Come installare WordPress
Guarda come installare WordPress da zero senza problemi
Segui i passaggi per eseguire l’installazione di WordPress. Ti mostriamo anche come sottoscrivere un dominio ed uno spazio hosting. Facile per ogni livello!
Segui i passaggi per eseguire l’installazione di WordPress. Ti mostriamo anche come sottoscrivere un dominio ed uno spazio hosting. Facile per ogni livello!
Benvenuto! Installare WordPress è molto semplice ed in questa guida ti mostrerò come fare passo passo.
Qui di seguito vedrai anche come registrare, se non hai già provveduto, un dominio e sottoscrivere uno spazio hosting. Installare WordPress su uno spazio hosting Linux, usando lo stesso provider che utilizziamo noi, ovvero SiteGround ti dà diritto a richiedere anche la nostra Assistenza Prioritaria Gratuita in esclusiva per te in qualità di utente di SOS WP.
La nostra assistenza è una risorsa che ti consente di trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno rapidamente e, specialmente se sei agli inizi, senza stress, una cosa che per esempio non potrai fare se scegli di partire a scrivere il tuo blog installando WordPress in locale, ovvero sul tuo computer.
Puoi optare per questa soluzione, ma devi tenere in mente che una volta che sarai pronto a pubblicare il tuo sito web dovrai in ogni caso installare WordPress sullo spazio hosting che conterrà il tuo sito.
Ci sono, quindi, 3 cose principalmente che devi fare per installare WordPress e cominciare a creare il tuo sito.
La prima cosa è acquistare uno spazio hosting Linux su SiteGround o con uno dei tanti altri fornitori, ce ne sono anche altri validi che consigliamo. Puoi trovare anche una promozione che ti dà diritto ad avere un dominio gratis per il primo anno).
La seconda cosa è quella di eseguire la registrazione dominio gratuita (www.iltuosito.it, .com o altre estensioni). La terza e ultima cosa è appunto installare WordPress seguendo la semplice procedura che a breve vedrai.
Il primo e secondo passaggio sono anche in coda a questa guida nel caso non avessi già provveduto; nel caso contrario e hai invece già completato i due passaggi suddetti, allora sei pronto.
Una volta che hai sottoscritto il tuo piano hosting, nella tua casella di posta avrai trovato una email da SiteGround contenente il tuo nome utente per accedere al tuo nuovo spazio hosting.
Quindi, ora puoi andare sul link per accedere all’area utente di SiteGround e inserire la tua username e password (la stessa che hai specificato prima di acquistare).
Di seguito clicca su Hosting e clicca Vai al cPanel.
Ora sei nel pannello di controllo del tuo server. Da qui oltre a installare WordPress puoi creare le tue email, gestire il database, i backup del tuo sito, gli accessi FTP e moltissime altre azioni.
Ora che sei dentro al cPanel, cerca la voce Strumenti WordPress e clicca su Installatore WordPress (vedi immagine sopra). Poi clicca su Install (vedi immagine sotto).
Ti verrà chiesto di scegliere un protocollo: http o https, con www o senza www.
Ti consiglio inizialmente di optare per HTTP, in seguito potrai attivare un certificato SSL gratuito e potrai trasformare il tuo protocollo da http a https (sicuro), ma puoi farlo in seguito e contare sulla nostra Assistenza Prioritaria, in italiano.
Per www o senza www, si tratta una scelta puramente “estetica” che non ha alcuna ripercussione sul tuo sito web. Quindi, scegli liberamente. Noi per esempio andiamo senza www.
Provvedi dunque a compilare i campi successivi come mostrato nell’immagine:
Ricordati di salvare username e password di WordPress. Questi sono i dati con i quali accederai al pannello di gestione o dashboard del tuo sito web in WordPress.
Prosegui così per i campi successivi:
Seleziona come lingua di WordPress ITALIANO, non installare per ora i plugin suggeriti, e lascia “None” (nessuno) al tema da installare. In questo modo procedi a caricare il tema default di WordPress e in seguito potrai modificarlo, cambiarlo e fare tutte le personalizzazioni che vuoi.
Clicca su Install e una volta che la barra di caricamento ha finito la procedura di installazione, potrai cliccare sul link del tuo sito web e vedrai che adesso compare un sito web impostato di default per te da SiteGround, pronto per essere completamente personalizzato.
Ci siamo quasi…
Adesso vai sull’URL del tuo sito (il tuo dominio) e aggiungi alla fine /wp-admin (esempio: www.tuosito.it/wp-admin) e premi Invio. Ora sei sulla pagina da dove accederai alla dashboard del tuo sito. Inserisci i dati (username e password appena creati) e accedi.
Adesso sei dentro al pannello di gestione del tuo sito web!
Hai concluso la procedura per installare WordPress e sei pronto per creare il tuo sito web o blog. Complimenti! Ora sei pronto per poter sviluppare le tue idee in concreto: ci sono più di 500 guide su SOS WP su qualsiasi argomento tu voglia approfondire: puoi trovare quella che ti serve attraverso la nostra Assistenza Prioritaria, gratuita e in italiano. Attivala ora, non dimenticartelo!
Tieni in mente che con questa risorsa puoi trovare rapidamente risposte anche su come sottoscrivere uno spazio hosting e tutti gli altri argomenti correlati.
Puoi cominciare a rivedere queste cose qui di seguito.
Su SiteGround, le opzioni sono 3 e vanno principalmente in base al volume di visite che prevedi di ricevere mensilmente sul tuo sito web e anche in base al numero di siti web che vorresti realizzare.
Con il piano StartUp puoi avere un solo sito web, mentre con il GrowBig e GoGeek puoi creare siti web illimitati e usufruire di funzionalità avanzate che migliorano la prestazione del tuo sito web.
Se il tuo sito è nuovo e non ha visite ti consiglio di partire con il piano STARTUP. Si tratta di un ottimo piano per siti piccoli o medi (anche e-commerce), che include tra le varie cose il CDN CloudFlare (content delivery network, rete di distribuzione dei contenuti) per garantire prestazioni ottimali, indirizzi email illimitati, database illimitati, e il cPanel (pannello di controllo) per gestire comodamente il tuo spazio hosting e il tuo dominio.
Dopo avere scelto il piano, è il momento di registrare il tuo NUOVO DOMINIO GRATUITO.
Inserisci, come indicato nell’immagine, il tuo dominio e scegli l’estensione. Se vorrai, dopo potrai registrare il medesimo dominio, con altre estensioni desiderate, tipo .net, .org, etc…
Una volta inserito il dominio da registrare, clicca sul pulsante Procedi. Dopo averlo fatto, se il dominio che hai scelto è ancora libero, arriverai alla schermata di registrazione del tuo abbonamento.
Arrivato a questo punto, compila i campi come indicato in questa immagine.
Assicurati di inserire una password complessa e ricordati di segnartela, questa ti servirà dopo l’acquisto per accedere al tuo sito.
Se non hai una società o una P.IVA, puoi iscriverti come PERSONA FISICA e basterà il codice fiscale per la registrazione. Se invece vuoi una fattura, registrati come LIBERO PROFESSIONISTA o AZIENDA, selezionando l’apposito termine nel menu a tendina, come vedi nell’immagine.
Sarà poi molto facile, dopo aver effettuato il pagamento, inviare una richiesta al supporto e chiedere la ricezione tempestiva della fattura. Ti consiglio vivamente di completare il pagamento prima e poi mandare una semplice richiesta chiedendo di mandarti una fattura.
Ti ricordo che acquistando tramite il nostro link hai diritto alla nostra Assistenza Prioritaria tramite la quale possiamo assisterti in tutte queste piccole cose. Ad ogni modo, per richiedere la fattura ad hoc a SiteGround hai anche l’opzione di poterli contattare alla loro chat attiva 24 ore su 24.
Prosegui a compilare i campi di pagamento:
Assicurati che la località del server sia impostata su Amsterdam o Londra, se l’utenza del tuo sito è localizzata principalmente in Italia. Il datacenter di Amsterdam consente a chi accede dall’Italia di vedere il sito più velocemente.
SiteGround in fondo alla pagina ti offre un servizio a pagamento opzionale che secondo me NON ti serve se sei all’inizio. Se hai paura che il tuo sito sia attaccato da hacker puoi leggere una delle nostre guide. Oppure se acquisti tramite il nostro link ti aiuteremo noi tramite il nostro servizio gratuito di Assistenza Prioritaria.
Ti consiglio di scegliere l’opzione di abbonamento di 1, 2 o 3 anni (lo sconto viene applicato fino a 3 anni, bel vantaggio!). NON sottoscrivere il trial di un mese. Questo perché, alla fine del mese, dovrai pagare il resto dell’abbonamento senza usufruire dello sconto del 50%, quindi prezzo pieno!
Inoltre, scegliendo un piano annuale, biennale o triennale, hai la formula Soddisfatti o Rimborsati, oltre ad avere lo sconto del 50% rispetto al prezzo reale.
Se qualcosa non ti è chiaro, contattaci in chat oppure scrivici a supporto@sos-wordpress.it.
Clicca quindi su Paga subito ed è fatta, sei quasi pronto a vedere il tuo sito online!
Se hai una carta prepagata o di credito, procedi al pagamento. Ma se non hai nessuna delle due, puoi pagare anche con PayPal. Dovrai procedere a compilare tutti i campi e quindi cliccare sul pulsante Live Chat in alto a destra.
In chat ti basterà digitare il seguente messaggio: “Salve, potrei pagare con il mio account PayPal invece che con la carta di credito?“.
Dalla chat ti daranno un link per completare il pagamento in pochi minuti e potrai poi proseguire nell’installazione di WordPress.
Completati tutti i passaggi descritti in questa guida, ti chiedo…
Se per caso avevi installato WordPress in locale su Windows o su Mac e ora hai bisogno di aiuto a trasferirlo online, ti consiglio questa guida su come trasferire un sito da locale a remoto.
Per ogni domanda lasciami un messaggio nell’area commenti in fondo alla pagina. Se questo articolo (e il suo video) ti è stato utile, ti invito anche a condividerlo con i tuoi amici e chiunque pensi possa averne bisogno.
Ricordati di partire DA QUESTO LINK per prendere SiteGround e compilare subito dopo il form dell’Assistenza Prioritaria, gratuita e in italiano, per unirti ai nostri utenti che seguiamo con maggiore attenzione.
Grazie per aver seguito questa guida e in bocca al lupo con il tuo nuovo progetto web!
Salve,ho appena acquistato il mio spazio su siteground e ho effettuato l’accesso su wordpress con il mio domino e fin qui tutto ok.
Ora ho la necessità di creare email con il dominio personalizzato che ho acquistato nel pacchetto startup di 1 anno cn mail gratuita x 1 anno,ma non riesco a capire come fare a crearla e poi a sintonizzarla.potreste aiutarmi? Grazie
Ciao Roberta, puoi creare tutti gli indirizzi email che vuoi, basta seguire questa guida https://sos-wp.it/creare-un-indirizzo-email-dominio/. Hai già compilato il form per attivare la nostra Assistenza Prioritaria? Un saluto!
ciao a tutti,
ciao! dopo aver copiato l’url e aggiunto /wp-admin mi esce scritto iThis site can’t be reached
server IP address could not be found.
come posso risolvere?
il sito è : http://www.camillaetommaso.it/wp-admin
grazie
tommaso
Ciao Tommaso, pulisci la cache del browser perché noi vediamo il sito correttamente online. Un saluto!
Salve, è possibile scrivere il sito in HTML manualmente, oppure bisogna utilizzare i template default?
Seconda domanda; cosa cambia con l’hosting: it.wordpress.com ?
Ciao Marco, WordPress ha una specifica struttura a cui devono aderire i temi. Inoltre WordPress è costruito in PHP e non solo in HTML: https://sos-wp.it/la-struttura-tecnica-di-wordpress-guida-base/. Ci sono tantissimi temi per WordPress, e sono tutti modificabili in base alle specifiche esigenze. Un saluto!
Ok, invece che differenza c’è tra un servizio website normale ed un servizio hosting ?
Cosa intendi con servizio website normale?
Intendo che differenza c’è tra un piano website normale (come quello da 3€ in poi di siteground) e un piano website su server dedicato.
Per conoscere le differenze con un server dedicato puoi leggere questa guida: https://sos-wp.it/server-dedicato-cosa-e-dove-acquistarlo/. I server dedicati sono indicati esclusivamente per siti con elevatissimo traffico e decisamente complessi.
Bisogna installare wordpress autonomamente vero?
Puoi installarlo con un click, come vedi nel video. Installerai la versione completa di WordPress, ovvero WordPress.org.
Quindi anche su server dedicato si installa con un click?
Anche, si. Si tratta però di una soluzione da prendere in considerazione solo per siti con volumi di traffico e dimensioni molto elevata.
Ho risolto
ciao! dopo aver copiato l’url e aggiunto /wp-admin mi esce scritto impossibile aprire la pagina safari non trova il server…. come posso risolvere ?
Il sito è correttamente online, il problema era solo temporaneo.
Ciao Simone, è possibile che il nuovo dominio non abbia ancora propagato correttamente i DNS. Attendi quindi qualche ora.
Ciao Andrea, innanzitutto complimenti per il sito perchè ben curato e con una grafica pulita e professionale. Andiamo alle domande. Voglio registrarmi come persona fisica perchè non ho interesse ad aprire subito la p.iva ma prima preferisco all’inizio creare semplice traffico e farmi conoscere:
1) la reputi una buona soluzione, o conviene subito aprire p.iva?
2) è possibile poi passare da una registrazione come persona fisica alla registrazione come libero professionista?
Grazie mille per la risposta :)
Ciao Riccardo, grazie dei complimenti :) Puoi benissimo aprire la Partita Iva in un secondo momento, a tua discrezione. Potrai poi modificare la registrazione in seguito, nessun problema. Rimaniamo a disposizione per ogni domanda, un saluto!
ciao, ho fatto tutto come hai spiegato ma una volta che clicco sull’url finale per accedere al mio sito mi dice che safari can’t find the server….cosa devo fare?grazie
Ciao Valentina! Hai registrato un .it? Dicci indirizzo che controlliamo subito :)
si questo e’ il sito:
http://v-b-g.it
si, visto, tutto ok!
ahhhhh, ho riprovato ora e funziona correttamente :) grazie
Ciao!
Premetto che non sono assolutamente un’esperta.
Un anno fa ho acquistato lo spazio hosting su Siteground con il pacchetto “Grow Big” perché sapevo già che avrei avuto più di un sito.
Il primo dominio ce l’avevo già su Tophost e l’ho trasferito su Siteground (pagando il trasferimento), ho installato WordPress e tutto ok.
Ieri ho aggiunto un secondo dominio (addon domain), ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare. Non riesco a capire come installare wordpress anche sul nuovo dominio o comunque come posso fare per creare “fisicamente” il sito per il nuovo dominio. Sono riuscita a creare una nuova email, ma nulla di più. Il Cpanel per i nuovo dominio non c’è.
Poi ho pagato il dominio nuovo (forse i dominio gratis è solo per il primo?), ma pare che anche quello vecchio scadrà in ottobre e andrà rinnovato. Perché, se dicono che il dominio è gratis per sempre?
Grazie mille.
Ciao Luna, WordPress lo installi allo stesso modo sul nuovo dominio. Ti diciamo noi come fare, contattaci a supporto@sos-wp.it e ti aiuteremo prontamente!
Ciao Andrea, grazie infinite per questa guida utilissima! Nella parte in cui parli di protocolli HTTP e HTTPS consigli di mettere inizialmente primo. qualche giorno fa ho letto che ora si rende necessario per una questione legale inserire il protocollo HTTPS, è proprio cosi? Io ora creerò il mio sito con Sitegroung come hosting, chiaramente attraverso il vostro link ;) Ti chiedo solo di confermare o smentire così da parie sin dall’inizio senza alcun problema.
Un’altra domanda: la mail che inserisco per creare l’account, verrà mostrata anche a chi entrerà nel mio blog? Poiché la mai con la quale voglio creare l’account è diversa da quella che voglio usare per, ad esempio, la sezione contatti.
Ti ringrazio tanto per l’aiuto
Ciao Jasmine, non è obbligatorio ma fortemente consigliati, perché ad esempio il browser Chrome segnalerà come non sicuri i siti che non presentano l’https. Installare l’https su SiteGround è è facilissimo, si tratta di una procedura automatica disponibile su ogni piano. La email che usi per creare il tuo account non sarà mostrata sul tuo blog, quindi potrai scegliere quale indicare nel tuo blog.. ogni aspetto che desideri sarà modificabile! Rimaniamo a disposizione per ogni domanda, a presto!
Salve a tutti,
direi che Site Ground è davvero ottimo.
Posso dirvi che a primo impatto sembra leggermente più caro degli altri Hosting ma in realtà, facendosi due conticini, posso dire che alla fine risulta essere anche più economico. Nel prezzo del pacchetto che si acquista, mette a disposizione tutte le funzionalità principali utili a gestire in pieno il proprio sito.
Inoltre, non da sottovalutare per i più pignoli, la sua risposta di accesso al sito veramente impressionante, anche non facendo alcun test si nota immediatamente.
Altro:
– Hosting Linux sempre attivo con cPanel e tutte le sue funzionalità.
– Dominio sempre incluso nel prezzo anche al rinnovo.
– Backup attivo per 30 giorni.
– Compatibile con plug-in Duplicator per il Backup del sito completo.
Insomma a mio avviso Site Ground è un hosting di alto livello.
Sembra anche che il team dell’hosting stia preparando una piattaforma completamente in Italiano e ciò non dispiace affatto.
Grazie Andrea e buon lavoro.
Ciao Cristiano, SiteGround è finalmente in italiano ;-) Grazie della tua testimonianza, che ci fa davvero piacere ricevere. Continua a seguirci!!
Sono un neofita e non mi intendo molto di wordpress, ma stavo cercando la soluzione migliore per creare un sito che fosse il più professionale possibile. Ho optato per siteground dopo aver letto questa guida, mi pento di non aver rinnovato la promozione per un tempo più lungo, perché mi trovo benissimo! Grazie per il consiglio ;)
Simone
Ciao Simone, grazie per la tua testimonianza!