I migliori temi eCommerce per WordPress
Apri l'indice dei contenuti
In questa guida ti diciamo quali sono i migliori temi eCommerce per WordPress.
Il connubio tra i template ed i plugin eCommerce ha permesso di generare delle vere e proprie piattaforme di vendita con tutti gli elementi necessari per l’acquisto online. Te lo dimostro proprio nel modulo WooCommerce del nostro video corso WordPress, dove imparerai a creare e gestire uno shop online da zero.
Se sei alla ricerca di una soluzione di questo tipo per costruire il tuo sito, allora non puoi perderti questa selezione di temi per l’eCommerce, adatti a qualsiasi tipo di vendita online.
I migliori temi eCommerce per WordPress
Vediamo quindi singolarmente i temi che abbiamo selezionato, e di cui individuiamo nella recensione le caratteristiche peculiari.
Trova in questa lista il tema eCommerce adatto al tuo sito web.
1) The Gem
The Gem è un tema multipurpose, quindi puoi utilizzarlo per qualsiasi tipo di sito. Se scegli di usare The Gem per il tuo online shop, avrai un negozio dalle ottime prestazioni, ben predisposto per la SEO, completamente responsive.
La creazione delle pagine avviene con Visual Composer, e in più sono inclusi i plugin Revolution Slider e Layer Slider. Se preferisci partire con un layout già pronto, puoi utilizzare uno dei tanti demo disponibili.
Per il tuo negozio online, puoi facilmente configurare un mega menu, scegliendo uno dei due stili completamente personalizzabili.
Il supporto è tra i migliori su Themforest, e ti rispondono in inglese, tedesco e russo.
2) REHub
REHub è un bel tema eCommerce molto versatile, poiché si utilizza con semplicità anche per vendere prodotti con sistemi di affiliazione, per un negozio multivendor, e anche per mostrare con chiarezza i confronti fra prezzi.
Il layout è responsive e sono disponibili 6 temi child che si adattano a diverse esigenze.
REHub è inoltre un tema consigliato da Amazon per gestire le affiliazioni.
È inoltre un tema dalle ottime prestazioni per quanto riguarda la velocità di caricamento delle pagine.
3) WooStroid
Il tema WooStroid di TemplateMonster possiede tutto ciò di cui hai bisogno per creare qualsiasi tipo di negozio online. La creazione delle pagine e l’aggiunta di funzionalità è molto intuitiva, anche grazie alla possibilità di usare il page builder Elementor.
La struttura risulta elegante e ordinata, quasi minimal ma completa di tutte le funzioni necessarie. Questo significa che riuscirai a catturare l’attenzione del cliente direttamente sul prodotto, senza distrazioni.
Personalizza il tuo eCommerce scegliendo tra i tantissimi modelli di pagine, e anche tra i diversi effetti hover sui pulsanti Aggiungi al carrello. Infine, potrai aggiungere diverse funzioni utili come la wishlist e lo strumento per confrontare più prodotti.
4) MayaShop
MayaShop è uno dei template per un sito eCommerce in WordPress con maggiori opzioni, layout e funzionalità che nell’insieme forniscono un’ottima esperienza di shopping online agli utenti. Grazie quindi alla ottima user-experience, questo tema si presta bene a ospitare la vendita di qualsiasi tipo di prodotto.
Questo tema offre anche:
- sliders per la Home page;
- font e colori illimitati;
- supporto per le tasse;
- opzioni di pagamento multiple;
- immagini multiple per prodotto;
- l’opzione Wishlist;
- compatibilità con i plugin WooCommerce e molto altro ancora…
5) Shopkeeper
Questo tema ti permetterà di creare un sito e-commerce flessibile ed efficiente in poco tempo. Shopkeeper è facile da configurare, grazie alle semplici opzioni che trovi nel pannello Personalizza di WordPress, mentre le pagine si costruiscono grazie al sistema drag and drop.
Trovo molto interessante l’opzione che disattiva il carrello e trasforma il tuo eCommerce in un semplice catalogo online. Può essere veramente molto utile.
Altri elementi di Shopkeeper:
- 4 layout per la pagina del singolo prodotto;
- puoi aggiungere video YouTube nella galleria prodotti;
- puoi scegliere tre moderni layout per il blog;
- zoom e lightbox per le immagini in galleria;
- …e molto altro.
Conclusione
In questo post ti ho proposto alcuni dei migliori temi eCommerce per WordPress che trovo veramente interessanti. Sono tutti temi responsive e sono semplici da configurare e personalizzare, e perfettamente compatibili con WooCommerce.
Stai cercando un tema gratuito per il tuo sito eCommerce? Dai un’occhiata a Ocean WP.
Quale tema usi sul tuo eCommerce?
Conosci uno di questi template, e lo hai già testato sul tuo sito web?
Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.
Ciao Andrea,
questi consigli/classifica sono ancora validi?
Io dovrei creare un mix tra e-commerce/catalogo prodotti e presentazione attività olistiche.
Se avesse un plugin di traduzione integrato sarebbe ottimo. Quale theme mi consiglieresti ad oggi che non sia a livello prezzi Divi/Astra? Grazie
Ciao Lorena, ti consigliamo Flatsome. Lo riteniamo uno tra i migliori temi per ecommerce. Un saluto!
MayaShop per chi non lo sapesse è stato fatto da un’Italiano.
Ciao Cristiano! Grazie per la segnalazione 😉
e-commerce con wordpress mi mancava, può essere una idea semplice vs i soliti macigni in cui serve una laurea per gestirli 😀
E’ vero! WordPress è molto versatile e ti permette di fare anche questo…se sei interessato, sul nostro blog ci sono diversi articoli sull’ ecommerce con WordPress, ne trovi alcuni qui https://sos-wp.it/ecommerce-wordpress/
Ottimo articolo! Grazie!
Non riesco purtroppo a trovare nessun template che supporti il multilingua (in maniera da poter pubblicare gli articoli in diverse lingue).
Ne conoscete qualcuno?
Ciao Daniele, sono contenta che ti sia piaciuto l’articolo. In ogni modo ho trovato alcuni template multi-lingua premium che potrebbero interessarti:
Army Knife su Mojothemes:
https://bit.ly/SoFkjZ
Charcoal su Themeforest:
https://bit.ly/RA4glU
Euclid su Themeforest
https://bit.ly/POLq84
Circulo su Themeforest
https://bit.ly/Pvj1md
Ma potresti anche valutare l’idea di utilizzare un plugin multi-lingua da integrare su un qualsiasi tema.
Ps: Se i link non dovessero aprirsi prova a copiarli ed ad incollarli nel tuo browser! 🙂
Per qualunque problema o dubbio siamo ci trovi qui, sulla live chat o su Twitter! A presto!
Grazie Giulia! Leggo solo ora… Appena riesco guardo e ti dico. Grazie ancora 😉
Il multilingua per WP lo gestisci con WPML.
Ne ho sentito parlare di WPML ma non l’ho ancora installato….
Grazie, proverò!