuti.
      Se usi la versione pro di WPSSO non avrai problemi: infatti, questo strumento è stato sviluppato in modo da individuare eventuali plugin SEO già attivi sul sito (tra cui anche All In One Seo Pack) e non entrare in conflitto.
      Complimenti per il lavoro che stai facendo e buona giornata!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta