SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è una sitemap?
    • Perché è importante avere una sitemap?
  • Collegare il tuo sito alla Search Console con Yoast
  • Creazione della sitemap XML con Yoast SEO
  • Inviare la sitemap a Google con Yoast
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come inviare la sitemap a Google tramite Yoast SEO
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Come inviare la sitemap a Google tramite Yoast SEO

Andrea Di Rocco 09 Dicembre 2020
71

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è una sitemap?
    • Perché è importante avere una sitemap?
  • Collegare il tuo sito alla Search Console con Yoast
  • Creazione della sitemap XML con Yoast SEO
  • Inviare la sitemap a Google con Yoast
    • Conclusione

Uno dei migliori modi per far trovare facilmente il proprio sito è inviare la sitemap a Google con Yoast, il validissimo plugin per la SEO.

Yoast SEO, infatti, crea automaticamente la sitemap del tuo sito, e i motori di ricerca sono in grado di individuarla anche senza che tu faccia nulla. Se però comunichi a Google il suo URL, la potrà analizzare più velocemente e potrai accelerare il processo di indicizzazione del tuo sito.

Una sitemap ben strutturata renderà il tuo sito facilmente accessibile per tutti i motori di ricerca e fornirà risultati precisi ai navigatori del Web alla ricerca di particolari parole chiave. I motori di ricerca utilizzano degli strumenti chiamati “crawler” che leggono il contenuto del tuo sito e dipendono fortemente dalle sitemap che gli indicano quali siti racchiudono il contenuto che è stato cercato.

Approfondiamo insieme cos’è e perché è importante la mappa del sito. Vediamo poi come inviare la sitemap a Google con Yoast.

Che cos’è una sitemap?

Mappa del sito - come inviare la sitemap a Google con Yoast SEO

La sitemap è una lista delle pagine web che compongono un sito e viene usata principalmente per informare i motori di ricerca (come Google) su come è organizzato. Questa lista aiuta anche i crawler dei motori di ricerca a leggere correttamente il tuo sito e fornisce risultati precisi alle ricerche degli utenti.

Utilizzarle entrambe può darti dei vantaggi, ma fai attenzione a non confonderle!

La sitemap XML è dedicata ai crawler dei motori di ricerca, poiché comunica quali sono le pagine che desideri indicizzare e quali invece escludere. In questo articolo scoprirai appunto come inviare la tua sitemap XML a Google affinché possa indicizzare i tuoi contenuti correttamente.

La sitemap HTML rappresenta invece la mappa del tuo sito come una pagina che mostra un elenco dei tuoi contenuti, con i relativi sotto-elenchi in modo da evidenziare la struttura. I visitatori utilizzeranno questa pagina per scoprire le tue pagine e quindi accedervi facilmente.

Ricorda, però, che la struttura del tuo sito deve essere ben chiara anche dal menu e da altri elementi utili per la navigazione. Infatti, l’esplorazione di un sito web è molto più diretta e ormai raramente gli utenti vanno alla ricerca di una sitemap per esplorare i contenuti.

Avere entrambi i tipi ti permetterà di avere un sito ben indicizzato nei motori di ricerca e di facile navigazione per gli utenti.

Hai bisogno di assistenza per migliorare la SEO del tuo sito? Prendi appuntamento con i nostri esperti.

Scopri di più

Perché è importante avere una sitemap?

La sitemap rappresenta le fondamenta del tuo sito, uno strumento importantissimo sia per la pianificazione e creazione delle pagine che lo comporranno sia per la navigazione dello stesso.

Sin dalla pianificazione del sito è importante avere una mappa prima di procedere alla creazione delle pagine stesse. Avere una sitemap sin dall’inizio ti permetterà di avere le idee chiare su cosa deve essere incorporato nel sito e su come avverrà la navigazione.

Il modo migliore per creare una mappa in fase di pianificazione è disegnare delle bozze su di una lavagna, o su di un pezzo di carta in modo tale da avere un supporto visuale per poter confermare il design e identificare i punti da modificare.

Esistono anche dei tool come Writemaps che ti faciliteranno di molto la vita. Questo processo vale anche per chi il sito già ce l’ha e magari vuole soltanto ottimizzarlo.

Ma ora passiamo all’azione e vediamo come inviare la sitemap XML a Google con Yoast.

Collegare il tuo sito alla Search Console con Yoast

Le prime cose da fare sono:

  • installare Yoast SEO sul tuo sito WordPress;
  • collegare il tuo sito web alla Google Search Console.

Se ancora non hai installato Yoast, leggi la nostra guida in italiano a Yoast SEO: nella parte inziale ti spieghiamo come installare il plugin e come configurarlo.

Ora passiamo al collegamento con la Search Console. Se l’hai già fatto, puoi passare subito al prossimo paragrafo.

Se invece non il tuo sito non è ancora collegato alla Search Console, puoi leggere tutti i passaggi in questa guida.

Grazie a Yoast, comunque, questo passaggio sarà molto semplice. Ecco quindi come dovrai procedere:

  1. Accedi alla Google Search Console con il tuo account Google;
  2. Aggiungi una nuova proprietà;
  3. Inserisci il dominio del tuo sito web nel riquadro Dominio;
  4. Ti verrà fornito un codice. Copia tutta la parte che compare dopo la dicitura “google-site-verification=”;
  5. Apri una nuova scheda del browser, senza chiudere la Search Console;
  6. Accedi alla Bacheca di WordPress e vai alla sezione SEO > Strumenti per Webmaster;
  7. Incolla il codice copiato nel campo Codice di verifica Google;
    Collegare Search Console con Yoast
  8. Ritorna su Google Search Console e vai sulla schermata per la verifica della proprietà;
  9. Clicca sul pulsante Verifica;
  10. Se tutto è andato a buon fine, vedrai un messaggio di successo;
  11. Clicca su Continua per visualizzare la schermata di controllo per il tuo sito.

Lascia ancora aperte entrambe le schede del tuo browser, perché ti serviranno ancora.

Creazione della sitemap XML con Yoast SEO

E ora, grazie a Yoast SEO puoi creare la tua Sitemap.

Vai nella tua Bacheca e segui questi passaggi:

  1. Accedi alla sezione SEO dal menu della tua Bacheca di WordPress;
  2. Entra nella tab Funzionalità e cerca la voce XML Sitemaps;
  3. Clicca sul punto interrogativo;
  4. Clicca sul link Vedi la sitemap XML del sito;
  5. Questa è la tua Sitemap. Salva il suo URL perché tra poco la invieremo a Google.

Sitemap generata da Yoast

Inviare la sitemap a Google con Yoast

Torniamo nella Search Console. Ora effettuerai l’invio della sitemap a Google.

  1. Entra nella sezione Sitemap;
  2. Nel campo di testo, aggiungi l’URL della tua sitemap. Attenzione: la parte https://miosito.it/ potrebbe essere già presente, quindi verifica se devi incollare solo “sitemap_index.xml”;
  3. Clicca sul pulsante Invia.

Invio della Sitemap a Google con Yoast

Ora che hai inviato la sitemap a Google con Yoast, Google si prenderà un po’ di tempo per leggere il contenuto del tuo sito. Quando il processo sarà completo, saranno disponibili varie statistiche.

Nel caso ti interessi, lo stesso procedimento si applica per Bing, il quale usa uno strumento per Webmaster che include anche il motore di ricerca Microsoft.

Hosting WordPress

Conclusione

Con questa guida abbiamo visto che cos’è una sitemap, perché è importante crearle e come inviare la sitemap a Google con Yoast.

Come spiego nel dettaglio anche nel nostro corso SEO, le sitemap sono uno strumento essenziale e alla portata di tutti per migliorare di gran lunga il successo del proprio sito. Creare una sitemap XML e condividerla con i motori di ricerca ti aiuterà senza dubbio a ricevere più visite.

Se vuoi scoprire altre tecniche tipo questa per migliorare il tuo posizionamento, richiedi l’accesso gratuito al nostro gruppo Facebook TUTTO SEO: ogni settimana video formativi e interviste utili per scalare le vette di Google.

CLICCA QUI PER ACCEDERE GRATUITAMENTE

Hai già creato la sitemap?

Hai dei consigli da condividere?

Usi plugin diversi da Yoast SEO?

Fammelo sapere lasciando un commento nel gruppo Facebook TUTTO SEO.

Tags: Blog di successoGoogle Search ConsoleOttimizzare sitorisorse-sitoSEOYoast SEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Guida a NextGEN Gallery
La guida in italiano a NextGEN Gallery per creare gallerie di immagini su WordPress07 March 2018
sitemap tutto quello che c'è da sapere
Sitemap: tutto quello che c'è da sapere05 March 2019
News@Me: un plugin per gestire la newsletter in modo innovativo01 July 2015
Come posizionarsi per una parola chiave su Google
Come posizionarsi per una parola chiave su Google11 January 2018
5 tattiche per ottenere più clienti
5 tattiche per ottenere più clienti05 June 2017
Compatibilità tra Yoast e page builder
Yoast SEO e page builder: sono compatibili?06 March 2019
71 commenti

Lascia un commento
  1. Davide
    Davide dice:
    25 Dicembre 2020 alle 5:36 pm

    Buongiorno. Complimenti per il vostro sito. Da circa una settimana sto riscontrando un problema con il mio sito, in quanto non appare la funzione parole chiave, analisi di leggibilità con plugin yoast seo premium.? Esiste un modo per risolvere? Ho installato e disinstallato il plugin, verificato su altro sito che non fosse per l’ultima versione di wordpress, insomma ho fatto un po’ di prove. Vi ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      28 Dicembre 2020 alle 10:31 am

      Ciao Davide, prova ad andare in alto nella pagina, troverai la voce Impostazioni Schermata. Controlla se la casella relativa a Yoast è attiva. Facci sapere se hai risolto!

      Rispondi
  2. Michela Milani
    Michela Milani dice:
    3 Dicembre 2020 alle 7:10 am

    Ciao! Innanzitutto grazie per questo articolo chiarificatore, è molto utile per chi, come me, ha poca dimestichezza con le questioni tecniche. Ho appena seguito alla lettera le istruzioni per inviare la sitemap. Su Google Searc Console però mi appare il messaggio: impossibile leggere la sitemap. Dipende dal fatto che Google non ha ancora analizzato la mappa del sito oppure ho sbagliato qualche passaggio…?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Dicembre 2020 alle 1:48 pm

      Ciao Michela, se hai utilizzato Yoast per la creazione della sitemap, vai sulla Search Console alla voce Sitemap e verifica che l’url inviato sia del tipo: miosito.it/sitemap_index.xml . Puoi anche aggiungere questo url manualmente all’interno della Search Console, nell’apposito campo. Facci sapere se riesci a risolvere!

      Rispondi
  3. Federico
    Federico dice:
    15 Ottobre 2020 alle 3:45 am

    Ciao Andrea, per caso Yoast ha cambiato il menu presente nella bacheca di WP? io non vedo nessun “Search console” 🙁

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      16 Ottobre 2020 alle 5:10 pm

      Ciao Federico, sei andato su Strumenti per Webmaster? Un saluto!

      Rispondi
  4. sabrina
    sabrina dice:
    10 Settembre 2020 alle 2:12 pm

    Ciao, nel mio yoast seo visualizzo 5 sitemap ma non quella index quale potrebbe essere il problema? Inviando sole le sitemap reative a post, pagine, tag ottengo lo stesso risultato?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      12 Settembre 2020 alle 5:08 pm

      Ciao Sabrina, la Sitemap chiamata index in realtà è semplicemente la raccolta delle altre sitemap, quindi non c’è differenza ad inviare la index o le singole sitemap separate.

      Rispondi
  5. Alberto
    Alberto dice:
    6 Maggio 2020 alle 5:47 pm

    Ciao,

    Ho abilitato la sitemaps in Yoast e nell’head della home ho messo questo meta name: meta name=”google-site-verification” content=”…” è necessario metterlo anche in Yoast nella sez. Codice di verifica Google?
    Ho poi fatto un controllo URL in Google Console e nella sez. Copertura c’è scritto: ”
    Indicizzata, ma non inviata tramite la Sitemap” che devo fare?

    Rispondi
  6. Alberto
    Alberto dice:
    6 Maggio 2020 alle 5:46 pm

    Ciao,

    Ho abilitato la sitemaps in Yoast e nell’head della home ho messo questo: è necessario metterlo anche in Yoast nella sez. Codice di verifica Google?
    Ho poi fatto un controllo URL in Google Console e nella sez. Copertura c’è scritto: ”
    Indicizzata, ma non inviata tramite la Sitemap” che devo fare?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      7 Maggio 2020 alle 11:07 am

      Ciao Alberto, non è necessario fare nulla, l’importante è che pagina risulti indicizzata.

      Rispondi
  7. Davide Cevolani
    Davide Cevolani dice:
    4 Aprile 2020 alle 9:51 pm

    Ciao,

    Ho creato inizialmente la mia sitemap tramite il plug in google xml sitemaps successivamente ho installato yoast ed è comparso l’avviso che le due sitemap erano in conflitto. Allora ho cancellato il primo plug in lasciando solo Yoast ma andando a visualizzare la mia Sitemap mi da errore pagina non trovata. Ho provato a fare un po’ di ricerche c’è chi consiglia di aggiornare tema, impostazioni permalink, azioni che ho eseguito ma che non hanno risolto il problema. Come posso fare?

    Grazie mille

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      6 Aprile 2020 alle 9:24 am

      Ciao Davide, hai seguito anche le indicazioni dette proprio da Yoast SEO: https://www.wpbeginner.com/wp-tutorials/how-to-fix-yoasts-wordpress-seo-sitemap-404-error/?

      Rispondi
  8. Giulia Moncada
    Giulia Moncada dice:
    8 Marzo 2020 alle 7:14 pm

    Ciao. Su google search console, ho aggiunto l’url della sitemap del mio sito, ma c’è un problema poiché compare il seguente stato:
    – Impossibile recuperare
    Come si risolve questo problema? O meglio, da cosa può essere causato?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      10 Marzo 2020 alle 10:19 am

      Ciao Giulia, può essere che la Sitemap sia stata inviata con/senza www quando invece il sito è verificato senza/con www.
      Richiedi la scansione scrivendo nel browser questo url: http://www.google.com/ping?sitemap= sostituendo quindi con https://www.esempio.com/sitemap.xml (ovviamente verifica se usi http o https e se c’è www).

      Rispondi
  9. Enrico Reccagni
    Enrico Reccagni dice:
    27 Febbraio 2020 alle 4:18 pm

    Ciao Andrea
    Ho installato yoast da circa 8 giorni, inizialmente google search mi ha trovato ed indicizzato correttamente. Dopo 2 giorni con la chiave di ricerca club mini parma risultavo in pagina 2 di google. Poi ho pensato di andare nella console di goolge ed aggiungere manualmente la sitemap del sito, a questo punto dopo 2 giorni il sito non lo trovo più indicizzato. Come posso risolvere? devo rimuovere la sitemap da google e lasciar lavorare il plugin all’interno di wordpress.
    grazie delle info.
    enrico

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Febbraio 2020 alle 11:05 am

      Ciao Enrico, la sitemap la hai aggiunta quindi solo dopo qualche giorno che avevi verificato il sito sulla Google Search Console? Vedi qualche messaggio?

      Rispondi
  10. Marco
    Marco dice:
    10 Dicembre 2019 alle 4:44 pm

    ciao Andrea,
    complimenti per il tuo lavoro!
    una domanda, ho Yoast installato e configurato per generare la sitemap, il sito non è ancora indicizzato, è normale che nella sitemap ci siano SOLO le category ed i tag?
    grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      12 Dicembre 2019 alle 11:19 am

      Ciao Marco, Yoast genera una sitemap che si chiama sitemap_index.xml all’interno della quale ci sono diverse sitemap, come post-sitemap.xml, page-sitemap.xml, e poi anche quelle di categorie e tag se non sono state contrassegnate come noindex. Verifica che i post e le pagine siano tutti pubblicati e non contrassegnati da noindex, poi invia la Sitemap a Google tramite Search Console per una corretta indicizzazione. Un saluto!

      Rispondi
  11. Bruno
    Bruno dice:
    8 Dicembre 2019 alle 1:08 am

    Ciao, complimenti per il portale e per la guida, facendo diversi controllo ho notato che molti portali inseriscono nel file robots txt la sitemap delle pagine e nn la index che fornisce toast, altri le mettono entrambi index è quella diretta delle pagine … Tu cosa consigli ? E in questo ultimo caso Google le ealabora entrambe ?Grazie 😊

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      9 Dicembre 2019 alle 9:41 am

      Ciao Bruno, puoi anche metterla nel robots, una sicurezza in più diciamo 🙂

      Rispondi
  12. Federico
    Federico dice:
    14 Aprile 2019 alle 11:34 am

    Ciao,
    Io ho un account premium di WordPress che non mi permette di utilizzare i plugin, quindi non posso creare la Sitemap come avete fatto voi.
    C’è un altro modo?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Aprile 2019 alle 7:52 pm

      Ciao Federico, su WordPress.com non possiamo aiutarti, ci dispiace 🙁 Potremmo farlo se utilizzassi WordPress.org, puoi fare il passaggio come spieghiamo in questa guida e al contempo puoi attivare la nostra Assistenza WordPress. Facci sapere, possiamo aiutarti per effettuare il passaggio, a presto!

      Rispondi
  13. Francesco
    Francesco dice:
    16 Febbraio 2019 alle 12:03 pm

    Salve,
    io ho provato per l’ennesima volta a creare la site map con Yoast, ma si apre un messaggio di errore 404 – Not found.
    Non riesco a capire dove sta il problema.

    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Febbraio 2019 alle 3:19 pm

      Ciao Francesco, per prima cosa dovresti andare sulla tua bacheca, da Impostazoni> Permalinks salva senza eseguire alcuna azione. Quindi prova ad effettuare nuovamente il submit della Sitemap. Un saluto!

      Rispondi
  14. Luca
    Luca dice:
    9 Febbraio 2019 alle 7:34 pm

    Ciao. Io tempo fa ho rinviato un ennesima volta la sitemap generata tramite Yoast SEO.

    Da allora sono passati almeno 10 giorni e praticamente la google search console dice che sono stati indicizzati 35 URL. In realtà nella sitemap ci sono circa 140 articoli, 20 pagine, 30 tag e 25 categorie quindi il totale degli URL è di circa 200.

    E’ normale questa cosa ? Mi sembra di no.

    Cosa posso fare ?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Febbraio 2019 alle 3:42 pm

      Ciao Luca, hai verificato sulla Google Search Console sia la proprietà http che https? Un saluto!

      Rispondi
  15. Gianluca
    Gianluca dice:
    21 Gennaio 2019 alle 5:09 pm

    Ciao, ho inst. yoast, vorrei leggere il file sitemap, ma nel file manager non c’è.. dove si trova? Vorrei capire un’altra cosa ho modificato il permalink di una pagina, quella vecchia (non funzionante è indicizzata). In questi casi la suddetta pagina come viene rimossa? Si rimuove quando si aggiorna la sitemap oppure bisogna procedere diversamente. Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Gennaio 2019 alle 6:05 pm

      Ciao Gianluca, per leggere la sitemap generata da Yoast SEO basta andare sull’URL della stessa, generalmente è qualcosa come: https://www.ilmiosito.it/sitemap_index.xml. Prima di tutto però devi abilitare la creazione della Sitemap dalle impostazioni di Yoast come spiegato nella guida. La pagina di cui hai modificato il permalink non era indicizzata?

      Rispondi
      • Gianluca
        Gianluca dice:
        21 Gennaio 2019 alle 6:25 pm

        Si, la pagina di cui ho modificato il permalink è indicizzata. Ho aperto la sitemap mi da un totale di 6 link, di questi 2 non li indicizza.. non riesco a capire il perchè, ho usato il comando site. Se vado nella Search Console, inserisco i due url, mi dice che l’url non Si trova su google e che posso richiedere l’indicizzazione.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          22 Gennaio 2019 alle 12:56 pm

          Intanto sarebbe opportuno (se non lo hai già fatto) impostare un redirect da vecchio a nuovo url della pagina. Quiindi, Puoi seguire queste indicazioni.

          Rispondi
  16. Fabio
    Fabio dice:
    18 Gennaio 2019 alle 3:58 pm

    Ciao Andrea, interessante articolo, ma l’invio della sitemap deve essere ciclico? Qual è la frequenza consigliata? Ma non ho capito se Yoast Seo invio lui in automatico ogni tot tempo la sitemap oppure lo si fa solo a mano dalla Google Search Console.
    Ciao e grazie
    Fabio

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Gennaio 2019 alle 10:28 am

      Ciao Fabio! Google scansiona la tua sitemap in tempi che non sono prevedibili (non è Yoast comunque ad inviarla in automatico). Se fai delle modifiche e ti accorgi che Google non le vede, puoi re-inviare la sitemap manualmente sulla Google Search Console. Comunque, se fai aggiornamenti molto frequenti, Google se ne accorge e comincerà ad effettuare scansioni della sitemap più ravvicinate nel tempo. Un saluto, continua a seguirci!

      Rispondi
  17. Michele
    Michele dice:
    16 Gennaio 2019 alle 10:22 am

    Ciao e grazie per i preziosi articoli 🙂
    Ho un problema con la sitemap generata dal plugin in quanto continua a tracciare pagine che in realtà non ci sono più. Come faccio ad aggiornare la sitemap (non i modo manuale) in modo che non si porti dietro dei refusi? Grazie 1000

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Gennaio 2019 alle 11:37 am

      Ciao Michele, le pagine che non ci sono più hanno impostato un redirect?

      Rispondi
      • Michele
        Michele dice:
        16 Gennaio 2019 alle 11:41 am

        No, le ho semplicemente eliminate e mi aspettavo venissero rimosse anche dalla sitemap ma non è accaduto. Ho sbagliato qualcosa?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          16 Gennaio 2019 alle 11:43 am

          Consigliamo di rigenerare la Sitemap e reinviarla sulla Google Search Console.

          Rispondi
          • Michele
            Michele dice:
            16 Gennaio 2019 alle 11:46 am

            Come si fa? Dal plugin posso solo indicare se crearla o meno ma non c’è un’opzione di rigenerazione. Ho provato anche a disattivarlo e riattivarlo ma resta sempre la stessa.

          • Team
            Team dice:
            16 Gennaio 2019 alle 3:38 pm

            Su Sitemap details (dettagli Sitemap) dovresti vedere un pulsante in alto a destra per poter effettuare il resubmit.

          • Michele
            Michele dice:
            21 Gennaio 2019 alle 3:15 pm

            Io ho l’ultima versione (9.4) e l’unica voce in merito alla Sitemap che trovo è in Generale->Funzionalità. Lì ci sono gli interruttori On/Off tra cui uno corrispondente al nome “Sitemaps XML”.
            Sapreste indicarmi in quale tab posso trovare questo pulsante di resubmit?

          • Team
            Team dice:
            21 Gennaio 2019 alle 3:52 pm

            Il resubmit della sitemap lo fai sulla Google Search Console, non su Yoast SEO. Fai clic su Scansione> Sitemap, seleziona la Sitemap che desideri reinviare, fai quindi clic sul pulsante rosso “Invia di nuovo”.

  18. Roberto
    Roberto dice:
    15 Ottobre 2018 alle 4:38 pm

    Ciao E grazie per le info sempre utili , seguendo la vostra guida e inserendo il link generato da yoast e inserendolo su Google Search Console trova un errore senza ulteriori spiegazioni , premetto che il link della site map generata è http://www.weeup/page-sitemap.xml . quale piò essere il problema ?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Ottobre 2018 alle 7:31 pm

      Devi inserire solo sitemap_index.xml nel campo accanto al dominio, quando esegui il submit della Sitemap su Google Search Console. Hai attivato la Assistenza WordPress? Se la hai attivata, scrivi al Team che ti guideranno passo passo!

      Rispondi
  19. mattia
    mattia dice:
    6 Ottobre 2018 alle 12:32 am

    ciao rocco! aprendo la sitemap, noto che ne ho 3, una per l’autore, una per le categorie e una per gli articoli, dovrei inserirle tutte e tre? se si poi non le devo più toccare o di tanto in tanto vanno rimandate?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Ottobre 2018 alle 1:57 pm

      Ciao Mattia, tu invia solo la Sitemap che ne contiene altre come spiegato nell’articolo. Farà correttamente il suo lavoro 🙂

      Rispondi
  20. Giulia
    Giulia dice:
    23 Luglio 2018 alle 11:22 am

    Ciao, se clicco su Funzionalità >XML sitemaps mi da solo l’opzione ON/OFF. Pur selezionando ON, non compare la finestra sotto come da te indicato. Come devo fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Luglio 2018 alle 6:52 pm

      Ciao Giulia, sappiamo che sei utente di Assistenza WordPress quindi scrivi pure un ticket dalla Area Membri. Ti risponderanno tempestivamente i ragazzi del Team. Un saluto!

      Rispondi
  21. Claudia
    Claudia dice:
    2 Luglio 2018 alle 1:28 pm

    Ciao Andrea, grazie per l’interessante articolo.
    Avrei una domanda: ho installato su wordpress un template che contiene circa un centinaio di pagine fac simile, che ho importato tutte, mantenendole in modalità “privato”. Per ora ho creato e pubblicato una sola pagina “coming soon”, che vorrei già indicizzare. La domanda è la seguente: se creo con yoast una sitemap e la invio a Google, invierò tutta l’architettura del sito con tutte le pagine fac simile private oppure solo la pagina pubblicata? Inoltre, nel primo caso, è’ possibile far indicizzare a Google solo la pagina “coming soon”?
    Grazie mille in anticipo!
    Claudia

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Luglio 2018 alle 6:00 pm

      Ciao Claudia, consigliamo di rimuovere le pagine demo, almeno quelle non strettamentee necessarie, oppure di aspettare ad indicizzare il sito. Un saluto!

      Rispondi
  22. Dani
    Dani dice:
    7 Maggio 2018 alle 2:58 am

    ..però, in definitiva non è che yoast invia una nuova sitemap a google ad ogni nuovo articolo generato, fa semplicemente un ping per richiamare il bot a rileggersi la sitemap direttamente nel sito.. se vogliamo che nell’area webmaster di google avvenga l’upload della nuova sitemap dobbiamo farlo a manina, o capito bene? Mi chiedo quindi a cosa serva inserire il codice di verifica nello spazio predisposto dal plugin..

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Maggio 2018 alle 12:05 pm

      Ciao, non serve inviare una nuova sitemap, per ogni post aggiunto. Invia la sitemap nuovamente solo in caso di rimozione o aggiunta delle pagine.

      Rispondi
      • Dani
        Dani dice:
        8 Maggio 2018 alle 4:01 am

        Ciao grazie per la risposta, ma un nuovo articolo non è comunque un nuovo url con nuovo e diverso contenuto al pari di una nuova pagina?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          8 Maggio 2018 alle 1:25 pm

          Si tratta di un contenuto dinamico, è comunque diverso dalla pagina che è invece un contenuto statico.

          Rispondi
          • Dani
            Dani dice:
            8 Maggio 2018 alle 4:10 pm

            esaminando le sitemap generate da yoast vedo che c’è la lista delle url di ogni singolo articolo, resa obsoleta da ogni nuovo articolo generato, mi veniva quindi da pensare che in ogni caso la sitemap dovesse essere periodicamente re-inviata a google e bing..

          • Team
            Team dice:
            10 Maggio 2018 alle 5:05 pm

            Lo fa Yoast SEO, già 🙂

          • Dani
            Dani dice:
            10 Maggio 2018 alle 8:13 pm

            Scusa Team:) ..nell’area webmaster di google ci sono le sitemap che ho inviato io e non cambino finché non le sostituisco, pur avendo attivato yoast il numero di files inviati/indicizzati rimane il medesimo articoli compresi.. Può essere che per qualche motivo il plugin non funzioni correttamente?

          • Team
            Team dice:
            11 Maggio 2018 alle 3:04 pm

            Per questo, dovremmo fare qualche check in più.. senza vedere la tua Search Console direttamente, non possiamo dare pareri sicuri.

          • Dani
            Dani dice:
            11 Maggio 2018 alle 5:13 pm

            Forse ho sbagliato perché ho prima verificato il sito attraverso il file di google da mettere nella root, e solo dopo ho scaricato ed inserito su yoast il codice da mettere nell’head..

          • Team
            Team dice:
            13 Maggio 2018 alle 10:18 am

            Ciao Dani, se il sito è già verificato, diventa superflua.

  23. Mauro
    Mauro dice:
    6 Maggio 2018 alle 9:46 am

    Ciao, io ho lo stesso problema nel tab funzionalità e’ attiva la sitemap pero’ continuo a non vederla. Nella Search Appearance – Yoast SEO vedo generale content tipe media tassonometrie archivi breadcrumber ess ma non c’è la sitemap dove sbaglio?
    Grazie
    Mauro

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Maggio 2018 alle 6:31 pm

      Ciao Mauro, Yoast SEO è aggiornato all’ultima versione?

      Rispondi
      • Mauro
        Mauro dice:
        6 Maggio 2018 alle 6:41 pm

        si lo aggiorno ogni volta che c’e’ un aggiornamento molto sovente

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          7 Maggio 2018 alle 12:17 pm

          Vai su Generale>Funzionalità. Vedrai anche il campo di abilitazione della Sitemap.

          Rispondi
  24. roberto
    roberto dice:
    5 Maggio 2018 alle 6:43 pm

    ciao, perche yoast mi dice che nelle mie pagine non ho immagini , quando io nelle gallerie ne ho tante?
    lascio il link http://www.casavacanzainsardegna.it
    grazie a chi avrà la cortesia di rispondermi
    Roberto G

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Maggio 2018 alle 12:06 pm

      Ciao Roberto, hai pulito la cache del browser come indicato qui: https://sos-wp.it/come-pulire-la-cache-del-browser/?

      Rispondi
  25. Giusy
    Giusy dice:
    21 Marzo 2018 alle 12:03 pm

    Ciao, ho istallato yoast ma dopo un recente aggiornamento se vado sul menù SEO non trovo più il menù Sitemap XML.
    Come posso configurare la sitemap?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Marzo 2018 alle 6:48 pm

      Ciao Giusy, devi andare su “Generale” e poi su “Funzionalità”, e trovi la Sitemap XML da abilitare.

      Rispondi
    • Roberto Giannini
      Roberto Giannini dice:
      4 Ottobre 2018 alle 10:27 am

      Infatti, stessa cosa rilevata da me mesi fa. Purtroppo quelli di Yoast hanno la mania di modificare l’interfaccia un mese si e l’altro pure. Tante modifiche come avviene anche per altri plugin o temi di WordPress non sempre facilitano la vita agli utilizzatori e sviluppatori web. L’interfaccia utente di un software è una delle cose più importanti del software stesso ed andrebbe progettata bene sin dall’inizio e cambiata il meno possibile e solo quando la si migliora realmente, no per far vedere che c’è un aggiornamento del plugin! Ma che dobbiamo fare questo è il mondo WordPress, lo ami e lo odi allo stesso tempo, soprattutto per la schizzofrenia di aggiornamento del core dei Temi e plugin. Capisco gli aggiornamenti di sicurezza del core e dei plugin e temi ma se manchi una settimana nel tuo pannello di controllo e vedi che hai quasi sempre tra i 4-10 plugin da aggiornare….beh questa è pura schizzofrenia o il codice è scritto veramente con i piedi e rilasciato in tutta fretta.

      Rispondi
      • Team
        Team dice:
        4 Ottobre 2018 alle 4:17 pm

        Ciao Roby, gli aggiornamenti correggono piccoli bug e dovrebbero comunque migliorare l’esperienza utente. Inoltre, garantiscono una migliore integrazione con altri plugin, il tema e WordPress stesso. Riteniamo quindi che sia comunque un segnale positivo 🙂

        Rispondi
        • Bru
          Bru dice:
          26 Giugno 2020 alle 10:57 pm

          Salve, premetto che ho un blog su WordPress, ma una versione gratuita, non so come io abbia fatto ma con un app sono riuscita a creare una sitemap che ha caricato direttamente sul blog, e ho dovuto solo mandarla Google, ma adesso vorrei creare una sitemap per i video, ho scaricato un programma per creare i file xml ho fatto tutto il codice ecc, ma non riesco a farlo comparire in nessun modo sul blog…nel senso che se scrivo dominio/sitemap.xml compare la sitemap generale, ma non so come fare per fare lo stesso con dominio/sitemap-video.xml qualcuno sa spiegarmi perché la prima volta è successo senza neanche aver fatto nulla…e adesso che sto cominciando ad appassionarmi alla cosa è diventato complicato 😅

          Rispondi
          • SOS WP Team
            SOS WP Team dice:
            28 Giugno 2020 alle 6:05 pm

            Ciao, non ci occupiamo di WordPress.com ma solo di WordPress.org, la versione senza limiti di WordPress. In ogni caso, puoi incorporare la sitemap dei video nella Sitemap esistente: https://support.google.com/webmasters/answer/80471?hl=it

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta