SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come scegliere la miglior piattaforma per eCommerce
    • Stabilisci il tuo budget
    • Definisci i tuoi obiettivi
    • Tipo di prodotti
  • Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento
  • WooCommerce
    • Funzionalità di WooCommerce
    • Tutti i vantaggi di WordPress
    • Prezzi
  • Shopify
    • Integrazioni di Shopify
    • Oberlo
    • Prezzi
  • Magento
    • Prezzi
  • Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento: quale scegliere?
    • Se sei all’inizio
    • Se hai già un negozio
    • Se hai un sito web aziendale WordPress
    • Se vuoi creare un eCommerce Multilingua
    • Se hai un grande negozio
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare siti eCommerce

Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento: qual è la migliore piattaforma per eCommerce?

Andrea Di Rocco 20 Agosto 2019
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Come scegliere la miglior piattaforma per eCommerce
    • Stabilisci il tuo budget
    • Definisci i tuoi obiettivi
    • Tipo di prodotti
  • Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento
  • WooCommerce
    • Funzionalità di WooCommerce
    • Tutti i vantaggi di WordPress
    • Prezzi
  • Shopify
    • Integrazioni di Shopify
    • Oberlo
    • Prezzi
  • Magento
    • Prezzi
  • Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento: quale scegliere?
    • Se sei all’inizio
    • Se hai già un negozio
    • Se hai un sito web aziendale WordPress
    • Se vuoi creare un eCommerce Multilingua
    • Se hai un grande negozio
    • Conclusione

Scegliere la piattaforma giusta per aprire un negozio online non è affatto facile. Abbiamo talmente tante opzioni a disposizione che è difficile capire su quale orientarsi. WooCommerce, Shopify, Magento… qual è la migliore?

Difficile rispondere alla domanda. Non credo che esista “una” piattaforma migliore di altre. Credo che, prevalentemente, la scelta vada fatta in base a quelle che sono le tue esigenze.

Tutte nascono con lo stesso scopo, e cioè permetterti di creare e gestire il tuo eCommerce nella maniera più semplice possibile e poterlo personalizzare al meglio. Quello che cambia è sia il sistema in cui avviene la gestione, sia le funzionalità a disposizione.

Come scegliere la miglior piattaforma per eCommerce

In questo articolo, ti aiuterò a capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle piattaforme per eCommerce più popolari, confrontando in particolare WooCommerce con Shopify e Magento.

Ci sono sicuramente molti altri servizi che ti permettono di vendere online i tuoi prodotti, ma questi tre sono sicuramente i più popolari e quelli con le migliori prestazioni e funzionalità.

Probabilmente, e se ci segui da un po’, conoscerai già WooCommerce: è una delle piattaforme più adattabili ad ogni situazione, è economica (è un plugin gratuito) e anche molto personalizzabile in ogni dettaglio. Ma non sempre può essere la soluzione perfetta.

Per questo, la prima cosa da fare è chiarire quali siano le possibili esigenze di un’azienda che apre il proprio negozio online. Infatti, ci sono milioni di tipi di eCommerce in rete, da quelli più piccoli a quelli enormi, da quelli che vendono solo prodotti scaricabili a quelli che vendono una miriade di prodotti diversi.

Allora, vediamo innanzitutto quali sono le domande che dovrai farti per stabilire esattamente che tipo di negozio è il tuo e di cosa hai bisogno per la tua attività online.

Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento

Stabilisci il tuo budget

Quando progetti un eCommerce, fai bene attenzione al budget di spesa che ti vuoi imporre. Ci sono tanti aspetti da considerare: a parte quelli più pratici, come l’eventuale costo della merce che dovrai avere a magazzino e il personale che si dovrà occupare di gestire le spedizioni e la contabilità (come un qualsiasi negozio normale), devi anche considerare i costi tecnici.

Questi riguardano:

  • L’acquisto di un dominio e uno spazio web, e/o
  • L’acquisto di una piattaforma sulla quale sviluppare il negozio;
  • Lo sviluppo del sito web (grafica, aggiunta di funzionalità, configurazione del sistema di pagamento e dei contatti con i clienti…);
  • Lo sviluppo dei contenuti (descrizioni dei prodotti, immagini…);
  • Il marketing (pubblicità online e offline, SEO, campagne di email marketing…).

Alcune piattaforme sono più costose di altre, ma potrebbero permetterti di ridurre notevolmente i costi relativi alla grafica e alle funzionalità.

Definisci i tuoi obiettivi

È importante, in un eCommerce come in qualsiasi altra attività, stabilire quali sono gli obiettivi a breve, medio e lungo termine. Dove ti aspetti che sia la tua attività tra un anno? E tra dieci anni?

Avere un’idea chiara degli obiettivi da realizzare può aiutarti anche a scegliere la piattaforma giusta. Se, per esempio, hai un grande progetto e punti ad espandere il tuo negozio nel futuro, la scelta della piattaforma si dovrà orientare su quelle studiate apposta per la gestione di grandi negozi.

Al contrario, se decidi di sviluppare un piccolo shop solo per vendere i tuoi prodotti, potrai optare per un’altra soluzione più adatta al tuo progetto.

“Ma allora qual è quella giusta per me? Ho un piccolo negozio, cosa mi consigli?”

Un po’ di pazienza! Più avanti ti spiegherò meglio le caratteristiche delle tre piattaforme WooCommerce, Shopify e Magento, così riuscirai a capire qual è la migliore per il tuo caso.

Tipo di prodotti

Quale tipo di prodotti hai intenzione di vendere? Ti riferisci ad un settore specifico oppure hai una vasta gamma di categorie?

Avere ben chiara quella che sarà la struttura generale dell’eCommerce già dall’inizio ti aiuterà nella scelta della piattaforma migliore per il tuo negozio.

Alcune, infatti, sono progettate per la gestione di strutture piuttosto complesse, che però risulterebbero poco pratiche per un negozio semplice e orientato alla vendita di pochi prodotti.

Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento

Ora che hai ben chiaro quali sono i punti chiave del tuo eCommerce, passiamo al confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento.

Vediamo brevemente le loro caratteristiche principali.

WooCommerce

WooCommerce

WooCommerce è la piattaforma gratuita per la creazione di negozi online tramite WordPress.

È utilizzata dal 25% di tutti i negozi online del mondo, il che significa, secondo le statistiche di BuiltWith, oltre 3 milioni di siti web, di cui 15.000 in Italia. Il fatto che sia così popolare può già farti credere che sia il migliore in assoluto, e in effetti WooCommerce ha numerosi vantaggi.

Innanzitutto, è gratuito, come abbiamo già detto sopra, e il fatto di essere così diffuso può darti anche una certa tranquillità riguardo alla sua stabilità sia negli aggiornamenti che nella sicurezza e nel supporto.

La community dietro a WooCommerce è molto numerosa e potrai trovare consigli e aiuto in ogni angolo del web.

Ma non c’è bisogno di andare a cercare chissà dove. Grazie alla nostra Assistenza WordPress ti diamo noi tutto l’aiuto di cui hai bisogno, anche nella gestione di WooCommerce!

Per poter utilizzare WooCommerce, avrai bisogno di un hosting e di una installazione di WordPress. Questo effettivamente sarà l’unico costo che dovrai affrontare, dato che sia WordPress, sia WooCommerce sono gratuiti.

Se cerchi una soluzione semplice, il piano hosting WooCommerce Gestito di SiteGround ti permette di installare tutto con pochi clic. Naturalmente, con la garanzia della qualità, della velocità e della sicurezza di SiteGround.

Scopri tutti i vantaggi di SiteGround leggendo la nostra recensione.

Leggi

Funzionalità di WooCommerce

Con WooCommerce puoi creare il negozio online dall’aspetto che desideri grazie ai numerosi temi per WooCommerce a disposizione, ma è anche compatibile con la maggior parte dei temi più diffusi. Tutti gli elementi che faranno parte del tuo eCommerce sono completamente personalizzabili.

La configurazione guidata del negozio è molto semplice e ti permette di inserire tutti i dati relativi al tuo negozio, tra cui la localizzazione, la lingua, le tasse, le unità di misura e le valute. Sarà semplice anche impostare delle classi di spedizione, ossia di applicare un importo diverso per le spedizioni in diverse aree geografiche o di diversi prodotti.

Terminata la configurazione, potrai iniziare subito ad inserire i prodotti nel tuo catalogo.

Non ci sono limitazioni di nessun tipo, puoi vendere prodotti di ogni genere, digitali o fisici, prodotti affiliati, prodotti combinati che sono venduti solo insieme, video corsi e così via.

Non esiste un limite minimo o massimo di prodotti che puoi inserire in WooCommerce.

I tuoi clienti potranno creare un account e modificare il proprio profilo, dal quale gestiranno i propri ordini con semplicità. Riceveranno in automatico tutte le email relative ai propri acquisti. Tu dovrai impostarle una volta sola e poi non ci dovrai più pensare.

Le funzionalità di questa piattaforma sono già piuttosto complete, ma esistono tante estensioni aggiuntive, sia gratuite che a pagamento, per andare incontro alle esigenze più varie.

Da quella per i pagamenti con PayPal, a quella che permette agli utenti di prendere appuntamenti o effettuare prenotazioni, ce ne sono veramente per tutti i gusti.

Scopri le migliori estensioni di WooCommerce per far crescere il tuo negozio online.

Scopri

Tutti i vantaggi di WordPress

Utilizzare WooCommerce ti permetterà inoltre di poter creare un blog di appoggio al tuo negozio, e quindi di costruire tutta una sezione di contenuti di qualità. Questo è un aspetto da non sottovalutare, poiché il blog non solo ti aiuterà ad ottenere più visibilità sui motori di ricerca, ma ti permetterà anche di creare un rapporto di fiducia con i futuri clienti e di farti guadagnare autorità sul web.

Inoltre, puoi aggiungere sezioni relative ai tuoi prodotti direttamente nelle pagine del blog, permettendo dunque l’acquisto anche direttamente dai tuoi post.

WooCommerce funziona alla perfezione anche con i principali plugin che non devono mai mancare in un sito web, perciò non sarà un problema occuparti della SEO, dei dati strutturati, della velocità del tuo sito, delle pagine multilingua o di qualunque altra funzionalità di cui avrai bisogno.

Prezzi

Come già detto, WooCommerce è gratuito, ma ci sono numerose estensioni di cui sicuramente avrai bisogno, e queste a volte sono a pagamento. Ad esempio, se hai bisogno di gestire pagamenti ricorrenti, potrai usare WooCommerce Subscription al costo di $199/anno, o di WooCommerce Membership, per gestire veri e propri abbonamenti con accesso ad aree riservate, costerà invece $249/anno.

Tra le estensioni gratuite, comunque, troverai tante utilissime funzioni che miglioreranno notevolmente l’esperienza dell’utente nel tuo negozio. Quelle a pagamento, in effetti, riguardano soprattutto esigenze particolari e non funzionalità di base.

Shopify

Shopify

La seconda piattaforma più diffusa per gli eCommerce è Shopify, dopo aver preso il posto di Magento nel 2018. Attualmente, a quanto risulta da BuiltWith, Shopify si è aggiudicato il 20% degli eCommerce, ossia oltre 1 milione di negozi, di cui più di 2000 in Italia.

La piattaforma contiene tutte le funzionalità per eCommerce che ti permettono di vendere in tutto il mondo tramite un classico negozio online ma anche sui marketplace e perfino sui social.

Shopify ti aiuta fin dai primissimi passi della creazione della tua attività. Ti fornisce, infatti, degli strumenti per aiutarti a generare il nome dell’azienda e il logo, ti aiuta a scegliere un dominio e ti permette di utilizzare delle bellissime immagini gratuite per le tue pagine. Ha perfino un generatore di codici a barre.

Puoi personalizzare il negozio scegliendo tra i numerosi temi a disposizione, gratuiti e a pagamento.

Il sistema di creazione delle pagine è molto semplice, poiché su basa sul drag&drop. È quindi adatto a chi non ha molta dimestichezza nella progettazione di siti web, poiché avviene tutto in maniera molto intuitiva. Il risultato sarà sempre responsive.

Sono incluse funzionalità SEO, dashboard con tutti i report analytics riguardanti la tua attività.

Utilizzare Shopify non ti preclude la possibilità di avere un negozio fisico dove vuoi tu. Se lo desideri, puoi ampliare la tua attività locale anche nel mondo online. Anzi, gestire entrambe le cose è reso ancora più semplice da un unico software di gestione dell’inventario e delle vendite.

Questo ti permetterà anche di vendere ai tuoi clienti in modalità “mista”: vendi online e consegni in negozio, vendi in negozio e spedisci al cliente, gestisci i resi e i rimborsi nel modo che preferisce il cliente.

Integrazioni di Shopify

Se hai già un sito web, che sia creato con WordPress o meno, potrai integrare in esso prodotti e carrello utilizzando i codici forniti da Shopify.

Genera il riquadro con i prodotti, personalizza i colori per rimanere in linea con il tuo brand, aggiungi il pulsante per l’acquisto e il gioco è fatto. Basterà copiare e incollare il codice così creato nella pagina del tuo sito.

Per di più, potrai sfruttare anche i social per vendere i tuoi prodotti. Infatti, non solo avrai diversi strumenti per la promozione della tua attività su Instagram e Facebook, ma potrai vendere direttamente da queste piattaforme.

Le tue storie su Instagram diventeranno delle vere occasioni di vendita immediata, mentre su Facebook potrai configurare un vero e proprio negozio.

Tutte le vendite effettuate tramite questi canali sono raccolte nel software di gestione unico del tuo account.

Oberlo

Oberlo con Shopify

Un interessante servizio di Shopify è Oberlo. Si tratta di un magazzino virtuale che ti permette di vendere tutto ciò che vuoi senza doverti occupare di avere tu stesso il prodotto a disposizione, né di doverlo spedire al cliente. Una sorta di grossista online o sistema di dropshipping, che invierà direttamente i prodotti ai tuoi clienti.

Questo sistema ha tanti vantaggi:

  • Non ti devi preoccupare dell’inventario;
  • Non devi preoccuparti dell’imballaggio della merce;
  • Non devi recarti all’ufficio postale per le spedizioni;
  • Potrai concentrarti esclusivamente sul marketing;
  • Potrai ampliare la tua offerta aggiungendo prodotti di categorie nuove.

Il servizio è completamente gratuito, incluso nel tuo abbonamento Shopify.

Prezzi

Shopify non è un prodotto gratuito. Ci sono vari tipi di abbonamenti:

  • Lite a $9/mese;
  • Basic a $29/mese;
  • Shopify a $79/mese;
  • Advanced Shopify a $299/mese;
  • Plus, per grandi aziende con esigenze particolari.

A questi, si aggiunge una piccola percentuale di commissioni.

Con l’account Lite potrai solamente creare un negozio su Facebook. Avrai quindi il tuo Buy Button e potrai accettare i pagamenti con carta di credito.

Con l’account Basic potrai creare un vero e proprio eCommerce personalizzato, ma non ti permette di impostare buoni regalo, né di accedere ai report o di configurare le tariffe di spedizione, queste ultime previste solo nel piano Advanced. Il piano Plus, infine, è decisamente il migliore e prevede tutte le funzionalità utili per un’attività di questo tipo.

Tutti i piani prevedono 14 giorni di prova gratuita.

Magento

Magento

Eccoci arrivati al terzo “pezzo grosso” dell’eCommerce mondiale. Con Magento sono costruiti il 10% dei negozi online, per un totale di quasi 250.000 siti nel mondo e oltre 6.500 in Italia (fonte BuiltWith).

Nel 2018, questa piattaforma ha visto un calo abbastanza importante, soprattutto per il fatto che molti utenti Magento sono passati a Shopify.

In ogni caso, continua a piacere a tanti commercianti online grazie alle tante soluzioni per diversi tipi di aziende, che siano grandi o piccole o che abbiano come obiettivo un’espansione a livello globale o semplicemente la conquista del commercio via mobile.

Una delle funzionalità più particolari di Magento è l’integrazione con Amazon. Infatti, puoi sincronizzare il tuo negozio con i prodotti che vendi su Amazon, gestendo gli ordini, l’inventario, i prezzi e i clienti da un’unica dashboard.

Inoltre, puoi gestire contemporaneamente le vendite online e le vendite di persona nel tuo negozio, anche se si tratta di un negozio con più filiali in aree geografiche diverse.

Magento è un’ottima soluzione anche per i siti eCommerce del tipo B2B, grazie a un sistema di gestione che va incontro alle esigenze di questo tipo di attività.

Ad esempio, gli ordini possono essere caricati velocemente utilizzando un semplice file CSV, il sistema di analisi e controllo dei dati permette di creare report avanzati personalizzati, tutti salvati nel cloud e sincronizzati per tutti i tuoi canali di vendita, puoi creare cataloghi diversi e listini prezzi personalizzati in base al tuo cliente, e molto altro.

La costruzione delle pagine avviene tramite un page builder di tipo drag&drop, molto semplice da usare: scegli il tipo di elemento da inserire, trascinalo nella posizione della pagina che desideri, personalizza contenuti e aspetto.

Prezzi

Magento offre una versione gratuita, Open Source Magento, e una invece a pagamento, Magento Commerce.

La versione gratuita è decisamente limitata. Offre solamente le funzionalità di base per poter avviare un negozio online e iniziare a vendere. La versione Commerce invece comprende tutte le funzioni di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente, dal page builder alle funzionalità B2B.

La versione Open Source è liberamente scaricabile dal sito, mentre puoi contattare il servizio clienti per ottenere una versione demo di Magento Commerce.

Non è possibile rilevare i prezzi delle soluzioni a pagamento sul sito di Magento, dovrai contattare il supporto richiedendo una demo, poi saranno loro a consigliarti il piano giusto per le tue esigenze.

Confronto tra WooCommerce, Shopify e Magento: quale scegliere?

Ora che abbiamo un’idea un po’ più chiara di quali siano le caratteristiche di queste tre piattaforme, possiamo iniziare a vedere quale delle tre sia la migliore per il tuo business.

Scegliere tra WooCommerce, Magento e Shopify

Se sei all’inizio

Se stai iniziando da zero la tua attività di vendita online, prima di scegliere dovrai guardare un po’ più avanti nel futuro e capire come si potrà evolvere il tuo negozio.

Lo so, non è affatto facile fare una previsione di questo tipo quando non hai ancora venduto neanche un prodotto!

Cerca però di capire almeno questo: credi che rimarrai piccolo per sempre? Il tuo scopo è quello di crescere pian piano fino a espanderti oltre i confini nazionali? Oppure hai in mente un progetto veramente grandioso?

La soluzione migliore per le attività piccole e medie è senz’altro WooCommerce. Grazie alla sua versatilità e all’appoggio di uno strumento potente come WordPress, potrai gestire in tutta tranquillità sia un piccolo shop, sia un eCommerce di maggiori dimensioni.

Per orientarti, direi che se sei al di sotto del migliaio di prodotti è sicuramente la scelta giusta, non perché ci siano dei limiti nel numero di prodotti, ma perché aumentando il catalogo probabilmente avrai bisogno di un sistema di gestione più complesso.

Se hai già un negozio

Se hai un negozio fisico e vendi già di persona, ma vuoi espandere la tua attività anche online, può essere utile utilizzare Shopify, che ti permette di gestire inventari e clienti da un’unica piattaforma in maniera piuttosto semplice.

Il piano che ti consiglio è quello chiamato Shopify, oppure l’Advanced, che ha comunque delle utilissime funzioni in più. Il problema qui riguarda il costo, che per alcuni potrebbe essere un po’ eccessivo.

Puoi utilizzare comunque WooCommerce che prevede delle estensioni per l’importazione e l’esportazione degli ordini e dei dati dei clienti. In questo modo potrai raccoglierli tutti in un unico posto. WooCommerce offre comunque un’estensione per la gestione delle vendite anche su eBay e Amazon.

Se hai un sito web aziendale WordPress

Se hai già un sito aziendale in WordPress, potrai aggiungere la sezione dedicata al tuo negozio con pochi clic, senza dover modificare nulla del tuo sito esistente, a parte, ovviamente, i link di accesso al negozio.

In questo modo, nella maggior parte dei casi potrai tranquillamente creare il tuo negozio utilizzando il tema che già usi per il sito. Così mantieni lo stesso stile in ogni sezione del sito.

Se vuoi creare un eCommerce Multilingua

Se la tua intenzione è quella di vendere anche all’estero, sarà necessario creare le tue pagine in più lingue, per raggiungere tutti i clienti sparsi per il globo.

Shopify è la piattaforma meno adatta a questo scopo. Infatti, offre una funzione di traduzione, ma si tratta solamente di traduzioni automatiche generate con Google Translator e sicuramente sono poco professionali.

Grazie a WordPress, puoi invece usare WooCommerce in combinazione con WPML per creare le traduzioni di tutti i tuoi prodotti, ma anche delle pagine relative all’acquisto e all’account dei clienti.

Se hai un grande negozio

Se la tua attività è di grandi dimensioni o hai diverse filiali (per intenderci, 5000-10.000 prodotti o più), lo strumento che si adatta meglio al tuo caso è probabilmente Magento. Infatti, questa è la piattaforma più indicata per eCommerce particolarmente grossi, poiché offre tantissime funzionalità utili per le esigenze di questo tipo di attività.

Magento ha anche una funzionalità per creare eCommerce multilingua, così potrai vendere tranquillamente in tutto il mondo grazie alle traduzioni delle tue pagine.

Utilizzare WooCommerce o Shopify per questo tipo di negozi potrebbe diventare troppo limitativo e non permetterti di far funzionare al massimo il tuo business.

Corso WordPress - Corso eCommerce - Corso Creare Siti Web

Conclusione

WooCommerce, Shopify e Magento non sono certamente le uniche piattaforme che permettono la creazione di shop online. Esistono molti altri servizi, come OpenCart, BigCommerce e altri.

Se pensi che le tre di cui ti ho parlato non rispecchino le tue esigenze, prova a dare un’occhiata al nostro articolo sulle piattaforme eCommerce NON WordPress.

Hai già deciso qual è la piattaforma giusta per il tuo negozio online?

Hai già utilizzato una di queste e ora vuoi cambiare?

Raccontaci quale hai scelto e spiegaci il motivo nei commenti.

Tags: eCommerceGuadagnare onlinerisorse-sitoWooCommerce
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come comunicare in inglese sul web
Come comunicare in inglese sul web31 August 2016
Come configurare All in One SEO Pack
Configurare All in One SEO Pack sul tuo sito in WordPress22 June 2018
Personas: cosa sono e quali sono le migliori strategie
Personas: cosa sono e quali sono le migliori strategie28 December 2017
Guida a SEMrush
Guida SEMrush: studia la concorrenza e individua opportunità SEO05 October 2017
10 modi per aumentare le visite al tuo sito web
Come aumentare le visite al tuo sito web24 March 2017
Come e perché installare BackupBuddy
Come e perché installare BackupBuddy03 February 2021
8 commenti

Lascia un commento
  1. Boris
    Boris dice:
    12 Maggio 2020 alle 4:13 pm

    Sto per lanciare un e-commerce e vorrei un consiglio. Ho già un dominio WordPress a cui mi suggeriscono di agganciare una piattaforma Prestashop.
    Cosa ne pensate?
    Grazie mille,
    Boris

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      13 Maggio 2020 alle 1:09 pm

      Ciao Boris, noi consigliamo WordPress anche per costruire un valido e-commerce. Hai già provato a realizzare un ecommerce con WordPress?

      Rispondi
  2. Giovanni
    Giovanni dice:
    6 Maggio 2020 alle 9:32 am

    Ho apprezzato i contenuti. Buon lavoro
    Graziw

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      6 Maggio 2020 alle 11:48 am

      Grazie del tuo feedback, continua a seguirci!

      Rispondi
  3. davide
    davide dice:
    3 Febbraio 2020 alle 5:09 pm

    Buongiorno qualè l’estensione per collegare l’e-commerce di Woocommerce in WordPress con i sistemi di fatturazione? quindi automatizzando tutto…? grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      5 Febbraio 2020 alle 3:10 pm

      Ciao Davide, ti consigliamo di utilizzare questo ottimo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/woocommerce-pdf-invoices-packing-slips/. Facci sapere se lo utilizzerai, a presto.

      Rispondi
  4. nicola
    nicola dice:
    23 Settembre 2019 alle 10:34 am

    salve,ho il mio sito con wordpress e ho installato yakkyo,e ho inserito il primo prodotto,ma non so come fare quando un cliente ordina qualcosa ,nel senso come ordinare a mia volta lo stesso prodotto e farlo consegnare al cliente.
    Il prodotto di prova è:
    https://lostokkista.com/prodotto/2-in-1-portable-pet-feeder/
    grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Settembre 2019 alle 9:50 am

      Ciao Nicola, puoi specificarci meglio la tua richiesta, dandoci qualche info in più? Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta