Vhosting – Recensione aggiornata, prezzi e sconti
Con questo articolo su VHosting continuano le mie recensioni sui migliori hosting italiani, per poterti proporre dei servizi eccellenti made in Italy.
VHosting infatti, oltre ad essere un hosting tutto italiano, è studiato apposta per chi ha già in programma di creare un sito, proprio con WordPress.
Sono infatti disponibili diversi piani hosting WordPress ottimizzati, che mettono a disposizione server potenti e dalle prestazioni ottimali.
Grazie all’uso di Varnish Cache o di LsCache e ad altre apparecchiature all’avanguardia, potrai contare su straordinarie performance. In combinazione con i migliori plugin per velocizzare WordPress, riuscirai ad ottenere risultati incredibili.
VHosting prende molto sul serio la qualità dei propri servizi, per questo sfrutta solo tecnologie avanzate ed efficaci. I suoi datacenter si trovano in Italia e sono costantemente monitorati da personale qualificato, sono ospitati in locali climatizzati e protetti da sistemi di sicurezza.
In più, sono alimentati da fonti di energia rinnovabili, e fare affidamento su un hosting green darà sicuramente un valore aggiunto al tuo sito web.
In questa recensione di VHosting parleremo delle sue caratteristiche principali, scoprirai se si tratta dell’hosting giusto per te e conoscerai i servizi aggiuntivi che esso offre.
Il fatto che sia tra i migliori servizi hosting su Trustpilot, con una valutazione di 4.9/5, è già di per sé una garanzia di qualità.
Grazie a questa guida ti aiuterò a capire se VHosting faccia al caso tuo o se sia meglio preferire altre soluzioni.
Farò anche un confronto fra VHosting e SiteGround, in modo da aiutarti a scegliere fra questi due ottimi servizi. Se non riesci a decidere, non esitare a lasciarci un commento ed esporci tutti i tuoi dubbi.
Pronti? Allora andiamo a scoprire VHosting!
VHosting: uno dei migliori hosting italiani
Uno dei motivi per cui VHosting mi ha interessato è il fatto che pone una certa attenzione nei confronti delle esigenze diverse di chi crea un sito web. Infatti, per chi usa WordPress vengono proposti due piani:
Nonostante il primo sia già piuttosto performante, il secondo offre migliori prestazioni per gli utenti più esigenti.
Se desideri aumentare la velocità del tuo sito web, sarai contento di sapere che hardware e software sono configurati in modo da assicurare un’ottima velocità per tutti i tipi di siti, il tutto coperto da una garanzia Soddisfatti o rimborsati fino a 45 giorni e da una Garanzia SLA.
Vediamo più nel dettaglio i servizi offerti da VHosting e scopriamo perché risponde alle esigenze di qualsiasi utente.
Piani WordPress di Vhosting
Come dicevo sopra, i piani hostingWordPress offerti da VHosting sono due:
- WordPress Veloce:
- 20GB – €45/anno*
- 30GB – €60/anno*
- WordPress SuperVeloce:
- 35GB – €69/anno*
- 50GB – €85/anno*
* prezzi IVA esclusa
Entrambi i piani hanno delle caratteristiche di base molto interessanti. Prima di tutto, per il primo anno di sottoscrizione il dominio è incluso nel prezzo, se acquisti un dominio con estensione .it, .com, .net, .org, .eu oppure .biz.
È inoltre incluso nell’abbonamento anche il certificato SSL Let’s Encrypt e l’accesso remoto in SSH e FTP.
Per la tua tranquillità, puoi fare affidamento sui backup automatici giornalieri (gratuiti) dei tuoi file, del database e perfino della posta, che puoi ripristinare in qualsiasi momento grazie allo strumento messo a disposizione dall’hosting.
Quale piano Vhosting scegliere?
La scelta del piano con VHosting è piuttosto semplice. Infatti, la differenza principale tra i due piani offerti consiste nel web server utilizzato.
Infatti, il piano WordPress Veloce utilizza Apache HTTP Server, mentre le prestazioni al top del piano SuperVeloce sono garantite sia dall’uso di dischi da LiteSpeed Web Server, un server che utilizza la stessa configurazione di Apache ma che ha una cache integrata.
Questo significa che è possibile utilizzare elementi tipici di Apache, come il cPanel o il file .htaccess. In più, la massima velocità è raggiunta grazie all’apposito plugin di gestione LiteSpeed Cache.
Quindi, come scegliere il giusto piano hosting con VHosting?
Scegli in base alle dimensioni del tuo sito e alla quantità di dati da elaborare.
Se hai un semplice blog personale, puoi optare per il piano WordPress Veloce, ma se devi creare un eCommerce o un sito aziendale di una certa importanza, opta per il SuperVeloce.
Ricorda che potrai passare da un piano all’altro in qualsiasi momento.
Mi raccomando, se vuoi saperne di più leggi anche la mia guida su cos’è un hosting.
VHosting: Piani WordPress Multidominio
Se hai intenzione di creare o di spostare diversi siti web su VHosting, potrai scegliere fra due interessanti offerte: i piani Argento e Oro.
I due piani WordPress Multidominio includono il dominio gratis e la migrazione gratuita di un sito WordPress, database e email illimitati, i backup automatici e il certificato SSL.
Ma qual è la differenza fra i due piani?
Con il piano Argento avrai 50 GB di spazio per un numero illimitato di domini, mentre il piano Oro include 120 GB. Entrambi usano Varnish Cache per garantirti prestazioni ottimali.
Gestire tanti domini da un unico pannello di amministrazione è sicuramente molto vantaggioso.
Lo spazio a tua disposizione può essere ripartito fra i vari siti web come desideri ma, soprattutto, avrai un grande risparmio.
Pensa a quanto avresti speso acquistando un singolo piano WordPress per ciascuno dei tuoi siti.
Ma che fare se uno dei tuoi siti richiede l’uso di una grande quantità di risorse?
VHosting applica una policy “in favore del cliente”, cioè permetterà che il tuo sito rimanga visibile, e nel frattempo ti aiuterà a trovare una soluzione ideale per le tue esigenze.
Altri hosting, invece, potrebbero semplicemente oscurare il tuo sito finché le richieste di risorse non rientrano nei parametri normali.
Per evitare comunque che si verifichino sovraccarichi, ricorda che il piano Multidominio ripartisce le risorse fra tutti i siti al suo interno.
Un eCommerce, per esempio, ne assorbirà parecchie, quindi non ne resteranno disponibili a sufficienza per tanti altri eCommerce.
Al contrario, un semplice blog avrà bisogno di poche risorse, e quindi potrai creare tranquillamente tutti quelli che vuoi.
VHosting-it: garanzie
Cosa fare se invece la scelta non ti convince?
Niente paura, hai 30 giorni di tempo per comunicare di non essere soddisfatto nel caso del piano WordPress Veloce, e ben 45 per il piano WordPress Super Veloce.
Avrai diritto al rimborso del servizio (escluso il costo del dominio).
Se invece col passare del tempo ti accorgi che l’uptime del tuo sito è inferiore al 99,9%, hai diritto alla Garanzia SLA: se la percentuale di uptime è maggiore del 97,5%, ottieni un rimborso del 10%, se è minore avrai un rimborso del 20%.
VHosting solutions: servizio email
Chiunque abbia un account di posta elettronica, sa cosa significa non ricevere la posta, rimanere offline per periodi più o meno lunghi, e imbattersi in disservizi di qualsiasi altro genere.
Un imprenditore o un’azienda non possono permettersi di rischiare un “black out” nella posta elettronica, perciò il servizio di Mail Server Dedicato di VHosting garantisce il 99,9% di uptime del servizio email.
Il costo del servizio Mail Server Dedicato parte da €15/anno + IVA e puoi usare i protocolli POP, IMAP e SMTP come un qualsiasi indirizzo email.
Se hai invece bisogno di creare una PEC, puoi averne una con VHosting a partire da €15/anno (terminerà con @emailpec.pro) oppure a €25/anno utilizzando il tuo dominio.
VHosting opinioni: supporto
Considero VHosting un ottimo servizio anche perché il suo supporto è estremamente disponibile e affidabile. Puoi contattare VHosting in tanti modi diversi:
- LiveChat all’interno del sito: tutti i giorni alle ore 10:30-14:00 e 16:30-19:00;
- Skype: dal lunedì al venerdì;
- posta elettronica;
- telefono: dal lunedì al venerdì;;
- ticket (indicato per problemi tecnici urgenti).
Differenze tra VHosting e SiteGround
Se ci segui da qualche tempo, forse sai già che il servizio che raccomandiamo come il miglior hosting di sempre è SiteGround, e spieghiamo i motivi di questa nostra opinione nella recensione di SiteGround.
Per aiutarti però a scegliere tra questi due ottimi servizi vorrei fare il confronto su alcuni punti che ritengo molto importanti.
Costo
Consideriamo i piani WordPress Veloce di VHosting e lo StartUp di SiteGround.
Con SiteGround si parte da quasi 49€/anno per il primo anno, dominio incluso, che diventano circa il doppio partire dal secondo anno.
Il piano WordPress Veloce di VHosting da 20GB costa 45€/anno, dominio incluso, ma non aumenta durante gli anni successivi; il piano SuperVeloce 35GB costa invece 69€/anno.
Se ragioniamo a lungo termine, vediamo che conviene VHosting.
Servizi di posta elettronica
SiteGround offre solamente servizi hosting, di vario tipo e anche di alto livello, ma non prevede particolari soluzioni per server dedicati di posta elettronica o PEC.
Datacenter
Essendo un hosting italiano, i datacenter di VHosting si trovano in Italia, quindi garantiscono un minor tempo di caricamento delle tue pagine se il tuo pubblico arriva dall’Italia.
I server di SiteGround più vicini a noi si trovano invece a Francoforte, a Londra e in Olanda. SiteGround però prevede il CDN gratuito per tutti i piani.
VHosting recensioni: tutti i dati
Mi ha colpito la sezione delle testimonianze su VHosting, in cui si afferma che il voto medio degli utenti è di 9,7/10. Un punteggio così alto che ho voluto verificare di persona.
Ed è proprio così!
Su Trustpilot gli utenti sono entusiasti del servizio di VHosting: meno dell’1% degli utenti ha valutato l’azienda scarsa, mediocre o accettabile. Delle recensioni così sono davvero un caso più unico che raro.
VHosting, perché scegliere questo hosting?
Perché a chi usa WordPress sono proposti ben due diversi piani pensati ad hoc per questo CMS: WordPress Veloce e WordPress SuperVeloce
VHosting e piani per WordPress, quanto costano?
WordPress Veloce: 20GB – €45/anno* oppure 30GB – €60/anno*
WordPress SuperVeloce: 35GB – €69/anno* e 50GB – €85/anno*
Come decido qual è il piano migliore per le mie esigenze?
È semplice, dipende tutto dal serve usato da VHosting. il piano WordPress Veloce utilizza Apache HTTP Server, mentre il SuperVeloce usa il LiteSpeed Web Server.
Vhosting offre qualche garanzia?
30 giorni di tempo per comunicare la propria eventuale insoddisfazione per il WordPress Veloce e 45 per il WordPress Super Veloce. Inoltre se l’uptime risultasse inferiore al 99,9% si ha diritto alla garanzia SLA.
Conclusione
Credo che VHosting sia veramente un servizio da prendere in considerazione se hai deciso di creare un sito web o trasferirne uno già esistente.
Pensi che anche tu proverai i servizi di VHosting?
Hai già avuto esperienze con questo hosting e vuoi farci sapere cosa ne pensi?
Ti aspetto nei commenti!
Domande? Lascia un commento!