SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Twenty fifteen: un design moderno ed efficace (se vuoi fare blogging)
    • Navigazione
    • Personalizzazione design
    • Tutte le lingue a portata di click
  • Cosa mi piace di questo tema
  • Cosa non mi piace di questo tema

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Recensione del tema Twenty Fifteen per WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Temi per WordPress

Recensione del tema Twenty Fifteen per WordPress

Andrea Di Rocco 15 Novembre 2015
13

Apri l'indice dei contenuti

  • Twenty fifteen: un design moderno ed efficace (se vuoi fare blogging)
    • Navigazione
    • Personalizzazione design
    • Tutte le lingue a portata di click
  • Cosa mi piace di questo tema
  • Cosa non mi piace di questo tema

Come ho già spiegato in questa guida, bisogna prestare molta attenzione a quale tema gratuito si sceglie: è necessario assicurarsi di selezionarne uno affidabile.

In questo senso, farai una scelta sicuramente valida se ti affiderai ad uno dei temi ufficiali WordPress, creati dallo stesso team di sviluppo della piattaforma.

I temi ufficiali più recenti sono Twenty Ten, Twenty Eleven, Twenty Twelve, Twenty Thirteen, Twenty Fourteen e, appunto, l’ultimo arrivato, Twenty Fifteen.

Twenty Fifteen è stato rilasciato assieme alla versione 4.1 di WordPress, resa disponibile per l’aggiornamento sulle Bacheche pochi giorni prima di Natale.

Incuriosito dall’anteprima del tema, ho installato Twenty Fifteen sul mio sito di prova. Di seguito trovi le principali caratteristiche e cosa ne penso.

Twenty fifteen: un design moderno ed efficace (se vuoi fare blogging)

Nel complesso, questo tema ha un design piuttosto minimal. Sicuramente non adatto a chi vuole realizzare un sito con grafiche e/o funzionalità particolarmente complesse.

Navigazione

Con Twenty Fifteen continua un trend iniziato già con Twenty Fourteen e sempre più popolare su WordPress.

Sto parlando della barra di navigazione verticale sulla sinistra, piuttosto che la classica orizzontale in testa.

Nel concreto, menu di navigazione e sidebar si fondono nell’area sinistra della pagina. In alto: logo, campo di ricerca e menu. In basso: categorie, post recenti e altri widget a tua scelta.

Questo tema ha un aspetto sicuramente semplice, ma sofisticato e professionale. Sviluppato per chi desidera fare blogging, senza dubbio non ha alcun fronzolo che potrebbe detrarre l’attenzione dal corpo centrale dedicato ai post.

Twenty Fifteen

Anticipo già che, probabilmente, non consiglierei di usare questo tema a chiunque non abbia intenzione di dedicare molte energie alla propria attività di blogging o a chi vuole realizzare un sito aziendale.

Gli elementi presenti per la formattazione dei testi sono quelli standard inclusi sulla piattaforma WordPress: titoli di diverse dimensioni, tag <blockquote> per inserire citazioni, grassetti, corsivi, eccetera.

Come ho già anticipato, se vuoi integrare funzionalità specifiche dovrai sicuramente fare uso dei plugin (anche in questo caso, ce ne sono moltissimi disponibili gratuitamente che puoi installare direttamente dalla tua Bacheca WordPress).

Personalizzazione design

Come per tutti i temi ufficiali WordPress, le opzioni per la personalizzazione del design sono piuttosto limitate.

Principalmente, potrai solo cambiare colore di font e sfondo, oppure usare un’immagine a tua scelta come sfondo della barra di navigazione/sidebar.

Non aspettarti quindi centinaia di opzioni come nel caso di Enfold o Flatsome. Con un po’ di fantasia, riuscirai comunque ad ottenere buoni risultati. Su questa pagina tratta dal sito ufficiale WordPress trovi alcuni screenshot del tema sia in versione desktop che tablet e mobile.

Tutte le opzioni disponibili sono incluse nell’editor che trovi in Aspetto > Personalizza. Da qui puoi anche gestire i widget.

Personalizza Twenty Fifteen

Vuoi personalizzare Twenty Fifteen ulteriormente?

Se ti interessa creare regole CSS per personalizzare il look del tuo sito, ti consiglio di provare Simple Custom CSS.

Questo plugin ti permette di aggiungere in modo molto semplice le tue regole CSS, sovrascrivendo temi e plugin.

Un altro strumento che ti consiglio è Easy Google Fonts. Questo plugin serve ad installare sul tuo sito font Google personalizzati. Non sottovalutare questa funzionalità, in quanto un font differente può dare un aspetto totalmente diverso alle pagine web.

Per quanto riguarda le funzionalità, trovi svariati strumenti nella categoria Plugin del blog.

Tutte le lingue a portata di click

Come forse saprai, a partire da WordPress 4.0, è possibile selezionare e cambiare la lingua della propria piattaforma direttamente dalla Bacheca.

Twenty Fifteen è disponibile in oltre 30 lingue, tra cui l’italiano.

Cosa mi piace di questo tema

Sicuramente la semplicità: Twenty Fifteen è un tema studiato per dare massima visibilità ai contenuti, in particolare agli articoli del blog.

I font di default sono eleganti e facilmente leggibili. La navigazione è intuitiva ed il design essenziale.

Cosa non mi piace di questo tema

Sicuramente, non si tratta di un tema multifunzionale.

Twenty Fifteen è volutamente limitato. Nonostante ciò, ritengo che chi vuole svolgere una seria attività di blogging avrà sicuramente bisogno di più funzionalità rispetto a quelle incluse nel tema.

Per questo motivo, secondo me il team di sviluppo WordPress potrebbe includere alcune funzionalità aggiuntive ai temi ufficiali (un esempio? Le icone social).

Hosting WordPress

Conclusione

Per chi desidera aprire un blog come hobby, Twenty Fifteen è senza dubbio un ottimo tema: semplice, elegante, dall’aspetto professionale e, non meno importante, facile da personalizzare.

Per altre tipologie di sito, come siti eCommerce o vetrina, sconsiglio invece di scegliere un tema di questo tipo. La mia scelta ricadrebbe su temi premium multipurpose ricchi di funzionalità ed estremamente flessibili.

Hai già provato Twenty Fifteen? Ti è sembrato un bel tema oppure anche secondo te risulta molto limitato?

Come sempre, ti invito a lasciare un commento qui sotto. Fammi sapere se hai mai usato uno dei temi gratuiti WordPress e come ti sono sembrati!

Tags: design-sitoTemi freeTemi WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
I migliori temi per siti di dating
I migliori temi per siti di dating28 November 2016
Temi WordPress gratis
Temi WordPress gratis: ma perché li sconsigliamo?22 May 2018
Temi WordPress per creare siti web aziendali
Temi WordPress per siti web aziendali22 December 2017
Agenzia immobiliare: i 5 migliori temi WordPress
Agenzia immobiliare: i 5 migliori temi WordPress03 April 2017
5 template per fare blogging con WordPress
5 template per fare blogging con WordPress16 April 2018
I temi WordPress più venduti su ThemeForest
I temi WordPress più venduti su ThemeForest04 June 2018
13 commenti

Lascia un commento
  1. chiara
    chiara dice:
    27 Novembre 2016 alle 11:52 am

    Ciao Andrea!
    ma questo tema recensito, tenti fifteen, è un tema responsive?
    non capisco dall’articolo! grazie (:

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Novembre 2016 alle 5:39 pm

      Ciao Chiara, sì.

      Rispondi
  2. emanuela bonfili
    emanuela bonfili dice:
    21 Giugno 2016 alle 5:02 pm

    Ciao Andrea,
    per fare il mio sito (premesso che sono una super neofita) ho scelto il tema Avada Cafè. Vorrei sapere come fare per scegliere il font e soprattutto la sua dimensione, infatti usando fusion builder, l’unico modo che sono riuscita a mettere in pratica è stato copiare e incollare dei caratteri, ma l’effetto finale non va bene, quindi vorrei poter cambiare l’impostazione del font a monte, e aggiornare i testi, è possibile?

    Grazie saluti

    Emanuela

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Giugno 2016 alle 9:21 am

      Ciao Emanuela,
      sì, è possibile modificare i font, ed in maniera davvero semplice. Leggi qui: https://avada.theme-fusion.com/advanced-admin-panel/google-fonts/.

      Rispondi
  3. Giulio
    Giulio dice:
    24 Luglio 2015 alle 11:30 am

    Ho scelto il tema Twenty Fifteen prorpio pe ril suo aspetto minimalista, che non distrae dall’obbiettivo.
    Purtroppo non è preinstallata né la funzionalità di “aree riservate” né di “registrazione utente” e non riesco a disabilitare la funzione di copia degli articoli (tu sapresti come fare?).
    Altri commenti andando avanti nel lavoro di sviluppo.
    Utiliaaimo l’articolo.
    Ciao

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      24 Luglio 2015 alle 3:45 pm

      Ciao Giulio!

      Dal tuo commento mi sembra che tu voglia creare un’area membri; ti consiglio di leggere questa guida https://sos-wp.it/creare-sito-area-membri-wordpress/ dove trovi strumenti che potrebbero esserti utili.

      Cosa intendi per funzione di copia degli articoli?

      Ciao!

      Rispondi
  4. marni
    marni dice:
    6 Giugno 2015 alle 12:55 pm

    grazie per la risposta andrea….attiverò di sicuro un tema responsive ..ciao buon lavoro marni

    Rispondi
  5. marni
    marni dice:
    3 Giugno 2015 alle 10:12 pm

    grazie per questa recensione ..sto cercando un sito responsive in cui traghettare il mio blog…stavo giusto pensando a questo tema..ma secondo te è meglio questo o Montezuma? Attualmente sto usando Atuahalpa, ma purtroppo non è responsive …che consiglio mi dai? grazie 🙂
    marni

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      4 Giugno 2015 alle 10:02 am

      Ciao Marni,
      non ho testato i temi che dici, mi dispiace.
      Preferisco infatti utilizzare temi premium come Enfold, perché mi permettono di avere aggiornamenti costanti e un supporto professionale.
      In ogni caso, ti consiglio caldamente di scegliere un tema responsive!
      Grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi
  6. Castrenze
    Castrenze dice:
    28 Maggio 2015 alle 12:54 pm

    Ciao Andrea

    ho appena preso hosting e dominio e ho già scaricato wp. Ho scelto un tema gratuito Pacify in quanto mi interessa un tema abbastanza semplice per fare risaltare più il contenuto che l’aspetto grafico. Ho provato a cambiare il colore della testata e me lo fa fare tranquillamente. Faccio Salva & Pubblica ed è ok. Poi quando vedo l’home page del blog non mi fa vedere la modifica. Perchè?
    Grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      28 Maggio 2015 alle 1:23 pm

      Ciao,
      hai provato ad aggiornare la cache del browser?
      Un saluto!

      Rispondi
  7. Pier Luigi
    Pier Luigi dice:
    15 Gennaio 2015 alle 12:51 pm

    Grazie Andrea,la tua analisi sull’uso di questo tema non fa una piega;concordo appieno.
    Anch’io come principiante sto’ usando un tema semplice e gratuito,ma devo assolutamente sostituirlo con uno professionale;l’unico problema?Sconfiggere la pigrizia a farlo.
    Un caro saluto.

    Pier LuigI Zuccato

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Maggio 2015 alle 11:32 am

      Ciao Pier Luigi,
      fammi sapere se hai vinto la tua pigrizia.. e se sei passato ad un tema premium..
      Buon lavoro!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta