Come+ottimizzare+un+sito+web+con+il+plugin+Yoast+SEO+%26%238211%3B+Guida+introduttiva+2024
soswpit
/tutorial/come-ottimizzare-sito-con-seo-by-yoast/amp/
Tutorial

Come ottimizzare un sito web con il plugin Yoast SEO – Guida introduttiva 2024

Published by
Andrea Di Rocco

In questa guida imparerai come usare Yoast SEO per il tuo sito WordPress e soprattutto a ottimizzarlo con questo plugin.

Se non conosci questo preziosissimo strumento, precedentemente chiamato SEO by Yoast, sappi che si tratta di uno dei piĂą apprezzati strumenti per fare SEO su WordPress.

Yoast SEO serve ad ottimizzare i contenuti ed altri aspetti del tuo sito in modo che questo possa posizionarsi sempre meglio su Google.

Se il tuo blog ha ottimi contenuti e viene aggiornato costantemente, però riceve ancora pochissime visite, questa guida fa per te. Infatti, probabilmente non hai dedicato abbastanza tempo ad ottimizzare il tuo blog o sito web in WordPress a livello SEO.

Yoast SEO ti aiuterĂ  proprio in questo.

Prima di iniziare a utilizzare Yoast SEO

Per prima cosa, leggi con attenzione questa guida e impara ad usare Yoast SEO. Si tratta di uno strumento veramente potente, usato da milioni di siti web.

Se proverai a chiedere a un qualsiasi consulente SEO, è molto probabile che ti suggerirà proprio di installare questo plugin.

Quindi, se vuoi ricevere i consigli di un esperto SEO su come posizionare meglio il tuo sito su Google e ricevere sempre piĂą traffico gratuito chiedi il consiglio di un nostro esperto SEO.

Potrai fare tutte le domande che vuoi anche su Yoast SEO.

Per capire meglio cos’è la SEO (Search Engine Optimization) e come funziona la SERP (Search Engine Results Page), e sei alle primissime armi con la SEO, ti consiglio inoltre di iscriverti al nostro gruppo Facebook TUTTO SEO, dove potrai confrontarti con gli altri membri e scambiarvi consigli e strategie.

Come usare Yoast SEO ed ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca

Prima di tutto, dovrai installare il plugin Yoast SEO sul tuo sito. Yoast è disponibile sia nella versione gratuita che a pagamento. Quella a pagamento include molte funzionalità avanzate, ma per iniziare puoi tranquillamente usare la versione free.

Attenzione! Controlla che sul tuo sito non ci sia un altro plugin SEO attivo.

Prima di installare Yoast SEO dovrai accertarti che nessun altro plugin SEO (come All in One SEO) sia in uso sul tuo sito. Se infatti stai utilizzando un altro plugin similare, è necessario procedere alla migrazione delle informazioni che hai già inserito per ottimizzare il tuo sito.

Ora passiamo all’installazione ed alla configurazione di Yoast SEO.

1. Installa e attiva Yoast SEO sul tuo sito

Vai nella sezione Plugin della tua Bacheca WordPress, clicca su Aggiungi Nuovo e cerca Yoast SEO.

Installa il plugin e attivalo.

Se per qualunque motivo non puoi installare plugin cercandoli direttamente dal tuo sito, scarica la cartella .zip di Yoast SEO dal sito ufficiale WordPress e caricala o dalla Bacheca, o tramite un FTP client.

Leggi la nostra guida sull’installazione dei plugin WordPress per maggiori dettagli.

Vediamo adesso i passaggi da seguire per configurare Yoast SEO correttamente.

2. Configurazione guidata

Non appena avrai installato Yoast, comparirĂ  una schermata di benvenuto dove troverai il pulsante Comincia la configurazione iniziale.

Se preferisci procedere in un secondo momento, ti basterĂ  andare alla voce Yoast SEO > Generale del menu a sinistra nella tua Bacheca WordPress.

Potrai seguire una procedura guidata per configurare alla perfezione le impostazioni SEO principali del tuo sito.

Inizia subito cliccando su Inizia l’ottimizzazione dei dati SEO. Questo non modificherà nulla sul tuo sito, ma preparerà il database all’uso di Yoast.

Una volta terminato, clicca su Continua.

I passaggi successivi ti permettono di inserire:

  • I dati del tuo sito:
    • Organizzazione o Persona;
    • Nome del sito;
    • Nome dell’organizzazione/persona;
    • Logo;
  • I link ai profili social;
  • Il tuo indirizzo email per ricevere le newsletter di Yoast.

Completata la configurazione iniziale, puoi iniziare a lavorare sulle impostazioni piĂą dettagliate.

3. Impostazioni di Yoast SEO

La sezione Yoast SEO > Impostazioni ti permette di attivare e disattivare le varie funzionalitĂ  del plugin e di configurare i principali dettagli SEO del tuo sito. Vediamo quali sono le impostazioni piĂą importanti.

3.1 Generale

In questa sezione troverai:

  • FunzionalitĂ  del sito: qui puoi attivare e disattivare tutte le funzionalitĂ  incluse nel plugin. Ti consiglio di attivarle tutte (di default sono giĂ  attive) per sfruttare al massimo tutto il suo potenziale. Troverai opzioni come: analisi SEO, leggibilitĂ , contenuto Cornerstone (a cui si collegano tanti altri articoli), gestione delle sitemap XML ecc.;
  • Informazioni di base del sito: inserisci il titolo e il motto del sito, e un separatore che verrĂ  utilizzato nei titoli delle pagine (separerĂ  il titolo dell’articolo o pagina dal nome del sito nei risultati di ricerca);
  • Rappresentazione del sito: qui puoi modificare le informazioni che hai inserito durante la procedura guidata (organizzazione, logo, profili social);
  • Connessioni al sito: questa sezione è molto importante perchĂ© ti permette di inserire i codici di verifica dei motori di ricerca (Google Analytics e Search Console, Bing, Pinterest…) senza bisogno di aggiungere i codici di monitoraggio con passaggi complessi.

Assicurati di compilare accuratamente la sezione Informazioni di base, poiché questi dati verranno utilizzati nel prossimo step.

3.2 Tipi di contenuto

In questa sezione andrai a configurare le impostazioni SEO di homepage, articoli e pagine.

  • Homepage: inserisci titolo, meta tag description e immagine per la tua pagina home, inserendo del testo a tuo piacere oppure utilizzando le variabili, cioè richiamando i dati che hai giĂ  inserito nella sezione precedente;
  • Articoli: qui puoi aggiungere le variabili che compongono la struttura del titolo dei tuoi articoli, una meta description predefinita e un’immagine predefinita. Ti consiglio di lasciare questi ultimi due campi in bianco e di personalizzarli volta per volta in ciascun articolo;
  • Pagine: qui avrai le stesse impostazioni degli articoli, ma saranno valide per le Pagine di WordPress.

3.3 Categorie e tag

Questa sezione ti permette di configurare i dettagli SEO delle pagine relative a categorie e tag. Anche qui avrai modo di impostare titolo, descrizione e immagine predefiniti.

Inoltre, troverai un’interessante funzionalità: puoi scegliere di eliminare il prefisso /category/ dalle pagine categoria con un semplice clic, anziché seguire una procedura un po’ complessa.

Inoltre, puoi decidere di escludere dai risultati di ricerca le categorie e i tag. Ti suggerisco di lasciare le categorie attive e disattivare i tag. Questo ti permetterĂ  di indicizzare meglio il tuo sito ed evitare la creazione di contenuti duplicati.

3.4 Avanzate

La sezione Avanzate include alcune funzionalità un po’ difficili da comprendere per chi non è esperto di WordPress, ma fortunatamente quelle che ti serviranno davvero sono molto semplici da impostare.

Nella sezione Ottimizzazione della scansione lascia pure tutte le impostazioni così come sono di default.

Spostiamoci invece all’interno di Breadcrumbs. Le “breadcrumbs” (briciole di pane) sono dei link che appaiono in genere al di sotto delle barre dei titoli e permettono di avere una traccia del percorso utilizzato per arrivare ad una determinata pagina.

Un esempio può essere: Home Page > Prodotti > Offerte.

Qui potrai sceglierle se abilitarle o disabilitarle e puoi personalizzare il separatore e i prefissi.

Negli Archivi autore, per data e di formato, puoi lasciare tutto come è di default, così come in Pagine dei media e RSS.

4. Strumenti

Dopo aver configurato tutte le precedenti sezioni, avrai la possibilitĂ  di ottimizzare il tuo sito importando o esportando i dati di altri plugin SEO.

Puoi anche usare la funzionalità di esportazione per tenere una copia delle opzioni Yoast SEO che hai configurato, così da averla come backup o per usarla su altri siti.

Il link Modifica file ti permette di editare il file robots.txt e quello .htaccess.

Il robots.txt fornisce istruzioni ai bot dei motori di ricerca utilizzando un particolare codice e puoi modificarlo usando Yoast SEO. Se non esiste giĂ , potrai crearne uno nuovo.

Il file di configurazione .htaccess, invece, serve a sovrascrivere le impostazioni del server e migliorare la sicurezza del tuo sito.

L’Editor di massa è uno strumento molto comodo se hai bisogno di effettuare modifiche a titoli e descrizioni di pagine e articoli. Anziché entrare su ciascuna pagina da modificare, potrai farlo molto più rapidamente da questa sezione.

Ottimizzazione di pagine e articoli con Yoast SEO

Andiamo ora all’interno di un articolo per mettere finalmente le mani in pasta sulla SEO on-page, cioè tutto ciò che ti serve per ottimizzare i singoli contenuti.

Sulla destra, nella barra laterale delle opzioni Articolo, troverai il box di Yoast SEO. Clicca su Migliora il tuo articolo con Yoast SEO per accedere alle impostazioni del plugin relative all’articolo.

Keyword e aspetto della ricerca

La prima cosa da fare è impostare la keyword per cui vuoi ottimizzare questo contenuto.

Effettua una keyword research approfondita, poi inserisci la parola chiave che hai scelto nel campo Frase chiave.

Se vuoi ottenere suggerimenti sulle parole chiave correlate, attiva l’integrazione con SEMRush dal menu Yoast SEO > Integrazioni. Collegando il tuo account SEMRush, infatti, avrai accesso a tante altre funzioni utili per ottimizzare il tuo sito WordPress.

Apri poi la sezione Aspetto della ricerca per personalizzare lo “snippet di ricerca”, cioè ciò che apparirà nella SERP. Inserisci dunque il Titolo SEO (che non deve coincidere per forza con il titolo del post), lo slug e la Meta Descrizione.

La cosa migliore è inserire una meta description unica per ogni post. Ricordi quando ti ho detto che è meglio evitare di inserirne una di default?

Se dimentichi di inserire la descrizione, Google selezionerà automaticamente un paragrafo dal post. Spesso si tratta del paragrafo iniziale, e di sicuro non è sempre quello ideale.

In questa sezione visualizzerai anche l’anteprima di come apparirà lo snippet all’interno dei risultati di ricerca, sia su desktop che su mobile.

Analisi SEO

Sotto Analisi SEO troverai informazioni utili per individuare le sezioni del tuo post o pagina che possono essere ottimizzate ulteriormente.

Questa sezione è molto esplicativa: troverai esattamente il tipo di problema rilevato e qualche consiglio su come risolverlo, incluso un link che va direttamente alla guida di Yoast dove viene spiegato nei dettagli come intervenire.

Prima di tutto, compariranno i Problemi da risolvere, contrassegnati da un pallino rosso. Si tratta degli errori piĂą gravi che andrebbero risolti con maggiore urgenza. Ci saranno quindi i Miglioramenti, indicati con un pallino arancione, con errori che hanno una prioritĂ  piĂą bassa.

Infine, troverai i Risultati buoni, quelli con il pallino verde, e qui ci sarà l’elenco di tutto ciò che hai fatto alla perfezione.

Accanto al titolo della sezione, Analisi SEO, comparirà il “semaforo” che indica la media tra problemi, miglioramenti e risultati buoni. Se il semaforo è rosso, c’è un po’ di lavoro da fare, se è arancione dovresti migliorare qualcosa.

“Quindi se è verde è tutto a posto?”

In realtà non è detto! Controlla sempre tutti i dettagli, perché potresti aver ottenuto tanti “pallini verdi” ma avere un problema particolarmente importante che è meglio risolvere subito.

LeggibilitĂ 

La sezione chiamata Analisi di leggibilità ti segnala tutti i miglioramenti che puoi fare per rendere il tuo articolo più comprensibile e piacevole da leggere. Verranno rilevati, ad esempio, le ripetizioni, l’uso di parole di transizione, frasi o paragrafi troppo lunghi, l’uso esagerato delle forme passive del verbo ecc.

Per alcuni suggerimenti, c’è una funzione molto utile. Cliccando sull’icona a forma di occhio, chiamata Evidenzia questo risultato nel testo, verranno evidenziati i punti in cui compare l’errore nel tuo articolo, rendendo molto più facile e veloce la correzione.

Altre funzioni di ottimizzazione

Le funzionalità di Yoast SEO non sono finite qui. Per esempio, nella sezione Contenuto Cornerstone potrai contrassegnare l’articolo come Cornerstone, cioè come articolo molto approfondito e importante. Attivare questa funzione ti permette di ricevere poi dei suggerimenti per costruire la tua rete di link interni.

Il suggerimento dei link interni è una funzionalità disponibile solo nella versione Premium del plugin e consiste in un elenco di articoli già pubblicati sul tuo blog che potrebbero essere linkati all’interno della pagina su cui stai lavorando.

Un’altra sezione utile è quella delle Avanzate, dove puoi aggiungere i meta tag noindex e nofollow o l’URL canonico.

La sezione Approfondimenti è disponibile solo nella versione Premium, ma anche in quella gratuita ti dà qualche informazione utile, come il numero di parole dell’articolo e il punteggio Flesch, che indica la facilità di lettura sulla base del linguaggio utilizzato.

Infine, ottimizza l’aspetto dei tuoi articoli sui social, utilizzando le funzioni della tab Social. Qui potrai inserire un’immagine, un titolo e una descrizione che verranno utilizzati quando l’articolo sarà condiviso. Questa è una funzione Premium.

Conclusione

In questo tutorial hai imparato le basi per iniziare ad usare Yoast SEO e hai capito quanto possa essere utile per ottimizzare il tuo sito.

Trattandosi di un tutorial abbastanza tecnico, ho cercato di semplificare il piĂą possibile i passaggi di configurazione.

Spero che in questo modo la guida possa essere seguita facilmente anche da chi è alle prime armi con WordPress.

Se sei già esperto nell’utilizzo di WordPress, ti consiglio di leggere anche la guida dettagliata nel sito di Yoast.

Seguendo alla lettera le linee guida di questo articolo potrai ottenere un’ottimizzazione di base a livello SEO.

Ricordati che ottimizzare il tuo sito a livello SEO è fondamentale per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca e un maggiore volume di traffico e conversioni.

Ora non mi resta che passarti la parola.

Utilizzi giĂ  Yoast SEO sul tuo sito web?

Come ti stai trovando?

Se hai bisogno di supporto per configurare Yoast SEO o vuoi ricevere consigli approfonditi per ottimizzare il tuo sito WordPress, contattaci subito lasciandoci un messaggio su questa pagina. Spiegaci brevemente quali sono i tuoi problemi e cosa vorresti migliorare e un nostro tutor si metterĂ  in contatto con te al piĂą presto!

Andrea Di Rocco

Dal 2012 ad oggi, guido il Team di SOS WP. Mi occupo di insegnare come creare qualsiasi sito web in WordPress e insieme al mio team di esperti forniamo assistenza siti web a 360°.

Recent Posts

Come usare phpinfo per mostrare le informazioni sulla configurazione PHP del tuo sito web

Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…

9 ore ago

Errore 504 Gateway Timeout: cos’è e come si risolve

Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…

1 giorno ago

La checklist definitiva per la sicurezza WordPress

La sicurezza online è sempre importante in qualitĂ  di utenti ma anche come gestore di…

2 giorni ago

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito (senza panico)

Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…

2 giorni ago

Errore err_cache_miss Google Chrome: quali sono le cause e come si risolve

Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…

7 giorni ago

nginx: che cos’è e a cosa serve, spiegato facile

Quando si costruisce un sito web si ha a che fare con diversi elementi che…

1 settimana ago