Registrazione dominio: come e dove registrare un dominio web
Apri l'indice dei contenuti
Spesso, al momento di attivare un blog, gli utenti ci chiedono quali sono i migliori siti dovere effettuare la registrazione domini internet e quali sono i modi migliori per farlo. In questo articolo ti mostrerò come acquistare facilmente un dominio e ti darò anche un consiglio per farlo gratis!
Prima di cominciare, vediamo le basi, così partiamo tutti dallo stesso punto.
Cos’è un nome di dominio? Un nome di dominio è l’indirizzo del tuo sito web che le persone digitano nel browser per visitarlo.
Per esempio, sos-wp.it è il dominio di questo sito!
In parole povere, se il tuo sito web fosse una casa, registrare un dominio equivarrebbe a specificarne il suo indirizzo.
L’intero internet è una gigantesca rete di computer. A ciascun computer è assegnato un numero chiamato indirizzo IP, ed è simile a questo:
94.34.131.110
Beh, ti rendi conto che non è un indirizzo facile da ricordare. Immagina se dovessi usare questo tipo di indirizzi per visitare i tuoi siti web preferiti.
Per risolvere questo problema, sono stati inventati i nomi di dominio. I nomi di dominio possono avere lettere e numeri, che aiutano i proprietari dei siti web a creare nomi commerciali facili da ricordare per i loro indirizzi web.
La registrazione dominio è una fase molto delicata e fondamentale per l’avvio di un sito web. Non correre il rischio di peccare di superficialità, poiché se sei preciso e attento in questa fase, guadagnerai tempo e vantaggi in futuro.
Che tipo di progetto vuoi realizzare? Vuoi creare un sito web? Oppure vuoi creare un blog?
Non ha importanza, la registrazione di un dominio deve essere fatta con la consapevolezza di alcuni elementi molto importanti. Se stai per avviare un sito web, tieni questa guida a portata di mano e segui passo per passo i passaggi che ti mostrerò.
Registrazione dominio: come fare e quali siti scegliere
Nel primo trimestre del 2018 sono stati registrati oltre 44.000 nomi di dominio .com al giorno. Al momento ci sono oltre 134 milioni di domini .com già registrati.
Questo significa che molti di essi vengono registrati mentre stai leggendo. C’è quindi la possibilità che qualcuno possa registrare proprio il nome dominio a cui tu stai pensando, quindi sarebbe bene procedere a registrare domini diversi correlati al tuo brand o nicchia non appena ti viene un’idea che reputi valida.
Questo è perché gli imprenditori esperti di tecnologia effettuano la registrazione di domini in maniera pro-attiva, anche prima di far partire un’attività (io ne possiedo circa 50 diversi). I nomi di dominio sono economici, e puoi registrarli per un anno. Se decidi di non proseguire con l’attività, puoi lasciarlo scadere.
Se sei deciso ad avviare un’impresa, allora dovresti fare la registrazione dominio all’istante. Questo proteggerà l’identità del tuo brand, il nome dell’azienda e perfino idee di attività future.
Perciò, non ti serve un sito per fare una registrazione dominio. Puoi registrarlo ora e creare il sito in seguito. Puoi anche registrarlo e impostare un sito temporaneo.
Molti imprenditori offrono nomi di dominio come se fossero agenzie immobiliari digitali, così registrano un buon nome e lo conservano in attesa che il giusto acquirente lo compri da loro.
Registrazione domini: i 7 passi per non sbagliare
Dalla scelta dell’estensione del dominio alla scelta del registrar, ecco tutto quello che devi sapere per registrare domini senza tralasciare nulla.
1) Scegli l’estensione con la quale effettuare la registrazione dominio
Registrazione domini .it o .com
Cominciamo con la scelta dell’estensione del dominio. Il mio consiglio è sempre quello di orientarti verso il .it, se operi in Italia, o il .com, se hai un’attività commerciale. Non aver paura di utilizzare estensioni comuni: non ti farà apparire né banale né poco riconoscibile.
Anzi, potrebbe essere un grande vantaggio: i tuoi utenti memorizzeranno l’estensione giusta più velocemente. Essendo le estensioni più diffuse, saranno le prime che proveranno. Se digitano .it, e sbagliano, allora digiteranno .com, o viceversa. Difficilmente proveranno con un’altra estensione, perciò fagli risparmiare tempo!
Registrazione domini .org
Ci sono però casi in cui può essere più vantaggioso utilizzare altre estensioni. Ad esempio, usa .org se si tratta del sito di un’organizzazione. Questa è infatti l’estensione che contraddistingue le onlus, associazioni no profit e siti creati apposta per cause umanitarie. Se questo è il tuo caso, l’estensione .org comunicherà un’idea di serietà verso la causa di cui ti occupi.
Registrazione dominio con uno dei nuovi TLD
L’utilizzo invece dei nuovi TLD (Top Level Domain) è indicato se desideri un segno distintivo particolare. Infatti, il vantaggio di queste estensioni è che comunicano chiaramente l’intento del tuo sito:
- domini che indicano il tema del sito (.music, .football, .love);
- domini con termini che riguardano internet (.blog, .online, .storage, .wiki);
- domini di tipo geografico. Oltre ai classici .de, .fr ecc., che indicano il Paese a cui si riferisce un sito, ora puoi addirittura scegliere tra nomi di città (.london, .madrid, .osaka) o aree geografiche (.corsica, .catalonia).
Alcune grandi aziende hanno creato dei TLD con il proprio marchio (.lego, .lamborghini, .nike), ma sono riservati e quindi non sono acquistabili.
2) Scegli il dominio di secondo livello
Una volta che hai deciso il dominio internet di primo livello, o estensione, dovrai scegliere il dominio di secondo livello che desideri registrare. La scelta del nome del tuo dominio non deve essere frettolosa: prenditi tutto il tempo che ti serve e segui questi passaggi:
- il nome deve essere breve e chiaro: descrivi la tua attività in maniera concisa;
- se il tuo brand è già noto, sfruttalo;
- inserisci parole chiave nel dominio;
- punta a conquistare una nicchia attraverso termini precisi;
- sii unico e non copiare nomi che esistono già.
Dovrai, inoltre, metterti nei panni degli utenti e riuscire a intuire cosa si aspettano di trovare. Lo stesso argomento può essere trattato in modo diverso per giovani e meno giovani, o per principianti ed esperti, ad esempio sos-wp.it si rivolgerà ad un pubblico diverso che wp-superavanzato.it.
3) Verifica che il dominio che vuoi registrare sia disponibile
Una volta che hai deciso il dominio, verifica se sia disponibile. Entra nel sito di un qualsiasi registrar, ossia di un gestore che si occupa della registrazione di domini internet. Troverai un’area di ricerca e in pochi attimi scoprirai se il dominio che vuoi registrare è libero.
Se il dominio che vuoi è già occupato, hai due opzioni:
- scegliere un altro dominio: spesso trovi dei suggerimenti direttamente nella pagina del registrar;
- cercare di acquistare il dominio alla scadenza.
Nel secondo caso, puoi visitare quel dominio e capire se il sito è attivo oppure no. Se non lo è, potresti contattare i proprietari e, se effettivamente non sono più interessati a mantenerlo, potrai acquistarlo alla scadenza.
In alternativa, puoi rivolgerti al servizio di backorder di GoDaddy o al Marketplace di Namecheap, una sorta di aste online per i domini in scadenza.
4) Prima della registrazione dominio, informati sulla sua storia
Hai finalmente trovato il dominio perfetto. Bene! Questo, però, non significa che nessuno l’abbia mai utilizzato prima di te. Perciò, devi assicurarti che questo dominio abbia una buona reputazione. Infatti, se un dominio in passato è stato penalizzato da Google per qualsiasi motivo, potrebbe trascinarsi dietro la sua brutta fama, e sarà molto più complicato guadagnare una buona posizione sui motori di ricerca.
Strumenti utili per scoprire il passato di un dominio sono la Wayback Machine, che mostra l’aspetto di un sito in determinati momenti del passato, e Website Penalty Indicator, un indicatore di penalizzazioni.
5) Scegli il registrar migliore per effettuare la registrazione domini
Ci sono innumerevoli servizi per registrare un dominio internet. Spesso, vengono offerti dei pacchetti di hosting che includono anche la registrazione dominio, talvolta gratuita per un anno. Puoi acquistare dominio e hosting insieme su SiteGround.
Oppure puoi scegliere di registrare solamente il dominio e sottoscrivere un piano hosting a parte, o anche in un secondo momento. I registrar che offrono questo servizio sono ad esempio GoDaddy, NameCheap o Domain.com. Trovi maggiori dettagli nell’ultima parte di questa guida.
Sappi che puoi effettuare la registrazione domini presso un qualsiasi registrar e poi acquistare l’hosting che desideri, senza dover per forza sottoscrivere entrambi i servizi presso lo stesso fornitore. Questo è possibile grazie all’uso dei DNS, che associano il dominio ad un indirizzo IP a tua scelta.
6) Registrazione domini con Privacy WHOIS
Ormai è tutto pronto, manca solamente un’ultima decisione da prendere, e cioè se rendere privati i tuoi dati di proprietario del dominio internet.
Devi sapere che, quando si effettua una registrazione di dominio, i dati del proprietario vengono comunicati all’ICANN, l’ente internazionale che si occupa di assegnare gli indirizzi IP e identificare, appunto, i proprietari dei domini. In qualsiasi momento, chiunque può verificare chi sia il proprietario di un dominio andando sul sito WHOIS ed effettuando una semplice ricerca.
Di recente, però, alcuni provider offrono la possibilità di garantire la privacy dei proprietari dei domini, nascondendo i loro dati anagrafici e sostituendoli con quelli di un intermediario.
Il proprietario del dominio potrà così proteggersi dallo spam e da qualsiasi tipo di contatto non desiderato, ma potrà essere contattato in qualsiasi momento per motivi legali (ad esempio, se viene riscontrata la violazione di un marchio registrato).
7) Quanto costa la registrazione domini web
Ed ecco arrivato il momento vero e proprio della registrazione domini. Ma quanto costa? I costi di un dominio possono variare a seconda del registrar e dell’estensione.
Infatti, per prima cosa, ciascun registrar propone il suo prezzo e le sue offerte. Alcuni propongono il dominio a un euro per il primo anno, altri offrono il dominio gratis per un anno se acquisti contestualmente anche un servizio hosting.
Il prezzo, poi, può variare a seconda dell’estensione. La registrazione di un dominio .it solitamente è tra le più economiche e si aggira intorno ai 6-10 € annuali, offerte escluse. Le altre estensioni comuni sono leggermente più costose (10-15€) mentre i nuovi TLD possono arrivare a 20, 30, 50€ all’anno.
Bisogna poi stabilire per quanto tempo acquistare il dominio. La scadenza è annuale, ma puoi scegliere di acquistare alcuni anni in anticipo.
Registrazione domini su SiteGround
Se ti stai chiedendo a quale servizio rivolgerti per la registrazione del tuo dominio, insieme a un piano hosting, io ti consiglio di utilizzare SiteGround.
- Scegli un’estensione tra le 70 disponibili. Se scegli tra .it, .com, .net, .org e altre estensioni popolari, avrai un anno di dominio gratis.
- Se scegli un’altra estensione generica, puoi avere uno sconto fino al 35% per il primo anno.
- Puoi attivare la Privacy WhoIs in qualsiasi momento con un clic dal tuo pannello di controllo.
- Hai il pieno controllo sul tuo dominio grazie al pannello di gestione chiaro e intuitivo.
Se vuoi registrare un dominio gratuito per creare un blog o creare un sito web, questa è l’opzione migliore per te.
Come abbiamo visto sopra, un nome di dominio costa circa €12 all’anno, e i piani di hosting partono da €6,45 al mese. Non sono pochissimi soldi, se stai cominciando.
Per capire meglio perché hai bisogno sia di hosting che dominio, leggi la nostra guida su cosa sono l’hosting e il dominio.
SiteGround offre un nome di dominio gratuito, certificato SSL e assistenza 24/7.
SiteGround è uno dei più grandi provider di servizi internet del mondo. È nato nel 2004 e si occupa dell’hosting di oltre due milioni di domini. Per non parlare del fatto che è perfino raccomandato ufficialmente da WordPress e che, attivando un piano su SiteGround dal nostro link, otterrai la nostra offerta esclusiva con lo sconto del 53%!
Attivazione del servizio
Per cominciare, visita il sito web di SiteGround e clicca su Guarda i nostri piani.
Giungerai alla pagina delle tariffe. I piani Start Up e Grow Big sono molto apprezzati dai nostri utenti.
Clicca sul pulsante Acquista sotto il piano per proseguire.
Nella pagina successiva, ti verrà chiesto di inserire il nome del dominio. Basta scrivere il nome del dominio nel campo di modifica, lasciando attivato il pulsante radio Registra un nuovo dominio, e selezionare l’estensione.
Se il nome è disponibile, verrai reindirizzato alla pagina di registrazione dominio. Qui dovrai inserire le informazioni del tuo account, come nome, indirizzo, email ecc.
Sotto tutte le informazioni dell’account, troverai dei servizi extra. Ti consiglio di non acquistarli per ora, quindi lasciali deselezionati. Se pensi che potresti averne bisogno, puoi sempre aggiungerli in seguito.
Fatto questo, puoi cliccare sul pulsante Paga subito e completare l’acquisto.
SiteGround ora registrerà il tuo dominio, configurerà il tuo account hosting e ti invierà una mail con un link al tuo pannello di controllo.
Poiché hai bisogno di un hosting per avviare un sito web, non ha senso acquistare un dominio separatamente se puoi averlo gratis con l’offerta combinata di SiteGround.
Se dovessi avere difficoltà nella registrazione del tuo spazio web, puoi attivare la nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo nella procedura.
Registrazione domini .it con GoDaddy
Se in questo momento vuoi solamente registrare un dominio senza creare un sito, allora GoDaddy fa al caso tuo.
GoDaddy è il registrar di domini più popolare al mondo. Al momento, gestisce oltre 72 milioni di domini per 17 milioni di utenti in tutto il mondo.
GoDaddy ti offre un modo semplice di gestire il tuo dominio senza creare un sito web. Quando il tuo sito sarà pronto, dovrai solo indicare il nome del dominio all’hosting di tua scelta.
Ecco come fare una registrazione dominio con GoDaddy (passo per passo).
Prima di tutto, vai sul sito di GoDaddy e inserisci nel campo di ricerca il nome di dominio che desideri.
Se il nome è disponibile, vedrai un messaggio di successo con il tuo nome in cima. Aggiungilo al carrello.
Poi, clicca sul pulsante Vai al carrello per acquistare.
GoDaddy ti mostrerà alcuni servizi aggiuntivi che puoi acquistare insieme al tuo nome di dominio. Puoi saltarli selezionando No grazie e cliccando su Continua con queste opzioni.
Nella pagina successiva vedrai il tuo nome di dominio e la sua durata di registrazione. Puoi cambiare il periodo di registrazione fino a 10 anni, se vuoi.
In ogni caso, te lo sconsiglio. Puoi sempre rinnovare il tuo dominio prima che scada, quindi, se vuoi risparmiare, seleziona solo 1 anno.
Crea un account, poi inserisci le informazioni di fatturazione ed effettua il pagamento per il tuo dominio.
Ora, GoDaddy registrerà il tuo nome di dominio e ti invierà una mail con un link al tuo pannello di controllo.
Accertati che il rinnovo automatico del tuo dominio sia attivo, così GoDaddy ti addebiterà automaticamente l’importo alla scadenza e rinnoverà il tuo nome di dominio. In questo modo, non perderai il dominio se dimentichi di rinnovarlo.
Conclusione
Come hai visto, la registrazione dominio è un processo che va ben ponderato, e non è affatto una fase da prendere troppo alla leggera. Sono coinvolti fattori molto importanti, dalla SEO alla reputazione del tuo brand, e tutto questo potrebbe avere conseguenze sulla visibilità del tuo sito e sui tuoi guadagni.
Hai già registrato dei domini seguendo questi passaggi?
Oppure ti sei affidato all’intuito, prendendo decisioni poco ragionate?
Raccontami la tua esperienza lasciando un commento qui sotto.
Salve Andrea, la tua spiegazione è davvero precisa e chiara.
Però ti vorrei chiedere una cosa su un dubbio che ho al momento riguardo l’acquisto del dominio. Ho trovato il nome per il dominio su godaddy ( come da te consigliato tra le opzioni di scelta) e dopo aver fatto tutte le ricerche, vorrei procedere con .com, ma mi chiede se voglio aggiungere anche .it (che costa solo 1 euro in più per il primo anno).
– Mi conviene aggiungerlo?
– e ai fini della creazione del sito (che penso proseguirò con Wix per il design, anche se più caro), si tratterà di due siti oppure di uno? scusa la domanda stupida ma non ho trovato nulla che mi dia una risposta appropriata, considerando se poi decido di procedere con Wix, mi tocca senno pagare due volte il pacchetto?
– ed in questo caso cosa mi consigli, semmai in alternativa a wix?
Grazie mille.
Ciao Jessie, perché non hai pensato a WordPress.org in alternativa a Wix?
salve, più che un commento la mia è una richiesta di aiuto. Ho già un dominio su aruba per un sito personale, ma vorrei imparare a gestirlo con wordpress, perché ciò che il tecnico mi ha aiutato a fare con il mio dominio è molto difficile per me che non sono un tecnico e infatti non è uscito benissimo, non come vorrei. da dove comincio? Ho visto che da aruba aggiungendo 9,90 ai già versati 80 euro posso aggiungere WordPress, ma poi? Non voglio che me lo costruisca un tecnico, vorrei farlo personalmente. Grazie in anticipo Mara
Ciao Mara, perché non ci scrivi a info@sos-wp.it? La nostra Elisa ti spiegherà tutti i passaggi da effettuare per installare WordPress e iniziare a costruire il tuo sito WordPress in autonomia 🙂 Ti aspettiamo!
Ciao Andrea, bellissima guida, essenziale ma c’è tutto, mi occupo di domini da tanto tempo e devo dire che… non avrei saputo dire di meglio! Vorrei solo sollevare una questione, che è quella del Whois Privacy: personalmente non mi trova troppo d’accordo. Secondo me è bello “metterci la faccia” (prova a pensare in un sito come questo) e, non solo, è anche utile costruire una brand awareness sulla propria identità legata ad un servizio/prodotto. Che ne pensi? Grazie per l’ospitalità. Ciao Nicola
Certamente Nicola 🙂 Sicuramente per un progetto online incentrato sul lancio di un servizio/prodotto, è importante potenziare la propria identità senza mettere troppi vincoli.