SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Disattivare i plugin senza accesso alla Bacheca
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca

Andrea Di Rocco 07 Agosto 2018
61

Non riesci più ad accedere al tuo sito? Tutto ciò che vedi è una schermata bianca o un messaggio di errore? Disattivare i plugin potrebbe essere la soluzione.

Infatti, questo tipo di problema talvolta dipende da installazioni o aggiornamenti di plugin che non sono andate a buon fine. Se invece hai modificato i codici di un file, potresti aver commesso qualche errore.

Cosa fare allora per disattivare i plugin se la bacheca non è raggiungibile? Niente paura! Non avrai bisogno di disinstallare WordPress e reinstallare tutto da capo! Nella guida di oggi imparerai come disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca.

Metodi per disattivare i plugin WordPress dal cPanel

Per disattivare i plugin esistono altre due strade, oltre alla Bacheca di WordPress:

  • dal database da phpMyAdmin,
  • dalla cartella che contiene i file dei plugin, entrando nel File Manager all’interno del cPanel oppure via FTP.

Se hai accesso al File Manager e al database, ti consiglio comunque, per precauzione, di effettuare un backup. In questo modo, salvi le configurazioni dei plugin, se si dovesse perdere qualche dato.

Non ti senti a tuo agio nel procedere in autonomia e temi che qualcosa possa andare storto? Non preoccuparti, puoi rivolgerti al nostro supporto tecnico!

Disattivare i plugin via phpMyAdmin

Dalla home del cPanel naviga all’interno di phpMyAdmin. Qui, individua il database del tuo sito e nella lista di tabelle clicca wp-options.

tabella database wp-options

Adesso, dovrai fare una ricerca nella colonna option_name fino a trovare la voce active_plugins. Per trovarla prima, scrivi active_plugins nel campo di ricerca chiamato Filtra righe.

Come puoi intuire, qui sono contenute le informazioni relative ai plugin attivi sul sito.

Active plugins phpMyAdmin

Su questa riga, clicca Modifica. Si aprirà una nuova schermata con un campo di testo bianco, contenente alcuni codici che si riferiscono ai plugin attivi sul tuo sito.

In questo spazio, diremo a WordPress di disattivare tutti i plugin sostituendo questi codici con la stringa:

a:0:{}

come vedi nell’immagine qui sotto.

Disattivare plugin da database

Se il problema era uno dei plugin attivi sul sito, dovresti essere ora in grado di accedere alla Bacheca.

Prova quindi a riattivare i plugin uno ad uno, fino a quando non ti si presenta nuovamente il problema. Avrai quindi trovato il colpevole della “rottura” del tuo sito.

Torna su phpMyAdmin e ripeti la procedura per disattivare tutti i plugin. Quindi, torna nella Bacheca e disinstalla il plugin responsabile dei problemi.

Infine, riattiva tutti gli altri.

Se questa soluzione non funziona, prova a disattivare i plugin tramite File Manager. Se hai familiarità nell’uso di un FTP client, come FileZilla, i passaggi sono gli stessi.

Disattivare i plugin via File Manager o FTP

Accedi al cPanel e clicca File Manager.

Naviga all’interno della directory public_html e quindi nella cartella contenente il tuo sito. Molto probabilmente, il tuo sito potrebbe trovarsi direttamente all’interno di public_html. Quindi entra in wp-content.

Trova la cartella chiamata plugins e rinominala “plugins_old“, come vedi nell’immagine qui sotto. Questo disattiverà tutti i plugin installati sul tuo sito.

rinominare cartella per disattivare i plugin

Prova, quindi, ad accedere alla Bacheca. Per prima cosa, se riesci a vedere il tuo sito e ad accedere all’area di amministrazione, avrai la certezza chei il problema era causato proprio da un plugin.

Navigando all’interno della sezione plugin, ti capiterà di vedere alcuni messaggi di errore contenenti il testo “Il plugin NOMEPLUGIN è stato disattivato a causa di un errore: Il file del plugin non esiste.”. Questo è normale, perché, rinominando la cartella, i percorsi si sono rotti.

Ora, torna all’interno di wp-content e lavora all’inverso: individua la cartella plugins_old e rinominala plugins, ripristinando dunque la situazione prima della tua modifica.

In questo modo, i plugin risulteranno tutti installati, ma disattivati. Perciò puoi accedere alla Bacheca e procedere per individuare il plugin che ti crea problemi.

Prova ad attivarli uno ad uno fino a quando identifichi quello fa andare giù il tuo sito. Trovato il plugin che causa l’errore, ripeti la procedura: torna nel File Manager, rinomina la cartella plugins e poi torna sulla Bacheca.

In questo modo, potrai disinstallare il plugin colpevole e riattivare tutti gli altri.

Non farti intimorire dal numero di passaggi. Il procedimento è semplice, anche se bisogna fare un po’ di “avanti e indietro”!

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Leggendo questa guida hai imparato a disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca. Spero che queste istruzioni ti siano utili a risolvere eventuali problemi che stai riscontrando sul tuo sito.

Sei riuscito a disattivare i plugin e rientrare nella tua Bacheca?

Qual era il plugin che ti ha creato problemi?

Per qualunque dubbio, domanda o consiglio, lascia pure un commento qui sotto al post.

Tags: cPanelErrori WordPressFile Managerfunzioni-sitoPlugin WordPressSoluzioniUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Correggere gli errori sulla Search Console
Come correggere gli avvisi sulla Google Search Console04 March 2019
Plugin WordPress bottoni Facebook per blog
Bottoni Facebook per blog: ecco i migliori plugin WordPress11 September 2017
Guida in italiano a Gravity Forms
Guida in italiano a Gravity Forms05 June 2018
Come fare guest blogging su SOS WP31 October 2015
Il mio sito non si vede più, cosa fare
Il mio sito non si vede più, cosa devo fare?20 August 2018
Come ottimizzare il database del tuo sito web
Come ottimizzare il database del tuo sito04 December 2020
61 commenti

Lascia un commento
  1. Flavio Belviso
    Flavio Belviso dice:
    13 Marzo 2021 alle 5:42 pm

    Grazie Andrea, senza il tuo suggerimento non sarei riuscito a risolvere

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Marzo 2021 alle 2:43 pm

      Ciao Flavio, siamo contenti che il tuo problema si sia risolto. Continua a seguirci!

      Rispondi
  2. Paolo
    Paolo dice:
    31 Ottobre 2020 alle 4:55 pm

    Ciao Andrea,
    ho seguito il tuo tutorial, sia su php (poi ripristinato allo stato di partenza) sia su FTP.
    Il sito continua a non essere raggiungibile.
    Il problema è sicuramente dato da un plugin perché il sito è andato ko proprio al momento della cancellazione di alcuni plugin da pannello admin di wp.
    Nessuna cancellazione, nessuna modifica al db… solo la cancellazione di plugin precedentemente disattivati.
    Mi sai dire come fare a riprendere il controllo del sito?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Novembre 2020 alle 12:38 pm

      Ciao Paolo, hai un backup a disposizione?

      Rispondi
  3. Gabriele Russo
    Gabriele Russo dice:
    24 Ottobre 2020 alle 6:08 am

    Grazie Andrea! Stavo piangendo! Credevo di aver perso tutto.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      25 Ottobre 2020 alle 4:48 pm

      Ottimo Gabriele, siamo contenti di sapere che sei riuscito a risolvere con il nostro aiuto!

      Rispondi
  4. Erica
    Erica dice:
    4 Marzo 2020 alle 10:24 am

    Ti dico semplicemente grazie di esistere!!!!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      5 Marzo 2020 alle 4:50 pm

      Grazie Erica, immaginiamo che il post ti abbia aiutato a venire fuori da una situazione complicata.. ne siamo contenti!

      Rispondi
  5. matteo
    matteo dice:
    16 Ottobre 2019 alle 8:20 am

    Ciao Andrea, non riesco a ripristinare il mio sito, non ho un backup, c’è sicuramente un plug in che mi ha mandato in palla, non so come muovermi, ho provato a scaricare phpadmin ma non c’è la versione mac.
    grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      16 Ottobre 2019 alle 9:11 am

      Ciao Matteo, stai lavorando in locale o in remoto con il tuo sito web? Un saluto!

      Rispondi
  6. aniello bianco
    aniello bianco dice:
    12 Giugno 2019 alle 12:10 pm

    nell’aggiornare automaticamente versione wp e alcuni plugin dalla bacheca mi è venuto fuori

    Fatal error: Call to undefined function wp_is_recovery_mode() in /home/mhd-01/www.anastaticabianco.it/htdocs/wp-admin/admin-header.php on line 55
    che mi impedisce di accedere al sito dal lato bacheca per amministrarlo anche se il sito è perfettamente visibile e funzionante. Ho provato a seguire la vostra guida ma non si riesce a farlo accedendo da cpanel non permette di modificare il none della voce plugins in plugins_old provando da php admin non riesco a visualizzare la tabella a cui accenna lei dove cercare wp_options. Vi sarò grato se mi aiutate a capire come fare Grazie anticipate aniello bianco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Giugno 2019 alle 9:54 am

      Ciao, hai un backup a disposizione per il ripristino del sito? Un saluto!

      Rispondi
      • aniello bianco
        aniello bianco dice:
        13 Giugno 2019 alle 11:02 am

        Non ho il backup. Ma non capisco cosa c’entra con il problema per cui ho chiesto una dritta. Comunque grazie

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          13 Giugno 2019 alle 11:14 am

          Nel tuo caso, dovresti ripristinare un backup e procedere manualmente all’aggiornamento. Per quanto riguarda invece la mancata disattivazione dei plugin, consigliamo di contattare il tuo provider.

          Rispondi
  7. andrea
    andrea dice:
    1 Febbraio 2019 alle 12:29 pm

    Ciao, ho un problema con il login, una volta inserita username e password mi riporta alla schermata iniziale di login.
    – ho pulito la cache | ma niente
    – ho disattivato i plugins sia da FTP sia dal Database | ma niente
    – ho provato a cambiare il tema | ma niente
    – ho provato a disabilitare il .htaccess | ma niente

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Febbraio 2019 alle 6:41 pm

      Ciao Andrea, WordPress è correttamente aggiornato?

      Rispondi
  8. emanuele
    emanuele dice:
    30 Gennaio 2019 alle 1:46 am

    Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi con un problema urgente che non riesco a risolvere..
    Ho tentanto di aggiungere una funzione di caricamento di file svg al file functions.php di wordpress.
    Nel codice che ho aggiunto, c’era evidentemente un errore che mi ha compromesso innanzitutto ulteriori modifiche a quel file (quindi impossibile tornare alla situazione prima dell’inserimento della funzione) e secondo , non mi è più consentito accedere alla bacheca del sito in quanto si vede solo una schermata bianca con un messaggio di errore relativo appunto al file functions.php.
    Essendo un Alterblog, è impossibile perfino accedere via FTP al loro server.
    L’unica alternativa possibile sarebbe procedere con la procedura di riparazione del blog, che però disattiva tutti i plugin e , probabilmente cancella tutti i progressi e i dati del sito.
    AVRESTE SUGGERIMENTI PER ALTRE SOLUZIONI???
    attendo una vostra risposta, grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Gennaio 2019 alle 10:56 am

      Ciao Emanuele, purtroppo non vi sono altre soluzioni se non hai accesso ai file del sito. Non è quindi possibile arrivare a file functions.php e rimuovere il codice che ha generato il problema, né disattivare i plugin 🙁 Ci dispiace di non poter essere di maggiore aiuto!

      Rispondi
  9. giovanni
    giovanni dice:
    3 Novembre 2018 alle 9:21 am

    Buongiorno, dopo aver attivato un plugin in wordpress non riesco piu ad accedere alla bacheca. Come posso fare per disattivarlo? io purtroppo non usavo siteground. Mi limitavo ad avere wordpress e gestivo i contenuti da la. Adesso ho creato un account su siteground e ho chiesto all’assistenza di traferire il mio sito in maniera manuale . Potrebbe bastare per poi disattivare il plugin dal cpanel di siteground?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Novembre 2018 alle 10:31 am

      Ciao Giovanni, certo! Intanto compila il modulo che trovi in questa pagina. Così ti aiuteranno direttamente i ragazzi di Assistenza WordPress a riaccedere alla bacheca.

      Rispondi
  10. Daniele
    Daniele dice:
    21 Ottobre 2018 alle 3:23 am

    Salve io ho un problema un po’ diverso. Dopo aver installato il plugin “WP Mobile Menu” ho deciso di disattivarlo ma non c’era verso di farlo, non si disattivava! Quindi, via ftp sono entrato nella cartella plugins di wordpress ed ho rinominato la cartella di questo plugin con una letterina in più. In questo modo nella bacheca me lo dava come disattivato, ho cliccato su elimina ed incredibilmente lo ha pure eliminato con la cartella rinominata.. mah, come ha fatto non so comunque non è questo il punto.. il plugin non c’è più ma in cima alla bacheca è apparsa questa scritta “Il plugin mobile-menu/mobmenu.php è stato disattivato a causa di un errore: Il file del plugin non esiste.” ..non c’è neppure modo di chiuderla dicendole ok, rimane li per sempre.. è un problema? Come faccio a toglierla?
    Grazie in anticipo per la risposta. Daniele.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Ottobre 2018 alle 4:02 pm

      Ciao Daniele, via FTP hai controllato se la cartella del plugin sia stata effettivamente rimossa?

      Rispondi
      • Daniele
        Daniele dice:
        21 Ottobre 2018 alle 4:42 pm

        Grazie 1000, Si non c’è più, ma ricontrollerò ed ora l’avviso in bacheca se n’è andato, tutto apposto! Quindi se ricapita faccio così, elimino la cartella del plugin via ftp e siamo apposto. Anche se non è la normale procedura da bacheca, in caso di emergenza, non credo possa arrecare problemi.. giusto?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          21 Ottobre 2018 alle 7:10 pm

          No, non arreca problemi rimuovere via FTP la cartella del plugin che si desidera non utilizzare più.

          Rispondi
  11. Morgan K.
    Morgan K. dice:
    8 Luglio 2018 alle 5:36 pm

    Quando tutto sembra non funzionare… alla fine le vostre guide sono le uniche in grado di salvarmi dai guai più grossi! Devo solo capire come installare articoli, tag e categorie in una versione pulita di wp e posso costruirvi una statua.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Luglio 2018 alle 10:46 am

      Ciao Morgan, grazie 🙂 Ti ricordo che puoi attivare la nostra Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/ con risposte da parte di esperti WordPress in meno di 1ora, su qualsiasi argomento legato alla realizzazione di un sito web 🙂
      Un saluto!

      Rispondi
  12. Luca marchettini
    Luca marchettini dice:
    21 Febbraio 2018 alle 9:32 am

    Ciao,
    ho seguito la procedura da phpmyadmin, ho cancellato la stringa di active plugin e sostituita con a:0:{}, ma ora ho il sito completamento bloccato, bacheca vuota, ho provato anche a rinominare la cartella plugin ma niente. Come posso recuperare la stringa originale di active plugin?
    grazie
    Luca

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Febbraio 2018 alle 10:27 am

      Non hai fatto alcun backup preventivo?

      Rispondi
  13. Vito
    Vito dice:
    12 Gennaio 2018 alle 11:19 am

    Ciao e complimenti per l’articolo.
    Mi chiedevo se fosse possibile in phpmyadmin, una volta entrato in active plugins, disattivare un solo plugins e non tutti quanti. al posto di sostirturie tutta la stringa con a:0:{} , cosa dovrei fare?
    Se ad esempio volessi eliminare solo siteguard cosa dovrei fare?
    a:8:{i:0;s:36:”contact-form-7/wp-contact-form-7.php”;i:1;s:31:”cookie-notice/cookie-notice.php”;i:2;s:36:”google-sitemap-generator/sitemap.php”;i:3;s:19:”jetpack/jetpack.php”;i:4;s:24:”mashsharer/mashshare.php”;i:5;s:21:”pagefrog/pagefrog.php”;i:6;s:23:”siteguard/siteguard.php”;i:7;s:31:”tracking-code/tracking-code.php”;}

    grazie per l’attenzione.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Gennaio 2018 alle 2:23 pm

      Ciao Vito, per disattivare un singolo plugin basta sostituire a:1 prima del nome del plugin in a:0.

      Rispondi
      • Vito
        Vito dice:
        12 Gennaio 2018 alle 4:29 pm

        scusatemi sembrerà una domanda sciocca, ma nella stringa che recupero da active plugins non trovo a:1
        a:8:{i:0;s:36:”contact-form-7/wp-contact-form-7.php”;i:1;s:31:”cookie-notice/cookie-notice.php”;i:2;s:36:”google-sitemap-generator/sitemap.php”;i:3;s:19:”jetpack/jetpack.php”;i:4;s:24:”mashsharer/mashshare.php”;i:5;s:21:”pagefrog/pagefrog.php”;i:6;s:23:”siteguard/siteguard.php”;i:7;s:31:”tracking-code/tracking-code.php”;}

        cosa devo sostituire? grazie

        Rispondi
        • Vito
          Vito dice:
          12 Gennaio 2018 alle 4:42 pm

          ho risolto andando a sostituire htaccess con uno di default

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            12 Gennaio 2018 alle 5:02 pm

            Ok, in caso si può anche agire via functions.php

  14. livio
    livio dice:
    9 Novembre 2017 alle 11:57 pm

    ciao! La tua guida mi ha letteralmente salvato, grazie! Nel mio caso sapevo qual era il plugin incriminato perché (dopo vari tentativi falliti) mi sono andato a scaricare il file error_log che come saprai é nella dir principale di wordpress, e che mi dava come fatal error il plug wordfence. Disinstallato quello, é tornato tutto on! Perciò aggiungo solo come consiglio di leggere il file error_log per prima cosa. Un saluto!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Novembre 2017 alle 11:36 am

      Ciao Livio, grazie a te della tua precisa segnalazione, continua a seguirci!

      Rispondi
  15. Patrizio Gatti
    Patrizio Gatti dice:
    27 Agosto 2017 alle 10:28 am

    Andrea, ho trovato ottimo il tuo articolo , ho provato a seguire le istruzioni .Il mio sito dopo un aggiornamento dei plugins mi ha dato errore 500.– Quindi seguendo le Tue istruzioni passando da FTP ho rinominato la cartella plugins_old e sono riuscito ad entrare nella bacheca di wordpress, poi una volta ritornato su ftp e ripristinato il plugins togliendo _old non ho più rivisto niente nel sito anche se ero già in bacheca ,completamente bianco . Ho provato anche a inserire in fondo NEL WP-CONFIG questa dicitura (che avevo visto in altro sito define(‘FS_CHMOD_FILE’,0755); define(‘FS_CHMOD_DIR’,0755); ma non ho risolto niente . Quindi ora ripristino il vecchio wp-config . Cosa sto sbagliando. Grazie se mi puoi rispondere

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Agosto 2017 alle 12:53 pm

      Ciao Patrizio, è difficile capire, senza andare sul server e controllare i file, cosa può esere andato storto. Ora hai risolto?

      Rispondi
      • Patrizio Gatti
        Patrizio Gatti dice:
        28 Agosto 2017 alle 2:56 pm

        ciao Andrea , no al momento no ho risolto.Grazie comunque . Patrizio

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          28 Agosto 2017 alle 5:14 pm

          Ricorda che abbiamo un reparto servizi, per effettuare interventi diretti anche in locale via FTP.

          Rispondi
        • Patrizio Gatti
          Patrizio Gatti dice:
          28 Agosto 2017 alle 7:05 pm

          Infatti ora vi contatto in privato

          Rispondi
          • Team
            Team dice:
            28 Agosto 2017 alle 9:44 pm

            Siamo a disposizione 🙂

  16. claudia
    claudia dice:
    22 Aprile 2017 alle 3:21 pm

    ciao, grazie per il tuo contributo. Tuttavia, seguendo alla lettera la tua procedura non sono riuscita a disattivare i plugin e erroneamento ho cancellato interamente la cartella active plugin. come posso fare per ripristinarla?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Aprile 2017 alle 4:34 pm

      Ciao, come hai fatto a cancellarla interamente? Nella guida parliamo di rinominarla solamente.

      Rispondi
  17. Simone
    Simone dice:
    5 Aprile 2017 alle 4:18 pm

    Ciao ragazzi. Ho una domanda: quando disattivo un plugin da wp rimane qualche traccia nei file? Mi spiego meglio. Ieri sono riuscito a risolvere il problema del CMS lento (avevo scritto anche a voi); oggi ho installato il plugin Hello Bar e il CMS è rimasto lento; allora l’ho disattivato, svuotato cache, ma il CMS rimane lento. È possibile quindi che da qualche parte rimangono parti di codice che fanno si che il sito sia rallentato?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Aprile 2017 alle 7:18 pm

      Ciao Simone, bisognerebbe vedere quale è la vera causale del rallentamento. Non credo possa dipendere da un plugin disattivato. Un saluto!

      Rispondi
  18. Francesca Romana
    Francesca Romana dice:
    15 Gennaio 2017 alle 12:28 pm

    Grazie Andrea! Sei la mia salvezza a portata di click. Ho disattivato i plugin tramite File Manager e ha funzionato alla perfezione.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Gennaio 2017 alle 8:27 pm

      Bene, ottimo!

      Rispondi
  19. Fil
    Fil dice:
    15 Settembre 2016 alle 5:14 pm

    Mi hai salvato, avevo installato un plugin per visualizzare pdf che mi aveva mandato in crash WP, grazie a te ho cancellato dal manager dell’host il plugin e ora tutto ok, grazie 🙂

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Settembre 2016 alle 8:58 am

      Ottimo!!

      Rispondi
  20. Elisa
    Elisa dice:
    19 Agosto 2016 alle 12:32 pm

    Grazie, Andrea!
    Il tuo post mi ha aiutata a superare in pochi secondi il mio primo attacco di panico da sito bloccato post aggiornamento di un plugin! 🙂
    Chiaro e preziosissimo come sempre!
    Ciao!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Agosto 2016 alle 5:31 pm

      Ciao Elisa, ottimo!

      Rispondi
  21. Simone
    Simone dice:
    1 Maggio 2016 alle 1:07 pm

    Buongiorno Andrea,
    la disperazione mi porta a disturbarti.
    Non riesco ad accedere al pannello di WP (mi dice ERRORE: i cookie sono bloccati a causa di un output inaspettato). Come soluzione, on line, ho trovato solo il rinominare le cartelle dei temi (ma da cpanel riesco solo a rinominare i singoli file dentro le cartelle).
    Ho eseguito un controllo sui plugin come spieghi in questo articolo, e pare tutto a posto.
    Se hai qualche suggerimento, sarà molto gradito.
    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Maggio 2016 alle 3:04 pm

      Ciao Simone,
      no, dovresti riuscire a rinonimare le cartelle dei plugin, anche.
      Hai fatto un aggiornamento di recente? Se non si risolve, scrivimi a supporto@sos-wp.it.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Simone
        Simone dice:
        1 Maggio 2016 alle 4:46 pm

        Sono riuscito a cambiare i nomi ma nulla.
        Proverò a reinstallare wp..

        Rispondi
  22. Alessio
    Alessio dice:
    14 Marzo 2016 alle 11:58 am

    Buongiorno,
    Sto cercando di disinstallare un plugin “all in One Wp Security” che su un sito mi sta dando problemi di accesso. (negli altri non mi da alcun problema, in quanto è molto ben fatto e lo utilizzo). Tra le funzioni permette di modificare la URL della pagina di Login al pannello wordpress, e questa modifica non mi permette più l’accesso. Il messaggio di errore è questo:

    Internal Server Error

    The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

    Please contact the server administrator at postmaster@miosito.com to inform them of the time this error occurred, and the actions you performed just before this error.

    More information about this error may be available in the server error log.

    accedendo con Aruba e andando sul file Manager, ho provato a rinominare la cartella plugin, sperando di disattivarlo ma la cosa non funziona. Ho provato anche a modificare il nome della cartella del plugin stesso, ma nulla… cosa potrebbe essere? grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      14 Marzo 2016 alle 1:36 pm

      Ciao Alessio,
      ti consiglio di eliminare direttamente la cartella del plugin.
      Un saluto!

      Rispondi
      • Alessio
        Alessio dice:
        14 Marzo 2016 alle 3:17 pm

        purtroppo aruba dice: operazione non riuscita…

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          14 Marzo 2016 alle 5:03 pm

          Hai provato a contattare il loro supporto?

          Rispondi
          • Alessio
            Alessio dice:
            14 Marzo 2016 alle 5:18 pm

            si ho scritto sulla pagina del plugin, vediamo cosa dicono…. intanto ho aperto un ticket ad aruba per capire per quale motivo non mi fa cancellare la cartella del Plugin…

  23. alex
    alex dice:
    10 Novembre 2015 alle 10:23 am

    ciao.
    complimenti, articolo molto utile. mi è venuta in mente però una domanda da porti non proprio esattamente inerente: ma i plugin non attivi comunque influenzano in qualche modo il funzionamento di wordpress o è come se non ci fossero? ovvero, posso lasciare nella cartella plugins dei plugin che non sono attivi senza avere conseguenze?
    grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      11 Novembre 2015 alle 9:08 am

      Ciao Alex!
      Come se non ci fossero ;-).
      Ma anche se non attivi i plugin occupano comunque spazio, e (se con codice malevolo) possono essere utilizzati come via d’accesso per il tuo sito web.
      In genere quindi consiglio l’eliminazione, più che la “semplice” disattivazione, se effettivamente non vengono più sfruttati.
      Grazie del tuo commento, un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta