Come usare più temi su uno stesso sito WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Perché usare più temi su uno stesso sito WordPress?
I motivi potrebbero essere tanti.
Per esempio, potresti voler usare per il blog un template differente da quello delle pagine statiche. Oppure, un secondo template ti potrebbe essere utile per creare una landing page.
Vediamo, dunque, come usare più temi su uno stesso sito WordPress, con un plugin che è facile e veloce da configurare.
Usare più temi su uno stesso sito WordPress con il plugin Multiple Themes
Per prima cosa, installa il plugin in questione. Si chiama jonradio Multiple Themes e lo puoi cercare direttamente all’interno della tua bacheca WordPress (assicurati di installare quello che ha come autore David Gewirtz).
La seconda cosa che devi fare è installare tutti i template che vuoi usare sul tuo sito. Ovviamente, potrai tenerne attivo solo uno, però è fondamentale che siano tutti installati.
Quindi, naviga in Impostazioni > Multiple Themes plugin ed inizia a configurare i vari temi.
Pagina “Settings”
Questa è la schermata su cui lavorerai quando installerai il plugin per la prima volta.
Per prima cosa, nella sezione “Site Home” seleziona dal menu a tendina il tema che vuoi usare per la home del tuo sito.
Quindi, nella sezione “or An Individual Page, Post or other non-Admin page; or a group of pages, specified by URL Prefix, optionally with Asterisk(s)” puoi selezionare – sempre dal menu a tendina – il tema per URL singoli, prefissi ed anche prefissi con asterischi (gli asterischi sono un segnaposto, valido per qualunque parola/numero).
Allo stesso modo, puoi associare template specifici ad URL che contengono una parola chiave da te definita.
Tutti le associazioni che crei appaiono in testa alla pagina; sempre da questa schermata puoi quindi rimuoverle.
Altre configurazioni interessanti si trovano nella sezione “Advanced Settings”.
Qui troverai un campo chiamato “Theme for everything”. Usando il menu a tendina, seleziona il tema default da applicare a tutte le pagine ed i post per le quali non è definita un’associazione specifica.
C’è poi una sezione chiamata “For All Pages and/or All Posts”. Qui, puoi selezionare un tema da applicare, rispettivamente, a tutte le pagine ed a tutti i post.
Come personalizzare le opzioni e la sidebar dei temi selezionati
Anche se installi il plugin per usare più temi su uno stesso sito WordPress, sulla Bacheca ci saranno solo le opzioni per la configurazione del tema che è attivo.
Per configurare le opzioni e la sidebar degli altri temi, procedi in questo modo.
Naviga su Aspetto > Temi e clicca “Anteprima in tempo reale”. Qui vedrai il pannello “Personalizza” con tutte le opzioni relative al tema e la possibilità di aggiungere e configurare i widget nella sidebar.
Quando hai finito di configurare tutto, clicca “Salva e Attiva”. Quindi, torna subito nella pagina “Aspetto” > “Temi” e riattiva il tema principale del tuo sito.
Fatto questo, hai finito.
Queste sono le funzionalità principali del plugin. All’interno delle pagine di configurazione ne troverai altre ancora più avanzate. Per ogni sezione troverai anche le istruzioni per utilizzare al meglio le varie opzioni.
Conclusione
Oggi abbiamo visto come usare più temi su uno stesso sito WordPress con il plugin Multiple Themes.
Hai mai pensato di installare più template sullo stesso sito?
Hai già provato questo plugin oppure avevi abbandonato l’idea?
Pensi che potrebbe essere una funzionalità utile?
Parliamone nei commenti!
Grazie, siete un riferimento nel WEB. GRAZIE!
Grazie a te Giorgio, continua a seguirci!
Ciao Andrea,
ti ringrazio per il tuo lavoro che è sempre fantastico.
Ti scrivo in quanto vorrei porti una domanda.
In questi giorni, ho trovato un tema a pagamento molto carino che permette di gestire delle pagine che sono molto simili al famosissimo sito Yahoo.
Purtroppo però, questo tema è abbastanza carente per quanto riguarda la parte dedicata al blog.
Sinceramente, mi sono imbattuto nel tuo articolo perché vorrei dedicare a questo tema, in cui è possibile fare domande e risposte, solo alcune pagine del mio sito. Credi sia più funzionale questo plugin o forse dovrei usare un sottodominio?
Stavo pensando a questa soluzione così da poter dare ai miei utenti la possibilità di poter commentare sul mio blog e di poter postare le domande usando un unico account. Pensi che questo plugin possa fare al caso mio?
PS. Il mio sito è ancora in costruzione.
Ancora grazie.
Ciao Alessandro, l’ideale sarebbe trovare un tema che permette (anche lato blog) di rispondere a tutte le necessità del sito. In che senso il tema è carente lato blog? Che funzionalità mancano?
Ciao Andrea,
un mio cliente ha bisogno di effettuare un restyling del sito attuale, ma vorrebbe mantenere attivo il sito stesso fino al completamento dei lavori. Normalmente utilizziamo un dominio di appoggio per poi effettuare la migrazione sul dominio del cliente.
Questo plugin ci permetterebbe di lavorare al nuovo tema, lasciando quello attuale attivo?
Grazie in anticipo,
Ciao Lorenzo, esattamente, ti permette di lasciare quello attuale correttamente attivato. Un saluto!
ciao!vorrei sapere se è possibile utilizzare due template dello stesso tema
Ciao Valentina, intendi due demo dello stesso tema? Un saluto!
Ciao Andrea, una domanda: uso il tema colormag ma con un child perché adoro personalizzare tutto. Con un doppio tema c’è un modo per personalizzare anche quello? Non sono molto esperta, perciò spero che la tua eventuale risposta sia… abbastanza chiara anche per me. Grazie.
Ciao Lorella, puoi usare il tema child anche in questo caso. Rimaniamo a disposizione, un saluto e continua a seguirci!
Ciao Andrea, sono un agente immobiliare e vorrei sostituire il mio attuale ed ormai obsoleto sito web http://www.abitareversilia.it
Ho individuato due template che potrebbero andare bene.
Il problema è che uno andrebbe benissimo per quanto riguarda la compravendita, ma non per gli affitti stagionali, in quanto contempla soltanto la mensilità, mentre l’altro tratta soltanto l’affitto, dando anche la possibilità di far registrare il cliente autonomamente, un pò come fa Booking con le strutture alberghiere.
I temi in questione sono wpresidence
https://sos-wp.it/raccomanda/themeforest/themeforest-gr//item/wp-residence-real-estate-wordpress-theme/7896392 e https://santorini.wprentals.org/.
E possibile fondere i due temi o caricarli magari che so su due sottodomini diversi, senza dare l’impressione di uscire da un sito per entrare in un altro.
In pratica, vorrei gestire personalmente la compravendita disabiliatando la possibilità di registrarsi sulle vendite e lasciarla a chi affitta, consentendogli di farlo in maniera autonoma e senza intermediazioni.
Se è’ una cosa fattibile sapresti mica darmi una dritta su chi contattare per avere un eventuale preventivo ?
Grazie Andrea
Grazie 🙂
Ciao Andrea, grazie per la spiegazione. Io dovrei usare il doppio tema per le versioni mobile/desktop di conseguenza, dovrei fare la personalizzazione di ogni singolo tema come hai indicato tu in precedenza. Tuttavia mi chiedo questo: se io personalizzo il nuovo tema ( e quindi lo devo attivare temporaneamente), quando ritorno al precedente, mi tiene le impostazioni di prima? O si resetta tutto? Grazie 🙂
Ciao, le impostazioni dovrebbero mantenersi. Un saluto e buon lavoro!
Complimenti per il sito. Vorrei porvi una domanda, possiedo un blog con un thema acquistato , vorrei creare una pagina shop utilizzando un altro thema dedicato ecommerce come posso caricare il template shop senza intaccare il tema base del mio blog? devo scaricare solo il plugin “jonradio Multiple Themes” oppure c’è un altro modo? inoltre il tema che ho intenzione di acquistare è compatibile con woocommerce c’è un modo di cambiare il template di woocommerce direttamente?
Grazie
Ciao Davide, se il tema che hai acquistato è compatibile con WooCommerce, attraverso il plugin indicato potrai usarlo senza problemi per modificare l’aspetto del tuo shop. Un saluto!
Complimenti per l’ottimo lavoro Andrea.
Io ho un sito con tema e framework Genesi e vorrei installare un secondo tema Genesis legato ad una pagina statica. Sai se è possibile e come?
Grazie molte.
Ciao Gino, cosa intendi quando parli di pagina statica?
Ciao Andrea, ottima risorsa, come sempre. Puoi aiutarmi per cortesia? Sto provando a utilizzare il plugin ma senza risultati e non so perchè.
Nella home ho selezionato un tema, nella pagina specifica un altro tema.
Se vado nella pagina specifica del secondo tema (non si vede) ma se lo imposto come home invece il tema compare con tutti i suoi elemnti (foto, bottoni, colori, testi).
Ma dove sto sbagliando?
Puoi aiutarmi per cortesia. Grazie
Ciao Marco, hai provato a disattivare gli altri plugin?
eccezionale grazie davvero
Grazie del commento!
Una domanda Andrea, anche perché non so se effettivamente il plugin che proponi sia quello che fa al caso mio. Se creo una sottocartella nel sito (voglio creare un’area indipendente all’interno del sito, tipo inserto di giornale) in questa sottocartella posso installare un template diverso da quello del sito principale? O una cosa del genere è possibile farlo solo creando un sottodominio? Grazie!
Giorgio
Ciao Giorgio, ti consiglio di usare un sottodominio. Un saluto!
Grazie Andrea, il fatto è che il sito ha 10 anni di vita e con un sottodominio perderei i vantaggi di tutto questo tempo in rete. In fondo quello che mi interessa è poter introdurre un template completamente diverso per questa sezione speciale.
Ciao Giorgio, il sottodominio riceve l’eredità SEO del dominio principale.
Contatta per maggiori specifiche uno sviluppatore WordPress, credo ci voglia una minima consulenza per procedere nel miglior modo possibile.
Un saluto!
Ciao Andrea,
Domanda? Configurando più temi posso configurare anche più menù o le impostazioni di quelli fanno riferimento solo al tema realmente attivo su WP?
Ciao Emiliano,
no, la struttura del menu sarà la stessa. Le modifiche riguarderanno sono l’aspetto grafico del sito, e non la sua struttura. Un saluto!
ciao. mi chiamo Alice.
Sto costruendo una mia pagina web personale.
Ho creato un sito Onepage in WordPress.
Ora vorrei creare delle pagine secondarie con lo stesso contenuto ma con template diversi.
Ho installato il plugin “Jonradio Multiple Themes”.
Avrei bisogno di sapere come devo configurarlo nelle impostazioni.
Inoltre dopo l’installazione non è apparso un widget corrispondente al tema
e non ho l’opzione di scelta template nell’area della pagina (back end)
ps: come fai a guadagnare online grazie al mio progetto?
Ti ringrazio, Alice
Ciao Alice,
leggi questo topic:https://it.wordpress.org/plugins/jonradio-multiple-themes/installation/.
Per quanto riguarda la tua domanda, leggi questo post: https://sos-wp.it/guadagnare-con-un-blog/.
Un saluto, continua a seguirci!