SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare e gestire menu di navigazione su WordPress
    • Aggiungere voci al menu
    • Organizzare la struttura del menu
    • Un paio di configurazioni aggiuntive
    • Cerchi un tecnico esperto ed un aiuto rapido?
  • Gestire i menu dal pannello “Personalizza”
  • Plugin utili per personalizzare i menu di navigazione
    • Max Mega Menu
    • Nav Menu Roles
    • WP Responsive Menu
    • Menu Image

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Creare un menu di navigazione su WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come creare un menu di navigazione su WordPress

Andrea Di Rocco 14 Febbraio 2018
165

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare e gestire menu di navigazione su WordPress
    • Aggiungere voci al menu
    • Organizzare la struttura del menu
    • Un paio di configurazioni aggiuntive
    • Cerchi un tecnico esperto ed un aiuto rapido?
  • Gestire i menu dal pannello “Personalizza”
  • Plugin utili per personalizzare i menu di navigazione
    • Max Mega Menu
    • Nav Menu Roles
    • WP Responsive Menu
    • Menu Image

Approfondiamo una delle funzionalità più importanti del tuo sito e cioè quella che ti permette di creare e gestire un menu di navigazione su WordPress.

Si tratta di una funzionalità base, che è però opportuno imparare ad usare nel modo più corretto. Lo spazio disponibile all’interno dei menu di navigazione è limitato – è quindi importante sapere come usarlo al meglio.

Un menu è come una mappa che guida i visitatori del tuo sito in WordPress. Se usata bene può incoraggiare i visitatori a spendere più tempo a visionare il tuo contenuto e così avrai più opportunità per trasformarli in utenti paganti.

I menu sono un elemento molto visibile nell’interfaccia di un sito, infatti se sono disegnati e organizzati bene faranno un’ottima prima impressione sui visitatori.

WordPress offre diverse opzioni per la gestione delle barre di navigazione. Le vedremo tutte in questa guida.

Parlo di questo argomento anche nel mio video corso WordPress, dove trovi in più tanti altri utili consigli e dimostrazioni pratiche per il tuo progetto. Dai un’occhiata a tutti i nostri Corsi.

Creare e gestire menu di navigazione su WordPress

Per prima cosa, devi accedere alla pagina di configurazione dei menu. Questa si trova in Aspetto > Menu.
Su questa schermata potrai creare e modificare i tuoi menu.

Seleziona dal menu a tendina il menu da modificare (quando crei il sito, dovrai forse cliccare “Crea nuovo menu”)

Aggiungere voci al menu

Sulla sinistra, vedrai tre sezioni espandibili:

  • Pagine
  • Link personalizzati
  • Categorie

Come creaere Menu WordPress

Pagine

Espandendo la sezione “Pagine”, troverai una lista di tutte le pagine che hai creato all’interno del tuo sito. Puoi visualizzare quelle più recenti, mostrarle tutte oppure cercarne una specifica.

Per aggiungere i link alle singole pagine al menu, spunta le caselle corrispondenti e clicca “Aggiungi al menu”. In questo modo, le vedrai apparire nella struttura del menu sulla destra.

Link personalizzati

Talvolta, potresti avere la necessità di inserire nel tuo menu di navigazione link a pagine che non fanno parte del tuo sito.

Nella sezione “Link personalizzati” potrai infatti incollare l’url della pagina di destinazione. Nel campo “collegamento di testo” digita invece la voce che vuoi che appaia all’interno del menu. Quindi, clicca “Aggiungi al menu“.

Molti temi di ultima generazione permettono di aggiungere al menu intestazioni non cliccabili. Se però il template che hai installato sul tuo sito non lo prevede, prova questa soluzione che utilizza proprio i link personalizzati.

Categorie

La terza e ultima sezione è quella che utilizzerai per aggiungere le categorie del tuo blog al menu. Il processo è sempre lo stesso: spunta le voci di tuo interesse e clicca “Aggiungi al menu”.

Nota importante! A seconda delle funzionalità del tuo tema o dei plugin che hai installato sul sito, potrebbero apparire altre sezioni con voci da aggiungere al menu.

Organizzare la struttura del menu

Vediamo ora come creare e gestire il menu di navigazione su WordPress passando alla sezione che si trova sulla destra dello schermo.

Menu WordPress - struttura

Qui, troverai tanti piccoli blocchi, uno per ogni pagina/link o categoria che hai aggiunto.

Su questa pagina vedrai il menu organizzato con un orientamento verticale, sulla tua pagina apparirà però in orizzontale (a meno che il tuo tema non usi comunque un menu verticale).

Per riposizionare le singole voci del menu, puoi semplicemente cliccare su ciascun piccolo blocco e trascinarlo nella posizione desiderata.

Allo stesso tempo, puoi creare sotto-voci all’interno del tuo menu trascinando i singoli elementi leggermente verso la destra. In questo modo, creerai gerarchie all’interno del tuo menu.

Espandendo le singole voci, puoi anche personalizzare il testo vero e proprio che appare sulla barra di navigazione. Semplicemente, digita il nuovo testo all’interno del campo “Etichetta di navigazione”.

Attenzione:

Cambiare il testo usando il campo “Etichetta di navigazione” non modifica il nome della tua pagina – cambia semplicemente la voce all’interno del menu.

Un paio di configurazioni aggiuntive

Scorrendo verso il fondo della pagina, troverai una sezione chiamata “Impostazioni del menu”.

Qui ci sono due voci:

  • aggiungi automaticamente a questo menu le nuove pagine di primo livello. Spuntando la casella, attiverai una funzionalità che aggiunge automaticamente al menu tutte le nuove pagine che crei. Personalmente, non mi è mai capitato di lavorare su alcun sito che la utilizzava, però potrebbe interessarti.
  • Posizione del tema. Questa è un’impostazione invece molto importante. I temi più semplici hanno solitamente una sola barra di navigazione, chiamata Menu Principale. I temi di ultima generazione hanno invece più menu: per esempio, un menu di testa in tutto al sito, oppure un menu nel footer o un menu secondario sotto a quello principale. In corrispondenza alla voce “Posizione del tema”, troverai un menu a tendina dove selezionare – appunto – a quale posizione dovrà essere assegnato il menu che hai creato.

Puoi lavorare sempre su questo aspetto, scorrendo verso l’alto e selezionando la tab “Gestione Posizioni”. Qui vedrai una lista di tutte le posizioni disponibili e, per ciascuna di esse, potrai selezionare il menu da assegnare.

Ora che abbiamo visto come creare e gestire menu di navigazione su WordPress usando le funzionalità base previste dalla piattaforma, diamo un’occhiata ad alcuni plugin utili per personalizzarli ulteriormente.

Cerchi un tecnico esperto ed un aiuto rapido?

Se in qualsiasi momento avessi bisogno del supporto di un professionista capace e dal costo accessibile, ti suggeriamo di provare il servizio di assistenza di SOS WP.

Scopri

Gestire i menu dal pannello “Personalizza”

Quando ti trovi all’interno della Bacheca del tuo sito WordPress, navigando in Aspetto > Personalizza, potrai usare uno strumento molto utile.

Il pannello Personalizza, arricchito da più funzionalità negli ultimi aggiornamenti di WordPress, ti permette di modificare diversi aspetti del tuo sito e di vedere allo stesso tempo l’anteprima dei cambiamenti che hai fatto (prima però che questi siano definitivamente salvati).

Tra le nuove funzionalità aggiunte a questo strumento, c’è anche quella per gestire i menu di navigazione. Quando ti trovi all’interno del pannello Personalizza, clicca Menu. Qui, potrai lavorare sulla posizione dei vari menu e sui menu stessi.

Direttamente da questa pagina, potrai aggiungere e rimuovere pagine, riposizionarle all’interno del menu… il tutto con l’anteprima sempre visibile sulla destra!

gestione menu dal pannello personalizza

Ti consiglio però di prestare attenzione ad un solo dettaglio: quando usi il pannello Personalizza, la larghezza della pagina sulla destra è un po’ inferiore rispetto alla larghezza normale. Per verificare che le voci del menu occupino bene tutta la larghezza della barra di navigazione, apri il tuo sito su un’altra tab.

Plugin utili per personalizzare i menu di navigazione

Max Mega Menu

Creare menu su WordPress con il plugin Max Mega Menu

Il plugin Max Mega Menu è uno strumento che serve a modificare ed arricchire i tuoi menu con, appunto, mega menu.

All’interno dei mega menu, oltre ai classici link di navigazione, potrai posizionare anche widget a tua scelta.

Inoltre, usando questo strumento, creerai menu che sono in ogni caso responsive ed ottimizzati per l’utilizzo da mobile con la tecnologia touch.

Per vedere un’anteprima dell’utilizzo del plugin Max Mega Menu, ti consiglio senza dubbio di guardare il video qui sotto (il video non ha audio).

Max Mega Menu è un plugin molto popolare e apprezzato; su wordpress.org ha piú di 200.000 installazioni e 5/5 stelle di valutazione.

Nav Menu Roles

Creare menu con Nav Menu Roles

Nav Menu Roles è un plugin semplice ma estremamente efficace. Nello specifico, serve a limitare la visualizzazione di specifiche voci del menu a determinati ruoli.

Per esempio, potresti usarlo per visualizzare determinati link solo quando l’utente ha effettuato l’accesso.

Presta però attenzione a un aspetto: il plugin Nav Menu Roles visualizza menu differenti a seconda del ruolo dell’utente. Non limita però l’accesso a tali pagine. Questo significa che gli url saranno comunque visibili a tutti gli utenti indipendentemente dal loro ruolo.

Se vuoi invece limitare gli accessi a pagine specifiche, ti consiglio di dare un’occhiata a questi plugin che ti permettono di creare aree riservate ai membri.

Nav Menu Roles è molto apprezzato dagli utenti, ha 5/5 stelle di valutazione e più di 100.000 installazioni. Gli utenti in genere apprezzano molto il fatto che questo plugin permette di nascondere elementi del menu in base al ruolo degli utenti.

WP Responsive Menu

Talvolta, la visualizzazione per mobile prevista dai temi WordPress non è l’ideale. Se questo è il caso del tuo template, ti consiglio di provare ad usare il plugin WP Responsive Menu.

Questo strumento va a sovrascrivere le configurazioni del tuo menu (solo quelle relative alla versione mobile) per renderlo perfettamente visibile da smartphone e tablet.

Permette di nascondere gli elementi non necessari e si serve anch’esso della tecnologia touch. WP Responsive Menu

Avere un sito che viene visualizzato correttamente su tutti i dispositivi mobili (smartphone, tablet, laptop, ecc.) è estremamente importante e Google premia i siti che applicano il design responsive.

Leggi la nostra guida: “Creare pagine responsive con il plugin Page Builder” per saperne di più.

WP Responsive Menu ha più di 70.000 installazioni e 4,5/5 stelle di valutazione.

Menu Image

Menu Image

Menu Image è un plugin molto carino che serve ad aggiungere immagini alle voci del tuo menu.

Se lo desideri, per ogni voce, puoi aggiungere anche due immagini – così da creare un effetto quando l’utente vi muove il cursore sopra – ed addirittura nascondere l’etichetta, visualizzando solo gli elementi grafici.

Con questi strumenti, oltre a creare e gestire menu di navigazione su WordPress potrai anche personalizzarli come desideri.

Menu Image non è popolare come gli altri plugin citati, ma ha comunque un buon numero di installazioni (più di 60.000) e 5/5 stelle di valutazione.

Conclusione

In questa guida abbiamo visto come creare e gestire i menu di navigazione su WordPress e personalizzarli ulteriormente grazie all’utilizzo dei plugin.

Cosa ne pensi? Hai mai pensato di personalizzare la barra di navigazione del tuo sito? Oppure hai deciso di mantenerla semplice, come previsto dal tuo tema?

Per qualunque commento o domanda, lascia il tuo messaggio qui sotto.

Alla prossima guida!

Tags: Creare MenuCreare sito webCreare un blogFeaturedfunzioni-sitoGuide popolariMenu
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Cosa non deve mancare sulla Homepage del tuo sito
Cosa non deve mancare sulla Homepage del tuo sito23 February 2017
Come modificare l'aspetto della galleria nativa WordPress
Come modificare l'aspetto della galleria nativa WordPress24 February 2021
Come progettare una newsletter che funziona
Come progettare una newsletter che funziona26 April 2018
Cosa sono i widget per WordPress
Cosa sono i widget per WordPress29 May 2020
Rimuovere category dalle pagine categoria
Come rimuovere "category" dalle pagine categoria28 February 2018
Creare un sito web di nicchia
5 motivi per creare un sito web di nicchia22 May 2020
165 commenti

Lascia un commento
  1. filippo
    filippo dice:
    16 Febbraio 2021 alle 6:30 pm

    Ciao Andrea, a me servirebbe una funzione come quella che hai tu qui all’inizio di questo articolo “APRI L’INDICE DEI CONTENUTI” non necessariamente posto in un riquadro una freccia verso il basso o una +. In sostanza vorrei mettere sulla pagina interessata più voci come questa che ti sto chiedendo ad esempio diversi modelli di autovettura e quindi premendo su + o freccia la descrizione delle stesse.
    Grazie tante

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      17 Febbraio 2021 alle 8:15 am

      Ciao Filippo, il nostro indice dei contenuti rimanda a una sezione specifica della pagina, ma forse nel tuo caso può esserti utile un plugin come Accordions, che permette di inserire un elenco e, cliccando sulle varie voci, la sezione si espande rivelando il contenuto. Molti temi WordPress hanno già inclusa questa funzione, verifica se nel tuo è già presente prima di installare il plugin. Restiamo a disposizione se hai altre domande!

      Rispondi
  2. NICOLA
    NICOLA dice:
    6 Febbraio 2021 alle 12:02 pm

    Ciao Andrea. Volevo sapere come posso inserire sul menù del mio sito una tipologia di pulsante come ce l’hai tu sul meù in arancione (assistenza wordpress). Esiste un plugin con questa funzionalità? Ti ringrazio.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      8 Febbraio 2021 alle 8:56 am

      Ciao Nicola, che tema usi per il tuo sito? Alcuni temi permettono di personalizzare una voce del menu. In alternativa puoi provare con il plugin Wah-Menu (puoi contattare lo sviluppatore per richiedere una demo) oppure lavorando con il CSS. Restiamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  3. Simone
    Simone dice:
    10 Gennaio 2021 alle 11:01 am

    Buongiorno,
    ho un problema con il tema Enfold.. ho fatto delle modiche al sito e da ieri non riesco a visualizzare correttamente il menù su mobile quando vado in una pagina diversa dalla homepage..ho provato a cambiare impostazioni al tema e a disattivare uno ad uno i plugin ma non riesco a risolvere. Potete aiutarmi?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      11 Gennaio 2021 alle 3:00 pm

      Ciao Simone, contatta la nostra Assistenza WordPress, i nostri sviluppatori ti aiuteranno a capire cosa è successo e come risolvere il problema.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta