SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un tema WordPress: i migliori strumenti sul mercato
    • 1) Template Toaster
    • 2) Create
    • 3) Artisteer
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come creare un tema WordPress senza saper codificare
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Temi per WordPress

Come creare un tema WordPress senza saper codificare

Andrea Di Rocco 14 Marzo 2018
43

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un tema WordPress: i migliori strumenti sul mercato
    • 1) Template Toaster
    • 2) Create
    • 3) Artisteer
    • Conclusione

Vorresti creare un tema WordPress per il tuo blog ma non sai codificare? Niente paura, non sei il solo! Ci sono soluzioni alla tua portata in grado di farti fare ciò che desideri, ovvero creare un tema personalizzato senza alcuna conoscenza di codice.

Chiaramente tieni in considerazione che nessuno di questi prodotti è in grado di sostituire ciò che puoi imparare a proposito del design del codice CSS, ma di sicuro consentono una maggiore libertà creativa e abbastanza spazio per effettuare esperimenti grafici sul tuo sito.

A questo proposito, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro video corso WordPress.

Creare un tema WordPress: i migliori strumenti sul mercato

Ti presentiamo dunque le migliori risorse che puoi utilizzare per realizzare un tema WordPress senza dover intervenire direttamente sui fogli di stile, e interagire sul codice del tuo sito web.

1) Template Toaster

Template Toaster per realizzare un tema WordPress

Template Toaster è un software premium dedicato allo sviluppo per temi WordPress e non solo. Offre un pieno controllo su HTML5 e CSS3, con la possibilità di personalizzare in maniera differente ogni pagina.

Si tratta quindi di una risorsa molto utile per creare un tema WordPress anche se si è principianti.

L’interfaccia è molto intuitiva e ti permette di scegliere e impostare tantissime opzioni di layout, sempre in modalità responsive.

Sul sito puoi trovare diversi temi realizzati con questo software, e puoi anche accedere alla versione trial per testare le varie funzionalità. In seguito potrai procedere all’acquisto, a partire da 49$ per la versione base.

La versione Professional costa molto di più, 149$ all’anno. Il pacchetto di funzionalità completo ti offre opzioni avanzate di personalizzazione come dimensioni personalizzate, opzioni immagini avanzate etc.

Vuoi imparare a modificare un tema già esistente? Leggi Come Modificare un Tema WordPress.

Vuoi realizzare un sito con WordPress? Ecco come installare un tema in soli 5 minuti.

Leggi

2) Create

Create è uno strumento per costruire il tuo tema personalizzato facile da utilizzare e padroneggiare. Si installa come un normale tema ed è gratuito. Si basa sulle tecniche di design responsive (rende il tuo sito compatibile con tutti i dispositivi mobili come smartphone, laptop, tablet etc.).

Ti permette di personalizzare ogni elemento dell’aspetto del sito con pochi click e scegliere lo schema colori che preferisci. Nel caso in cui tu conosca il CSS (se non sai cos’è corri a leggere: Guida introduttiva al CSS per chi usa WordPress) potrai anche inserire le tue modifiche direttamente nel codice per rendere ancora più unico il tuo sito.

Questo “theme builder” (costruttore di temi) mette a disposizione anche una versione a pagamento al prezzo di 59.99$. La versione premium ti offre più modelli per la personalizzazione della tua creazione, come menu e aree commenti.

Puoi dare un’occhiata alla demo di questo builder visitando: https://catchthemes.com/demo/create/

Questo strumento ha più di 5.000 installazioni, non è estremamente popolare ma è comunque valido per chi è alle prime armi e vuole cimentarsi con la creazione di un tema personalizzato.

3) Artisteer

Artisteer

Artisteer è un software di design nato, per diverse piattaforme e non solo, appositamente per realizzare un tema WordPress. Artisteer può essere usato per creare temi e template per portali diversi: è quindi molto più versatile ed include una selezione di design appositamente realizzati nel caso in cui ti venga a mancare l’ispirazione.

Il prezzo per Artisteer è 49.95$, ed anche in questo caso il software può essere utilizzato solo sul sistema operativo Windows. Vi è la possibilità di effettuare una prova gratuita, in modo da procedere all’acquisto solo se il prodotto rispetta effettivamente le tue esigenze.

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

In questo articolo ti abbiamo presentato degli strumenti, sia gratuiti che premium, che possono permetterti di creare un tema WordPress senza sapere codificare.

Con queste soluzioni potrai dunque personalizzare il tuo sito senza dover per forza di cose basarti su temi creati da altri e liberare la tua creatività senza avere alcuna conoscenza di programmazione e design.

Se stai aprendo un blog o un sito professionale, è raccomandabile che tu utilizzi un template o un design il più possibile unico e originale, e allo stesso tempo responsive (visibile cioè su tutti i dispositivi mobile) e funzionale.

Vuoi creare in autonomia il tuo tema WordPress? Quale tema utilizzi sul tuo sito web? Condividi con noi la tua esperienza lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: CSSdesign-sitoHTMLTemi WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come usare gli effetti parallasse su WordPress
Utilizzare gli effetti parallasse su un sito WordPress09 October 2017
Come trovare l'id di una pagina WordPress
Come trovare l’ID di una pagina/post/categoria su un sito WordPress?10 August 2017
Come creare icone personalizzate per il tuo sito
Come creare icone personalizzate per il tuo sito15 November 2017
I migliori colori per il tuo sito web
I migliori colori per il tuo sito web25 February 2021
Rendi il tuo sito mobile con WPTouch Mobile Plugin
Rendi il tuo sito mobile con WPTouch Mobile Plugin22 March 2018
I migliori temi WordPress per creare un blog di cucina
I migliori temi WordPress per creare un blog di cucina01 December 2017
43 commenti

Lascia un commento
  1. Sebastiano
    Sebastiano dice:
    21 Maggio 2019 alle 8:54 am

    Ciao Andrea, ti scrivo perchè vorrei vendere temi wp. Se uso Template Toaster che è un’ottima scorciatoia per ridurre i tempi di produzione, ho un tema qualificato per andare sui Marketplace? Rispetta le regole che richiedono ThemeForest, Envato e su WordPress.org? Sicuramente tu le conosci tipo: Theme Customizer API di WordPress- licenza GPL immagini con licenza CCO- compila automaticamente un file readme.txt.

    Io vengo da Dreamweaver dove si scriveva quasi tutto. Non me la cavo male con html e conosco bene il css. Ho modificato tanti template con wp realizzando ottimi lavori(certo con i cms la vita è più semplice anche se non sempre scontata, sopratutto se modifichi dei codici all’interno del tuo template) . Ora vorrei fare una ditta che vende temi e vorrei partire con il piede giusto. Tu cosa mi consigli?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Maggio 2019 alle 11:00 am

      Ciao Sebastiano, non possiamo consigliare Template Toaster come base per creare temi vendibili, perché lo abbiamo usato solo per progetti singoli. Non lo riteniamo a prima vista un tool adatto per creare temi da vendere, perché non hai un gran controllo sul codice. Che conoscenza hai del linguaggio PHP?

      Rispondi
    • Sebastiano
      Sebastiano dice:
      21 Maggio 2019 alle 11:12 am

      Purtroppo nessuna. Esite qualche programma validoche può aiutare? Fino qualche giorno fa volevo aprire una web agency(sono un grafico appassionato di web non me la cavo male neanche con il seo). Il problema per una web agency serve come prima cosa un venditore con i contro….Ma ieri mi è saltata in mente questa idea… non mi sembrava male

      Rispondi
      • Team
        Team dice:
        21 Maggio 2019 alle 12:30 pm

        Senza avere una approfondita conoscenza del PHP non si possono costruire temi per WordPress. Rischieresti solo di avere compratori insoddisfatti e pessime recensioni, quindi non ti consigliamo di andare avanti con l’idea di vendere temi a meno che tu non voglia approfondire le conoscenze in merito, ci sono tanti corsi (anche se in inglese) ma ovviamente ci vuole tempo e molta dedizione. Serve certamente un venditore, ma anche i servizi devono essere all’altezza delle aspettative, in ogni caso. Intanto, ti consigliamo di proseguire come esperto di grafica, magari facendoti affiancare da un ottimo developer per quanto riguarda WordPress. Questa ci pare una ottima base per partire 🙂

        Rispondi
        • Sebastiano
          Sebastiano dice:
          21 Maggio 2019 alle 1:34 pm

          Grazie mille. Seguirò il vostro consiglio. Complimenti ottimo sito.

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            21 Maggio 2019 alle 4:28 pm

            Grazie Sebastiano, continua a seguirci!

  2. Giuseppina
    Giuseppina dice:
    4 Maggio 2016 alle 5:46 pm

    ciao spero che tu potresti darmi una mano sono neofita in materia ma sto cercando di imparare ho acquistato un template html5 su evanto per il mio b&b e volevo modificarlo mi sai dire come posso fare il tema acquistato si chiama starhotel vedo i fogli html ma non so dove inserire immagini e cambiare i testi
    grazie anche se non ricevo risposta leggo il tuo blog comunque

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Maggio 2016 alle 6:14 pm

      Ciao Giuseppina,
      ma il tuo sito è realizzato con WordPress? Non puoi installare un tema generico, realizzato in HTML5, su WordPress. Fammi sapere!

      Rispondi
  3. Michele
    Michele dice:
    1 Maggio 2016 alle 12:19 pm

    Ciao Andrea, ho creato un template con templatetoaster e dopo averlo esportato in zip mi fallisce il caricamento in wordpress dicendomi che ha problemi col css. ho provato a caricarlo con ftp ma non si vede quasi niente sul sito. Sapresti cosa puo’ essere? grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      1 Maggio 2016 alle 3:05 pm

      Ciao Michele,
      l’errore dice che manca il foglio di stile?

      Rispondi
      • Michele
        Michele dice:
        1 Maggio 2016 alle 3:26 pm

        Ciao,ecco:
        Il pacchetto non può essere installato. Il foglio di stile style.css non contiene un’intestazione tema valida.
        Prima ho provato ad esportare un template per joomla e neanche me l’ha fatto caricare…cmq a me interesserebbe per wordpress. Grazie per la risposta

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          2 Maggio 2016 alle 10:39 am

          Ciao Michele,
          il tema che stai cercando di installare, dove lo hai scaricato?

          Rispondi
          • Michele
            Michele dice:
            2 Maggio 2016 alle 11:12 am

            L’ho scritto nel primo post.. Creato con template toaster… Fatto da me… ☺️

          • Andrea Di Rocco
            Andrea Di Rocco dice:
            2 Maggio 2016 alle 4:34 pm

            Allora ci deve essere qualche problema nella creazione del foglio di stile. Riprova a scaricarlo.

          • Michele
            Michele dice:
            3 Maggio 2016 alle 12:26 am

            da dove se la creazione fa tutto da solo…io imposto il layout e i vari oggetti e personalizzazioni e poi lo esporto in un zip…quello che poi vado a caricare in wordpress

          • Andrea Di Rocco
            Andrea Di Rocco dice:
            3 Maggio 2016 alle 9:51 am

            Ciao Michele, probabilmente qualcosa non è stato ben impostato inizialmente. Hai provato a contattare il supporto di Template Toaster?

  4. Matsujunna
    Matsujunna dice:
    2 Marzo 2016 alle 2:29 am

    Ciao! Spero di avere una risposta, perché sto impazzando con Artisteer 4.3! ç_ç
    A me il programma funzione benissimo e tutto quanto, la pecca più grande è che appena carico il file XML sul mio sito, la Header non si vedere per niente. Ho provato a smanettare con alcuni codici, ma non sono espertissima, quindi spero davvero di avere un aiuto da voi.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Marzo 2016 alle 11:40 am

      Salve!
      Scrivici a supporto@sos-wp.it
      Un saluto!

      Rispondi
  5. Marco
    Marco dice:
    12 Gennaio 2016 alle 10:56 pm

    Ciao, sono più giorni che sto cercando di utilizzare Artisteer ma risulta piuttosto lento e pesante, ho letto che anche altri hanno lo stesso problema, per fare un’operazione banale devo sempre aspettare almeno 5 minuti…è inutilizzabile, vorrei dare un nuovo look al tema del mio sito che mi è stato fatto, come posso fare? Grazie mille!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      13 Gennaio 2016 alle 8:57 am

      Ciao Marco!
      Il tema su cui stai lavorando è stato creato con Artisteer? Facci sapere, cercheremo di darti i consigli più utili per ottenere ciò che desideri 😉

      Rispondi
      • Marco
        Marco dice:
        13 Gennaio 2016 alle 9:00 pm

        Ciao, si…è un tema che ho acquistato, ma ho visto che il problema si presenta anche con altri temi, è proprio Artisteer…ho letto che anche altri lamentavano lo stesso problema, tant’è che ci ho rinunciato ad usarlo… 🙁

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          14 Gennaio 2016 alle 9:05 am

          Ciao Marco,
          se il tema è stato acquistato potrai ricorrere al suo supporto per ricevere assistenza mirata e gratuita direttamente dagli sviluppatori 🙂
          In ogni caso, ti consiglio di dare un’occhiata a questo video corso per principianti sui linguaggi html e css. Ti sarà utile per effettuare modifiche in autonomia come spiego anche in questo post.
          Spero di esserti stato di aiuto, un saluto!

          Rispondi
  6. fulvia
    fulvia dice:
    21 Aprile 2015 alle 2:13 am

    Ciao, scusa il disturbo, io ho un problema. Ho acquistato il tema josephine su themeforest e l’ ho fatto installare da envato studio. Il problema e’ che il logo e, risultato troppo piccolo, non riesco a modificarlo. Mi puoi aiutare?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Aprile 2015 alle 10:33 am

      Ciao Fulvia,
      ti ho risposto dalla mail di supporto ;-).
      Un saluto!

      Rispondi
  7. Corrado
    Corrado dice:
    28 Febbraio 2015 alle 11:11 pm

    Per favore con Headway, fra l’altro ho visto che funziona con tutti i tipi di sistemi operativi perciò Mac, posso caricare una foto o immagine personale e modificarla: ingrandirla o renderla quasi trasparente etc? Grazie a presto.

    Corrado

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      1 Marzo 2015 alle 7:13 pm

      Ciao Corrado,
      puoi caricare immagini e foto, ma per quanto riguarda le opzioni di personalizzazioni previste senza toccare il codice, ti consiglio di chiedere direttamente al loro servizio di supporto.
      Un saluto!

      Rispondi
  8. Corrado
    Corrado dice:
    28 Febbraio 2015 alle 2:15 pm

    Per favore quali programmi per produrre temi sono compatibili con Mac? Grazie a presto

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Maggio 2015 alle 1:33 pm

      Ciao Corrado,
      tutti sono compatibili con MAC, un saluto!

      Rispondi
  9. Francesco
    Francesco dice:
    12 Gennaio 2015 alle 2:50 pm

    Ciao Andrea. Ho creato il mio tema con Lubith e sono abbastanza soddisfatto. L’unico problema è che l’immagine header va caricata direttamente da Lubith e non si può modificare con WordPress. Sto provando a smanettare con il codice html per renderla modificabile in WordPress (senza dover ogni volta salvare e ricaricare il tema) ma non ci riesco. Puoi darmi un suggerimento? Grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      13 Gennaio 2015 alle 10:35 am

      Ciao Francesco,
      esattamente, cosa devi modificare dell’header?
      Hai caricato l’immagine header nella libreria media?
      Un saluto!

      Rispondi
      • Francesco
        Francesco dice:
        13 Gennaio 2015 alle 11:18 am

        Devo modificare l’immagine grande che mi occupa tutta l’intestazione del blog. Questa immagine io la carico direttamente in Lubith che mi crea il tema, io scarico il tema in formato .zip poi lo carico in WordPress sulla piattaforma Siteground che sto usando (con soddisfazione). Solo che a questo punto, dalle opzioni di personalizzazione del mio tema, non mi è più possibile modificare questa immagine, utilizzandone per esempio un’altra presente nella libreria media: non c’è nessuna voce delle personalizzazioni che me lo permette.

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          13 Gennaio 2015 alle 11:45 am

          Ciao Francesco,

          prova a trovare questo codice nell’header php:

          “>

          e a modificare dopo href= con il link ad una nuova immagine.

          Un saluto!

          Rispondi
  10. Stefanovic
    Stefanovic dice:
    12 Agosto 2014 alle 3:43 pm

    Fanno un pò pena i template creati con questi programmi

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Maggio 2015 alle 1:36 pm

      Ciao,
      diciamo che non sono forse una soluzione iper professionale, ma possono pemetterti di creare in autonomia un tema che non abbia tante pretese di implementazioni.
      Grazie del tuo commento!

      Rispondi
  11. Scommessa
    Scommessa dice:
    30 Luglio 2014 alle 10:49 am

    Ottimi consigli! Sei arrivato al momento giusto, stavo cercando proprio ora qualcosa del genere 🙂

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      31 Luglio 2014 alle 8:37 am

      Mi fa piacere che ti sia stato utile 🙂

      Rispondi
  12. douglas00
    douglas00 dice:
    15 Maggio 2014 alle 8:55 pm

    ciao Andrea,
    ho appena scoperto questi software che permettono la creazione di un template da zero,
    Volevo chiederti se il codice rilasciato da questi programmi sul template è fatto bene, seo friendly o se ci sono problemi da questo punto di vista.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      31 Luglio 2014 alle 8:38 am

      Ciao Douglas, non lo so dipende da quale strumento usi. Fammi sapere quale hai scelto. Ciao 🙂

      Rispondi
  13. Andrea Tosatto
    Andrea Tosatto dice:
    2 Ottobre 2013 alle 1:04 pm

    D’accordo, io posso fare un sito nuovo con queste piattaforme che consigliate… Ma po’ con il tempo il sito rimane sincronizzato con i futuri aggiornamenti di WP? Oppure dopo un po’ bisogna rivederlo nelle sue parti? Ps: con ios7 questa web-app. integrata con Diquis funziona malaccio (allineamento e tastiera) :-/ DOMANDE? CONTATTACI DA MOLTO FASTIDIO LI DOV’È!!!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Ottobre 2013 alle 3:24 pm

      Ciao Andrea, grazie per la tua ottima domanda. La risposta è sì, ogni volta che verrà rilasciato una nuova versione di WP il tema dovrà essere rivisto ed aggiornato affinché sia del tutto compatibile e ben visibile con le novità introdotte su WP 😉

      Rispondi
  14. Roberto Cromobox Colombo
    Roberto Cromobox Colombo dice:
    7 Maggio 2013 alle 2:04 pm

    paintbrush non funziona

    Rispondi
    • Mirko
      Mirko dice:
      22 Giugno 2013 alle 5:39 pm

      Quoto

      Rispondi
      • Andrea Di Rocco
        Andrea Di Rocco dice:
        7 Maggio 2015 alle 1:39 pm

        Lo abbiamo sostituito, grazie della segnalazione!

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta