Domini liberi: verifica se un dominio è libero immediatamente
Apri l'indice dei contenuti
Scegliere il dominio giusto per creare il tuo sito web può essere un’impresa non facile, soprattutto perché, con oltre un miliardo e 700 mila siti sul web, la possibilità che quello a cui pensi sia già stato preso non è poi così remota! Bisogna quindi scegliere tra i domini liberi, ed ecco dei suggerimenti su come fare.
In questa guida ti mostro come trovare il dominio perfetto usando un ottimo strumento per la verifica dei domini liberi, ma ti darò anche altri consigli su come scegliere il nome giusto.
Verifica i domini liberi
Per controllare quali sono i domini liberi e sapere se il nome a cui stai pensando è disponibile, ti suggerisco di andare su Namecheap.
Infatti, puoi digitare il tuo nome e verificare immediatamente la sua disponibilità. Se invece il dominio dovesse essere già occupato, puoi utilizzare la funzione Beast Mode. Qui puoi inserire una parola chiave, scegliere le estensioni che preferisci e avviare la ricerca.
Il tool di Namecheap di verifica domini liberi è molto semplice e per questo lo consiglio rispetto ad altri strumenti che invece forniscono una lista chilometrica di suggerimenti che, spesso, confonde ancora di più.
Trova i domini liberi e acquistali subito per i tuoi progetti
Se hai in mente dei progetti per dei siti web, ma ancora non hai iniziato la loro creazione, puoi prendere delle precauzioni e acquistare il dominio subito. Se i domini che hai scelto sono liberi, puoi acquistarli oggi per garantire che rimangano tuoi fino a quando non avvii la tua attività.
L’acquisto di un dominio si riferisce ad un anno e, al termine del periodo, potrai decidere se rinnovarlo oppure lasciarlo scadere e renderlo nuovamente disponibile.
Con Namecheap, hai la possibilità di acquistare un dominio pagando in anticipo anche per periodi molto lunghi. In questo modo, non dovrai preoccuparti di rinnovare ogni anno. Pensa che puoi acquistare fino a 10 anni in anticipo. Inoltre, il servizio privacy del dominio, che mantiene il tuo anonimato quando il tuo dominio viene cercato all’interno di WhoIs, è gratis.
Dominio gratis con l’hosting SiteGround
Se hai già elaborato il tuo progetto nei dettagli e sei pronto a cominciare la creazione del tuo sito web, allora ti consiglio di andare su SiteGround e approfittare della loro offerta: se acquisti un piano hosting, il dominio è gratuito per un anno.
Se sei quindi già pronto a partire, prima vai su NameCheap o anche su GoDaddy per cercare i domini liberi. Una volta trovato il dominio giusto, vai su SiteGround, acquista il piano hosting che più corrisponde alle tue esigenze (il piano StartUp è perfetto per chi sta iniziando) e registra il tuo dominio gratis.
Ma il vantaggio di SiteGround non si ferma qui. Infatti, se acquisti un piano hosting tramite il nostro link, ricevi un Video Corso WordPress GRATIS!
Se dovessi comunque aver bisogno di un supporto in più, puoi rivolgerti al nostro servizio di Assistenza WordPress. Questo significa che avrai un intero team a disposizione per aiutarti nella realizzazione del tuo sito web. Risposte assicurate entro un’ora dalla tua richiesta.
Consigli per la scelta tra i domini liberi
Prima di verificare i domini liberi, ti suggerisco di fare attenzione ad alcuni dettagli importanti per la scelta del dominio perfetto. Il nome deve essere:
- breve e diretto;
- chiaro e semplice da ricordare;
- facile da scrivere;
- originale;
- esplicativo dell’argomento trattato.
Se poi hai già un tuo marchio, usalo nel dominio: contribuirà alla creazione del tuo brand e a farti riconoscere sul web.
Se seguirai queste semplici regole, troverai sicuramente il dominio ideale per il tuo sito.
Quale estensione scegliere?
L’ideale sarebbe utilizzare le estensioni .it, se operi in Italia, o .com, se hai un’attività commerciale. Sono le estensioni più diffuse e facili da ricordare.
Proprio per questo motivo, però, quando fai la verifica dei domini liberi, potresti trovarli già occupati. Ripiega allora su altri domini di primo livello. Puoi scegliere tra quelli classici (.net, .org – per le organizzazioni, .info – per siti informativi…) oppure utilizzare una delle nuove estensioni disponibili, che rappresentano l’argomento trattato (.photography, .art, .school, .finance…), lo scopo del sito (.support, .download, .memorial…) o l’area geografica (.berlin, .corsica, .africa…).
La scelta può dipendere da diversi fattori, dal tipo di audience a cui ti vuoi rivolgere al tipo di campagna marketing che vorrai intraprendere. Tieni presente che queste estensioni potrebbero essere più difficili da ricordare, perciò dovrai essere bravo a imprimerlo nella memoria degli utenti.
Conclusione
Verificare i domini liberi è quindi piuttosto semplice, e potresti trovare delle valide alternative nel caso in cui il dominio che desideri fosse già occupato.
Valuta inoltre l’eventualità di acquistare un dominio per lunghi periodi, oppure approfitta dell’offerta hosting + dominio gratuito di SiteGround.
Hai trovato il dominio giusto per il tuo sito web?
Il dominio che volevi era libero oppure già occupato?
Se hai dubbi, domande, oppure vuoi aggiungere qualcosa, scrivici nei commenti.
Prima di tutto, scusate il mio Italiano.
Ho provato profittare della promozione con Siteground, pero il link sempre me redirige al sito d’Italia e Io vivo in gli State Uniti. Questo significa che non poso accedere alla promozione?
Hector
Ciao Hector, ti consigliamo di contattare direttamente SiteGround per ottenere tutte le specifiche necessarie. Rimaniamo a disposizione, un saluto!