Ci sono bug che hanno causato gravi danni e altri che, seppur meno pericolosi, hanno segnato la storia dell’informatica.
Nel mondo dell’informatica, i bug non sono affatto una rarità. A volte si tratta di piccoli errori di codice risolvibili in pochi minuti, mentre altre volte di problemi ben più complessi e difficili da gestire. Esistono, ad esempio, dei bug che sono diventati – a dir poco – leggendari, entrando nella storia e nella memoria collettiva.
Alcuni bug hanno provocato dei veri e propri disastri, che hanno cambiato il modo in cui programmiamo. Scopriamo, quindi, la storia dei bug più incredibili diventati leggende del Web.
I bug più famosi nella storia dell’informatica
Un bug informatico è un errore nel codice, che può causare il malfunzionamento di una singola funzione o di un intero programma. Questo può succedere anche nei siti realizzati con WordPress, ad esempio a causa di plugin incompatibili o aggiornamenti mal riusciti. Una volta individuato, il bug può essere corretto intervenendo direttamente sul codice. In alcuni casi, il processo è semplice, ma in altri può diventare molto più complesso. Ecco quali sono stati, ad esempio, i bug più famosi nella storia dell’informatica.

Il Millennium Bug
Conosciuto anche come Y2K, il Millennium Bug era un errore di codifica legato al formato utilizzato per registrare le date nei sistemi informatici. Fino agli anni Novanta, infatti, la maggior parte dei programmi usava gli ultimi due numeri dell’anno, così da risparmiare memoria. Il 1999, quindi, veniva registrato come 99. Questo funzionò bene fino al 31 dicembre 1999 ma, con l’arrivo del 2000, i sistemi avrebbero potuto interpretare 00 come 1900. Per questo motivo, si temevano interruzioni nei servizi pubblici, blocco di sistemi bancari e blackout elettrici. Grazie agli interventi di prevenzione, i danni reali furono minimi.
Il Bug di Therac-25
Il Bug di Therac-25 riguardava, per l’appunto, una macchina per la radioterapia con questo nome, nata negli anni ‘80. Tra gli anni ‘85 e ‘87, alcuni pazienti ricevettero dosi letali di radiazioni a causa di un grave errore software. Alcuni pazienti morirono, altri ebbero delle gravi lesioni. Questo incidente mise in evidenza la necessità di controlli di sicurezza più rigorosi. Da allora, le industrie implementarono protocolli più severi per poter assicurare che questi errori non si ripetessero.
Il Bug di Ariane 5
Infine, è da ricordare il Bug di Ariane 5. Si verificò il 4 giugno 1996, quando l’omonimo razzo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) esplose appena trentasette secondi dopo il lancio. Il grave incidente fu causato da un errore software. Anche questo incidente evidenziò l’importanza di test rigorosi, specialmente in ambiti delicati come quello aerospaziale.
Questi tre bug ci fanno capire le gravi conseguenze che i bug informatici possono avere. Misure di sicurezza e test rigorosi possono fare la differenza per evitare che si verifichino dei disastri. Scopri anche qual è il bug informatico che ha paralizzato mezzo Internet e di più sugli aggiornamenti automatici dei plugin.