Quando il Web incontra l’arte: progetti digitali incredibili

Parola Digital
Tabella dei Contenuti

L’evoluzione dell’arte digitale raccontata attraverso tre progetti iconici che uniscono Web Design, interazione e sperimentazione visiva.

Il mondo dell’arte, da sempre, trova nuovi linguaggi per potersi esprimere liberamente. Con l’arrivo del Web e delle tecnologie digitali, le cose non sono state da meno. Abbiamo, infatti, vissuto una vera e propria rivoluzione. Recentemente, sono nati progetti digitali che, un tempo, sarebbero sembrati impossibili.

Esperienze visive e sonore, musei virtuali, realtà aumentata, intelligenza artificiale e molto altro. La rete è diventata una sorta di tela digitale per illustratori, sviluppatori e pittori che sono in grado di unire arte, comunicazione e tecnologia. Scopriamo insieme di più sui progetti digitali incredibili, quando il Web incontra l’arte.

L’arte digitale: i progetti tra arte e Internet più affascinanti

Il Web sta diventando una nuova forma di espressione artistica. Ovviamente, anche piattaforme come WordPress offrono infinite possibilità per quanto riguarda l’arte digitale, grazie a plugin per la grafica, temi creativi e vari strumenti per l’interattività per riuscire a fondere contenuti e design. Ecco alcuni dei progetti tra arte e Internet più affascinanti.

WithoutTitle di LIA
WithoutTitle di LIA, i progetti tra arte e Internet più affascinanti – SOS-WP.it
  1. My Boyfriend Came Back from the War di Olia Lialina: datato nel 1996, My Boyfriend Came Back from the War è considerata una delle prime opere iconiche della Net Art. Si tratta di un progetto dell’artista russa Olia Lialina, che è stata in grado di sfruttare il linguaggio del Web per narrare una storia. Si tratta di un’opera composta da una pagina HTML in bianco e nero, che si frammenta in più finestre fino a creare due amanti che si ritrovano dopo la guerra partendo da una semplice schermata nera e continuando a immergersi nell’opera.
  2. WithoutTitle di LIA: creato nel 1999, questo progetto rappresenta una delle prime esplorazioni di LIA – per quanto riguarda l’arte generativa – tra codice e uomo. Si tratta di un’interfaccia interattiva in cui l’utente, muovendo semplicemente il mouse, genera un flusso di linee che si intrecciano sullo schermo, dando vita a forme sempre diverse.
  3. Voxel Bridge di Jessica Angel: nato nel 2021, Voxel Bridge di Jessica Angel fonde spazio digitale e fisico. Si tratta di un progetto realizzato a Vancouver. L’opera riguarda un’opera che trasforma un ponte pedonale in una enorme installazione visiva tra realtà aumentata, vinili stampati e tecnologia blockchain. I passanti possono ricorrere a un’app per inquadrare le superfici del ponte, così da vedere comparire animazioni digitali tridimensionali.

Dalla poesia minimale alle installazioni immersive, questi sono tre esempi in grado di raccontare l’evoluzione dell’arte digitale. Scopri anche come trasformare un menu noioso in una vera esperienza interattiva e i trend del Web Design che vedremo nel 2026.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie