SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come monitorare il consumo di CPU sul tuo sito
    • Che cos’è la CPU
    • Usa gli strumenti forniti dal tuo hosting provider
    • Plugin WordPress per verificare i problemi di CPU
  • Consigli pratici per risolvere i problemi di CPU su WordPress
    • Blocca eventuali indirizzi IP che inviano troppe richieste al tuo sito
    • Aggiorna WordPress, tema e plugin
    • Identifica gli strumenti che causano un consumo di CPU elevato
    • Installa solo i plugin che ti servono veramente
    • Usa uno strumento di caching
    • Ottimizza il database del tuo sito

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
come risolvere problemi di CPU su wordpress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Varie

Problemi di CPU su WordPress? Ecco le possibili cause e soluzioni

Andrea Di Rocco 28 Marzo 2017
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Come monitorare il consumo di CPU sul tuo sito
    • Che cos’è la CPU
    • Usa gli strumenti forniti dal tuo hosting provider
    • Plugin WordPress per verificare i problemi di CPU
  • Consigli pratici per risolvere i problemi di CPU su WordPress
    • Blocca eventuali indirizzi IP che inviano troppe richieste al tuo sito
    • Aggiorna WordPress, tema e plugin
    • Identifica gli strumenti che causano un consumo di CPU elevato
    • Installa solo i plugin che ti servono veramente
    • Usa uno strumento di caching
    • Ottimizza il database del tuo sito

I problemi di CPU su WordPress possono avere diverse cause:

  • traffico troppo elevato per il piano di hosting che hai scelto,
  • errori o problemi con temi e plugin,
  • strumenti sul sito che funzionano correttamente ma che usano comunque troppe risorse,
  • un database poco ottimizzato,
  • attacchi DoS,

eccetera.

Se hai riscontrato un picco di traffico genuino, dovrai forse sottoscrivere un piano di hosting superiore. Significa però che le cose per il tuo sito stanno andando bene!

Se invece non hai notato variazioni nel traffico, ma il consumo di CPU è alle stelle, ti consiglio di analizzare il problema con calma per cercare di individuarne (e risolvere) la causa di questo problema.

Come monitorare il consumo di CPU sul tuo sito

Prima di addentrarci tra cause e soluzioni ai problemi relativi al consumo di CPU, vediamo che cos’è la CPU!

Che cos’è la CPU

CPU sta per central processing unit, in italiano unità di elaborazione centrale. In parole molto semplici, è l’unità all’interno del server fisico dove è ospitato il tuo sito che si occupa di processare tutte le richieste inviate al server stesso, ed eseguire le azioni previste.

Per esempio, visualizzare la pagina home del tuo sito o salvare i commenti degli utenti nel database sono azioni che prevedono un consumo di CPU. Queste azioni vengono in informatica anche chiamate esecuzioni. Ogni volta che si verifica un’esecuzione, la CPU si mette al lavoro.

Tutte le esecuzioni si vanno quindi a sommare per determinare il consumo di CPU. Se si verifica un numero molto alto di esecuzioni, o se si presentano errori, l’utilizzo di CPU potrebbe superare il limite previsto dal tuo piano di hosting.

Esistono diversi strumenti per monitorare il consumo di CPU per il tuo sito. Se hai ricevuto una notifica da parte del tuo hosting provider riguardo alla CPU, ti consiglio di partire proprio da qui per individuare meglio il problema.

Usa gli strumenti forniti dal tuo hosting provider

Diversi servizi di hosting offrono strumenti specifici per monitorare il consumo di risorse del proprio piano di hosting.

Per esempio, il servizio di hosting SiteGround mette a disposizione uno strumento per le statistiche che ti mette in evidenza i problemi di CPU sul tuo sito WordPress.

Questo strumento, disponibile all’interno dell’area clienti in Servizi > Gestisci > Statistiche, ti mostrerà spazio web e inodes utilizzati, le esecuzioni del programma e i Secondi di uso della CPU.

statistiche CPU SiteGround

Plugin WordPress per verificare i problemi di CPU

Se il tuo hosting provider non offre uno strumento per le statistiche della CPU, o se comunque vuoi avere maggiori informazioni a riguardo, ci sono degli utili plugin che puoi installare sul tuo sito.

Attenzione! Come sempre, prima di installare nuovi plugin sul tuo sito fai un backup integrale del database, dei contenuti e di tutti i file.

Query Monitor

Fino a qualche tempo fa, era possibile usare P3 (Plugin Performance Profiler) per monitorare l’utilizzo di risorse da parte dei singoli plugin. Dal momento che questo plugin non viene però aggiornato da oltre due anni, oggi ti propongo una valida alternativa.

Lo strumento che ti suggerisco di usare si chiama, appunto, Query Monitor. Ti avviso che si tratta di uno strumento senza dubbio rivolto ad un utenza un po’ più esperta (per esempio, ai programmatori). Detto questo, sapendo quali informazioni cercare si possono trovare spunti molto utili per risolvere i problemi di CPU su WordPress.

Installato ed attivato il plugin, vedrai una serie di numeri nella barra in testa alla Bacheca. Cliccaci sopra per visualizzare i dati forniti da Query Monitor.

Ora, appariranno sulla pagina un sacco di dati – non ti preoccupare se al momento ti sembrano incomprensibili!

Cerca la tabella chiamata ‘Le query di Component’. Qui, guardando la colonna chiamata Data puoi capire quali componenti (cioè, tema, WordPress stesso, plugin, eccetera), hanno i processi più lunghi. Non farti confondere dal termine Data, nella versione del plugin in inglese questa colonna è chiamata Time, termine che può essere letteralmente tradotto con Tempo.

plugin query monitor

Cliccando sui singoli componenti, vedrai poi una tabella con la lista di tutte le query relative a quello strumento. Saranno anche evidenziate in rosso quelle che richiedono un tempo medio/alto.

Come vedi, questo strumento è molto utile per capire quali sono gli strumenti che usano più risorse. Ovviamente, se noti qualcosa di particolarmente inusuale – per esempio, un plugin per cui c’è un lungo elenco di esecuzioni che richiedono molte tempo – è proprio da lì che vorrai iniziare ad agire per risolvere i problemi di CPU su WordPress.

Bene, ora passiamo all’azione.

Consigli pratici per risolvere i problemi di CPU su WordPress

Questi accorgimenti presuppongono che il tuo sito non abbia registrato un picco genuino di traffico. Se così fosse, potresti infatti adottare degli accorgimenti, però dovresti eventualmente sottoscrivere un piano di hosting dalle prestazioni superiori.

Blocca eventuali indirizzi IP che inviano troppe richieste al tuo sito

Per richieste, intendiamo richieste al server. Quindi, se identifichi un indirizzo IP che manda centinaia o migliaia di richieste al giorno al tuo sito, potrebbe trattarsi di un tentativo di attacco DoS, cioè, di una tipologia di attacco informatico che ha proprio l’obiettivo di esaurire le risorse disponibili per il tuo sito, così che questo non sia più visibili agli utenti.

Per bloccare indirizzi IP esistono diversi sistemi, come lavorare sul file .htaccess del tuo sito. Si tratta di un passaggio abbastanza complesso; quindi se non hai esperienza in materia, ti consigliamo di farti aiutare da un tecnico.

Vedi un errore sul tuo sito? Non riesci più ad accedere alla Bacheca? Abbiamo raccolto in una guida le cose che dovresti fare per risolvere il problema.

Leggi guida

Aggiorna WordPress, tema e plugin

Talvolta, vecchie versioni di strumenti installati sul tuo sito possono generare errori, che a loro volta causano problemi di CPU poiché ne aumentano il consumo. Assicurati che tutti gli strumenti installati sul tuo sito siano sempre aggiornati.

Identifica gli strumenti che causano un consumo di CPU elevato

Se nella fase di analisi hai individuato un plugin o un tema che crea problemi di CPU su WordPress, attivati per trovare una soluzione:

  • come abbiamo già visto, assicurati che lo strumento in questione sia aggiornato all’ultima versione, possibilmente compatibile con con la versione di WordPress installata sul tuo sito.
  • Se il problema persiste, contatta lo sviluppatore dello strumento in questione. Query Monitor ti segnala anche errori nell’esecuzione dei codici. Ti consiglio quindi di segnalare eventuali errori allo sviluppatore.
  • Se lo sviluppatore non risponde, o se non riesce a rispondere il problema, sostituisci il plugin con uno strumento alternativo. In questo caso, bisogna sperare che i plugin alternativi disponibili siano validi.

È importante notare che ci sono delle categorie di plugin che solitamente contribuiscono ad un consumo anomalo di CPU. Tra questi:

  • plugin per l’implementazione di chat sul sito,
  • plugin per la gestione dei commenti,
  • plugin per la gestione delle interazioni social.

Queste aree potrebbero essere un buon punto di partenza per lavorare sull’ottimizzazione del tuo sito.

Installa solo i plugin che ti servono veramente

Quando si usa WordPress è fondamentale installare solo ed esclusivamente i plugin che sono essenziali per il funzionamento del tuo sito. Infatti, senza che tu te ne accorga, un plugin che serve ad implementare una funzionalità del tutto banale e superflua potrebbe essere proprio la causa di un consumo eccessivo di CPU.

Elimina tutti i plugin che non sono necessari per il funzionamento del tuo sito.

Usa uno strumento di caching

Una delle strategie più facili da implementare ed efficaci per migliorare la performance di un sito WordPress consiste nell’installazione di uno strumento di caching. Tra i più popolari vi sono sicuramente WP Super Cache e W3 Total Cache.

Ottimizza il database del tuo sito

Questo è un altro passaggio particolarmente delicato, quindi mi raccomando: assicurati di avere un backup integrale del tuo sito che possa essere utilizzato in caso di necessità!

Talvolta ottimizzare il database funziona per migliorare la performance del sito e ridurre il consumo di CPU. Ci sono vari strumenti per ottimizzare i database di siti WordPress, in questa guida parleremo di WP-Optimize.

Installa ed attiva WP-Optimize come un qualunque plugin. Quindi, dalla Bacheca naviga all’interno della pagina relativa a WP-Optimize per configurare le opzioni di ottimizzazione.

Vedrai che, di default, tutte le voci per le quali possono essere fatte delle ottimizzazioni sono spuntate. Tra queste, vi sono per esempio la rimozione dei commenti non approvati e delle bozze automatiche.

Quando viene avviato il processo di ottimizzazione, questi elementi saranno rimossi in modo permanente dal database e non possono quindi essere recuperati!

Prima di cliccare il bottone blu ‘Run all selected optimizations” assicurati quindi si spuntare solo le voci che veramente ti interessano.

plugin wp optimize

Quindi, avvia il processo. Alla fine vedrai in corrispondenza di ogni voce un piccolo resoconto dell’ottimizzazione effettuata.

Servizi web e sviluppo tecnico

Conclusione

Arrivato a questo punto, spero che tu sia riuscito a risolvere i problemi di CPU su WordPress che stai riscontrando per il tuo sito.

In questa guida abbiamo parlato delle cause e delle soluzioni più comuni. E’ però vero che ogni sito ha una configurazione differente, e i problemi di CPU potrebbero essere quindi dovuti ad altro.

Se il tuo sito continua a registrare un consumo eccessivo di CPU e non riesci ad individuarne la causa, ti consiglio di rivolgerti ai nostri esperti, che saranno in grado di fare un’analisi dettagliata del tuo sito ed indicarti le possibili soluzioni.

Sei riuscito a risolvere i tuoi problemi grazie ai nostri consigli?

Conosci altre soluzioni che vorresti condividerci?

Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Tags: Aumentare velocitàCPUerrori-validazioneOttimizzare sitoPrestazioniQuery MonitorW3 Total CacheWP Super Cache
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO28 March 2018
RankMath il miglior plugin gratuito per la SEO
RankMath: il miglior plugin gratuito per la SEO12 July 2019
Error 403 accesso negato: come risolvere il problema
Error 403: come risolvere il problema di accesso negato01 February 2018
Monitora le prestazioni del tuo sito WordPress con il plugin Query Monitor05 May 2017
3 Plugin Performance Profiler per vedere quali plugin rallentano il sito
3 Plugin Performance Profiler per vedere quali plugin rallentano il sito03 August 2018
Strumenti per ottimizzare le immagini in WordPress
Strumenti per ottimizzare immagini e ridurre peso foto in WordPress14 August 2018
8 commenti

Lascia un commento
  1. MONICA D'AMICO
    MONICA D'AMICO dice:
    4 Giugno 2020 alle 12:09 pm

    Ma lo strumento STATISTICHE è stato tolto da SG? Io ora mi trovo esattamente in quella schermata, servizi/gestisci, ma accanto alla scritta SITI WEB, dove dovrebbe esserci la linguetta della scheda STATISTICHE, non c’è nulla. O forse è solo solo per il piano grow big?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Giugno 2020 alle 7:58 pm

      Ciao Monica, accedendo al cPanel non vedi il riquadro “statistiche”?

      Rispondi
  2. PippoMao
    PippoMao dice:
    1 Gennaio 2019 alle 12:57 pm

    Ps: Buon Anno Nuovo pieno di successi e riconoscimenti positivi!!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Gennaio 2019 alle 2:29 pm

      Grazie, anche a te!

      Rispondi
  3. PippoMao
    PippoMao dice:
    30 Dicembre 2018 alle 6:07 pm

    Ciao come faccio a diminuire la frequenza di crawler su siteground?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Gennaio 2019 alle 11:05 am

      Ciao, ti riferisci alla frequenza di Crawl di Google bot?

      Rispondi
      • PippoMao
        PippoMao dice:
        1 Gennaio 2019 alle 12:56 pm

        No mi riferisco alla frequenza di crawler di un sito sconosciuto che genera un sacco di accessi

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          2 Gennaio 2019 alle 2:29 pm

          Puoi bloccarlo tramite Robots.txt. In alternativa, testa questo plugin.

          Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta