Differenza fra server e hosting: la risposta ai dubbi più frequenti

computer schermo con scritta per parlare della differenze fra server e hosting
Tabella dei Contenuti

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sai qual’è la differenza fra server e hosting? Cerchiamo di capire cosa sono e perché sono importantissimi per il tuo sito WordPress.

Se devi costruire un tuo sito WordPress, magari seguendo la nostra guida, ti accorgerai che parliamo spesso di hosting e server e di molti altri termini tecnici. Ma tu, di questi termini tecnici non sai nulla. Ed ecco perché sei qui a chiederti cosa fa esattamente un server e perché si parla di hosting.

Vediamo allora di chiarire l’aspetto tecnico di questi due elementi fondamentali per qualunque sito web si trovi in rete.

Differenza fra server e hosting: chi è chi

Server e hosting sono strumenti differenti ma complementari per la creazione e gestione di un sito web. Ma di certo non sono uguali. Cominciamo con la definizione di server.

Server hosting
Server e hosting cosa cambia (soswp)

Il server è una macchina, che può essere fisica o anche virtuale in realtà, che ospita i file che costituiscono un sito web. Il suo lavoro e rispondere alle richieste da parte degli utenti e mostrare i contenuti, quindi i file del sito che vengono caricati e organizzati grazie a un CMS, come WordPress.

Il server è la piattaforma che tiene tutto in piedi. Tecnicamente si tratta di un host con lo scopo di servire allo stesso tempo molti client e utenti diversi. Le caratteristiche di un buon server sono legate alla sua velocità e all’affidabilità.

L’hosting invece è un servizio che offre spazio su un server. È il servizio che quindi permette di arrivare sul server e di rendere i file di un sito WordPress accessibili. L’hosting si occupa di una parte di un server, la parte su cui sono i file per il cui sito un utente paga.

L’hosting provider, ovvero la società con cui decidi di stipulare un contratto per avere l’hosting, ti offre la manutenzione e l’assistenza. Ed è importante scegliere un hosting provider di qualità.

E mentre non puoi decidere il tuo server ovviamente puoi decidere il tuo hosting provider, in base alle tue esigenze e alle esigenze che avrà il tuo sito.

Ma prima di decidere, vediamo quanti tipi di hosting puoi trovare sui siti dei provider e a cosa serve ciascuna tipologia:

  • hosting condiviso – è quello più comune ed è quello che di solita costa meno, condividi un server con altri siti ed è la scelta ideale se il tuo sito è piccolo e non occupa molto posto.
  • hosting VPS – con un servizio VPS hai un po’ più di spazio e un po’ più di controllo sulle risorse.
  • hosting dedicato – quando è dedicato, l’hosting ti mette a disposizione un server intero. Una scelta ottimale se il tuo sito è molto grande, con moltissimi contenuti e molti utenti.
  • hosting cloud – è come avere un server ma non fisico. È più facile da espandere se il tuo sito cresce.
  • hosting WordPress gestito – con un hosting gestito hai qualcuno che si occupa di molta della manutenzione del tuo sito e della sicurezza.

Scegliere un hosting provider è un passo importante e devi anche decidere se vuoi qualcosa di davvero tuo o se ti basta uno spazio gratis. Ma ora che sai la differenza fra server e hosting ti è più facile cominciare a muoverti anche sui siti di chi ti offre spazio per la tua realtà online e sei più consapevole di cosa andare a guardare quando farai la tua scelta.

Se però non ti senti pronto, ricorda che i nostri esperti sono a tua disposizione. E se hai domande puoi lasciare un commento, siamo qui per rispondere a tutti i tuoi dubbi.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie