Come mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio
Apri l'indice dei contenuti
Ti stai chiedendo come mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio? Vuoi dare un nuovo nome al tuo sito ma temi di perdere anni di lavoro?
Non ti scoraggiare, non dovrai ricominciare tutto da capo. Ci sono diversi sistemi per mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio e te li presenterò nella guida di oggi.
Se vuoi avvalerti subito di un Esperto SEO, in grado di rispondere a tutte le tue domande e di insegnarti come far salire alle prime posizioni di Google il tuo sito web, contatta il nostro team.
Poi, torna a questa guida.
Mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio passo dopo passo
I motivi che ti possono aver portato a cambiare il dominio del tuo sito, soprattutto dopo aver guadagnato una certa posizione, possono essere molteplici. Valutiamo insieme le cause e le conseguenze di questa decisione, e scopriamo tutti gli strumenti che vengono in tuo aiuto, come ridirezioni, sitemap e funzionalità di Google Search Console.
Sei davvero sicuro di voler cambiare il tuo dominio?
Cambiare dominio è una delle scelte più importanti in materia di SEO che dovrai prendere per il tuo sito.
Il posizionamento degli URL, ossia delle singole pagine web, è determinato da un calcolo effettuato dall’algoritmo di un motore di ricerca. Questo calcolo si basa su diversi fattori: link in entrata, visite degli utenti, link in uscita, eccetera. Far salire di posizione una pagina web è un lavoro lungo ed impegnativo.
È però possibile segnalare a Google che l’autorità guadagnata da una pagina dovrebbe essere trasferita ad un altro URL, che la sostituisce. Purtroppo, quando si parla di motori di ricerca, nulla è garantito al 100%. Il rischio che si perdano posizioni putroppo esiste, e potrai rimediare solamente continuando a lavorare sulla SEO.
Quali sono allora i motivi di una scelta simile, se è così rischiosa?
- Hai scelto il dominio tempo fa e ora ne sei stufo;
- il dominio non rappresenta più il tuo business;
- il dominio è difficile da ricordare e gli utenti hanno difficoltà a raggiungere il tuo sito.
Se la tua decisione è stata presa, permettimi di consigliarti di farlo per il meglio. Per registrare il tuo nuovo dominio, scegli il provider SiteGround.
Non solo è il migliore al mondo, ma trasferire il tuo sito sui loro server sarà molto semplice. Potrai registrare il nuovo dominio gratuitamente e in più hai diritto ad un’offerta esclusiva per i lettori di SOS WP!
Se hai preso questa decisione, continua a leggere per imparare come mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio.
Nota! I seguenti passaggi sono ciò che devi fare DOPO aver già clonato il tuo sito su un nuovo dominio. I contenuti del tuo sito saranno quindi presenti sia sul vecchio dominio che su quello nuovo. Cerca di procedere con i passaggi successivi il prima possibile, altrimenti potresti rischiare una penalizzazione per contenuti duplicati.
È anche importante che la struttura permalink del tuo nuovo sito sia uguale a quella del vecchio sito. Questo renderà configurare le redirezioni molto più semplice.
Fai un backup del tuo sito
Se non l’hai ancora fatto, esegui subito un backup del tuo sito sul nuovo dominio. Se hai clonato i file, dovresti avere già una copia di backup di quello vecchio.
Verifica i link in entrata al tuo sito
Un aspetto cruciale per il posizionamento sui motori di ricerca è costituito dai link in entrata. Prima di segnalare a Google il passaggio da un dominio all’altro è importante avere una panoramica completa dei link in entrata al sito sul vecchio dominio.
Per farlo, accedi a Google Search Console, quindi naviga in Traffico di Ricerca > che rimandano al tuo sito. Qui troverai la lista di tutti i siti che hanno linkato alle tue pagine web.
Crea le ridirezioni 301
Questo è un passaggio fondamentale. Attraverso un redirect 301, effettivamente ridirigi il traffico dal vecchio dominio alla corrispondente pagina sul nuovo dominio. Le ridirezioni 301 sono permanenti e segnalano anche ai motori di ricerca che un particolare contenuto ha cambiato URL.
Le ridirezioni vengono configurate attraverso il file .htaccess, perciò è necessario avere alcune nozioni di programmazione per evitare errori. Il file .htaccess ti permette di creare ridirezioni per i singoli URL. La soluzione più indicata sarebbe questa, a meno che tu non abbia migliaia di pagine.
In alternativa, potrai usare una cosiddetta wild card, cioè, un’espressione che ridirige tutte le pagine del dominio.
Se vuoi creare ridirezioni in WordPress, fai attenzione, poiché in questo caso l’utilizzo dei plugin potrebbe non essere valido. Affinché le ridirezioni rimangano effettive, dovrai infatti mantenere il controllo sul dominio e sul rispettivo file .htaccess. Se però utilizzassi un plugin, dovresti anche mantenere l’installazione di WordPress e del plugin usato per le ridirezioni.
Configurate le ridirezioni assicurati che funzionino tutte correttamente. Puoi anche testarle con Redirect Checker.
Crea una pagina Errore 404 per il tuo vecchio dominio
Potrebbe comunque capitare che qualche utente finisca sul tuo vecchio sito e si ritrovi davanti ad una pagina “Errore 404” (cioè, pagina non trovata).
Questo potrebbe succedere se una ridirezione non funziona correttamente oppure non è stata configurata.
Per sicurezza, crea una pagina errore 404 personalizzata dove inserirai il link al tuo nuovo sito, così che l’utente possa comunque raggiungere il nuovo dominio.
Crea le sitemap del vecchio e del nuovo sito
Il prossimo passaggio è creare una sitemap sia del vecchio sito che di quello nuovo (se non l’hai ancora fatto, aggiungi e verifica su Google Webmaster Tools anche il tuo nuovo dominio).
Invia quindi a Google la sitemap del tuo vecchio sito. Per farlo, naviga in Google Search Console in Scansione > Sitemap > Aggiungi/Testa Sitemap.
Quando Google riceverà la sitemap, i robot visiteranno gli URL del vecchio dominio e registreranno la ridirezione.
Usa lo strumento “Cambio di Indirizzo”
All’interno di Google Search Console c’è anche uno strumento specifico per segnalare al motore di ricerca i cambi di indirizzo.
Trovi il link allo strumento “Cambio indirizzo” all’interno della Search Console cliccando sulla rotellina in alto a destra.
Ci sono vari passaggi da completare ed alla fine potrai inviare la richiesta.
Fin qui tutto chiaro? Abbiamo quasi finito! Se ti dovessi trovare in difficoltà, ricordati che puoi contattarci tramite l’Assistenza WordPress e saremo lieti di darti una mano. Tutto il team di WordPress è a tua disposizione dal lunedì al venerdì, pronto a rispondere al tuo SOS!
Soddisferemo la tua richiesta entro un’ora e ti guideremo verso la soluzione: meno stress e più tempo per te!
Invia la sitemap del nuovo sito
L’ultimo passaggio consiste nell’inviare a Google, sempre attraverso la Search Console, la sitemap del tuo nuovo sito. Questo serve a segnalare al motore di ricerca eventuali nuove pagine non presenti nel vecchio sito.
Monitora lo stato dell’indicizzazione e errori 404
Una volta completati tutti i passi precedenti, hai finito! Ora non ti resta che monitorare lo stato di indicizzazione del tuo nuovo dominio ed eventuali errori 404 sul vecchio dominio. Se sono presenti errori, puoi andare a creare una nuova ridirezione per correggerli.
Conclusione
Tutti gli argomenti di questa guida sono esposti più dettagliatamente nel nostro corso SEO, insieme a tanti consigli e strategie per migliorare il tuo posizionamento ed evitare penalizzazioni da parte di Google.
Ora hai imparato come mantenere il posizionamento dopo un cambio di dominio ma, come abbiamo visto all’inizio del post, cambiare il dominio del tuo sito è un passo veramente molto delicato, quindi presta le dovute attenzioni.
Prima di cambiarlo, se vuoi chiedere consigli a chi ha già fatto questa operazione, iscriviti alla nostra Community TUTTO SEO: un luogo dove puoi scrivere per confrontarti e ricevere risposte da esperti del settore, e formarti sulle nuove strategie di posizionamento organico. Clicca qui per richiedere l’iscrizione al gruppo Facebook TUTTO SEO.
E tu…
Ti sei mai ritrovato a dover cambiare il dominio del tuo sito?
Cosa ti ha spinto a prendere questa decisione?
Ci stai pensando ed hai bisogno di suggerimenti?
Condividici la tua esperienza.
Scusate, se svolgo questa operazione dovrò continuare ad utilizzare il vecchio dominio per il reindirizzamento PER SEMPRE? Oppure ci sarà un momento in cui posso, magari dopo diversi mesi, il nuovo dominio risulterà indirizzato e posso dismettere il vecchio dominio?
Grazie per la risposta
Salve Tiziano, se intendi riutilizzare il vecchio dominio in futuro, allora è consigliabile utilizzare un redirect temporaneo (302) e non permanente (301).
No, intendevo chiedere se posso evitare di rinnovare l’acquisto del vecchio dominio…
Al momento in cui decidi di non rinnovare l’abbonamento di un dominio, questo tornerà libero e potrà essere acquistato da un altro titolare. Perciò, se intendi mantenere il reindirizzamento, dovrai rinnovarlo.
Grazie per la guida, avrei una domanda: i risultati di ricerca su Google riporteranno la dicitura del vecchio dominio o del nuovo dominio? Voglio dire, il riferimento al vecchio dominio non comparirà più da nessuna parte?
Grazie
Ciao Tiziano, potrebbe volerci un po’ di tempo ma, se hai eseguito tutti i passaggi correttamente, entro qualche settimana il vecchio dominio non apparirà più tra i risultati di ricerca.
Grazie!
Ciao!
Ho un dubbio. Se il dominio rimane tale http://www.esempio.com, ma a cambiare è il piano hosting – nuovo spazio vuoto in cui caricare il nuovo sito. Una volta caricato il tutto ed eseguita la modifica dei DNS da vecchio piano a nuovo, cosa succede alle vecchie pagine? Bisogna eseguire un redirect? Grazie.
Ciao Laura, non cambia nulla se trasferisci il sito anche, e lo colleghi correttamente al dominio. Non serve quindi nessun redirect, importante è che siano trasferiti i file e il database del sito.
Ciao, Io purtroppo non ho piu la disponibilità del vecchio dominio che ho perso durante il rinnovo per motivi tecnici. Posso fare qualcosa per recuperare un po di traffico che avevo?
Ciao Luigi, il vecchio dominio è adesso occupato? Hai provato a registrarlo nuovamente? Sarebbe la cosa migliore da fare. Un saluto!
Ciao, volevo sapere, ma nel caso non fossi più proprietario del vecchio dominio posso fare qualcosa per segnalare a google il cambio dominio?
Grazie
Ciao, se devi trasferire la proprietà del tuo dominio (da te a un’altra persona o viceversa), sarà necessario effettuare un trasferimento di dominio. Un saluto!
Ciao Andrea,
dopo aver fatto tutte le procedure per il cambio di dominio su Siteground e dopo aver fatto il cambio di indirizzo su google search console il mio sito da che era in prima posizione della seconda pagina è passato alla decima pagina.
Non riesco a capire perché, qualche consiglio?
Ciao Michel, se il dominio è stato modificato, può volerci un po’ di tempo per la nuova indicizzazione. L’importante è seguire strettamente le istruzioni fornite e monitorare costantemente la Google Search Console.
Buongiorno,
volevo sapere se cambiando tipo di sito, cioè sostituire quello vecchi con quello nuovo si ha la perdita delle posizioni o le mantiene su google?
Ciao Domenico, quindi con il dominio che rimane lo stesso?
Dopo aver impostato i redirect 301 da htaccess ed effettuato il cambio dominio su search console il vecchio dominio è ancora presente nelle serp per qualche kw generica e qualcuna branded. Cosa consigli?
Ciao Matteo, ti consigliamo di aspettare ancora una o due settimane, la scansione di Google può richiedere qualche tempo per rendere effettivi i risultati del cambio dominio. Un saluto, facci sapere!
Salve, ascoltando i vostri consigli sono passato da Netsons a Siteground.Nel passaggio mi sono ritrovato www davanti al nome del blog che prima non c’erano. Non sapendo che dovevo fare il redirect sono stato un po’ di giorni con il www e senza il redirect. Ora volevo chiedervi, quanto tempo ci vuole per riprendere tutte le posizioni che ho perso, per via di questo errore? E oltre al redirect c’è qualche altra cosa che posso fare per velocizzare tale procedimento? Grazie!
Grazie per l’articolo.
Il mio problema: ho cambiato dominio e il vecchio è scaduto prima che intervenissi sulle “ridirezioni 301”. Ora ho registrato il nuovo dominio su Search Console ma Google continua a proporre come primi risultati della ricerca le pagine del vecchio sito, che ormai non esiste più.
Posso intervenire in qualche modo?
Ciao Giovanni, ci vorrà un po’ di tempo prima che Google aggiorni i risultati nella ricerca. Segui le altre indicazioni della guida e lavora bene sulla Google Search Console per indicizzare al meglio il nuovo dominio. Tienici aggiornati, un saluto!
Ciao,
vorrei sapere…cosa accade se da WordPress.com passo a WordPress.org a livello di posizionamento e traffico?
Grazie
Ciao,
questo vale anche passando da sito per esempio https://ciaobelli.it a https://www.ciaobelli.it?
In questo caso c’è un percorso più giusto da fare?
Ciao Jacopo, intendi il passaggio da versione http a versione https?
Buongiorno,
questa procedura va bene anche quando si passa da un normale http alla versione https mantenendo lo stesso nome del sito? Grazie
Ciao Andrea, per sapere che azioni effettuare dopo aver eseguito il passaggio da http a https, consigliamo questa guida. Un saluto, continua a seguirci!
Ciao a tutti,
davvero un articolo interessante.
Io ho un sito con il suo bel dominio https://www.pippo.it fatto in html5. Ora voglio solo passare/installare wordpress mantenendo lo stesso dominio.
Devo avere qualche accorgimento per mantenere l’indicizzazione o visto che si tratta dello stesso dominio non c’è bisogno di fare nulla?
Grazie
Antonio
Ciao Antonio, l’indicizzazione rimarrà, nessun problema. Anzi, con WordPress potrai migliorarla. Ti ricordo che puoi anche ottenere il nostro aiuto attraverso la nostra Assistenza WordPress. Puoi prendere con SiteGround un nuovo dominio e costruire il sito in WordPress, quando è pronto ti diremo noi come far puntare il VECCHIO dominio al NUOVO sito attraverso la nostra Assistenza WordPress.
Oppure, indichi che hai già un dominio quando prendi SiteGround e ti diciamo noi come far puntare il dominio a SiteGround. Solo che, in questo caso, non sarà più visibile il vecchio sito, da subito.
Ciao, sto effettuando il passaggio da blogger a wordpress ma sto riscontrando un problema nell’effettuare il Cambio indirizzo su Search Console.
Ho verificato entrambi i domini (vecchio e nuovo), usando un plugin wordpress ho effettuato i reindirizzamenti 301 che funzionano correttamente, ma quando verifico il corretto funzionamento su Search console ho questo errore:
Il sito precedente reindirizza a (vecchio sito), che non corrisponde al nuovo sito scelto.
Grazie per l’aiuto
Gioia
Ciao Gioia, il reindirizzamento andrebbe fatto da Blogger a WordPress; Leggi in merito questa guida https://sos-wp.it/come-trasferire-sito-blogger-wordpress/. Facci sapere se ti è chiara, un saluto!
Ciao, grazie per la risposta anche se non l’ho ben capita… 🙂 come scritto sto facendo il passaggio da Blogger a WordPress e sto usando il plugin Blogger-301-redirect … il problema è solo su Search console
Potrebbe essere (se hai usato solo redirect 301, e usato solo il plugin per impostarlo) un problema di meta refresh. Dai un’occhiata a questo topic: https://productforums.google.com/forum/#!topic/webmaster-it/qtGGOPVFNAc
Ciao Gioia, hai pulito la cache del browser?
Ciao Andrea, io ho optato per questa modifica all’htaccess:
RewriteEngine on
RewriteRule ^(.*)$ https://www.sitodestinazione.com/$1 [R=301,L]
c’è qualche differenza tra questo e il redirect indicato da te?
Ciao Danilo, hai impostato correttamente un redirect 301 generale, senza ulteriori indicazioni.
Ciao Andrea, articolo veramente interessante e credo che sia il più chiaro che ho letto finora in merito.
Volevo farti una domanda: per poter fare il redirect delle pagine dal vecchio indirizzo al nuovo (p.e. da http://www.pippo.it/articolo1 a http://www.pluto.it/articolo1) devo tenere attivo un piano di hosting sul vecchio dominio?
Sì, o meglio per realizzare un redirect completo da un vecchio dominio ad uno nuovo (redirect di un gruppo di pagine), di solito si aggiunge una direttiva 301, da inserire sul file .htaccess del vecchio indirizzo.
chiaramente (correggimi se sbaglio) il file .htaccess può esserci solo se c’è uno spazio dove metterlo (l’hosting). Senza hosting niente .htaccess e quindi niente redirect 301
Sì, esatto.
grazie! mi hai risolto un enorme dubbio che avevo 🙂
Salve Andrea,
avrei una domanda da porti: ho da pochi mesi aperto un dominio per un nuovo sito nel quale al momento c’è solo una pagina di cortesia “sito in costruzione”. Parallelamente, sto creando il sito con WordPress su un dominio identico, ma con www2. Premetto che sono alle prime armi e che questa decisione è frutto di un consiglio altrui.
Sul sito www2 sto lavorando da un punto di vista della SEO, ma purtroppo ho dimenticato di spuntare la casella per inibirne l’indicizzazione e Google ha già indicizzato alcune pagine, ovviamente incomplete al momento. Riuscirò a terminare il sito nel giro di due settimane per poi trasferirlo sul dominio originario www, eliminando quello su cui invece stavo lavorando.
Volevo sapere se da Google il vero sito (quello www) verrà percepito come un clone o se invece lo tratterà come un nuovo sito a tutti gli effetti. Le pagine del sito www2 su cui ho lavorato, invece, una volta eliminato l’hosting, verrano cancellate dai risultati Google (quello che mi augurerei insomma)?
Grazie in anticipo per la risposta,
Un saluto
Ciao, cosa hai fatto del robot.txt per il www2?
Ciao Andrea,
grazie per la velocità nella risposta. Onestamente non lo so, perché non mi sono occupata io dell’aspetto hosting e delle impostazioni, mi sto limitando alla costruzione dell’interfaccia e dei contenuti SEO.
Stavo pensando però: può funzionare se da subito faccio un redirect delle pagine www2 che già trovo su Google verso la homepage del sito www, dove compare “sito in costruzione”?
Bene.
Ho provato tramite il plug-in Redirection, ma anche se imposto il redirect, continuo a visualizzare la pagina del www2 tale e quale. Non dovrebbe essere immediato il reindirizzamento?
Ciao Virginia, bisognerebbe vedere come hai configurato il plugin, ed altre cosette a riguardo della SEO. Poiché questo è un aspetto da non sottovalutare, perché non fai una call con il nostro SEO Specialist Egidio https://sos-wp.it/assistenza/consulenza-seo/?
Sì mi sembra un’ottima idea :). Grazie!
bene!