SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa causa l’errore: err_too_many_redirects?
    • err_too_many_redirects: Come risolvere l’errore di configurazione dell’URL
    • Risoluzione err_too_many_redirects tramite FTP
    • err_too_many_redirects dopo l’installazione di un plugin
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
err_too_many_redirects_ come risolvere
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

err_too_many_redirects: Come risolvere il problema dei troppi redirect

Andrea Di Rocco 19 Settembre 2017
11

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa causa l’errore: err_too_many_redirects?
    • err_too_many_redirects: Come risolvere l’errore di configurazione dell’URL
    • Risoluzione err_too_many_redirects tramite FTP
    • err_too_many_redirects dopo l’installazione di un plugin
    • Conclusione

Oggi parliamo proprio di cosa fare quando il browser ti comunica che ci sono troppi redirect: err_too_many_redirects o anche conosciuto come Too many redirects.

I messaggi di errori variano in base al browser in uso: Chrome cita un “redirect loop”, mentre Firefox parla di redirect della pagina.

Malgrado i diversi messaggi, la parola chiave “redirect” o “ridirezione” ti permetterà di identificare il tipo di problema e quindi risolvere il classico: err_too_many_redirects.

Se non sai bene cosa sono i redirect ti consiglio di leggere la mia guida ai redirect HTML in WordPress. Inoltre, se non hai ancora esperienza con l’uso di WordPress e familiarità con i termini menzionati in questa guida, questa è l’occasione giusta per imparare! Scopri i nostri video corsi su WordPress e su come creare un blog.

Cosa causa l’errore: err_too_many_redirects?

L’errore “err_too_many_redirects” deriva generalmente da una configurazione scorretta del sito. Quando assegna URL a nuovi post o pagine, WordPress usa una sorta di redirect.

Se uno dei plugin usati sul sito non viene configurato correttamente, può causare un errore, generando un circolo vizioso. Alcuni strumenti di SEO, che ti permettono di controllare URL e ridirezioni, possono provocare questo tipo di errori, con il risultato che la richiesta al server non potrà essere risolta.

Tra le cause più frequenti dell’errore Too many redirects, vi è l’errata configurazione dell’indirizzo web nelle Impostazioni Generali di WordPress.

Quando viene installato, WordPress usa automaticamente le impostazioni predefinite del dominio che vengono dall’hosting. La maggior parte dei provider di hosting permettono agli utenti di decidere se vogliono o meno aggiungere il prefisso www al dominio, o permetteranno a entrambe le configurazioni di funzionare.

A volte questo non accade e aggiungere www a un indirizzo che non lo prevede, o ometterlo per uno che lo include, può generare l’errore.

err_too_many_redirects

Mettiamo che l’URL del tuo sito sia https://www.esempio.it e che tu su WordPress vada su Impostazioni > Generali e inserisca https://esempio.it come indirizzo.

Se un utente arrivasse su https://esempio.it, verrebbe reindirizzato dal server su https://www.esempio.it, dove poi sarebbe indirizzato nuovamente su https://esempio.it perchè quella è la configurazione impostata su WordPress. Come vedi, l’utente resterebbe intrappolato nelle ridirezioni e la pagina non carichebbe, generando l’errore “troppi redirect”.

err_too_many_redirects: Come risolvere l’errore di configurazione dell’URL

Per fortuna risolvere questo problema è abbastanza semplice. Devi solo accedere a WordPress come admin e andare su Impostazioni. Scegli poi la voce Generali e vedrai una schermata come quella qui sotto.

err_too_many_redirects - Impostazioni URL su WordPress

Cambia l’indirizzo WordPress e l’indirizzo sito in modo che corrispondano a quello effettivamente usato dall’hosting. Poi salva i cambiamenti.

Assicurati infine di non lasciare lo slash alla fine dell’URL. Anche questo potrebbe causare dei problemi. Magari non è il tuo caso, ma è meglio non rischiare.

Se non hai mai cambiato le impostazioni originali del sito o se prima funzionava tutto correttamente, prova a contattare il tuo provider di hosting. Potrebbero aver apportato delle modifiche alla configurazione che hanno avuto un impatto sul tuo sito.

Purtroppo non tutti i provider sono reattivi o affidabili. Anche per questo ho inserito SiteGround tra i migliori, per quanto riguarda supporto clienti in italiano, prezzo e prestazioni. Se il tuo provider attuale si rifiuta di aiutarti, considera di cambiarlo. Nel frattempo, ovviamente, non puoi lasciare il tuo sito con l’errore.

Sei alle prese con il tuo sito WordPress e ti serve assistenza tecnica? Contatta subito i nostri esperti!

Scopri di più

Risoluzione err_too_many_redirects tramite FTP

Se non hai accesso all’area Admin di WordPress, puoi aggiornare le impostazioni relative all’URL tramite FTP. Il File Transfer Protocol (Protocollo di trasferimento file) ti permette di accedere direttamente ai file del sito.

In questo modo potrai apportare dei cambiamenti al codice se non hai accesso all’area admin o se il sito è inaccessibile.

Usando un’applicazione come FileZilla puoi accedere al file wp-config.php che si trova nella directory radice del tuo sito WordPress. Potrai così cambiare le impostazioni dell’URL modificando le proprietà “define” che si trovano al suo interno.

Scarica wp-config.php e apri il file usando un editor di testo, come Notepad++ o Notepad per Windows. Cerca:

define('WP_HOME','https://tuosito.com');

define('WP_SITEURL','https://tuosito.com');

Se sono presenti, correggi l’URL, altrimenti aggiungi le due stringhe di codice con l’indirizzo corretto del tuo sito. Ricordati di sostituire “’https://tuosito.com” con l’indirizzo corretto.

Salva il file e caricalo nuovamente sul server. Cerca di accedere al tuo sito. Se ancora non fosse possibile, prova ad aggiungere il tuo dominio preceduto dal prefisso www.

err_too_many_redirects dopo l’installazione di un plugin

Come ho citato all’inizio dell’articolo, anche la scorretta configurazione (o programmazione) di un plugin può causare l’errore err_too_many_redirects.

Se noti l’errore subito dopo l’installazione di un plugin specifico, ovviamente conosci la causa del problema e puoi accedere a WordPress per rimuovere il plugin cliccando sul menu omonimo, cercando tra i Plugin Installati e poi selezionando l’opzione Elimina.

err_too_many_redirects - Rimozione plugin WordPress

Se non sai di quale plugin si tratta, dovrai effettuare un po’ di test. Disattivali tutti, poi attivane uno alla volta e prova ad accedere al sito.

Testali tutti finchè non trovi il colpevole, poi rimuovilo come ti ho spiegato qui sopra.

E se non dovessi aver accesso alla Bacheca di WordPress? Non temere: il programma di FTP di cui abbiamo parlato sopra può tornarti utile anche in questo caso!

Apri il programma di gestione dell’FTP e connettiti alla directory radice del tuo sito WordPress.

Cerca la cartella “wp-content/plugins/” e, una volta trovata, aprila e cerca la sottocartella del plugin. Quando trovi la cartella del plugin mal funzionante, cancellala in modo da rimuoverlo dal tuo sito.

Se dopo la cancellazione riesci ad accedere al tuo sito, evidentemente quel plugin era la causa del problema “too many redirect”. Se così non fosse, puoi sempre installare di nuovo il plugin che hai cancellato.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

WordPress è una piattaforma abbastanza stabile, ma può accadere che delle impostazioni sbagliate o un plugin installato o programmato scorrettamente possano causare un problema di redirect.

Anche se si tratta di uno dei problemi più comuni, l’errore “Too many redirects” o err_too_many_redirects può impedire ai tuoi utenti di accedere al tuo sito e di effettuare conversioni.

Per fortuna si tratta di un errore abbastanza semplice da risolvere, essendo spesso legato a un plugin installato oppure a delle scorrette configurazioni dell’URL. Altre volte può essere causato da modifiche nelle impostazioni da parte dei provider di hosting. Se ti rendi conto che le altre due cause non hanno nulla a che vedere con l’errore, ti consiglio di contattare il tuo provider di hosting.

Si tratta di uno dei servizi più importanti per il successo del tuo sito. Assicurati quindi che abbia prestazioni elevate, ma anche un servizio di assistenza clienti reattivo e disponibile, in modo da aiutarti a risolvere i problemi legati alla gestione del tuo sito.

Hai mai lavorato per risolvere questo problema con il tuo sito?

Quale era la causa dell’err_too_many_redirects e come hai risolto?

Faccelo sapere nei commenti!

Tags: Errori WordPresserrori-validazioneRedirectSoluzioni
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Risolvere l'errore di connessione al database
Come risolvere l'errore di connessione al database di WordPress09 March 2020
Monitora le prestazioni del tuo sito WordPress con il plugin Query Monitor05 May 2017
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni
Come rendere il tuo sito più veloce e aumentare le conversioni09 June 2017
Come risolvere problemi dopo aggiornamento WordPress
Come risolvere problemi dopo un aggiornamento di WordPress05 July 2018
Sito non sicuro dopo installazione SSL
Come correggere l'avviso "sito non sicuro"15 February 2019
Come bloccare i malware in WordPress
Sicurezza: come bloccare i malware su WordPress04 July 2017
11 commenti

Lascia un commento
  1. Luca
    Luca dice:
    25 Ottobre 2019 alle 9:45 am

    Ciao a tutti,

    Io ho provato ad effettuare il cambiamento nelle impostazione generali. Questo ha causato un errore che non mi sta facendo riaccendere al back office di WordPress.

    Dovreste avvisare di questa possibiltà. Ora sto provando a sistemare tramite FTP per riportare la situazione allo stato di partenza.

    Voi avete altre idee?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      25 Ottobre 2019 alle 10:00 am

      Ciao Luca, in tal caso devi agire nel file wp-config.php. Che tipo di modifiche avevi effettuato?

      Rispondi
    • Giacomo
      Giacomo dice:
      17 Maggio 2020 alle 3:54 am

      Ciao, possibile che io abbia questo problema per accedere a una pagina Facebook? Da mobile riesco mentre da desktop mi appare questo errore err_to_many ecc ho eliminato i cookies ma non ho risolto, come posso fare? Grazie

      Rispondi
      • SOS WP Team
        SOS WP Team dice:
        17 Maggio 2020 alle 4:26 pm

        Hai provato da un altro browser?

        Rispondi
      • elisabetta
        elisabetta dice:
        13 Luglio 2020 alle 1:03 pm

        ciao, ho lo stesso problema quando tento di accedere alla mia pagina Facebook, cambiato browser ecc.
        hai risolto? se si ti sarei grata di farmelo sapere
        grazie

        Rispondi
  2. matteo raggi
    matteo raggi dice:
    17 Luglio 2019 alle 8:16 pm

    io ho messo le 2 righe, ma poi mi dice Parse error: syntax error, unexpected ‘:’, expecting ‘,’ or ‘)’ in /PERCORSOMIOSITO/htdocs/wp-config.php on line 84

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Luglio 2019 alle 9:38 am

      Ciao Matteo, controlla la riga 84, pare vi sia un errore di sintassi.

      Rispondi
      • mauro
        mauro dice:
        16 Dicembre 2020 alle 11:43 am

        anche io ho lo stesso problema ma la sintassi è giusta, almeno è quella consigliata da te e corrisponde a tutte le altre righe che iniziano per define. poi le due / le prende come un commento e quindi commenta il resto dell’indirizzo del sito.
        come posso fare?

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          17 Dicembre 2020 alle 1:17 pm

          Ciao Mauro, verifica che le virgolette inserite nel codice siano queste: ' e non queste: ’ . A volte i browser o i programmi di scrittura possono correggere automaticamente con quelle oblique, ma ora abbiamo corretto il codice dell’articolo in modo che non si verifichi questo errore. Facci sapere se hai risolto!

          Rispondi
  3. Chiara
    Chiara dice:
    27 Febbraio 2019 alle 3:33 pm

    Ciao,
    io ho riscontrato questo problema, solo quando attivo il plugin ultimate members. Non so come risolverlo! 🙁

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Febbraio 2019 alle 2:05 pm

      Ciao Chiara! I plugin, il tema e WordPress sono correttamente aggiornati?

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta