HTTP scritta
Tabella dei Contenuti

L’anchor text non è semplicemente un link, ma un elemento chiave che indirizza utenti e motori di ricerca, aumentando il valore del sito.

Tutte le parole che scegliamo di scrivere online hanno un peso. Quando si parla di SEO e Link Building, però, ci sono parole che valgono più di altre. Pensiamo, ad esempio, all’anchor text, ovvero quel testo cliccabile che accompagna i nostri link e che, quindi, guida gli utenti verso una determinata pagina del Web.

L’anchor text non va mai sottovalutato perché è, in realtà, una delle chiavi per costruire una strategia SEO davvero efficace, ma anche per migliorare la navigazione del sito e far comprendere a Google di cosa parla quella determinata pagina. Scopriamo, quindi, come scrivere un anchor text perfetto.

Cos’è un anchor text? Come scriverlo al meglio

Scegliere il giusto testo di ancoraggio può – come detto – davvero fare la differenza tra un link ignorato e uno che può generare traffico. Pensiamo, ad esempio, a un sito WordPress: quando dobbiamo inserire un link all’interno di un articolo, ci viene chiesto di personalizzare l’anchor text. Ma cos’è l’anchor text, esattamente? Come detto, è il testo visibile e cliccabile di un link che, generalmente, appare evidenziato o sottolineato. Occorre, però, pensare bene alle parole da usare per dare un determinato segnale ai motori di ricerca come Google. Ecco, quindi, come scriverlo al meglio.

WordPress su laptop
Cos’è un anchor text? Come scriverlo al meglio – SOS-WP.it
  1. Evita gli anchor text generici: meglio ricorrere a testi descrittivi, che spieghino in modo chiaro dove porta il link. L’anchor text non deve, però, sembrare forzato. Gli anchor text troppo vaghi, infatti, non contengono mai parole chiave e, quindi, non sono di aiuto per gli utenti o i motori di ricerca. Bisogna aiutare a comprendere il contenuto della pagina di destinazione.
  2. Deve essere breve: meglio che non sia troppo lungo e che trasmetta le informazioni utili. Un buon anchor text non dovrebbe superare le cinque parole ma deve, comunque, trasmettere informazioni utili e pertinenti.
  3. Non esagerare con le parole chiave: cerca di evitare il cosiddetto Keyword Stuffing, ovvero troppe parole chiave che sono, sì, importanti per la SEO, ma possono danneggiare la leggibilità dei testi e persino il posizionamento del sito. Meglio puntare su contenuti di valore, che integrano le keyword in modo naturale.

In poche parole, un anchor text perfetto deve unire la coerenza per Google alla chiarezza per l’utente. È consigliabile usare poche parole chiave pertinenti, evitando testi generici. L’utente deve capire cosa troverà cliccando sopra l’anchor text. È una piccola parte del testo, con un enorme potere: può, infatti, aumentare il tempo di permanenza sul sito, oltre a rafforzare l’importanza del sito. Scopri di più su Brand Identity e Storytelling e gli aggiornamenti automatici dei plugin.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie