Come risolvere problemi dopo un aggiornamento di WordPress
Dover risolvere problemi dopo un aggiornamento di WordPress prima o poi capita praticamente a tutti. Ci possono essere diverse cause che provocano questo tipo di errori, perciò è necessario andare per esclusione finché non si individua l’origine del problema. Non preoccuparti e segui i passaggi che ti descrivo qui sotto.
Problemi dopo un aggiornamento di WordPress: che fare?
Aggiornare WordPress non è complicato, ne parliamo anche nel video corso WordPress. Ma qualche volta le cose non vanno per il verso giusto.
Le cause dei problemi dopo un aggiornamento di WordPress possono essere di vario tipo, perciò l’unica cosa da fare è effettuare un’analisi di tutte le possibili cause. Il problema prima o poi verrà individuato e così si può procedere alla sua risoluzione.
Vediamo passo per passo cosa fare.
1) Scarica un backup
La prima cosa da fare è scaricare una copia di backup del tuo sito.
La situazione ottimale è che tu abbia già impostato un sistema che ti permetta di scaricare copie di backup, e che tu abbia accesso ad una copia che risale a prima dell’aggiornamento.
Se non è così, scarica comunque file e database. Soprattutto il database potrebbe risultare particolarmente utile per “salvare” i contenuti.
A proposito di backup: abbiamo scritto una guida in cui ti spieghiamo come fare backup in modo del tutto gratuito. Leggila subito!
2) Identifica la causa del problema
Ora che hai un backup del sito, devi cercare di capire qual è stato il fattore che ha causato il problema.
Nella stragrande maggioranza dei casi, gli errori che si presentano dopo un aggiornamento sono dovuti a problemi di compatibilità tra WordPress e uno dei plugin installati sul sito, o tra WordPress e il tema.
Ti faccio un esempio: dopo l’aggiornamento a WordPress 4.5, moltissimi utenti hanno riscontrato problemi, in modo particolare sulla schermata di modifica di pagine e post. Per tanti di questi utenti l’errore dipendeva dall’incompatibilità tra Visual Composer e WordPress 4.5. Aggiornato Visual Composer, l’errore si è nella maggior parte dei casi risolto.
Quindi, per prima cosa cerca di capire quali sono gli elementi del tuo sito che non funzionano.
3) Individua problemi causati da plugin
Se hai accesso alla Bacheca, naviga nella pagina dei plugin e disattivali uno ad uno.
Ogni volta che disattivi un plugin, ricarica le pagine del tuo sito e verifica se il problema si è risolto.
Se è così, significa che hai identificato il plugin che ha causato l’errore. A questo punto, cerca di capire se è disponibile un aggiornamento per il plugin in questione.
Prima di effettuare l’aggiornamento, visita però la pagina ufficiale del plugin. Infatti, se un plugin crea problemi con un aggiornamento, molto probabilmente troverai delle informazioni al riguardo.
Se non è disponibile un aggiornamento, è arrivato il momento di pensare ad un piano B.
Per prima cosa, invia un messaggio allo sviluppatore e chiedi se un aggiornamento verrà rilasciato a breve. Se l’aggiornamento è previsto in pochi giorni, considera la possibilità di aspettare o, se il tuo sito è inutilizzabile, di metterlo in manutenzione.
Se invece il plugin non viene più supportato, devi studiare una strategia per ripristinare la funzionalità. Quello che dovrai fare è cercare un plugin alternativo che offra funzionalità analoghe e che sia ancora supportato.
Se lo trovi velocemente e fare la transizione richiede un tempo molto breve, passa al nuovo plugin.
Se il procedimento richiede più tempo (non affrettare migrazioni di questo tipo!) pensa alla possibilità di tornare alla versione precedente di WordPress che non generava errori.
Risolvere i problemi dopo un aggiornamento di WordPress è imperativo e dovresti (soprattutto per motivi di sicurezza) avere sempre la versione più recente installata sul tuo sito. Se però le cose vanno veramente storte e per qualunque motivo non puoi mettere il tuo sito offline, tornare alla versione precedente di WordPress è una possibilità che puoi prendere in considerazione.
4) Controlla se l’errore è causato dal tema
Come per i plugin, potrebbe essere il tema ad aver causato errori dopo l’aggiornamento.
Anche in questo caso, la prima cosa da fare è controllare se è disponibile un aggiornamento. Se è così, fai l’update; questo dovrebbe risolvere i problemi dopo un aggiornamento di WordPress.
Se l’aggiornamento non è disponibile, contatta lo sviluppatore quanto prima. Magari si tratta di aspettare uno o due giorni, come abbiamo visto per i plugin, perciò valuta la possibilità di aspettare ed eventualmente mettere il tuo sito in manutenzione.
Se lo sviluppatore non ti risponde o non pubblica notizie sul suo sito, la situazione è un po’ più complicata.
Usare un tema non supportato non è una buona idea. Inizia a pensare all’installazione di un nuovo template. Anche in questo caso, se la migrazione richiede troppo tempo ed il tuo sito risulta inutilizzabile, potresti pensare di tornare alla versione precedente di WordPress.
5) Se il problema è un altro
Nel 90% dei casi, è possibile risolvere i problemi dopo un aggiornamento di WordPress occupandosi degli errori in temi e plugin.
Se però continui a riscontrare errori, forse devi rivolgerti al tuo hosting provider. Talvolta, la configurazione dello spazio server potrebbe causare errori.
Non hai ancora capito cosa sia successo? Prova a contattarci tramite la nostra Assistenza WordPress e ti aiutiamo noi.
Inoltre, a volte i problemi sono facilmente risolvibili, come ad esempio ripristinare i pulsanti per il giustificato e il sottolineato in WordPress 4.9, perciò ti consiglio di continuare a seguirci per tenerti aggiornato.
Conclusione
Arrivato a questo punto, dovresti essere riuscito a risolvere i problemi dopo l’aggiornamento di WordPress.
Cosa è successo ne tuo caso?
Hai individuato il problema oppure ti sei dovuto rivolgere ad un esperto?
Lasciaci un commento nel box qui sotto e spiegaci cosa è successo.
Ciao a tutti,
anche io mi sono imbattuta in questo errore da mal di testa.
Ho disattivato tutti i plugin (ne ho solo 4 a dire il vero) e ho provato anche a cambiare tema per togliermi ogni dubbio ma nulla. Il problema persiste.
Per scrupolo sono andata anche a controllare la versione php (come consigliato in uno dei ticket su wordpresso.org) e anche quella è la più recente.
L’errore persiste.
Non so più che fare.
La situazione è assurda:
– sul dominio principale l’aggiornamento alla versione 5.5.3 è andato a buon fine ma site health rileva che “Alcuni file non sono scrivibili da WordPress: index.php”;
– nel sottodominio (sottodominio.dominio.biz) mi segnala che c’è un plugin che blocca gli aggiornamenti disabilitando wp_version_check() e anche tutti gli altri sono disattivati;
– nella sottocartella dello staging (dominio.biz/wp) è tutto perfettamente in ordine.
Esiste una soluzione?
Ciao Donatella, dall’esterno è un po’ complicato capire cosa sia successo. Contatta la nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo a risolvere il problema. A presto!
Salve dopo un aggiornamento di WP dalla vers 5.2 alla vers 5.5.1, si è verificato un fatal error dovuto ad un plugin non aggiornabile nocaptcha. ho eliminato la chiamata al plugin nel codice… e il sito ha ricominciato a funzionare, ora però l’accesso al pannello WP-admin del sito è una pagina bianca…!!! mi potete dare una mano? Grazie
Ciao Leopoldo, per questo dovresti rivolgerti al nostro reparto tecnico da questo link https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Senza entrare sul server è difficile ipotizzare quale sia il problema, evidentemente un conflitto è ancora in corso.
Dopo aggiornamento sul sito compare pagina bianco con indicazione “si è verificato un errore critico sul tuo sito web” mi potete aiutare, grazie
Ciao Francesco, hai aggiornato WordPress, un plugin o il tema? Un saluto!
Buongiorno, dopo un aggiornamento dell’host solo su due pagine del mio sito rimane fissa la pagina manutenzione. Com’è possibile?
Ho provato i plugin, ma non sono quelli il problema.
Ciao Stefano, contatta il nostro reparto tecnico da questo link https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/ e vediamo come poterti aiutare. Un saluto!