Come creare un menu di navigazione su WordPress
Apri l'indice dei contenuti
Approfondiamo una delle funzionalità più importanti del tuo sito e cioè quella che ti permette di creare e gestire un menu di navigazione su WordPress.
Si tratta di una funzionalità base, che è però opportuno imparare ad usare nel modo più corretto. Lo spazio disponibile all’interno dei menu di navigazione è limitato – è quindi importante sapere come usarlo al meglio.
Un menu è come una mappa che guida i visitatori del tuo sito in WordPress. Se usata bene può incoraggiare i visitatori a spendere più tempo a visionare il tuo contenuto e così avrai più opportunità per trasformarli in utenti paganti.
I menu sono un elemento molto visibile nell’interfaccia di un sito, infatti se sono disegnati e organizzati bene faranno un’ottima prima impressione sui visitatori.
WordPress offre diverse opzioni per la gestione delle barre di navigazione. Le vedremo tutte in questa guida.
Parlo di questo argomento anche nel mio video corso WordPress, dove trovi in più tanti altri utili consigli e dimostrazioni pratiche per il tuo progetto. Dai un’occhiata a tutti i nostri Corsi.
Creare e gestire menu di navigazione su WordPress
Per prima cosa, devi accedere alla pagina di configurazione dei menu. Questa si trova in Aspetto > Menu.
Su questa schermata potrai creare e modificare i tuoi menu.
Seleziona dal menu a tendina il menu da modificare (quando crei il sito, dovrai forse cliccare “Crea nuovo menu”)
Aggiungere voci al menu
Sulla sinistra, vedrai tre sezioni espandibili:
- Pagine
- Link personalizzati
- Categorie
Pagine
Espandendo la sezione “Pagine”, troverai una lista di tutte le pagine che hai creato all’interno del tuo sito. Puoi visualizzare quelle più recenti, mostrarle tutte oppure cercarne una specifica.
Per aggiungere i link alle singole pagine al menu, spunta le caselle corrispondenti e clicca “Aggiungi al menu”. In questo modo, le vedrai apparire nella struttura del menu sulla destra.
Link personalizzati
Talvolta, potresti avere la necessità di inserire nel tuo menu di navigazione link a pagine che non fanno parte del tuo sito.
Nella sezione “Link personalizzati” potrai infatti incollare l’url della pagina di destinazione. Nel campo “collegamento di testo” digita invece la voce che vuoi che appaia all’interno del menu. Quindi, clicca “Aggiungi al menu“.
Molti temi di ultima generazione permettono di aggiungere al menu intestazioni non cliccabili. Se però il template che hai installato sul tuo sito non lo prevede, prova questa soluzione che utilizza proprio i link personalizzati.
Categorie
La terza e ultima sezione è quella che utilizzerai per aggiungere le categorie del tuo blog al menu. Il processo è sempre lo stesso: spunta le voci di tuo interesse e clicca “Aggiungi al menu”.
Nota importante! A seconda delle funzionalità del tuo tema o dei plugin che hai installato sul sito, potrebbero apparire altre sezioni con voci da aggiungere al menu.
Organizzare la struttura del menu
Vediamo ora come creare e gestire il menu di navigazione su WordPress passando alla sezione che si trova sulla destra dello schermo.
Qui, troverai tanti piccoli blocchi, uno per ogni pagina/link o categoria che hai aggiunto.
Su questa pagina vedrai il menu organizzato con un orientamento verticale, sulla tua pagina apparirà però in orizzontale (a meno che il tuo tema non usi comunque un menu verticale).
Per riposizionare le singole voci del menu, puoi semplicemente cliccare su ciascun piccolo blocco e trascinarlo nella posizione desiderata.
Allo stesso tempo, puoi creare sotto-voci all’interno del tuo menu trascinando i singoli elementi leggermente verso la destra. In questo modo, creerai gerarchie all’interno del tuo menu.
Espandendo le singole voci, puoi anche personalizzare il testo vero e proprio che appare sulla barra di navigazione. Semplicemente, digita il nuovo testo all’interno del campo “Etichetta di navigazione”.
Attenzione:
Cambiare il testo usando il campo “Etichetta di navigazione” non modifica il nome della tua pagina – cambia semplicemente la voce all’interno del menu.
Un paio di configurazioni aggiuntive
Scorrendo verso il fondo della pagina, troverai una sezione chiamata “Impostazioni del menu”.
Qui ci sono due voci:
- aggiungi automaticamente a questo menu le nuove pagine di primo livello. Spuntando la casella, attiverai una funzionalità che aggiunge automaticamente al menu tutte le nuove pagine che crei. Personalmente, non mi è mai capitato di lavorare su alcun sito che la utilizzava, però potrebbe interessarti.
- Posizione del tema. Questa è un’impostazione invece molto importante. I temi più semplici hanno solitamente una sola barra di navigazione, chiamata Menu Principale. I temi di ultima generazione hanno invece più menu: per esempio, un menu di testa in tutto al sito, oppure un menu nel footer o un menu secondario sotto a quello principale. In corrispondenza alla voce “Posizione del tema”, troverai un menu a tendina dove selezionare – appunto – a quale posizione dovrà essere assegnato il menu che hai creato.
Puoi lavorare sempre su questo aspetto, scorrendo verso l’alto e selezionando la tab “Gestione Posizioni”. Qui vedrai una lista di tutte le posizioni disponibili e, per ciascuna di esse, potrai selezionare il menu da assegnare.
Ora che abbiamo visto come creare e gestire menu di navigazione su WordPress usando le funzionalità base previste dalla piattaforma, diamo un’occhiata ad alcuni plugin utili per personalizzarli ulteriormente.
Gestire i menu dal pannello “Personalizza”
Quando ti trovi all’interno della Bacheca del tuo sito WordPress, navigando in Aspetto > Personalizza, potrai usare uno strumento molto utile.
Il pannello Personalizza, arricchito da più funzionalità negli ultimi aggiornamenti di WordPress, ti permette di modificare diversi aspetti del tuo sito e di vedere allo stesso tempo l’anteprima dei cambiamenti che hai fatto (prima però che questi siano definitivamente salvati).
Tra le nuove funzionalità aggiunte a questo strumento, c’è anche quella per gestire i menu di navigazione. Quando ti trovi all’interno del pannello Personalizza, clicca Menu. Qui, potrai lavorare sulla posizione dei vari menu e sui menu stessi.
Direttamente da questa pagina, potrai aggiungere e rimuovere pagine, riposizionarle all’interno del menu… il tutto con l’anteprima sempre visibile sulla destra!
Ti consiglio però di prestare attenzione ad un solo dettaglio: quando usi il pannello Personalizza, la larghezza della pagina sulla destra è un po’ inferiore rispetto alla larghezza normale. Per verificare che le voci del menu occupino bene tutta la larghezza della barra di navigazione, apri il tuo sito su un’altra tab.
Plugin utili per personalizzare i menu di navigazione
Max Mega Menu
Il plugin Max Mega Menu è uno strumento che serve a modificare ed arricchire i tuoi menu con, appunto, mega menu.
All’interno dei mega menu, oltre ai classici link di navigazione, potrai posizionare anche widget a tua scelta.
Inoltre, usando questo strumento, creerai menu che sono in ogni caso responsive ed ottimizzati per l’utilizzo da mobile con la tecnologia touch.
Per vedere un’anteprima dell’utilizzo del plugin Max Mega Menu, ti consiglio senza dubbio di guardare il video qui sotto (il video non ha audio).
Max Mega Menu è un plugin molto popolare e apprezzato; su wordpress.org ha piú di 200.000 installazioni e 5/5 stelle di valutazione.
Nav Menu Roles
Nav Menu Roles è un plugin semplice ma estremamente efficace. Nello specifico, serve a limitare la visualizzazione di specifiche voci del menu a determinati ruoli.
Per esempio, potresti usarlo per visualizzare determinati link solo quando l’utente ha effettuato l’accesso.
Presta però attenzione a un aspetto: il plugin Nav Menu Roles visualizza menu differenti a seconda del ruolo dell’utente. Non limita però l’accesso a tali pagine. Questo significa che gli url saranno comunque visibili a tutti gli utenti indipendentemente dal loro ruolo.
Se vuoi invece limitare gli accessi a pagine specifiche, ti consiglio di dare un’occhiata a questi plugin che ti permettono di creare aree riservate ai membri.
Nav Menu Roles è molto apprezzato dagli utenti, ha 5/5 stelle di valutazione e più di 100.000 installazioni. Gli utenti in genere apprezzano molto il fatto che questo plugin permette di nascondere elementi del menu in base al ruolo degli utenti.
WP Responsive Menu
Talvolta, la visualizzazione per mobile prevista dai temi WordPress non è l’ideale. Se questo è il caso del tuo template, ti consiglio di provare ad usare il plugin WP Responsive Menu.
Questo strumento va a sovrascrivere le configurazioni del tuo menu (solo quelle relative alla versione mobile) per renderlo perfettamente visibile da smartphone e tablet.
Permette di nascondere gli elementi non necessari e si serve anch’esso della tecnologia touch.
Avere un sito che viene visualizzato correttamente su tutti i dispositivi mobili (smartphone, tablet, laptop, ecc.) è estremamente importante e Google premia i siti che applicano il design responsive.
Leggi la nostra guida: “Creare pagine responsive con il plugin Page Builder” per saperne di più.
WP Responsive Menu ha più di 70.000 installazioni e 4,5/5 stelle di valutazione.
Menu Image
Menu Image è un plugin molto carino che serve ad aggiungere immagini alle voci del tuo menu.
Se lo desideri, per ogni voce, puoi aggiungere anche due immagini – così da creare un effetto quando l’utente vi muove il cursore sopra – ed addirittura nascondere l’etichetta, visualizzando solo gli elementi grafici.
Con questi strumenti, oltre a creare e gestire menu di navigazione su WordPress potrai anche personalizzarli come desideri.
Menu Image non è popolare come gli altri plugin citati, ma ha comunque un buon numero di installazioni (più di 60.000) e 5/5 stelle di valutazione.
Conclusione
In questa guida abbiamo visto come creare e gestire i menu di navigazione su WordPress e personalizzarli ulteriormente grazie all’utilizzo dei plugin.
Cosa ne pensi? Hai mai pensato di personalizzare la barra di navigazione del tuo sito? Oppure hai deciso di mantenerla semplice, come previsto dal tuo tema?
Per qualunque commento o domanda, lascia il tuo messaggio qui sotto.
Alla prossima guida!
Ciao Andrea, a me servirebbe una funzione come quella che hai tu qui all’inizio di questo articolo “APRI L’INDICE DEI CONTENUTI” non necessariamente posto in un riquadro una freccia verso il basso o una +. In sostanza vorrei mettere sulla pagina interessata più voci come questa che ti sto chiedendo ad esempio diversi modelli di autovettura e quindi premendo su + o freccia la descrizione delle stesse.
Grazie tante
Ciao Filippo, il nostro indice dei contenuti rimanda a una sezione specifica della pagina, ma forse nel tuo caso può esserti utile un plugin come Accordions, che permette di inserire un elenco e, cliccando sulle varie voci, la sezione si espande rivelando il contenuto. Molti temi WordPress hanno già inclusa questa funzione, verifica se nel tuo è già presente prima di installare il plugin. Restiamo a disposizione se hai altre domande!
Ciao Andrea. Volevo sapere come posso inserire sul menù del mio sito una tipologia di pulsante come ce l’hai tu sul meù in arancione (assistenza wordpress). Esiste un plugin con questa funzionalità? Ti ringrazio.
Ciao Nicola, che tema usi per il tuo sito? Alcuni temi permettono di personalizzare una voce del menu. In alternativa puoi provare con il plugin Wah-Menu (puoi contattare lo sviluppatore per richiedere una demo) oppure lavorando con il CSS. Restiamo a disposizione, un saluto!
Buongiorno,
ho un problema con il tema Enfold.. ho fatto delle modiche al sito e da ieri non riesco a visualizzare correttamente il menù su mobile quando vado in una pagina diversa dalla homepage..ho provato a cambiare impostazioni al tema e a disattivare uno ad uno i plugin ma non riesco a risolvere. Potete aiutarmi?
Ciao Simone, contatta la nostra Assistenza WordPress, i nostri sviluppatori ti aiuteranno a capire cosa è successo e come risolvere il problema.