SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trasferire un sito web da locale a remoto con il plugin Duplicator
    • Caricamento tramite FTP
    • Installare il sito sul server remoto
    • Ci siamo quasi..
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Trasferire un sito WordPress da locale a remoto con Duplicator
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

Trasferire un sito WordPress da locale a remoto con Duplicator

Andrea Di Rocco 02 Novembre 2017
3

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trasferire un sito web da locale a remoto con il plugin Duplicator
    • Caricamento tramite FTP
    • Installare il sito sul server remoto
    • Ci siamo quasi..
    • Conclusione

Come trasferire un sito web da locale a remoto con il plugin Duplicator

Come sempre, quando si tratta di andare a toccare codice, tema o database, ti consiglio sempre di effettuare il backup del tuo sito. In caso di problemi in fase di passaggio da locale a remoto, potrai sempre tornare a quella versione senza perdere i contenuti e il lavoro svolto.

Dai anche un’occhiata ai plugin installati e assicurati di rimuovere quelli che non usi, in modo da non trasferire elementi inutili.

Una volta installato e attivato il plugin gratuito Duplicator, oppure Duplicator Pro, apri il menu omonimo.

Verrai avvertito della mancanza di packages. Si tratta di pacchetti composti da un archivio del sito (in genere è un file .zip) e di un installatore che automatizza il processo di passaggio dei dati su un altro server.

Clicca su Create new.

Trasferire un sito web da locale a remoto con Duplicator - creare pacchetto

Nella schermata successiva ti viene chiesto di dare un nome al package e di inserire alcune note. Cerca di usare un nome chiaro: se dovrai creare più copie, in questo modo saprai a cosa si riferirà ciascun package.

Usare Duplicator per WordPress

Nella stessa schermata è possibile inserire informazioni opzionali relative ad archivio e installer. Le impostazioni dell’archivio ti permettono di filtrare il database, mentre quelle dell’installer ti aiutano a precompilare la schermata di installazione. In questo modo sarà pronta per l’uso, velocizzando il processo.

Al momento tralasciamo entrambi i tipi di impostazioni e clicchiamo su Next per procedere.

A questo punto, Duplicator eseguirà una scansione del Sistema, per assicurarsi che il package funzioni correttamente. Passare tutti i controlli non è necessario per continuare, ma riduce il rischio di incontrare problemi durante le fasi di costruzione e installazione della build.

Creazione build con Duplicator

Rivedi il rapporto e, se non trovi errori gravi, procedi a creare la Build cliccando sul pulsante in fondo alla pagina. Duplicator inizierà a effettuare un back up del sito.

Il plugin creerà due file: un archivio e un file installer (in formato .php). Salvali entrambi sul tuo computer.

Caricamento tramite FTP

Per installare e aprire il pacchetto creato, bisogna copiare l’archivio e l’installer nella directory del sito remoto. Puoi farlo tramite FTP utilizzando FileZilla.

Per prima cosa, accedi al tuo sito via FTP. Apri la cartella public_html e copiaci i file archivio e installer.

In questo modo, copierai fisicamente il tuo sito da locale a remoto. Poi però bisognerà installarlo per farlo funzionare.

filezilla per trasferire da locale a remoto

Installare il sito sul server remoto

Per installare il sito archiviato sul server remoto, bisogna accedere al fine installer che abbiamo appena copiato tramite FTP. Per farlo, aggiungi /installer.php al dominio (ad esempio: sitoesempio.it/installer.php).

Quando apparirà l’interfaccia dell’installer, ti verrà chiesto di inserire le tue credenziali di MySQL. Se stai sostituendo un sito esistente (perchè, ad esempio, stai copiando una versione aggiornata dello stesso), ti verrà chiesto di inserire i dettagli del tuo database.

Installer sito

Clicca sul bottone Test connection per assicurarti che funzioni correttamente.

Se il tuo provider di hosting non ti permette di creare un database, dovrai farlo manualmente.

Ecco come crearne uno con il Site Tools, il pannello di controllo offerto da SiteGround:

  • Accedi al tuo account SiteGround ed entra in Site Tools;
  • Entra nella sezione Sito > MySQL;
  • Clicca sul pulsante Crea un database. Verrà generato un database con un nome automatico;
  • Seleziona il menu Azioni e clicca Cambia etichetta per assegnargli un nome personalizzato;
  • Spostati nella scheda Utenti per creare un nuovo utente per il database;
  • Seleziona l’icona Aggiungi un nuovo database in corrispondenza dell’utente appena creato;
  • Scegli il database corretto dall’elenco e assegna all’utente tutti i privilegi.

Una volta inseriti i dettagli del database, testa la connessione per controllare se l’installer può accedere al database.

Se il test darà esito positivo, passa al prossimo step.

Connection test - Duplicator

Clicca su Close, in fondo alla schermata, e su “I have read all warnings and notices”. Poi seleziona “Run Deployment.”

L’installer inizierà a installare il tuo sito sul server remoto. Può volerci un po’, specie se il tuo sito è grande.

Duplicator ti chiederà poi di confermare i dettagli vecchi e nuovi del tuo sito. Se sono corretti, clicca su Run update.

Stai pensando di cambiare servizio di hosting? Leggi quali sono i migliori per WordPress.

Leggi

Ci siamo quasi..

Duplicator completerà, inoltre, altre 4 operazioni:

  1. Install Report – Il rapport di installazione fornisce i dettagli degli errori incontrati, il numero di tabelle, righe e colonne nel database.
  2. Save Permalinks – Clicca sul link “Save Permalinks” per accedere al tuo nuovo sito remoto, dove potrai aggiornare le preferenze sui permalinks.
  3. Test Site – Ti permette di controllare che tutto funzioni correttamente.
  4. File Cleanup – Per ragioni di sicurezza, è importante rimuovere il file installer e i file associate create durante il processo di installazione. Questa opzione serve proprio a questo.

Il tuo sito dovrebbe essere una copia esatta dell’installazione locale.

Hosting WordPress

Conclusione

Oggi ti ho mostrato come trasferire un sito da locale a remoto utilizzando il plugin Duplicator.

Hai mai usato questo plugin per effettuare la migrazione di siti?

Se non lo usi, quale metodo preferisci adottare?

Lasciamelo scritto nei commenti e ti risponderemo il prima possibile.

Tags: Da locale a remotoDuplicatorFTPrisorse-sitoTrasferimentiUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
WPML 4.1 e Gutenberg
Le novità di WPML 4.1 e come si integra con Gutenberg26 November 2018
Funnel di vendita - cosa sono e loro benefici
Funnel: cosa sono e come gestirli in WordPress23 October 2017
Come collegare MailChimp a WordPress
Come collegare MailChimp a WordPress21 August 2018
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti04 January 2019
Recensione completa di ClickFunnels
ClickFunnels: la recensione completa di SOS WP23 October 2017
Come usare WordPress guida introduttiva
Come usare WordPress: guida introduttiva al miglior CMS del mondo02 November 2018
3 commenti

Lascia un commento
  1. Marco
    Marco dice:
    15 Ottobre 2019 alle 6:00 pm

    Che differenza cè con lo strumento che mette già a disposizione wordpress “Esporta” che si trova nel menù Strumenti?

    Rispondi
    • Marco
      Marco dice:
      15 Ottobre 2019 alle 6:03 pm

      Mi riferisco all’esportazione su locale, dovevo pubblicare il commento nell’altro articolo.. (rispetto che a duplicare il sito con Duplicator)

      Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      16 Ottobre 2019 alle 9:13 am

      Ciao Marco, in tal caso vengono esportati solo i contenuti e non anche il tema e le funzionalità derivanti dai plugin. Non si tratta quindi di un backup completo ma parziale.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta