SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Per installare WordPress ti serve un hosting (ovviamente valido)
  • Perché scegliere WordPress
  • Come installare WordPress?
    • Configura le opzioni di base del tuo sito
  • Come accedere al tuo sito dopo l’installazione di WordPress
  • Come iniziare ad usare WordPress

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come installare WordPress da zero
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come installare WordPress

Andrea Di Rocco 15 Giugno 2020
8

Apri l'indice dei contenuti

  • Per installare WordPress ti serve un hosting (ovviamente valido)
  • Perché scegliere WordPress
  • Come installare WordPress?
    • Configura le opzioni di base del tuo sito
  • Come accedere al tuo sito dopo l’installazione di WordPress
  • Come iniziare ad usare WordPress

Credo che tu sia ad un passo dal vedere realizzato il tuo sito web, se sei qui a domandarmi come fare per installare WordPress.

Sei ad un tanto così dal provare una soddisfazione incredibile: immagina come ti sentirai a vedere per la prima volta il tuo sito web, creato con le tue mani, perché con l’installazione di WordPress potrai finalmente iniziare a dargli la forma, i colori, il design che hai sempre avuto nella testa.

Quindi ritorniamo alla domanda iniziale, che ti ha portato fin qui sul mio blog:

“Andrea, mi spieghi in modo molto semplice e chiaro come installare wordpress?”.

È esattamente quello che farò in quest’articolo: dimostrarti che è davvero molto, molto facile farlo. Impiegherai meno di 5 minuti, te lo prometto (anzi ricordati questa promessa…).

Procediamo.

Per installare WordPress ti serve un hosting (ovviamente valido)

Ora hai due possibilità davanti a te: o installare WordPress in locale, quindi sul tuo computer, oppure installare WordPress su un server, dove avrai lo spazio necessario per costruire il tuo sito web.

Nel primo caso, ovvero se installi WordPress in locale, il sito che realizzerai potrai vederlo solo tu perché appunto si troverà solo nel tuo computer, quindi in uno spazio visibile soltanto a te; nel secondo caso, invece, se installi WordPress su un server, potrai farlo conoscere a quante più persone possibili, posizionandolo anche tra i risultati di ricerca di Google, perché appunto il server ti darà la possibilità di lanciarlo sul web.

Ora, ti sarà chiaro che la scelta migliore è installare WordPress su un server e i server sono offerti da vari servizi di hosting.

I servizi di hosting hanno un costo, ma non pensare adesso “ecco lo sapevo”, perché quello che farò io in questo articolo è consigliarti anche il miglior servizio di hosting ad un prezzo assolutamente abbordabile anche per te, che sei agli inizi, e soprattutto che ti permetta di installare WordPress sul server con un semplice click e senza sbattimenti.

E la soluzione è proprio qui, al costo di 6 caffè al mese, guardaci tu stesso andando su SiteGround!

(“E perché proprio SiteGround?” ti starai chiedendo: te lo spiego in questo articolo, dove ti racconto la mia opinione su SiteGround. Ti anticipo che io stesso uso questo server per il mio sito SOS WP, che ogni anno riceve più di due milioni di visite. Ti consiglio di leggerla perché capira un bel po’ di cose…).

Tra l’altro in fondo a questo articolo ho inserito anche gli screen di ogni passaggio, perché tutto ti sia perfettamente chiaro. Ma, prima di mostrarteli, tengo a precisare una cosa.

Se stai pensando tra te e te:

“Andrea, non mi interessa per il momento pagare per avere un server, sviluppo il sito in locale e, quando è pronto, ci penserò…”

Mi dispiace se la pensi così, perché purtroppo ho incontrato molte persone (troppe direi…) che hanno preferito questa soluzione.

E sai qual è stato il risultato?

Che il loro sito è nato, certo, con un po’ di contenuti anche, un po’ di funzionalità interessanti, e pure una bella grafica.

Ma nessuno lo ha mai visitato né visto, perché è rimasto nel PC dell’utente e non è mai andato online.

E non dimentichiamoci di chi, dopo aver realizzato il sito in locale, in un secondo momento ha provato a trasferirlo su un server ma ha avuto seri problemi durante l’esportazione oppure a causa delle varie funzionalità che, una volta online, hanno appunto smesso di funzionare. Insomma, un macello.

Tutto questo ti potrebbe portare ad una sola conclusione:

prima la frustrazione e poi l’abbandono del progetto.

Tieni poi in conto un altro aspetto: di sicuro avrai fatto bene i calcoli e scoperto che il piano di Hosting di SiteGround costa poco più di 70 euro all’anno.

Mi domando quanto tu creda nel tuo progetto, nel tuo sito web, se tu stesso, che lo hai creato, non sei disposto ad investire questa cifra (70 euro…) per far sì che vada online senza problemi e che non ne avrà neppure in futuro.

Ricordati che un server è per il sito come le mura portanti lo sono per una casa, ovvero FON-DA-MEN-TA-LE!

Ciò che ti basta sapere adesso è che, se il server non è solido (se non sono solidi i muri) , crolla tutto il sito web (la casa che hai costruito con tanto sacrificio e passione!), in pratica non funzionerà affatto bene.

Pensaci.

Bene, a questo punto dò per certo che tu abbia preso la decisione più giusta, sulla quale non insisterò oltre, quindi possiamo continuare.

Qual è il prossimo passo?

Ovviamente, installare WordPress.

Perché scegliere WordPress

Ci sono tanti sistemi per creare un sito web che probabilmente ti sembrano più convenienti.

Piattaforme gratuite che ti promettono di conquistare il web gratuitamente e senza sforzo.

Tutte bugie!

Con questi sistemi, non hai il controllo praticamente di nulla. La personalizzazione è pari a ZERO, le funzionalità da implementare sono decisamente scarse, e se dovessi mai incontrare un problema tecnico, beh, buona fortuna.

Posso garantirti che WordPress è la piattaforma migliore in assoluto, soprattutto se sei agli inizi e non sei un programmatore. E se è la più utilizzata al mondo per la creazione di siti web, più di un motivo ci sarà!

(Ti svelo un segreto: sapevi che molti programmatori adorano WordPress proprio per la sua semplicità di utilizzo e perché permette loro di risparmiare molto tempo, ottenendo risultati eccellenti?)

Ma ora passiamo alla pratica.

Come installare WordPress?

Se hai seguito il mio consiglio e hai acquistato SiteGround, avrai un grande vantaggio, cioè la gestione del tuo spazio web tramite il Site Tools.

Grazie a questo tipo di pannello di controllo, installare WordPress è estremamente semplice.

Guarda il video qui sotto in cui mostro come fare.

Vai subito su SiteGround

Hai visto quanto è facile?

Ma te lo spiego anche per iscritto, passo per passo, così mi puoi seguire con più calma.

Quando acquisti un piano hosting su SiteGround, ricevi subito una mail con nome utente e password per accedere alla tua area utente.

Clicca sul link indicato nella mail ed entra nel tuo nuovo spazio web.

Qui, entra in Siti web e poi clicca sul pulsante Site Tools.

Pannello Siti web SiteGround

Ecco la parte divertente del tuo spazio web: da qui puoi fare TUTTO quello che vuoi.

Ovviamente installare WordPress, ma anche creare indirizzi email, gestire i database, programmare i backup del tuo sito e molto molto altro.

Cerca la sezione WordPress e clicca su Installa e gestisci.

Installazione WordPress con SiteTools di SiteGround

E adesso, clicca sul pulsante Seleziona nel riquadro che include solo WordPress.

L’altra opzione è quella che ti permette di installare WordPress insieme a WooCommerce (ovvero un negozio online) ma, se vuoi creare un eCommerce, potrai farlo anche in seguito in maniera molto semplice.

Non aver paura, non c’è nulla di pericoloso, il tuo computer non esploderà, puoi tranquillamente cliccare sul bottone seleziona sotto la voce WordPress!

Configura le opzioni di base del tuo sito

A questo punto, bisognerà inserire alcune informazioni.

installare WordPress Site Tools

Scegli dalla lista il dominio sul quale installare WordPress (se hai un solo dominio potrai scegliere ovviamente solo quello).

Nel campo Percorso di installazione, lascia la così come la trovi, senza selezionare nulla. In questo modo tutto il tuo sito, a partire dalla homepage, sarà creato con WordPress.

In casi eccezionali, infatti, puoi installare WordPress in una sottocartella, e vedrai il tuo sito WordPress, ad esempio, accedendo a miosito.it/blog.

Ma, ripeto, si tratta di casi molto particolari e quindi non credo che ti interessi ora saperlo, quindi lascia la barra che trovi di default.

Come lingua del sito scegli Italiano, perché la lingua della tua installazione sarà appunto WordPress italiano, come anche la lingua di default del sito.

Lascia disattivata la casella Installa con WordPress Starter.

Opzioni installazione WordPress

Inserisci poi un nome utente e una password sicuri (NO admin – admin, NO user – 1234!) e poi inserisci la tua email.

Mi raccomando! Usa una mail che utilizzi abitualmente, perché è l’unico modo per recuperare la password in caso la dovessi perdere.

Salva tutti questi dati e procedi alla prossima sezione.

Hai salvato i dati?

Sicuro?

Ok…

Lascia disattivata la casella Multisite.

E ora…

INSTALLA!

Tic toc.. tic toc…

Già fatto!

Come vedi, installare WordPress è stato estremamente semplice e rapido.

E come ti ho promesso prima, hai impiegato meno di 5 minuti!

Come accedere al tuo sito dopo l’installazione di WordPress

Se vuoi vedere che aspetto ha in questo momento il tuo sito web, puoi semplicemente digitare il tuo dominio nella barra dell’indirizzo del browser.

Attento! Ho detto “nella barra dell’indirizzo”, quindi su in alto, e non “su Google”. In questo momento, infatti, il tuo sito non è ancora indicizzato, cioè Google non sa della sua esistenza perciò ancora non lo può trovare.

Che aspetto ha il tuo nuovo sito? Carino?

Mmh, insomma…

E certo! Ancora non c’è nulla!

Perciò, vai subito a configurarlo, personalizzarlo, aggiungere funzionalità e contenuti.

Ehm… dove devo andare?

Facilissimo: sempre nella barra dell’indirizzo, dopo il tuo dominio scrivi /wp-admin, ad esempio www.miosito.it/wp-admin.

Altrimenti, dalla sezione WordPress > Installa e gestisci del Site Tools, troverai il pulsante che ti porterà direttamente alla tua Bacheca.

Per accedere all’area di gestione di WordPress, dove dovrai inserire user e password (Ricordi? admin – 1234….) che hai scelto poco fa.

Avevi salvato questi dati, vero???

E ora… divertiti!

Hosting WordPress

Come iniziare ad usare WordPress

Per quanto WordPress sia uno strumento molto semplice e intuitivo, non puoi ottenere un risultato professionale senza un minimo di studio e di impegno.

Qui su SOS WP trovi tutte le risorse di cui hai bisogno per partire.

Per prima cosa, scegliendo un hosting di ottima qualità puoi avere la certezza di realizzare un sito performante e sicuro.

Esplorando le guide del nostro blog, imparerai a usare WordPress e troverai utili tutorial per qualsiasi necessità, e nei nostri gruppi Facebook TUTTO WordPress e TUTTO SEO potrai chiederci consigli e confrontarti con altri webmaster in erba come te.

In qualsiasi momento potrai chiedere il nostro aiuto tramite il servizio di Assistenza WordPress, e verremo in tuo soccorso in men che non si dica.

Non mi resta che augurarti tutto il successo che desideri e in bocca al lupo con il tuo nuovo sito web!

Hai domande, dubbi, curiosità riguardo a come installare WordPress?

Scrivici nei commenti.

Tags: Configurazione WordPressFeaturedInstallare WordPressWordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come passare da Joomla a WordPress
Come passare da Joomla a WordPress06 August 2020
Gutenberg WordPress: Il nuovo editor che migliora tutto
Gutenberg WordPress: Il nuovo editor che migliora tutto01 June 2018
Creare un indirizzo email con il proprio dominio
Come creare un indirizzo email personale con il proprio dominio22 May 2020
Recensione del tema Avada
Avada: Recensione del tema WordPress più venduto di Themeforest16 July 2018
Come configurare WordPress
Come configurare WordPress24 July 2018
Keyword Planner: come si usa lo strumento per le parole chiave
Keyword Planner: come usare lo strumento di ricerca delle parole chiave17 December 2020
8 commenti

Lascia un commento
  1. Andrea
    Andrea dice:
    18 Giugno 2020 alle 5:06 pm

    Salve,
    innanzitutto vi ringrazio per i contenuti.
    Ho seguito alla lettera i passaggi spiegati nel video, ma quando selezioni “accedi al pannello amministrazione”, mi si apre una pagina con scritto impossibile raggiungere il sito.
    Ho già riprovato a fare la procedura, ma niente.
    Quale potrebbe essere il problema?
    Grazie.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Giugno 2020 alle 3:18 pm

      Ciao Andrea, hai registrato un dominio .it?

      Rispondi
    • Andrea
      Andrea dice:
      11 Gennaio 2021 alle 5:29 pm

      Seguendo la procedura quando premo intalla mi dice ” La directory del cliente non é vuota, porbabilmente contiene un sito” come posso risolvere il problema?

      Rispondi
      • SOS WP Team
        SOS WP Team dice:
        21 Gennaio 2021 alle 8:41 am

        Ciao Andrea, significa che nel percorso da te indicato sono già presenti dei file. In questo caso dovrai eliminarli oppure installare WordPress in una sottocartella.

        Rispondi
  2. Do
    Do dice:
    18 Novembre 2019 alle 5:51 pm

    Ciao ragazzi, io vorrei capire una cosa.
    Durante l’installazione di WP, nel selezionare la lingua a cosa devo far riferimento?
    1) alla configurazione della lingua del backend
    2) alla lingua dei contenuti del sito web che vado a costruire.
    Il sito sarà in inglese, no multilingua.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Novembre 2019 alle 12:04 pm

      Ciao, devi pensare solo alla lingua di backend quando installi WordPress, non ai contenuti. Un saluto!

      Rispondi
  3. davide
    davide dice:
    23 Ottobre 2019 alle 11:56 am

    quello sopra era il il mio sito creato con wp e lanciato sul web attraverso aruba. dico era perché per un disguido (mi parlano di tre mesi di tempo e dopo neanche due l’hanno chiuso!) ho ritardato il pagamentoe sono stato cancellato. ho chiesto spiegazioni a loro ma non mi rispondono. cercando “soluzioni” mi sono imbattuto nella tua pagina e vorrei farti un paio di domande.
    1) è possibile in qualche modo rientrare in possesso del proprio dominio?
    2) si può aprire un nuovo sito con lo stesso dominio con un altro hosting?
    grazie
    davide

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Ottobre 2019 alle 1:00 pm

      Ciao Davide, se il dominio non è stato rinnovato, dovrai registrarlo nuovamente, ma non è automatico che un dominio non rinnovato divenga subito libero. Prova a vedere se è libero, seguendo questo link. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta