SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa significa “Il server DNS non risponde”
    • Se “Il server DNS non risponde”, prova a usare un altro browser
    • Se “Il server DNS non risponde”, prova un altro dispositivo
  • Risolvere il problema “Il server DNS non risponde”: configurare correttamente la connessione di rete
    • Riavvia modem e router
    • Disattivare firewall o antivirus
    • Svutare la cache DNS
    • Impostare i DNS manualmente
    • Se il problema “Il server DNS non risponde” dipende dal sito
  • Configurare i DNS del tuo sito web
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Il server DNS non risponde: cosa fare?
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Varie

Il server DNS non risponde: cosa fare?

Andrea Di Rocco 11 Gennaio 2019
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa significa “Il server DNS non risponde”
    • Se “Il server DNS non risponde”, prova a usare un altro browser
    • Se “Il server DNS non risponde”, prova un altro dispositivo
  • Risolvere il problema “Il server DNS non risponde”: configurare correttamente la connessione di rete
    • Riavvia modem e router
    • Disattivare firewall o antivirus
    • Svutare la cache DNS
    • Impostare i DNS manualmente
    • Se il problema “Il server DNS non risponde” dipende dal sito
  • Configurare i DNS del tuo sito web
    • Conclusione

Alzi la mano chi non ha mai avuto questo problema. Stai navigando in internet, ti aspetti di visualizzare un sito web e invece compare l’errore “Il server DNS non risponde”.

Si tratta di un errore che può avere diverse cause, alcune risolvibili in un attimo, altre che richiedono un po’ più di attenzione.

In questa guida ti aiuterò a risolvere il problema un passo per volta.

Prima di risolvere il problema del DNS, cerchiamo di capire meglio cosa significa questo messaggio di errore, che cosa sono i DNS e cosa c’entrano con la nostra connessione.

Inner Chatbot Icon

Cosa significa “Il server DNS non risponde”

Il DNS, Domain Name Server, è un server che ha il compito di tradurre l’indirizzo IP, formato da una serie di numeri, nel nome del dominio, e perciò è necessario per connetterci correttamente ad un sito web.

Se qualcosa non funziona nel collegamento tra il nostro browser e il DNS, apparirà il messaggio “Il server DNS non risponde”.

Questo tipo di malfunzionamenti può essere causato da problemi di connessione oppure di cache, perciò vediamo come risolverli andando per esclusione.

Se “Il server DNS non risponde”, prova a usare un altro browser

Sembra un consiglio banale, ma è importante effettuare questo semplicissimo test. Apri il sito che non riesci a raggiungere utilizzando un altro browser. Provane diversi, Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge…

Se il problema riguarda solamente un browser, significa che la sua configurazione non è corretta. La soluzione potrebbe essere semplicemente disinstallare e reinstallare il programma.

Ti consiglio però di scaricare la versione aggiornata del browser direttamente dal sito ufficiale, in modo da non rischiare di installare vecchie versioni che potrebbero non funzionare correttamente.

Se “Il server DNS non risponde”, prova un altro dispositivo

Se tutti i browser del tuo dispositivo presentano lo stesso problema, prova ad utilizzare un dispositivo diverso. Usa un altro computer o uno smartphone collegato alla stessa rete.

Se in questo modo riesci a raggiungere il sito, allora il problema è nel computer.

Se invece ancora hai lo stesso problema, prova a connetterti via cavo ethernet anziché via WiFi, per assicurarti che il problema non dipenda dal collegamento wireless.

Risolvere il problema “Il server DNS non risponde”: configurare correttamente la connessione di rete

Il server dns non risponde: cosa fare

Se hai effettuato i test precedenti, ma l’errore rimane, il problema può quindi essere:

  • Una configurazione errata della connessione di rete
  • Una configurazione errata del sito web

Cominciamo con il primo.

Riavvia modem e router

Spegni il modem e il router e scollegali dal cavo di alimentazione. Attendi 30 secondi e poi ricollegali e riavviali entrambi.

Non appena si saranno riallineati, verifica se l’errore “il server DNS non risponde” è ancora presente. Se hai ancora problemi, continua con i prossimi test.

Disattivare firewall o antivirus

È possibile che un firewall stia bloccando l’accesso a un sito, oppure che il tuo antivirus sia impostato in maniera troppo restrittiva, o ancora hai più di un antivirus installato sul tuo PC e ora stanno andando in conflitto, impedendoti di visualizzare determinate pagine web.

Avvia il PC in “modalità provvisoria con rete”. Dovrai premere ripetutamente il tasto F8 della tua tastiera subito dopo il pulsante di accensione, finché non appare la schermata delle impostazioni di avvio. Seleziona “Abilita modalità provvisoria con rete”.

Quando il computer è pronto, apri il browser e naviga sul sito che presentava il problema. Se adesso riesci a visualizzarlo, dovrai riconfigurare il firewall o l’antivirus.

Riavvia il computer, in modo da ritornare alla modalità normale, e disattiva prima il firewall, poi l’antivirus, per vedere se uno dei due sta causando il problema del server DNS che non risponde.

Svutare la cache DNS

Apri la finestra del prompt dei comandi con i privilegli di Amministratore. Fai così: vai su Start e digita Prompt dei comandi, poi clicca col tasto destro sul risultato e scegli Esegui come amministratore.

Prompt dei comandi - server dns non risponde

Nella schermata che ti si aprirà, digita:

ipconfig /flushdns

Poi premi invio. Questa operazione permette di svuotare la cache DNS, ossia di eliminare dalla cache i DNS memorizzati che potrebbero non essere più corretti.

Hai risolto il problema? Se ancora hai difficoltà, prova anche le prossime soluzioni.

Impostare i DNS manualmente

Questa soluzione permette di inserire i codici DNS direttamente, senza che vengano rilevati in automatico.

Apri la finestra Esegui di Windows premendo contemporaneamente i tasti Windows + R. In questa finestra digita:

ncpa.cpl

Individua la tua connessione e premi col tasto destro, poi seleziona Proprietà. Cerca nell’elenco Protocollo Internet versione 4 (TCP/Ipv4), cliccaci sopra per selezionarlo e vai sul pulsante Proprietà.

Proprietà wi-fi

Qui potrai scegliere se utilizzare IP e DNS automatici oppure inserirli manualmente. Seleziona quindi “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”:

  • Server DNS preferito: 8.8.8.8
  • Server DNS alternativo: 8.8.4.4

Se hai un modem di nuova generazione, potresti trovare anche la voce Protocollo internet versione 6 (TCP/Ipv6). In questo caso, inserisci

  • Server DNS preferito: 2001:4860:4860:0:0:0:0:8888
  • Server DNS alternativo: 2001:4860:4860:0:0:0:0:8844

Questi sono i DNS di Google e sono utili perché permettono di scavalcare i blocchi che potrebbero essere stati impostati dal tuo provider di servizi internet. Molte volte, la causa del problema “Il server DNS non risponde” è appunto una censura imposta dal provider.

Se il problema “Il server DNS non risponde” dipende dal sito

Ancora non sei riuscito a risolvere il problema? Forse c’è qualcosa che non va nel sito web. Accedi al tool Down.com. Si tratta di un test che permette di scoprire se il sito web presenta effettivamente dei problemi per tutti, oppure se non riesci ad accedervi a causa di un problema nella tua rete.

Se il sito risulta down, non puoi far altro che aspettare che i webmaster si accorgano del problema e intervengano al più presto per risolverlo.

Configurare i DNS del tuo sito web

Il sito down è proprio il tuo?? Allora corri immediatamente a rimediare!

Contatta subito il tuo hosting e verifica con loro che tipo di problema si è presentato, oppure rivolgiti alla nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo a capire cosa è successo.

Se hai un servizio hosting di ottima qualità, sicuramente il tuo problema verrà risolto in pochissimi istanti.

Molto probabilmente, si tratta di un problema che riguarda l’associazione del dominio al sito. Per esempio, se il sito è stato trasferito di recente, ma hai deciso di mantenere il dominio presso un servizio diverso dall’hosting, allora dovrai impostare i DNS per fare in modo che il dominio punti correttamente al sito.

Accedi al tuo hosting e trova i DNS del tuo sito. Si tratta di due valori che iniziano per ns1 e ns2. Copiali e salvali.

Ora entra nel pannello di amministrazione del tuo dominio. Troverai una sezione per inserire i DNS. Incolla quelli del tuo hosting al posto di quelli esistenti.

Avere un hosting di buona qualità ti aiuta ad evitare
problemi di questo genere.

Scopri SiteGround

Se usi SiteGround, ecco esattamente come dovrai fare.

  1. Accedi alla tua Area utente e vai su Hosting;
  2. Entra nel cPanel o, se sei un nuovo utente, nell’area Site Tools;
  3. Troverai una sezione chiamata Name Servers;
  4. Qui trovi i valori ns1 e ns2: copiali;
  5. Accedi ora al servizio da cui gestisci il tuo dominio;
  6. Incolla i valori ns1 e ns2 al posto di quelli presenti.

Entro 48 ore il problema dovrebbe essere risolto.

Conclusione

Il problema del server DNS che non risponde può essere abbastanza fastidioso, ma se segui i nostri passaggi uno per uno, prima o poi troverai la soluzione al problema. Se il problema dipende dalla tua rete, ma non riesci a risolvere neanche con i nostri consigli, contatta il tuo provider di servizi internet.

Come sei riuscito a risolvere il problema del server DNS che non risponde?

Faccelo sapere nei commenti!

Tags: DNSerrori-validazioneFeatured
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
come risolvere problemi di CPU su wordpress
Problemi di CPU su WordPress? Ecco le possibili cause e soluzioni28 March 2017
Creare un sito multilingua con WPML
Sito multilingua su Wordpress con WPML25 July 2018
Come collegare il sito a Google Analytics
Come collegare il tuo sito a Google Analytics01 May 2020
Risolvere l'errore di connessione al database
Come risolvere l'errore di connessione al database di WordPress09 March 2020
Come risolvere l'avviso: "sito non sicuro"?
Come risolvere l'avviso: "sito non sicuro" sul browser?19 November 2020
Sito non sicuro dopo installazione SSL
Come correggere l'avviso "sito non sicuro"15 February 2019
8 commenti

Lascia un commento
  1. Agostino
    Agostino dice:
    24 Novembre 2020 alle 5:38 pm

    Non sono riuscito a risolvere il problema per Internet via cavo ma il Wi-Fi funziona bene. Cosa può essere successo?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Novembre 2020 alle 11:44 am

      Ciao Agostino, se la connessione via wireless non ha problemi, mentre con il cavo ethernet non funziona, può esserci un problema nel cavo o nella scheda di rete. Hai provato a consultare un tecnico?

      Rispondi
  2. Franca Pernazza
    Franca Pernazza dice:
    28 Aprile 2020 alle 9:03 pm

    Ho cancellato la memoria cache DNS seguendo le indicazioni descritte e la connessione a internet dopo una intera giornata di prove continue ha rifunzionato correttamente. Grazie 1000!FrancaP

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Aprile 2020 alle 7:20 am

      Molto bene Franca, siamo felici di sapere che hai risolto!

      Rispondi
    • Antonio
      Antonio dice:
      24 Ottobre 2020 alle 11:00 am

      Io non ho risolto, ma la cosa strana è che lo smartphone riesce ad accedere alla rete, solo il notebook no, e non è un problema di firewall.

      Cos’altro potrei provare ?

      Rispondi
  3. Matteo
    Matteo dice:
    11 Settembre 2019 alle 9:45 am

    Grazie, ho risolto inserendo manualmente il dns. È stato un consiglo davvero prezioso, decisamente utile ed efficace.

    Rispondi
  4. Luigi
    Luigi dice:
    28 Aprile 2019 alle 7:05 pm

    Ho un modem-router D-Link DSL-G624T (a questo è collegato il mio notebook in WiFi e ethernet) collegato con cavo ethernet a un router D-Link DIR 635 (a cui collego in WiFi un laptop e uno SmartPhone) situato in una stanza lontano dal modem. Il modem funziona e si collega a internet. I dispositivi si collegano al router ma purtroppo non a internet, ho effettuato tantissime prove comprese queste sue ma inutilmente. Collegando il cavo eternet a un D-Link DIR 505 tutto funziona. E’ possibile che il mio DIR 635 non funzioni?
    Grazie per l’attenzione e spero in una risposta Luigi

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Aprile 2019 alle 10:30 am

      Ciao Luigi, il problema riportato sembrerebbe legato alla configurazione del dispositivo. Su Wikihow c’è spiegato come impostarlo, più di questo non possiamo dirti molto di più 🙁 Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta