Una domanda che ti sei posto anche tu almeno una volta: come capire se un sito è fatto con WordPress o magari con un altro strumento? Quale server sta utilizzando? Quali programmi di analisi di traffico utilizza?
Tutte le informazioni in tempo reale che puoi raccogliere sulla piattaforma che stai visualizzando possono aiutarti anche a migliorare il tuo sito WordPress.

Fortunatamente c’è un modo semplice, efficace e gratuito, per avere un profilo completo del sito che ti interessa, ovvero BuiltWith. Si tratta di un’applicazione free che ti permette di avere informazioni dettagliate sulle tecnologie che sta utilizzando un dato sito e quindi anche capire se un sito è fatto con WordPress o meno.
Potrai ottenerla scaricandola come estensione per browser come Chrome, Firefox e Safari e iniziare da subito a studiare tutti i siti che vuoi.
In alternativa puoi utilizzarla direttamente dal sito di BuiltWith, inserendo il nome del sito che ti interessa, per ricevere tutte le info che desideri a riguardo.
Sfruttare questa risorsa è un ottimo modo per studiare la concorrenza e per scoprire quali tecnologie utilizzano i BIG nella tua nicchia. Ma prima vediamo insieme quali sono le informazioni che questa incredibile applicazione ti fornisce nel report.
BuilthWith: come capire se un sito è fatto con WordPress

BuiltWith è uno strumento utile e molto efficace, che continuo a utilizzare spesso. Puoi anche creare un tuo account per accedere al sito e usufruire di maggiori funzionalità, sia gratuite che premium.
Cosa sa fare BuiltWith
Una volta inserito l’URL del sito da analizzare dentro BuiltWith, oppure cliccando sull’estensione nel tuo browser, vedrai tutte le informazioni salienti relative al sito in questione. Eccone alcune tra le principali:
- Analytics and trackings – In questa sezione trovi i servizi di tracciamento e analisi del traffico attivi sul sito.
- Widgets – Qui potrai scoprire invece quali funzionalità vengono utilizzate, tra plugin di WordPress o servizi esterni.
- Framework – In questa sezione troverai informazioni sul tema utilizzato.
- Payment – Vedrai quali sono i sistemi di pagamento accettati per effettuare acquisti su questo sito.
- Content Management System – Questa è proprio la sezione che ti permette di capire se un sito è fatto con WordPress, poiché troverai il CMS o la piattaforma utilizzati per crearlo.
- Advertising – Qui avrai tutte le informazioni sull’attività pubblicitaria del sito.
- SSL Certificates – Se il sito usa un certificato SSL, potrai scoprire di che tipo di certificato si tratta.
- Email hosting providers – Ti permette di vedere quale provider di servizi email il sito utilizza per le comunicazioni con gli utenti.
- Web hosting providers – In questa sezione trovi informazioni sull’hosting utilizzato per il sito web.
- Web servers – Qui otterrai le informazioni sul server sul quale sta operando, che può essere Apache, IIS, Tomcat o altri.
Scopri i trend globali

Scoprire quali strumenti utilizza un sito che segui può aiutarti a imparare molti trucchetti utilizzati dalla concorrenza e dai brand più celebri. Ma le lezioni che puoi apprendere nel momento in cui puoi capire se un sito è fatto con WordPress non finiscono qui.
Come forse avrai notato, su Built With c’è un link in alto a destra di ogni sezione. Cliccando su View Global Trends potrai vedere quali sono gli strumenti più utilizzati a livello mondiale per ciascuna categoria.
Vorresti cambiare qualcosa per rendere il tuo sito più performante? I tuoi plugin non ti convincono? Scopri cosa usano i siti più famosi.

Cliccando sul link che si trova nella sezione Email Services, ad esempio, possiamo scoprire quanti dei siti analizzati utilizzano le applicazioni Google e se ci sono alternative solide da provare. Continuando a guardare le percentuali, scopriamo anche che oltre il 37% utilizza WordPress come Content Management System e che Yoast SEO è stato trovato in quasi 7 milioni e mezzo di siti.
Ovviamente, considerando la varietà di strumenti disponibili sui vari mercati, non c’è da stupirsi se la categoria Altro ha una bella fetta di mercato. Per questo sapere come capire se un sito è fatto con WordPress è solo l’inizio del tuo studio approfondito.
Prendiamo questo secondo grafico a torta qui sotto. Per ottenerlo ho dapprima scelto la voce Widget nel menu a sinistra e poi ho filtrato usando i plugin per WordPress come criterio. E questo è il risultato.

Prova a indovinare quali sono i 2 plugin più popolari per WordPress…
Come forse avrai già intuito al primo posto c’è l’indispensabile Yoast SEO (9%), seguito da Elementor al 4%. Come vedi poi c’è un enorme 87% in cui si trovano moltissimi altri plugin da scoprire.
E quali sono i temi più usati sui siti costruiti con WordPress? Anche in questo caso abbiamo un grafico a torta.

Hello Elementor è il più usato con il 9%, seguito da Astra, Divi e GeneratePress. Se sei in cerca di un tema puoi partire da questa lista. Se però non sei sicuro di cosa sia meglio per te, abbiamo anche una guida a ThemeForest, il marketplace che devi assolutamente conoscere.
Conclusione
Come vedi, come capire se un sito è fatto con WordPress non è difficile e ti permette, allo stesso tempo, di ricavare velocemente informazioni utili relative a un sito che stai visualizzando in modo semplice e immediato.
Grazie a BuiltWith, puoi conoscere la struttura delle piattaforme che ti interessano con pochi clic e in un istante.
Utilizzi già questo strumento?
Come ti sei trovato?
Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.
4 Responses
Ciao Andrea Buona sera,
Volevo chiedere gentilmente con quale cms è stato fatto il sito di annunci gratuiti subito .it
ti ringrazio in anticipo
Daniele
Ciao Daniele, se di CMS si tratta, si parla di un servizio customizzato, realizzato quindi da dei developer. Grazie del tuo commento!
Articolo interessante.
Avrei una piccola questione da proporvi! Ho un sito da due anni (dalla creazione abbandonato in rete), adesso vorrei apportare qualche modifica, effettuare un restyling del sito, il problema è che, chi lo ha creato non vuole fornirmi user e password del sito in quanto afferma che il sito è stato sviluppato in php e html. Builtwith mi dice che il sito è in WordPress e anche aggiungendo la dicitura wp-admin all’url del dominio del sito vengo riportato alla pagina di WordPress dove inserire appunto User e password. Potete aiutarmi?
Ciao Alberto, l’hosting e il dominio sono registrati a tuo nome? Se hai username e password del tuo spazio web, puoi avere accesso ai file del tuo sito.