SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Temi Translation-Ready
  • Tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo
    • Poedit 2
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Tradurre WordPress con Poedit
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare siti multilingua

Tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo

Andrea Di Rocco 04 Aprile 2018
35

Apri l'indice dei contenuti

  • Temi Translation-Ready
  • Tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo
    • Poedit 2
    • Conclusione

Alcuni utenti ci chiedono come tradurre WordPress con Poedit. In questa guida parleremo di come farlo e in quali casi può essere utile.

A partire dalla versione 4.0, cambiare la lingua della piattaforma è veramente semplice: basta navigare in Impostazioni > Generali e selezionare “Italiano” per visualizzare la Bacheca e tutti i testi che fanno parte del “core” di WordPress verranno interamente tradotti.

Non finisce qui. Se imposti Italiano come lingua principale del tuo sito, quando aggiungi un plugin che è già stato tradotto, questo verrà installato direttamente nella tua lingua.

C’è però un piccolo problema, principalmente legato ai temi.

Molti dei testi che appaiono sulle pagine web provengono infatti dai file del template, piuttosto che da quelli che compongono WordPress stesso.

Sono però pochi i temi disponibili in Italiano. Piuttosto, molti template sono invece “translation-ready” (cioè, pronti per essere tradotti).

Cosa vuol dire che un tema è translation-ready? Iniziamo questa guida parlando proprio di questo.

Temi Translation-Ready

Trovare un tema WordPress già tradotto è piuttosto raro.

Se vuoi che tutti i testi del tuo sito siano in italiano, dovrai quindi rimboccarti le maniche e tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo (approfondiremo tutta la procedura in seguito).

Se vuoi che il procedimento di traduzione sia abbastanza facile, assicurati di scegliere un tema translation-ready.

Un tema translation-ready è stato sviluppato usando il sistema di localizzazione GetText che serve, appunto, a rendere i temi WordPress facilmente traducibili. Se vuoi approfondire gli aspetti tecnici di GetText, ti consiglio di visitare questa pagina.

I temi translation-ready includono anche un file in formato .pot (Portable Object Template). Il file .pot contiene tutti i testi del tema e serve da modello base per la traduzione.

Ovviamente, prima di acquistare un tema controlla se questo è invece già stato tradotto – in questo caso, sarai stato molto fortunato: installando il tema su un sito WordPress già in italiano non dovrai fare nulla!

Se invece vuoi creare un sito multilingua, assicurati che il tema – oltre ad essere translation-ready – sia anche compatibile con WPML, il migliore plugin per creare siti in più lingue (esistono altri plugin, sia gratuiti che premium, però secondo me WPML è indiscutibilmente il migliore). Se ti interessa approfondire l’uso di WPML, leggi come creare un sito multilingua in WordPress con WPML .

In caso di dubbio, prima di acquistare il tema contatta lo sviluppatore e chiedi se il template può essere effettivamente tradotto in italiano. Dovrai aspettare qualche ora ma almeno avrai la certezza di fare un buon acquisto.

Hai bisogno di supporto tecnico? Prova il servizio di assistenza di SOS WP.

Scopri

Tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo

Acquistato il tema, sei pronto ad iniziare a tradurre.

Lo strumento che ti consiglio di usare si chiama Poedit – clicca qui per visitare il sito ufficiale.

Poedit è un editor di testo che serve a creare, dal file .pot incluso nel pacchetto di installazione del tuo tema, i file .po e .mo che contengono la traduzione vera e propria.

Poedit è un software che devi scaricare sul tuo PC. Clicca qui per aprire la pagina di download.

Poedit è disponibile sia gratuitamente che in versione PRO al costo di 29.99€.

La versione pro è consigliata per chi traduce grosse quantità di testo o chi fa traduzioni molto spesso. La versione premium abilita lo strumento di “Pre-translaion”, in sostanza riceverai suggerimenti di traduzione in tempo reale premendo un pulsante; oppure puoi tradurre interi file attraverso la traduzione automatica e poi fare solo revisione e correzione.

Poedit ricerca i suggerimenti di traduzione in vari database online ed utilizza anche la traduzione automatica. Questo strumento, soprattutto se usato con le proprie memorie di traduzione, può far risparmiare ore e ore di lavoro.

Il team di Poedit ha creato anche strumenti dedicati agli utenti di WordPress, offrendo pieno supporto per la traduzione di temi e plugin e ampie possibilità di automatizzazione.

Per chi deve tradurre il proprio sito in varie lingue o per chi lavora nel campo della localizzazione, Poedit offre ottimi strumenti statistici e per il conteggio delle parole. Questo strumento offre anche supporto per lingue complesse come il cinese, giapponese o il tailandese.

La versione Pro offre anche supporto dedicato a differenza di quella gratuita che si basa sull’aiuto offerto dalla Community.

Puoi comunque fare la traduzione in modo piuttosto semplice usando la versione gratuita.

Torniamo a noi: installato Poedit, avvia il programma e seleziona “Crea una nuova traduzione”. Quindi, trova e seleziona il file .pot già incluso nel tuo tema.

Solitamente, il file .pot si trova all’interno del pacchetto di installazione del template nella cartella Languages.

Selezionato il file, la prima cosa che devi impostare è la lingua di destinazione della traduzione. Nel menu a tendina scegli quindi Italiano.

Tradurre WordPress con Poedit selezione lingua

Ora, puoi procedere alla traduzione. Seleziona la riga del testo in inglese che desideri tradurre e digita il testo in italiano nell’area di testo in basso, quella chiamata “Traduzione:”.

Tradurre WordPress con Poedit Aree di testo

Continua così fino a quando hai tradotto tutte le stringhe di tuo interesse.

Se vuoi tradurre l’intero tema, trovi numero e percentuale di righe tradotte nella sezione in basso della finestra.

Per facilitarti il lavoro di traduzione, nella parte di destra di Poedit trovi anche alcuni suggerimenti (solitamente, quelli indicati come “traduzione umana” sono i più accurati).

Suggerimenti traduzione poedit

Terminata la traduzione, devi salvare file .po e .mo.

Al momento, stai già lavorando sul .po. Quindi, ti è sufficiente cliccare “Salva” ed inserirlo all’interno della cartella Languages, la stessa dove hai trovato il file .pot.

Quindi, tra le opzioni di salvataggio di Poedit trova “Compila in .mo”. Questa opzione creerà il file .mo che è da inserire sempre nella cartella Languages.

Affinché la traduzione sia visibile sul tuo sito live, devi ovviamente caricare entrambi i file all’interno del tuo spazio server – non nella cartella .zip che hai scaricato sul tuo pc.

Se hai impostato italiano come lingua del tuo sito WordPress, una volta caricati i file, il tuo tema sarà automaticamente tradotto.

Puoi seguire lo stesso procedimento per tradurre i plugin.

Poedit 2

A Marzo del 2017 è stato rilasciato Poedit 2, l’ultima versione di questo potente strumento. Le modifiche degne di nota sono una nuova interfaccia grafica che dà grande attenzione alle parti del testo in lavorazione o che necessitano attenzione. La nuova versione mette a disposizione un correttore di errori automatico e che fornisce suggerimenti di vario tipo.

Una novità che sarà molto gradita agli utenti di WordPress è che ora Poedit può essere connesso direttamente a WordPress e non devi più lavorare con copie dei file salvate localmente.

Puoi avere maggiori informazioni visitando la pagina ufficiale della nuova versione.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

In questa breve guida abbiamo visto come tradurre WordPress con Poedit, file .po e .mo. In particolare, abbiamo visto come tradurre temi e, seguendo lo stesso procedimento, i plugin.

Come vedi, il procedimento è abbastanza semplice. Non ti resta che metterti al lavoro e tradurre il tuo tema!

Hai mai fatto questo lavoro?

Usi un template già tradotto? Oppure hai deciso di mantenere alcuni dei testi in inglese?

Parliamone nei commenti!

Tags: file .po e .mofunzioni-sitoPoeditSito MultilinguaTraduzione temi e plugin
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Migliori plugin per creare un sito multilingua
WordPress multilingua i migliori plugin per realizzarlo15 January 2020
Come fare il backup di un sito web
Come fare il backup di un sito web: tutti i passaggi07 January 2019
Rimuovere category dalle pagine categoria
Come rimuovere "category" dalle pagine categoria28 February 2018
WordPress https - Come passare da http a https
WordPress HTTPS: Come passare da http a protocollo https08 August 2017
La guida completa a cosa mettere nella Sidebar
Cosa mettere nella sidebar del tuo blog23 August 2017
Creare un blog WordPress professionale
Creare un blog WordPress professionale completamente da solo24 August 2018
35 commenti

Lascia un commento
  1. Fabio Groppo
    Fabio Groppo dice:
    19 Febbraio 2020 alle 1:59 pm

    Buongiorno, sto lavorando sul sito in descrizione (per il momento off-line). Sto lavorando su un tema acquistato che sto personalizzando con un tema figlio, creato a mano.
    Ho tradotto seguendo la guida (nel tema padre è presente il file .pot). Devo semplicemente tradurre la scritta “Read more” che in formato blog mi visualizza per ogni articolo inserito.
    Ho generato i files .po e .mo.
    Li ho copiati nella cartella del tema padre (per cercare un riscontro) dove era presente il file .pot
    Nessun risultato. Ho svuotato cache e provato da altri browser (uso chrome) ma non ho nessun risultato. La scritta “Read more” rimane in inglese. Suggerimenti? Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Febbraio 2020 alle 12:24 pm

      Ciao Fabio, su che tema stai lavorando? Un saluto!

      Rispondi
  2. Benedetta
    Benedetta dice:
    31 Gennaio 2019 alle 11:53 pm

    Ciao a tutti. Ho seguito attentamente le preziose indicazioni, ma una volta caricati i file it.po e it.mo nella cartella il mio sito non risulta comunque tradotto. Non riesco nemmeno ad utilizzare Loco perchè crea un errore ajax che non riesco a risolvere. Potete aiutarmi? Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Febbraio 2019 alle 8:29 pm

      Ciao Benedetta, il tema è aggiornato, così come WordPress e gli altri plugin?

      Rispondi
      • Benedetta
        Benedetta dice:
        1 Febbraio 2019 alle 9:06 pm

        Si, tutto aggiornato. Al momento ho risolto Semplicemente cancellando i termini inglesi, ma resta il fatto che non riesco a tradurre nulla. Ho anche caricato i file con le traduzioni nella cartella, Loco mi indica che ci sono stringhe tradotte, ma non le mostra.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          4 Febbraio 2019 alle 11:22 am

          Hai un plugin per la cache attivo sul sito?

          Rispondi
          • Benedetta
            Benedetta dice:
            4 Febbraio 2019 alle 8:18 pm

            No, non mi pare.

          • Team
            Team dice:
            5 Febbraio 2019 alle 5:57 pm

            Nulla quindi che si chiami WP Super Cache o qualcosa di simile?

          • Benedetta
            Benedetta dice:
            7 Febbraio 2019 alle 3:53 pm

            No, nulla sulla cache. Installo quello che mi hai segnalato? Ho 16 plugin attivi, credi siano ne approfitto per scremare un po’ o dici che non sono troppi?

          • Team
            Team dice:
            8 Febbraio 2019 alle 1:27 pm

            Dipende da che plugin, consigliamo comunque di fare un test con il plugin indicato.

  3. andrea
    andrea dice:
    28 Gennaio 2019 alle 7:31 pm

    Complimenti per l’articolo, sono un vostro lettore da molto tempo, trovando molti suggerimenti e consigli molto utili.
    Sto provando ha creare un sito LMS come tema uso Enfold e il plugin Learnpress entrambi già tradotti in italiano purtroppo mi trovo alcuni elementi in inglese anche se sono tradotti nel file.po.
    Avete qualche consiglio?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Gennaio 2019 alle 9:08 am

      Ciao Andrea hai già testato il plugin Loco Translate?

      Rispondi
      • Andrea
        Andrea dice:
        29 Gennaio 2019 alle 3:20 pm

        Si lo già testato, gli elementi sono tradotti ma vengono sempre visualizzati in inglese.
        Ho dovuto modificarli all’interno del file Functions.php utilizzando il codice php.

        Rispondi
  4. Matteo
    Matteo dice:
    18 Ottobre 2018 alle 2:18 pm

    Ciao, scusami ho provato sul mio sito ad aggiornare il po e il mo con poedit, ma la voce “Your Order” e quella “Shipping Details” non vengono tradotte, malgrado nel file siano in italiano.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Ottobre 2018 alle 11:41 am

      Ciao Matteo, che tema stai utilizzando? Stai usando anche WooCommerce? Un saluto!

      Rispondi
      • Matteo tondo
        Matteo tondo dice:
        19 Ottobre 2018 alle 5:55 pm

        Ciao Caro, grazie mille per la risposta.
        Ho risolto traducendo il .po e .mo del tema. A quanto pare se il tema non è tradotto correttamente wordpress tende a preferire le info del tema rispetto a quelle del plugin di woocommerce. Quindi è bene tradurre correttamente tutto. Io ho usato poedit in versione premium e ha fatto tutto in automatico.
        Grazie cmq per il contributo nell’articolo.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          19 Ottobre 2018 alle 6:37 pm

          Grazie a te Matteo del tuo aggiornamento. Ricordiamo che anche Loco Translate fa un ottimo lavoro per tradurre temi e plugin 🙂

          Rispondi
  5. giovanni
    giovanni dice:
    19 Febbraio 2018 alle 11:35 pm

    ciao non ho capito bene cosa si intende per tema tradotto in italiano?sinceramente non ho capito

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Febbraio 2018 alle 12:02 pm

      Molti temi presentano voci in inglese, ad esempio “Read more” invece che “Continua a leggere”.

      Rispondi
  6. Simone
    Simone dice:
    16 Febbraio 2018 alle 5:25 pm

    Ciao a tutti!
    Ho seguito la guida per la traduzione di un tema che ho acquistato. Ho eseguito l’accesso alla Gestione File tramite Siteground. Ho seguito il percorso themes–>Tema child–>cartella lang(la cartella language da me si presenta come lang). Una volta aperta la cartella ci sono 2 file:

    -il primo: nometema.mo
    -il secondo: nometema.pot

    Non ho il file con l’estensione .po.
    Comunque ho provato ugualmente a tradurre quello che mi interessava tramite Poedit.
    Tramite lo strumento ho aperto il file con estensione .pot

    Successivamente ho salvato il file con estensione .po perché non viene riconosciuta l’estensione .pot dal computer. Ho inserito i file appena creati, compreso il file .mo generato automaticamente, nella cartella apposita. Ho fatto questa operazione per entrambi i temi(Tema padre e tema child). Ho provato a caricare il sito ma non è cambiato niente. Ho anche eliminato il file con estensione .pot ma nulla.

    Ora è tutto come prima.

    Dove sbaglio?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Febbraio 2018 alle 8:39 pm

      Ciao, intanto, ottima scelta per SiteGround! Per questo problema ti consiglio di contattare la nostra Assistenza WordPress, ti forniremo un aiuto tempestivo!

      Rispondi
  7. marco
    marco dice:
    19 Dicembre 2016 alle 5:03 pm

    Ciao e grazie per il prezioso contributo. Sono arrivato qui perchè ho un problema con la traduzione: in sostanza ho fatto tutti i passaggi anche da te elencati (così come li ha indicati la documentazione del tema che ho acquistato) ma il mio tema rimane sempre in inglese, pur avendo nella cartella languages i file it.po it.mo e la lingua italiana impostata per wordpress. Cosa altro devo fare? Dove può essere il problema? Grazie mille in anticipo per l’attenzione
    Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Dicembre 2016 alle 5:48 pm

      Ciao Marco,
      che tema stai utilizzando? Un saluto!

      Rispondi
      • Marco
        Marco dice:
        19 Dicembre 2016 alle 6:26 pm

        Ciao Andrea, grazie per la risposta. Sto utilizzando il tema Jobify acquistato su ThemeForest

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          19 Dicembre 2016 alle 7:19 pm

          Visto che è un tema Premium, ti consiglio di contattare direttamente il loro supporto. Fammi sapere!

          Rispondi
  8. Miriam
    Miriam dice:
    8 Aprile 2016 alle 10:26 am

    Ciao Chiara! Io non ho ben chiaro una cosa Il mio theme è tranlation ready, ovvero dotato di file.po. Io pero’ voglio creare un miltisite. Come faccio a far conincidere le traduzioni del file.po con la lingua selezionata? Io non devo campiare la lingua di wordpres, devo solo avere la traduzione delle stringhe del theme in più lingue. Grazie!! Helpp

    Rispondi
  9. Woody
    Woody dice:
    8 Marzo 2016 alle 4:04 pm

    Ciao Chiara,
    anche io uso Poedit per tradurre i file .po
    ma ho una domanda, quando un tema, un plugin ecc. vengono aggiornati e questi includono nuove stinghe al file .po, come si fa ad integrare le traduzioni già fatte nel nostro file .po?.

    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie

    Rispondi
  10. francesco
    francesco dice:
    6 Marzo 2016 alle 11:48 am

    Ciao Chiara,
    grazie per la guida, ho seguito tutto il procedimento e prodotto i file .po e .mo del mio template. Ho provato a collocare i due file dappertutto sul server ma purtroppo le traduzioni che ho fatto non vanno online.
    Le ho messe dentro wp-content/themes/nome_tema/languages, dentro wp-content/languages/themes, dentro wp-content/languages ma niente e sono piuttosto disperato.
    Ci sono accorgimenti particolari che devo adottare? Grazie per la tua risposta

    Rispondi
  11. Kevin Pirola
    Kevin Pirola dice:
    9 Novembre 2015 alle 2:39 pm

    il top è Loco Translate. Provatelo, è un plugin e si fa tutto da backend WP.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      9 Novembre 2015 alle 6:45 pm

      Ciao Kevin,
      grazie mille della tua segnalazione, un saluto!

      Rispondi
  12. dario
    dario dice:
    6 Ottobre 2015 alle 9:08 pm

    poedit ce l’ho installato ma non l’ho mai usato perchè non l’ho mai capito, tempo fa ho scaricato già fatti dei file .mo e.po per un plugin di annunci e funziona, adesso che cambio tema ed no un tema premium translation ready ma in inglese e wpml ready, potrei usare gli stessi file mo e po per questo tema? da calcolare che il file inizia con la sigla del plugin ovvero awpcp, perchè creare un file mo e po con poedit non so come fare per me è un programma incomprensibile, grazie.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Ottobre 2015 alle 10:34 am

      Ciao Dario,
      grazie del tuo commento!
      Se vuoi tradurre un nuovo tema, dovrai di conseguenza attuare una traduzione dello stesso attravero nuovi file .po e .mo.
      Vuoi anche realizzare un sito multilingua, o desideri solo tradurre il tema?
      Fammi sapere, un saluto!

      Rispondi
  13. Franco
    Franco dice:
    1 Ottobre 2015 alle 10:43 pm

    Salve Chiara,
    la mia domanda è la seguente:
    ho già tradotto un file con poedit, dopo un aggiornamento il tema che utilizzo e per cui avevo fatto le traduzioni, ha aggiunto righe di testo da tradurre, come faccio a importare o esportare all’interno del file nuovo, o viceversa, le traduzioni gia fatte precedentemente senza dover fare ttto dall’inizio, magari con un copia e incolla, 1250 righe ci metto un po troppo tempo!
    Grazie e buon lavoro.
    Franco

    Rispondi
  14. Francesco
    Francesco dice:
    28 Aprile 2015 alle 10:39 am

    MA se non ricordo male esiste una versione plug in da utilizzare on line …

    Rispondi
    • Chiara Buzzi
      Chiara Buzzi dice:
      28 Aprile 2015 alle 10:51 am

      Ciao Francesco!
      Grazie per il commento.
      Esistono tante alternative a Poedit, anche online (forse ti riferisci a Poeditor?)
      Personalmente, ho iniziato ad usare Poedit perché è lo strumento consigliato sul sito ufficiale WordPress e devo dire che non ho mai avuto problemi. E’ uno strumento piuttosto semplice però fa il suo lavoro 🙂
      Se ti viene in mente il nome dello strumento alternativo a cui ti stavi riferendo fammi sapere qual è, così lo testo e magari lo segnalo nella guida.
      Grazie e a presto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta