Elementor: guida al visual page builder per WordPress
Se hai deciso di creare un sito web e vuoi modificarne l’aspetto senza scervellarti con il codice, imparare come usare Elementor Page Builder per WordPress può darti un grande aiuto.
Per chi è alle prime armi, creare un sito web può sembrare un’impresa davvero difficile, modificarne il design anche peggio. Per gli utenti più esperti, creare un sito è solo una questione di risorse e tempo, fattori che spesso scarseggiano.
WordPress ci semplifica tantissimo la vita e con il passare del tempo si sono affermati sempre di più degli strumenti chiamati “visual page builder” (editor visuale di pagina), che ti permettono di creare pagine web attraverso un’interfaccia semplice, osservando i risultati in tempo reale e magari partendo da modelli precostituiti. Ed Elementor ti consente di fare proprio questo.
Infatti Elementor, come quasi tutti i migliori visual builder, ci permette di concentrarci sull’aspetto del nostro sito e sull’esperienza dei visitatori invece di investire tanto tempo nel comprendere gli aspetti tecnici dietro la creazione di un sito web (cosa importante ma che può sempre avvenire mentre la prima versione del sito è online).
In questa guida ad Elementor Page Builder parleremo di che cosa è questo plugin e di come usarlo.
Scopriamo Elementor, il Page Builder per WordPress
Se sei alle prime armi, leggi i nostri consigli su come creare un sito web in WordPress e la nostra guida: “I plugin per WordPress: ti spieghiamo cosa sono”. Nella guida sui plugin ti spieghiamo appunto cosa sono, dove trovarli e come installarli.
Se sei indeciso e non sai quale plugin vuoi installare, ti diamo una mano con l’articolo: “Come decidere se installare un plugin WordPress”. Se non ti va di leggere e preferisci i video, fai un salto nella nostra sezione guide.
Che cos’è Elementor?
Il page builder Elementor è un plugin per WordPress, tradotto in italiano, che appartiene alla categoria dei visual page builder. Rilasciato nel 2016 è stato subito apprezzato dalla community per l’offerta gratuita di funzionalità in genere premium.
Su WordPress.org è stato installato più di 700.000 volte e gode di ottime valutazioni, 5/5 stelle.
Queste statistiche confermano la grande popolarità di questo strumento che ha i suoi punti di forza in un’interfaccia basata sul “drag and drop” (trascinamento), davvero alla portata di tutti, e sui template pronti da usare.
Se non sai come creare o modificare un tema o il design di un sito web, questo è lo strumento che fa per te. Questo plugin ti permette di creare design personalizzati senza avere conoscenze tecniche grazie ad un’interfaccia intuitiva e ad anteprime in tempo reale che ti permettono di mettere alla prova i tuoi cambiamenti con pochi click del mouse.
Elementor ti mette a disposizione vari template che puoi semplicemente caricare in modo da avere l’aspetto del sito pronto in pochi minuti. Utilizzando il tema appositamente sviluppato dagli stessi creatori, il tema Hello, avrai inoltre la certezza di una compatibilità totale.
Come accennato, questo strumento ha una versione gratuita ma è disponibile anche una versione premium, molto più ricca di funzionalità, a partire da 49$ all’anno per un sito. Puoi confrontare le funzionalità delle varie versioni visitando il sito ufficiale del plugin.
Installazione e primi passi con Elementor
Dopo aver installato e attivato il plugin, sia nella sua versione gratuita che in quella Pro, ti basterà cliccare su Elementor nella bacheca di WordPress per accedere alle impostazioni del plugin. Elementor di base è abilitato per articoli e pagine e in questa sezione potrai decidere anche chi avrà accesso agli strumenti messi a disposizione da questo plugin.
Dopo aver effettuato i cambiamenti desiderati, ricordati di salvarli attraverso il pulsante disponibile nella schermata.
Per aver accesso alle funzionalità del plugin ti basterà creare un nuovo articolo o una nuova pagina sul tuo sito.
Cliccando sul pulsante Modifica con Elementor avrai accesso a una schermata di caricamento e poco dopo al page builder.
Utilizzando il pulsante Add new section (Aggiungi nuova sezione) potrai creare la tua pagina partendo da zero e utilizzando i comandi drag and drop nella colonna sulla sinistra. Il pulsante Add template (Aggiungi template) ti permette di caricare un modello predefinito che potrai utilizzare o modificare a tuo piacimento.
Puoi salvare i tuoi cambiamenti con il tasto Save (Salva se hai la versione italiana). Il pulsante Salva non pubblicherà il contenuto sul sito, salverà solo i tuoi cambiamenti. Potrai visualizzare un’anteprima o tornare alla bacheca di WordPress dove in seguito potrai pubblicare il contenuto definitivo.
Come funziona Elementor
Per provare le funzionalità di questo plugin al meglio, parti da uno dei template che hai a disposizione, cliccando sul pulsante Aggiungi template e scegliendo quello che si avvicina di più al design che avevi in mente.
Clicca sul pulsante Inserisci per aggiungere il template da te scelto nella pagina. Una volta caricato il template, potrai selezionare gli elementi con il mouse e il plugin ti mostrerà le impostazioni rilevanti nella colonna sulla sinistra.
Elementor basa l’interfaccia su: sezioni, colonne e widget.
Le sezioni sono i blocchi che compongono la tua pagina e sono un “raccoglitore” per varie colonne e stili diversi.
I widget sono i vari quadratini nella colonna sulla sinistra che rappresentano vari comandi che puoi semplicemente trascinare per attivarli nella sezione desiderata.
Investi un po’ di tempo a provare i vari comandi e ti renderai subito conto delle grandi potenzialità creative offerte da questo plugin, senza mai compromettere la semplicità d’uso e l’attenzione prestata per gli utenti meno esperti.
Infine, Elementor è compatibile con Yoast SEO, perciò puoi curare l’aspetto SEO del tuo sito senza problemi.
Conclusione
In questa guida abbiamo spiegato che cosa è Elementor e come usarlo in pochi semplici passi. Creare un sito web e curarne il design può essere un’impresa ardua ed estremamente costosa se ci si rivolge a professionisti.
Quando mancano le risorse e le conoscenze per creare un sito, WordPress ed Elementor sono una coppia vincente!
Hai provato ad usare il page builder Elementor?
Quali sono le funzioni che preferisci?
Parliamone nei commenti.
Ciao,
Non riesco a passare il parametro immagine tra il form e la pagina di ringraziamento. Mi appare soltanto il link all’immagine.
Puoi aiutarmi ?
Grazie di cuore
Ciao Davide, potresti fornirci maggiori informazioni e spiegarci meglio come è strutturato il tuo form e cosa dovrebbe succedere nella pagina di ringraziamento?
Ciao, vorrei compare elementor pro ma quello che non mi è chiaro è la licenza del page builder, c’è scrito 49 euro / anno.
ma quindi dopo un anno non ho più il supporto e gli aggiornamenti di elementor o mi si bolocca elementor e per fornza devo rinnovarlo?
Grazie dell’attenzione
Marco
Ciao Marco, il page builder non si blocca. Puoi continuare ad utilizzare Elementor ma non potrai aggiornare il plugin né ricevere assistenza. Gli aggiornamenti (in generale, non solo di Elementor) riguardano spesso la soluzione a problemi di sicurezza, quindi consigliamo sempre vivamente di mantenere tutto il sito aggiornato, dai temi ai plugin a WordPress. Un saluto!
Ciao,
ho installato un tema su wordpress scaricato da themeforest, ma l’interfaccia del tema per la gestione dell’aspetto del sito, creazione pagine ecc è abbastanza complessa e poco intuituiva.
Posso sostituire tutte le operazioni necessarie con Elementor? Se si, che differenza c’è con la versione premium?
Grazie, buon lavoro a tutti voi 🙂
Ciao Enrico, sì puoi usare Elementor per creare le tue pagine. La versione premium include molti elementi in più rispetto alla versione free e quindi puoi creare pagine più ricche di funzionalità. Troverai anche interi template di pagina già pronti che puoi riutilizzare e personalizzare. In questa pagina puoi vedere tutte le differenze tra le due versioni.
Ciao Andrea. Ti faccio una domanda da principiante assoluta. La mia conoscenza dell’informatica è uguale a zero. Ho appena comprato hosting e dominio per creare un blog. Vorrei utilizzare la piattaforma di WordPress.org.
Ora io in teoria sarei andata ad acquistare un template su Themeforest… finché non ho visto questo tuo articolo riguardo ad Elementor. Se ho capito bene, Elementor in parole povere è già di per se un template. Esatto? Quindi se decido di utilizzarlo, non serve più prendere un template su Themeforest? La differenza principale è che Elementor è più userfriendly? E che invece di pagarlo una tantum, si rinnova tutti gli anni?
Ciao Sarah, puoi usare Elementor anche con il tuo tema. Potrai mantenere ad esempio le impostazioni di header, footer e sidebar del tuo tema, e costruire il contenuto della pagina con Elementor. Usa il page builder per creare pagine particolarmente elaborate, dove non riesci ad ottenere il risultato desiderato con il solo editor di WordPress. Buon lavoro!
Ho già un blog WordPress con un tema personalizzato che voglio cambiare, ho dato un’occhiata ad Elementor e mi sembra che sia quello giusto per me per la personalizzazione. Ho però una serie di articoli già ottimizzati con la tecnica Yoast SEO, e sono tutti ancora a livello di bozza. Cambando di tema, qualcunque tema, l’ottimizzazione Seo permane?
Grazie per la risposta
Ciao Federico, il cambio del tema non comporta modifiche al contenuto né alle impostazioni di Yoast. Puoi procedere tranquillamente! Fai attenzione solo a questo: se decidi di importare un demo site, ossia un set di pagine già pronte a livello grafico messe a disposizione da alcuni temi, assicurati che questo non sovrascriva i contenuti già esistenti sul tuo sito. Un saluto!
Salve, ho installato Elementor, Wo-commerce e il tema OceanWP, ma se provo a installare un tempo pro non si vede come in anteprima, esce tutto sballato 🙁
Ciao Alfredo, si vede tutto sballato anche in anteprima?
Salve, ho aggiornato all’ultima versione sia wordpress che elementor pro. Ma a quanto pare non comunicano, tant’é che alcune cose del mio sito sono sparite.
Come posso tornare alla versione precedente di elementor pro?
Il plugin rollback non funziona con elementor pro.
Ciao Noemi, prova ad usare il plugin Jquery Helper Migrate https://wordpress.org/plugins/enable-jquery-migrate-helper/, dovrebbe risolvere. Facci sapere, un saluto!
La versione 3 di Elementor è colma di Bug .
Bisogna rimanere fermi alla versione pre 3 in attesa che si risolvano tutti i problemi che affliggono questa nuova release.
Elementor Pro ed anche Elementor Free non necessitano di plugin addizionali per eseguire il rollback che si esegue direttamente dagli strumenti del page builder