SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa significa installare WordPress in locale
    • Come usare il PHP in un normale computer
  • Come si installa WordPress in locale
    • Crea un database
    • Installazione di WordPress in locale
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come installare WordPress in locale
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Installare WordPress in locale: cosa significa e come fare

Andrea Di Rocco 26 Aprile 2019
13

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa significa installare WordPress in locale
    • Come usare il PHP in un normale computer
  • Come si installa WordPress in locale
    • Crea un database
    • Installazione di WordPress in locale
    • Conclusione

Installare WordPress in locale significa utilizzare WordPress nel proprio computer e creare un sito web che funziona alla perfezione senza bisogno di un hosting.

Purtroppo potrai vederlo solamente tu, ma potrai utilizzarlo come ambiente di test per sviluppare un sito senza rischiare di creare problemi alla versione che si trova online, oppure puoi realizzare un blog da cima a fondo per poi esportarlo già pronto sul server.

Vediamo nel dettaglio cosa significa installare WordPress in locale, come si fa e in che modo utilizzarlo.

Troverai anche una lezione approfondita su questo argomento nel nostro corso Fondamentali di WordPress, con oltre 50 video lezioni che ti insegnano ad usare WordPress da zero e in modo semplice e chiaro.

Cosa significa installare WordPress in locale

Per poter funzionare correttamente, WordPress ha bisogno di un server, cioè un computer, in grado di gestire il linguaggio PHP. Infatti, questo linguaggio di programmazione è necessario per fare in modo che un browser e un database comunichino tra loro.

Mi spiego meglio. WordPress per funzionare ha bisogno un database con al suo interno varie tabelle. Al loro interno verranno inseriti dei dati che riguardano, per esempio, il contenuto dei post, gli elementi della header e del footer, i widget delle sidebar ecc.

È necessario, dunque, fare in modo che questi dati vengano recuperati e messi insieme dal browser per mostrare la pagina completa del tuo sito. Come fare? Ecco che si utilizza il linguaggio PHP.

Il PHP permette di collegarsi al database, raccogliere le informazioni necessarie al suo interno e trasformarle in linguaggio HTML, cioè quello che viene interpretato dai browser. Questo linguaggio genera pagine web cosiddette dinamiche.

Come usare il PHP in un normale computer

Nei computer desktop non è possibile utilizzare il linguaggio PHP. Per installare WordPress in locale, quindi, avrai bisogno di un software che sia in grado di emulare ciò che fa un hosting.

Puoi utilizzare diverse applicazioni, come WAMP, MAMP, oppure XAMPP. Queste sigle hanno un significato preciso:

  • A sta per Apache, la piattaforma server open source più diffusa;
  • M sta per MySQL, un sistema di gestione di database relazionali;
  • P sta per PHP, o meglio, interprete PHP, cioè un programma che codifica il linguaggio di programmazione usato per le pagine web dinamiche.

Questo significa che per installare WordPress in locale sono necessarie queste tre funzioni.

La lettera W di WAMP indica il sistema operativo Windows, la lettera M di MAMP indica Mac, mentre la X di XAMPP significa che può essere utilizzato su tutti i sistemi operativi (cross-platform). La seconda P di quest’ultimo sta invece per Pearl, un altro linguaggio di programmazione.

Una volta installato uno di questi programmi e avviati i servizi necessari, sarà possibile installare WordPress sul tuo computer e iniziare a lavorare alla creazione del tuo sito senza rischi. Infine, potrai esportare il tuo sito in remoto.

Come si installa WordPress in locale

A seconda dell’applicazione usata, verrà creata sul tuo disco C una cartella, che può essere chiamata htdocs oppure www. Sarà proprio qui che dovrai installare WordPress.

Crea una cartella apposta per ospitare il tuo sito, e chiamala, per esempio, blog.

percorso con WAMP per installare WordPress in locale

Vai sul sito WordPress.org e scarica l’ultima versione di WordPress. Si tratta di una cartella compressa, perciò scompattala e copia tutti i file che trovi al suo interno dentro la cartella blog.

Crea un database

Anche per installare WordPress in locale, così come sull’hosting, è necessario avere un database.

Per creare un nuovo database, dovrai accedere a PhpMyAdmin, che troverai navigando nelle impostazioni del software che hai installato. Oppure, potrai accedervi aprendo il browser e digitando localhost/phpmyadmin.

Se dovessi avere problemi ad accedere, perché ti vengono chiesti nome utente e password, prova ad usare root come utente e lascia la password in bianco.

Una volta effettuato l’accesso, entra quindi nella sezione Database e clicca sul pulsante Crea nuovo database. Assegnagli il nome che desideri e clicca su Crea.

installare WordPress in locale - crea database

Per installare WordPress, potrai usare l’utente root senza password oppure creare un nuovo utente che abbia tutti i privilegi.

Vai dunque nella sezione Utenti e crea un utente assegnandogli un nome e una password, poi clicca su Seleziona tutti per attivare tutti i privilegi. Clicca su Esegui per confermare, ma non dimenticarti di salvare la password dell’utente.

Installazione di WordPress in locale

Per installare WordPress sul tuo computer dovrai adesso aprire il tuo browser e aprire il file dell’installazione. Digita la stringa:

localhost/blog/wp-admin/install.php

“localhost” indica infatti il tuo computer e corrisponde a digitare il dominio di un sito web se stessi lavorando su server.

Se per caso avessi copiato dentro la cartella blog l’intera cartella contenente i file di WordPress, allora avresti un sottolivello in più, ad esempio:

localhost/blog/wordpress/wp-admin/install.php

Ora è sufficiente seguire la procedura guidata: come nome host inserisci localhost, mentre come utente scegli l’utente del database che hai creato con PhpMyAdmin, ma puoi usare anche l’utente root.

installazione WordPress in locale

L’installazione è ora completata. Potrai iniziare a creare le tue pagine, personalizzare l’aspetto, e perfino installare temi e plugin come faresti sull’hosting.

Vedrai la home page del tuo sito all’indirizzo (secondo il nostro esempio) localhost/blog, mentre avrai accesso alla Bacheca navigando su localhost/blog/wp-admin.

Ricordati che ogni volta che vorrai accedere al tuo sito WordPress dovrai necessariamente avviare il software di emulazione del server. Senza di esso, infatti, digitare sul tuo browser localhost/… non ti porterà da nessuna parte. Anzi, in realtà verrà avviata una ricerca sul web, come se avessi digitato una qualsiasi query.

Hosting WordPress

Conclusione

Installare WordPress in locale potrà aiutarti tantissimo a creare o migliorare il tuo sito web senza correre il rischio di causare problemi al tuo sito pubblico. È anche un ottimo modo per imparare ad usare WordPress in tutta tranquillità oppure per testare la compatibilità tra i vari plugin.

Hai avuto difficoltà ad installare WordPress sul tuo computer?

Se hai bisogno del nostro aiuto, scrivici subito!

Tags: funzioni-sitoInstallare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come utilizzare la link building
Guida: come fare link building per aumentare la popolarità02 July 2020
Gestisci i commenti su WordPress con Disqus
Gestisci i commenti su WordPress con Disqus31 May 2017
Come progettare una newsletter che funziona
Come progettare una newsletter che funziona26 April 2018
Come tornare ad una versione precedente di WordPress
Come tornare ad una versione precedente di WordPress03 July 2018
Come usare i Feed RSS con WordPress
Come usare i feed RSS con WordPress22 February 2018
Basi WordPress: come usare il pannello "Personalizza"
Basi WordPress: come usare il pannello "Personalizza"24 May 2018
13 commenti

Lascia un commento
  1. Simona
    Simona dice:
    26 Febbraio 2021 alle 3:20 pm

    Ciao, qualcuno di voi ha avuto modo di provare Local by Flywheel? Cosa ne pensate?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      1 Marzo 2021 alle 8:11 am

      Ciao Simona, sì lo conosciamo, è un ottimo servizio che ti permette di lavorare in locale senza doversi avvicinare ai consueti WAMP, MAMP o XAMP. Si tratta di un semplice client installabile sia su Windows che su Linux, grazie al quale potrai installare WordPress e i plugin per poi sviluppare il tuo sito senza aver bisogno di un dominio o di un hosting. Grazie al tunnel di ngrok potrai anche mostrare il tuo lavoro locale ai clienti generando un link che permetterà al ricevente di visualizzare il tuo sito sino a quando manterrai aperta la condivisione e/o acceso il tuo PC. Continua a seguirci perché abbiamo intenzione di pubblicare una guida che parla proprio di questo servizio 😉

      Rispondi
  2. Guido
    Guido dice:
    30 Gennaio 2021 alle 2:38 pm

    Ciao, grazie per le tue indicazioni che ho seguito per installare wordpress in locale. Tuttavia, ho assegnato ‘localhost’ anziché localhost:8080 e adesso ho dei problemi nel raggiungere il sito da mobile. Considerando che il sito in locale è raggiungibile tramite http://: come faccio se non so che porta viene utilizzata dal mac? Grazie mille!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      2 Febbraio 2021 alle 9:14 am

      Ciao Guido, hai provato a pulire la cache?

      Rispondi
  3. Michele
    Michele dice:
    3 Novembre 2020 alle 8:50 am

    Ciao, è possibile accedere a XAMPP da un pc diverso da quello in cui è installato per lavorare in team allo stesso sito? oppure, esiste un modo per lavorare in locale in team?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Novembre 2020 alle 12:39 pm

      Ciao Michele, puoi lavorare con Team Viewer con altri collaboratori, per la tua installazione in locale. Un saluto!

      Rispondi
      • Michele
        Michele dice:
        5 Novembre 2020 alle 2:10 pm

        Ok grazie mille !

        Rispondi
  4. Andrea
    Andrea dice:
    27 Ottobre 2020 alle 5:07 pm

    Grazie per il post, assolutamente molto utile, ma avrei alcune domande
    – se dovessi lavorare su più progetti cosa dovrei fare, mettiamo che devo “sviluppare” 3 4 blog in contemporanea come si fa? devo reinstallare wordpress ogni volta?
    – come si fa a vedere l’anteprima del mio lavoro, front-end, come e il risultato del mio template esteticamente e di tutte le funzioni?

    Attendo gentile risposta
    Andrea

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Ottobre 2020 alle 2:42 pm

      Ciao, ogni blog separato richiede una installazione propria di WordPress. Per l’anteprima, puoi usare quando lavori sulle pagine l’opzione “Anteprima” presente per ogni contenuto. Un saluto e buon lavoro!

      Rispondi
  5. Riccardo Cinelli
    Riccardo Cinelli dice:
    29 Maggio 2020 alle 1:47 pm

    Chiaro ed esaustivo. Sono un neofita pertanto chiederò aiuto anche in seguito.
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      31 Maggio 2020 alle 4:26 pm

      Grazie del tuo commento Riccardo!

      Rispondi
  6. umberto
    umberto dice:
    12 Dicembre 2019 alle 11:24 am

    WP su Ubuntu locale per una intranet. da li, tutto ok. Se faccio l’accesso da un pc della LAN, la pagina non carica i CSS. Perchè? Cosa sbaglio? Grazie!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Dicembre 2019 alle 12:01 pm

      Ciao, hai provato anche a testare la visualizzazione e il recupero dei fogli di stile con un tema di default di WordPress?

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta