SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Differenze tra SiteGround, Aruba e Register.it
    • Performance
    • Prezzi
    • Semplicità di gestione
    • Servizio clienti
    • Trasferimento da un altro provider
    • Servizi aggiuntivi
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Le differenze tra Aruba, Registrer e SiteGround
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dominio e hosting WordPress

Le differenze tra Aruba, Register.it e SiteGround

Andrea Di Rocco 03 Aprile 2018
65

Apri l'indice dei contenuti

  • Differenze tra SiteGround, Aruba e Register.it
    • Performance
    • Prezzi
    • Semplicità di gestione
    • Servizio clienti
    • Trasferimento da un altro provider
    • Servizi aggiuntivi
    • Conclusione

In questa guida vedremo quali sono le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround. Si tratta di tre hosting provider molto popolari e spesso gli utenti di SOS WP ci chiedono in cosa siano diversi e quale sia il miglior hosting WordPress per il loro caso specifico.

In questo post, ti spiegherò in dettaglio quali sono le principali differenze tra i tre servizi hosting. Personalmente, quando ho scelto di usare SiteGround per SOS WP, ho constatato che fosse il migliore tra tutti i servizi di hosting testati.

La scelta del servizio di hosting a cui affidarsi per il proprio sito è importantissima. È infatti determinante sulla performance, sul livello di sicurezza, sulla capacità di gestire eventuali problemi tecnici, sulla possibilità di far crescere il proprio sito. Insomma, è uno dei fattori più importanti per il successo online, sia che tu voglia creare un normale sito vetrina, sia che tu voglia creare un blog.

Vediamo quindi quali sono le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround, e perché ho scelto quest’ultimo per il mio sito, fra i vari hosting italiani disponibili sul mercato.

Nota! In questa guida farò sempre riferimento a piani di hosting condiviso. Sia Aruba che Register.it e SiteGround offrono però anche servizi di hosting dedicato, VPN, eccetera.

Differenze tra SiteGround, Aruba e Register.it

Performance

SuperCacher di SiteGround

Tutti e tre i provider hanno centri dati in Europa. Questo significa che il tuo sito sarà ospitato su un server fisicamente vicino ai tuoi utenti.

SiteGround ha anche una versione italiana del sito, offrendo (come vedremo più avanti) un servizio di supporto chat/via ticket tutto in italiano.

È importante notare che a partire dal piano GrowBig (6.45 euro al mese), SiteGround include un sistema di caching dinamico chiamato WordPress Super Cacher, che può velocizzare anche di 4 volte un sito web. Ottimo, non credi?

Va considerato che SiteGround offre un tempo di disponibilità del sistema pari al 99,9% (lo 0,1% sono i casi in cui si verificano problemi tecnici) e mette a disposizione le più recenti tecnologie.

Il nostro host di fiducia offre una copertura globale con diversi data center: Germania, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti, Singapore e Australia. Le prestazioni di SiteGround sono vincenti, la velocità di caricamento è nettamente superiore rispetto alla concorrenza.

Prezzi

Vediamo le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround per quanto riguarda il prezzo. Aruba è il provider che sembra avere i prezzi più bassi (vedremo però nei paragrafi successivi che, in questo caso, sarebbe meglio spendere qualche euro in più).

I piani di hosting Aruba hanno un prezzo a partire da 4.99€ annuali (il piano Linux Basic è disponibile al prezzo di 11,99€, però senza l’inclusione del database, che è in ogni caso necessario per installare WordPress), quelli Register.it a partire da 3.50€ mensili (42€ all’anno) e quelli SiteGround a partire da 5.99€ mensili (71,88€ all’anno), includendo anche la registrazione di un dominio gratuito.

Semplicità di gestione

Come installare WordPress

Qui è dove si iniziano a vedere realmente le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround.

Se hai deciso di creare un sito con WordPress, probabilmente non hai esperienza professionale come programmatore (ovviamente, ci sono sempre le eccezioni!).

Anche se hai esperienza di programmazione, forse non vuoi però dover trasferire file FTP, eccetera. In breve, quello che voglio dire è: molto probabilmente, vuoi sottoscrivere un piano di hosting che ti permetta una gestione facile e veloce del tuo spazio server, ottimizzato per WordPress.

Per raggiungere questo obiettivo, il primo requisito è secondo me un pannello di gestione pratico e semplice da usare.

Il Site Tools di SiteGround è un’interfaccia di controllo attraverso la quale si possono usare varie applicazioni per la gestione del proprio spazio web, gestire i domini, le caselle di posta, ma anche aspetti più tecnici come database, certificati SSL, eccetera.

In passato,SiteGround utilizzava il cPanel, un altro pannello completo e semplice, ancora disponibile per i vecchi clienti e attualmente presente anche su Register e su molti altri hosting.

Per renderti conto di come funziona Site Tools, ti segnalo di guardare il mio video su come installare WordPress.org sfruttando la facilità di gestione di SiteGround, per iniziare subito a costruire il tuo sito web.

Ti dico subito invece che Aruba non usa cPanel, ma un’interfaccia proprietaria secondo me molto obsoleta. Se vuoi puoi scoprire qui come installare WordPress su Aruba.

Personalmente, trovo che Aruba sia uno dei provider con l’interfaccia più difficile da gestire.

Inoltre, per alcuni servizi, non sono del tutto disponibili strumenti di gestione dal browser: per esempio, se decidi di sottoscrivere il servizio di backup (a pagamento) dovrai comunque collegarti via FTP per scaricare le cartelle di backup.

Certo, tutto si può imparare, però si tratta comunque di un passaggio secondo me eccessivamente tecnico, soprattutto per un servizio a pagamento.

Con il cPanel di Register.it e il Site Tools di SiteGround troverai varie applicazioni utili. Tra queste, Softaculous, che come già detto permette di installare WordPress ma anche tantissime altre piattaforme in pochi click.

cpanel Softaculous app installer

Ti segnalo anche che SiteGround mette a disposizione un plugin preinstallato, cioè che troverai in automatico nella tua Bacheca, chiamato WordPress Starter. Grazie a questo plugin, potrai seguire una configurazione guidata per scegliere e installare le funzionalità di cui hai bisogno per il tuo sito web. Potrai anche scegliere uno dei temi gratuiti disponibili.

Servizio clienti

Un altro aspetto dove la qualità del servizio fa veramente la differenza è appunto il supporto (servizi clienti).

Purtroppo, di tanto in tanto si creano problemi con gli spazi server che sono troppo complessi da risolvere in modo autonomo. In questo caso, è essenziale che il team di supporto tecnico sia veloce e facilmente raggiungibile (e soprattutto, che sia flessibile e disposto ad aiutare).

Ritengo che in questo SiteGround non abbia concorrenti. Gli assistenti tecnici sono sempre molto disponibili, velocissimi e facilmente raggiungibili sia via chat che via telefono. Il servizio di supporto è ora disponibile anche in italiano – tra le ore 8 e le 24. Come puoi immaginare, questo è di grandissimo aiuto per gli utenti che non conoscono l’inglese.

Poni la tua domanda ed entro (massimo) 15 minuti avrai la risposta, 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana.

Register.it e Aruba hanno anch’essi un servizio di supporto in italiano.

Dalla nostra esperienza, i tempi di risposta di Aruba sono decisamente più lunghi. Spesso è difficile ottenere risposte veloci e, ancor meno, supporto diretto sul sito.

Register.it offre supporto via telefono (7 giorni su 7, tra le 9 e le 18) chat (dal lunedì al venerdì, sempre tra le 9 e le 18) e un sistema di ticket dal pannello di controllo.

Se in passato hai dovuto contattare il servizio di supporto di uno di questi tre provider, ti invito a condividere la tua esperienza qui sotto nei commenti. Sarà molto utile agli utenti; infatti, la qualità del supporto è secondo me uno degli aspetti più importanti di un servizio di hosting.

Ritengo che il servizio clientiofferto 24 su 24 da SiteGround sia il migliore che io abbia mai usato. La possibilità di ricevere assistenza immediata da parte di un tecnico, a qualunque ora del giorno e della notte, è un fattore che ti consiglio di non sottovalutare.

IMPORTANTE: se acquisti SiteGround attraverso il nostro link avrai diritto ANCHE alla nostra offerta sconto del 53%!

Vai

Trasferimento da un altro provider

Hai bisogno di migrare il tuo sito dal tuo attuale servizio di hosting ad uno di questi provider? Vediamo come potranno aiutarti questi provider.

Aruba e Register.it non menzionano sui loro rispettivi siti un servizio incluso per il trasferimento da un altro provider. SiteGround offre un servizio di trasferimento dominio da parte dei tecnici esperti di WordPress ma anche il plugin SiteGround Migrator per effettuare la migrazione in totale autonomia.

Servizi aggiuntivi

Vediamo le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround per quanto riguarda i servizi aggiuntivi disponibili come posta elettronica, fatturazione elettronica e così via…

Ci tengo a far notare che:

  • SiteGround include gratuitamente le caselle di posta elettronica illimitate, database illimitati (per tutti i piani) e backup e certificato SSL gratuito per tutti i piani. A partire dal piano base quindi, potrai avere il protocollo https per mostrare ai tuoi visitatori un sito sicuro; e potrai installarlo con un click.

  • Come abbiamo visto, i servizi aggiuntivi acquistabili a parte su Aruba sono comunque di “difficile fruizione” (scaricare un backup via FTP non è molto diverso dallo scaricare i file manualmente, sempre FTP).
  • SiteGround pensa anche al nostro pianeta: si appoggia ai servizi di Google Cloud per i propri datacenter, che bilanciano l’energia consumata con energia 100% rinnovabile.

Conclusione

Viste le differenze fra Aruba, Register.it e SiteGround, qual è quindi il servizio migliore? Secondo me, indubbiamente SiteGround.

Aruba è sicuramente un servizio più economico ma quando si avvia un sito internet, se si vuole avere successo, bisogna guardare soprattutto alle prestazioni dell’host. Gli utenti web si aspettano che una pagina carichi in due secondi o meno e la velocità di caricamento di un sito è tra i principali fattori SEO.

SiteGround ha il servizio più affidabile, il maggior numero di funzionalità, un’eccezionale velocità di caricamento, è tutto in italiano ed è davvero facile da usare. In generale SiteGround vince a pieni voti questo confronto.

La qualità del servizio e la performance sono altissime e non è un caso che anche SOS WP abbia utilizzato SiteGround e sia cresciuto tantissimo dopo questo trasferimento.

Bisogna riflettere su questo: costruiresti la tua casa o il tuo ufficio senza solide fondamenta? La stessa cosa vale per il tuo sito web. Avere un ottimo host come SiteGround ti darà una bella spinta verso il successo online.

Questa è la mia opinione, però mi interessa moltissimo conoscere anche la tua.

Quali sono i servizi hosting che hai trovato più affidabili?

Quali invece non ti hanno soddisfatto?

A quale servizio pensi di rivolgerti per il tuo sito web?

Ti invito a condividere la tua esperienza qui sotto.

Tags: Guide popolariHostingSiteGround
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO
Ottimizzare il tuo sito web in WordPress con Yoast SEO28 March 2018
Installare WordPress in locale con Wamp
Come installare WordPress in locale su Windows con WAMP17 July 2019
I migliori siti dove acquistare un dominio
Comprare dominio: i migliori siti al mondo per acquistare dominio16 February 2020
Guida CSS completa per un sito WordPress
Guida CSS completa e ideale per chi ha un sito WordPress19 February 2018
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress
Come gestire e rendere scaricabili file media su WordPress02 March 2018
sitemap tutto quello che c'è da sapere
Sitemap: tutto quello che c'è da sapere05 March 2019
65 commenti

Lascia un commento
  1. Tommaso
    Tommaso dice:
    18 Novembre 2020 alle 1:00 pm

    Ho preso un hosting linux con Register, tramite softacoulus ho installato Moodle, per un servizio di elearning. Tutto bene fino a due giorni fa, nuova versione di Moodle, MySQL richiesto 5.7, installato 5.6qualcosa.. dopo giorni di botta e risposta (risposta come detto da qualcuno sopra, sempre 24h dopo) su come aggiornare PHP col selector e di conseguenza MySQL, ci siamo (loro) accorti che no, la versione di MySQL è definita dal server ed è la 5.6. Nessun modo di aggiornarla. La 5.7 risale a 7 anni fa, quindi non mi pare che Moodle sia avantissimo nel richiederla.. Sono stato rimbalzato dicendo che non sono loro a gestire Moodle, di rivolgermi al loro forum.. Posso chiedere agli sviluppatori di Moodle di non avere pretese così futuristiche come una versioned i MySQL di 7 anni fa, ma nel frattempo il cpanel di register continuerà a darmi il warning del CMS outdated… Ottimo servizio.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 2:05 pm

      Grazie per la tua testimonianza, Tommaso. Ecco un buon motivo per scegliere un hosting di ottima qualità. Visto che siamo in tema, sapevi che puoi creare una piattaforma di e-learning direttamente su WordPress? Puoi utilizzare il plugin LearnPress insieme al tema Education WordPress Theme per risultati professionali. Facci sapere se seguirai i nostri consigli!

      Rispondi
  2. Simone
    Simone dice:
    25 Agosto 2020 alle 9:56 pm

    Innanzitutto congratulazioni per le ottime guide. Ho un blog WP su Aruba che tempo fa aveva un pochino di seguito ma che ho lasciato a se stesso. Vorrei riprenderlo in mano. Lo vorrei rinnovare e sfruttare per l’occasione siteGround.
    Il problema è che nell’attuale hosting di Aruba esiste sia il “sito di famiglia” (per spiegarmi ad esempi http://www.pippo.it) sia il mio in WP (l’ho installato in una cartella), http://www.pippo.it/simone/wp. Vorrei quindi spostare/copiare solo la “cartella” nella quale è installato WP lasciando intaccato il sito principale di famiglia.
    Come potrei fare? C’è qualche procedura automatica o devo smanettare un po’?

    Grazie.
    Simone

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Agosto 2020 alle 3:59 pm

      Ciao! puoi trasferire solo la parte che è all’interno di pippo.it/simone. Se vuoi lasciare pippo.it dove si trova adesso, acquisti un altro dominio insieme all’hosting SiteGround (usa questo link! https://sos-wp.it/raccomanda/siteground/differenze-aruba-register-siteground/) poi usi il plugin SiteGround Migrator https://sos-wp.it/trasferimento-sito-siteground-migrator/ oppure richiedi al supporto di SiteGround di occuparsi della migrazione, facendo attenzione a specificare l’url corretto del sito da trasferire, e quindi pippo.it/simone.

      Rispondi
  3. Stefano
    Stefano dice:
    1 Giugno 2020 alle 2:33 pm

    Servizio assistenza clienti di Aruba disastroso. Ho acquistato, e pagato, un dominio con hosting wordpress giovedì scorso, per approfittare del weekend per iniziare a lavorarci. Ad oggi il dominio è raggiungibile online ma non per me e non ha wordpress … l’assistenza non risponde ai miei solleciti, fatti anche telefonicamente. Pessimi!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      2 Giugno 2020 alle 10:31 am

      Ciao Stefano, ci dispiace 🙁 Quindi WordPress non è ancora installato e collegato al dominio?

      Rispondi
  4. Alessandro
    Alessandro dice:
    18 Gennaio 2020 alle 12:28 am

    Approfitto per segnalare una cosa non chiara e che mi ha fatto sbagliare procedura con SiteGround. Loro scrivono che c’è un dominio gratuito per i nuovi clienti (per il primo anno), ed io ho pensato che questo comprendesse anche il trasferimento da un altro provider. Invece si riferisce alle sole registrazioni di un nuovo dominio. Avendo completato la procedura di registrazione iniziale indicando che ho un dominio da trasferire, adesso non mi permettono più di avere il nuovo dominio gratuito (che era un’altra delle cose che dovevo fare). Spero di essere stato utile a qualcun altro.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      18 Gennaio 2020 alle 8:55 am

      Ciao Alessandro, il trasferimento deve essere sia del sito che del dominio. Consigliamo prima di procedere con il trasferimento del sito (potrai avvalerti del plugin di SG, specifico per effettuare migrazioni in modo automatico) e quindi con il dominio, ma puoi aspettare entro due mesi dalla scadenza e intanto puoi “puntarlo” con la modifica dei name servers. Molto semplice, la nostra Elisa ti spiegherà come fare a supporto@sos-wp.it. Il piano GrowBig offre il trasferimento, puoi comunque richiederlo anche al piano Startup per il costo aggiuntivo di 25 euro. Tale piano è indicato per siti che hanno volumi di traffico sui 25.000 mensili, già ben indicizzati. In qualsiasi momento, potrai fare un upgrade del tuo piano corrente. Speriamo di essere stati di aiuto!

      Rispondi
  5. Marco
    Marco dice:
    5 Giugno 2019 alle 8:56 am

    Per la prima volta ci è capitato di lavorare con Register.it (scelta non fatta da noi perchè senza ombra avremmo scelto siteground con cui ci siamo sempre trovati magnificamente).
    Beh ragazzi, non fatelo mai se non volete rischiare che siti commerciali rimangano bloccati per giorni-settimane.
    Al contrario di quanto letto nell’articolo quasi tutte le persone formate dall’università (non dall’itis) per fare siti lavora con wordpress. Non è possibile che nel 2019 si segnata nel sito come NEW la sezione che parla e supporta wordpress.
    Chiaramente se si ha un sito principale costruito con una piattaforma differente da wordpress (i siti orribili anni 2000 fatti dai programmatori per intenderci) va in conflitto con la sostituzione di un sito fatto in wordpress e la loro procedura non funziona perchè va in conflitto. Questo errore che è chiaro a loro ma non ti verrà detto prima di 3- 4 giorni dicendo che tutte le volte che ti scrivono una email (e tu gli rispondi in meno di 2 minuti) loro hanno 24 ore di tempo per ririsponderti. Potete immaginare che la voglia di andargli a parlare faccia a faccia prenda il sopravvento su qualsiasi altro pensiero logico.
    Morale state lontanissimi da register.it

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Giugno 2019 alle 11:33 am

      Ciao Marco, grazie del vostro feedback, anche se purtroppo parla di una esperienza non ottimale 🙁 Continuate a seguirci, a presto!

      Rispondi
  6. lisbeth wahl
    lisbeth wahl dice:
    27 Aprile 2019 alle 1:20 pm

    Grazie per questi chiarimenti!
    Io ho un sito WP che vorrei riprendere in mano, dopo circa un’anno di “letargo” dove la mia vita mi ha portato a dovere fare altre priorità. Avevo una persona che mi stava a fianco nel creare il sito (che mi sento un po imbranata), che purtroppo non c’è più. Ora ho dinuovo tempo ed energia da dedicarci.
    L’hosting attuale è Aruba, della quale non mi sento particolarmente soddisfatta. Il contratto mi scade 29/5- 2019.
    Vorrei chiedere consiglio sul trasferimento a Siteground. Ho visto che per attivare l’assistenza WP, prima bisogna acquistare lo spazio. E quindi per procedere che faccio? Un contratto parte dal momento/giorno in cui si acquista? – e per chiedere assistenza per capire meglio che cosa effetivamente ho bisogno di acquistare?
    Intanto grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Aprile 2019 alle 4:30 pm

      Ciao Lisbeth! Subito dopo aver acquistato il tuo piano su SiteGround, contattaci tramite la pagina https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Noi rimaniamo a disposizione per ogni domanda, un saluto e a presto!

      Rispondi
  7. simone
    simone dice:
    11 Maggio 2018 alle 11:17 am

    Ciao, volevo sapere se qualcuno di questi mantainer ha la possibilità di inserire un traduttore multilingue dei contenuti del sito, intendo un traduttore automatico

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Maggio 2018 alle 1:40 pm

      Ciao Simone, sconsigliamo vivamente di usare un traduttore automatico… come mai ha questa necessità?

      Rispondi
      • simone
        simone dice:
        11 Maggio 2018 alle 10:43 pm

        perchè vorrei inserire solo versione in italiano però permette ai visitatori stranieri di avere la versione tradotta dei contenuti. perchè lo sconsigliate?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          13 Maggio 2018 alle 10:13 am

          Sconsigliamo una versione automatica di traduzione dei contenuti, perché in ogni caso è una traduzione molto sommaria. Non aiuta molto, anche dal punto di vista della indicizzazione.

          Rispondi
  8. martin
    martin dice:
    7 Maggio 2018 alle 4:10 pm

    Complimenti per i consigli e il supporto all persone “non particolarmente preparate” che purtroppo spesso si improvvisano web master, wordpress li aiuta molto, e qui ci stà il vostro ruolo sponsorizzato Siteground, non fa una piega.
    Ma ad essere critici, e quindi costruttivi, un paio di critiche e consigli ve li devo dare..
    Sarebbe molto utile fornire qui severe indicazioni agli improvvisati, soprattutto sulla sicurezza informatica.
    E’ d’obbligo informare sulle pesanti responsabilità del gestore del sito in merito alla GDPR che entra in vigore il 25 maggio, si deve sapere che la maggior parte dei siti web hackerizzati sono in wordpress, occorre quindi diffondere i criteri di sicurezza da adottare, le password, gli aggiornamenti ed i plugin installati sono una cosa seria.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Maggio 2018 alle 12:11 pm

      Ciao Martin, concordiamo con te tranne sul fatto che la maggior parte dei siti hackerizzati siano in WordPress. Certo è necessario prendere tutte le dovute accortezze in tema di sicurezza. Puoi leggere un nostro articolo sulla nuova normativa GDPR a questo link. Un saluto e grazie del commento!

      Rispondi
  9. susi maccarini
    susi maccarini dice:
    5 Aprile 2018 alle 7:42 pm

    Buonasera, vorrei aprire un e-commerce per la vendita di prodotti che già commercio in un negozio fisico. Entrando nel sito di Site Ground non comprendo bene come funziona la procedura per creare un e.shop ed i costi del primo anno e il rinnovo per gli anni a seguire. Si avvale di template e layout predefiniti per l’abbellimento del sito o devo installare qualche programma? Prestashop è uno sviluppatore di e-commerce? qual’è la differenza tra appoggiarmi a Site Ground che si avvale di tale programma e affidarmi direttamente a Prestashop, visto che può fornire direttamente un prodotto adatto alla vendita. Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Aprile 2018 alle 1:42 pm

      Ciao, su SiteGround puoi trovare sia Magento che Prestashop, prodotti per creare ecommerce di default. Anche WordPress ti permette di creare ecommerce 🙂 in ogni modo puoi installare tutte queste risorse con estrema facilità. Un saluto!

      Rispondi
  10. domenico
    domenico dice:
    24 Marzo 2018 alle 12:27 pm

    ciao, volevo chiedere una info in merito.
    Ho un negozio ebay e volevo aprire un e-commerce, con siteground è possibile sincronizzare ovvero passare gli articoli automaticamente da ebay al sito e-commerce?
    grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Marzo 2018 alle 4:21 pm

      Ciao Domenico, potrai usare un comodo plugin per la sincronizzazione tra Ebay e WordPress, esempio: https://it.wordpress.org/plugins/wp-lister-for-ebay/. Un saluto!

      Rispondi
      • domenico
        domenico dice:
        26 Marzo 2018 alle 9:41 am

        quindi è possibile farlo giusto?
        c’e qualche video che mi permetta di capire come funziona siteground?
        se è si potete mandarmi il link?
        grazie mille

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          26 Marzo 2018 alle 2:06 pm

          Certamente. Scrivi a supporto@sos-wp.it e riceverai l’aiuto del nostro Team di supporto. Un saluto!

          Rispondi
  11. mark
    mark dice:
    14 Marzo 2018 alle 12:14 pm

    Ho un dominio su register.it per altri 10 anni, è possibile mantenerlo e prendere l’hosting da siteground come consigliate o dovrei anche trasferire il dominio stesso?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Marzo 2018 alle 4:41 pm

      Ciao Mark, certo che è possibile. Potrai mantenerlo senza trasferirlo. Segui le indicazioni del paragrafo 2 di questa guida https://sos-wp.it/gestire-dominio-www/ oppure ti aiutiamo noi tramite la nostra Assistenza WordPress. Un saluto, a presto!

      Rispondi
  12. Alberto
    Alberto dice:
    11 Marzo 2018 alle 12:47 am

    Ciao avevo un sito aziendale con parecchi contenuti su Aruba fino a qualche giorno fa, improvvisamente è scomparso completamente, tramite il servizio di aruba, lentissimo, abbiamo saputo che il sito era stato canceleto completamente e minuziosamente chi lo ha fatto ha cancellato tutto anche dai backup giornaliero e settimanle.
    In pratica mi dicono che abbiamo perso tutto.
    Escludendo i pochi che fedelissimi della mia azienda che avevano le password per accedere al Ftp, mi chiedo come possa essere successo, e se é vero che aruba non potrebbe avere altri backup senza accesso dall’esterno da cui recuperare il mio sito.
    Ti chiedo cosa posso fare?
    Ho approfittato per sottoporvi questo quesito, avendo visto la vostra preparazione sull’argomento
    Inoltre penso che dopo aver letto qua è la mediocrità di Aruba, penso che trasferiró il tutto altrove, posta compresa.
    Posso trasferire anche i domini regIstrati su Aruba?
    Grazie ciao

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Marzo 2018 alle 1:44 pm

      Ciao Alberto, quindi Aruba sostiene che il sito sia stato accuratamente cancellato da qualcuno che aveva gli accessi? Hanno i log di questi processi?

      Rispondi
      • Alberto
        Alberto dice:
        11 Marzo 2018 alle 2:48 pm

        i tecnici di Aruba dicono che chi ha violato il sito, ha poi cancellato tutti i log di accesso che risiedevano sul nostro ftp.
        Un programmatore che conosco mi ha detto che Aruba dovrebbe avere dei log registrati ad un livello superiore, a cui solo loro possono avere accesso, ho mandato all’assistenza una mail per richiederli e sto aspettando risposte.
        ti terrò aggiornato, grazie per l’interesse

        Rispondi
  13. Cinzia
    Cinzia dice:
    19 Gennaio 2018 alle 10:44 am

    Grazie! Io ho un blog su WordPress e volevo passare a siteground per eliminare quel “wordpress” dall’indirizzo. Posso mantenere tutto ciò che ho già scritto nel mio blog quindi? Fare una semplice esportazione?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Gennaio 2018 alle 3:20 pm

      Certamente Cinzia! Puoi effettuare l’importazione come spieghiamo in questa guida https://sos-wp.it/spostare-sito-wordpress-com-siteground/. Un saluto e a presto!

      Rispondi
  14. Davide
    Davide dice:
    11 Dicembre 2017 alle 11:25 am

    Ciao, grazie per questa spiegazione che è sempre molto utile. Volevo chiedere un consiglio io sto per aprire un e commerce con prestashop peró dato che non è capisco molto di hosting ecc ecc, vorrei sapere quali tra questi 3 hosting (Aruba, siteground e register.it)è il migliore per prestashop? Poi ho visto nei dettagli inclusi nel piano di siteground, che offre solo 10gb di spazio web, il piano base (start up) invece, il piano da 6,45€ (Growbig) offre 20gb.
    Ho visto che Aruba invece ha lo spazio illimitato. Questo quindi penso sia un punto a favore di Aruba?! La mia domanda è se io acquisto l’hosting di siteground da 10 gb bastano per aprire un piccolo e-commerce? O anche acquistando quello da 20gb bastano? Sinceramente non so quanto spazio si occupa creando un e commerce. Spero tu mi possa aiutare,
    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Dicembre 2017 alle 11:54 am

      Ciao Davide! SiteGround è un hosting eccellente per tutti i CMS, ed anche per Prestashop. Ricorda poi che dire “spazio illimitato” su un hosting condiviso significa condividere le stesse risorse con più siti e questo può significare rallentamenti e errori. Ciò è un problema, soprattutto per garantire un’ottima esperienza utente e una corretta indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Puoi partire con il piano base di SiteGround, lo StartUp, e in qualsiasi momento, potrai fare un upgrade del tuo piano corrente. Inoltre, potrai contare su un supporto accessibile, in lingua italiana e molto tempestivo. Facci sapere cosa sceglierai, un saluto e a presto!

      Rispondi
      • Davide
        Davide dice:
        11 Dicembre 2017 alle 1:32 pm

        Ok, grazie mille per la risposta. Comunque 10 gb di spazio sono abbastanza per aprire un-ecommerce con prestashop? Oppure c’è il rischio che non possa mettere più niente perché ho finito lo spazio?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          11 Dicembre 2017 alle 4:05 pm

          Ciao Davide, 10 GB sono un ottimo spazio per un piccolo/medio eCommerce.

          Rispondi
          • Davide
            Davide dice:
            12 Dicembre 2017 alle 10:14 am

            Ciao grazie per tutte le risposte. Vorrei chiederti l’ultima cosa. Se io acquisto il pacchetto start up per un anno. Dopo il primo anno sono vincolato e dovrei pagare anche un’altro anno, oppure posso non rinnovare il servizio senza pagare nessuna penale?

          • Team
            Team dice:
            12 Dicembre 2017 alle 2:48 pm

            Ciao Davide, certo! Sei libero di non rinnovare, anche se siamo certi che ti troverai più che bene.

  15. Free Marcel onlus
    Free Marcel onlus dice:
    2 Dicembre 2017 alle 10:22 pm

    Grazie per le informazioni Andrea.
    Mi decisamente chiarito le idee e, se possibile, vorrei sottoporti un questo:
    sono uno degli utenti inesperti vittima dei disservizi paradossali di Aruba che mi era stato consigliato da un amico esperto e di cui mi sono pentito.
    Al momento ho un grave problema in quanto dopo l’aggiornamento (incompleto per via del servizio) di una pagina secondaria, la pagina secondaria (aggiornata in maniera incompleta) si è misteriosamente sovrapposta (…) alla home page, rovinando in pratica il lavoro di pubblicazione di anni.
    Tra i servizi che paghiamo c’è quello di backup.
    Cambiando provider ed acquistando il servizio completo di backup è possibile recuperare una vecchia copia del sito prima del problema rovinoso dal nuovo provider?
    Come posso sapere quanto spazio occupa attualmente il mio sito?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Dicembre 2017 alle 9:56 am

      Ciao, la cosa migliore sarebbe poter avere un backup completo, che si riferisce ad una copia del sito prima dell’aggiornamento. Sicuramente SiteGround potrà aiutarvi anche in questo, dandovi opportuni consigli. Per sapere quanto spazio occupa il tuo sito, dovresti riuscire a ricavarlo dal pannello di Aruba. Facci sapere!

      Rispondi
  16. Guido
    Guido dice:
    13 Febbraio 2017 alle 11:40 am

    ciao Andrea,
    ad uso personale ho preso un dominio ( senza hosting) su Aruba ed tengo un blog di disegno su blogger reindirizzato al mio dominio.

    Ora vorrei passare ad un blog con word press e quindi pensavo di prendere la strada più semplice, cioè visto che ho il dominio su aruba prendere l’hosting ed installare un tema di wordpress.

    Leggendo il tuo post però ora sono indeciso!

    Tenendo presente che non sono uno smanettone, la procedura per trasferire il dominio da aruba a SiteGround è davvero semplice? In pratica in cosa consiste?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Febbraio 2017 alle 3:47 pm

      Ciao Guido! Si, ti consiglio di usare SiteGround che è uno dei pochissimi hosting consigliati da WordPress stesso, e che adesso è anche in italiano!
      Per il dominio, hai due strade tra cui scegliere:
      1. lo trasferisci al costo di 11.95 Euro che include in automatico il rinnovo del dominio per un anno, a partire dal quel momento.
      2. modifichi i name server del dominio, lasciandolo dall’attuale registrar, per farlo puntare su SiteGround, come spiegato in questa guida https://sos-wp.it/gestire-dominio-www/
      Possiamo in ogni caso guidarti noi per entrambi i passaggi, contattaci da questo link: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. A presto!

      Rispondi
      • Guido
        Guido dice:
        14 Febbraio 2017 alle 8:50 am

        Grazie Andrea, seguo il link e a presto!

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          14 Febbraio 2017 alle 10:10 am

          Bene, un saluto!

          Rispondi
  17. Paolo
    Paolo dice:
    30 Gennaio 2017 alle 3:52 pm

    Ho letto che è facile passare da Aruba a SiteGround senza problemi. Su Aruba ho: sito, mail, posta certificata.
    Adesso vorrei impostare un blog per fare web marketing. Non posso lasciare tutto com’è e creare il blog su Site Ground? (credo di no perché il sito e il blog dovranno parlarsi, tramite il dominio, però vorrei la conferma)
    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Gennaio 2017 alle 7:47 pm

      Ciao Paolo, puoi anche creare un altro sito (con opzione blog) su SiteGround, dedicato espressamente al web marketing. Noi possiamo aiutarti tramite il servizio di Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Restiamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  18. Max
    Max dice:
    3 Gennaio 2017 alle 3:20 pm

    Ciao, mi servirebbe un consiglio, dovrei prendere un domino e hosting con installato wordpress, per passare il mio piccolo sito da altervista.
    Non sono esperto e non volevo spendere molto all’anno, poi dovrei anche associare adsense e nientaltro. cosa mi consiglieresti? Ce ne sono tantissimi aruba,register etc etc

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Gennaio 2017 alle 4:10 pm

      Ciao Max, ti consiglio SiteGround, che è anche uno dei pochi servizi hosting che è consigliato da WordPress stesso. Se hai bisogno di supporto, richiedi la nostra Assistenza WordPress: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Un saluto!

      Rispondi
  19. AntonioM
    AntonioM dice:
    27 Ottobre 2016 alle 6:34 pm

    Ciao Andrea
    ho già un dominio e hosting su Aruba. Sto iniziando a costruirmi il sito con wordpress. (Credo che acquisterò Enfold anche se ho ancora qualche dubbio se invece meglio acquistare Avada.
    Comunque, a parte il sito, se volessi passare a siteground quale procedura dovrei seguire nel dettaglio? E quanto mi verrebbe a costare i tutto visto che ho pagato da poco l’hosting su Aruba?
    grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Ottobre 2016 alle 10:54 am

      Salve Antonio, grazie del tuo commento.
      Per trasferire il tuo sito su SiteGround, questi sono i passaggi da seguire:
      1. acquistare piano hosting su SiteGround, il miglior gestore e fornitore al mondo di hosting e domini, seguendo questo video https://sos-wp.it/installare-wordpress/
      2. indica durante la procedura di abbonamento che hai già un dominio, potrai poi collegarlo al sito che trasferirai su SiteGround
      3. avvia subito il trasferimento del sito. Potrai richiederlo direttamente al supporto di SiteGround, fornendo i dati di accesso al pannello di controllo dell’hosting precedente o gli accessi FTP, oppure effettuarlo in autonomia con il plugin SiteGround Migrator
      4. una volta completato il trasferimento del sito, si potrà far puntare il dominio su SiteGround o trasferire il dominio seguendo questa guida https://sos-wp.it/gestire-dominio-www/
      Ci tengo a farti sapere che se dovessi avere bisogno di aiuto, puoi richiedere il nostro servizio di Assistenza WordPress. Siamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  20. Pablo
    Pablo dice:
    22 Ottobre 2016 alle 12:33 am

    Buonasera Andrea, tutto molto chiaro e utile.
    Cerco di capire meglio il pacchetto GrowBig. Ho 5 siti WP e se ho capito bene andrò a pagare 7.95 €/mese per il 1° anno, successivamente 12.95 €/mese (circa 140 e. l’anno). Con questa soluzione potrei ospitare tutti e 5 i siti? E tanti altri senza limite? Oltre ai numerosi vantaggi andrei anche a risparmiare sui costi dato che su Aruba tra domini, antispam e database i 5 Siti mi costano di più! Per non parlare delle caselle illimitate.
    Mi confermi che ho capito bene questi costi? Puoi aggiungere altro? Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Ottobre 2016 alle 6:06 pm

      Ciao Paolo, hai capito benissimo 😉
      Risparmi nettamente rispetto ad Aruba, ma la cosa più importante è che hai con SiteGround un servizio al top su tutti i fronti: prestazioni, sicurezza e supporto.
      Per qualsiasi difficoltà, puoi richiedere il nostro supporto: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/.
      Un saluto e a presto!

      Rispondi
      • Pablo
        Pablo dice:
        23 Ottobre 2016 alle 2:06 pm

        Bene, grazie per la risposta!
        Ho solo un dubbio, quando si aggiunge un nuovo sito c’è un costo aggiuntivo? O rimangono i 7,95/mese pagati per la prima volta? Su questo ci sono pareri diversi..
        Per la procedura di trasferimento deve avvisare Aruba o fanno tutto loro di SiteG?

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          23 Ottobre 2016 alle 5:31 pm

          Ciao Pablo, no, nessun costo aggiuntivo per ogni sito aggiunto. Il piano GrowBig permette di creare più siti, con il medesimo piano. Per il trasferimento, ti basterà chiedere a SiteGround di trasferire il sito da Aruba oppure puoi farlo in autonomia con il plugin SiteGround Migrator 😉
          Ricordati la possibilità di attivare la nostra Assistenza WordPress se dovessi avere bisogno di supporto. Rimaniamo a disposizione!

          Rispondi
  21. Michele
    Michele dice:
    15 Settembre 2016 alle 3:16 pm

    Ciao Andrea,

    sono un programmatore con esperienza a livello .NET ( su server aziendali ) e vorrei anche creare siti di e-commerce in futuro. Mi consiglieresti un buon Hosting che supporta .NET /SQL Server? . Io sono orientato su Aruba.
    Per progetti WordPress cosa consiglieresti? E portali E-Commerce?

    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Settembre 2016 alle 9:01 am

      Ciao Michele, per progetti WordPress, e portali ecommerce, ti consiglio certamente SiteGround, il migliore provider al mondo con hosting Linux. Per progetti .NET, ti consiglio GoDaddy. Sicuramente molto meglio di Aruba in questo momento: server più performanti e sicuri, maggiore sicurezza, miglior pannello di controllo, eccellente supporto. Rimango a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  22. raffaele
    raffaele dice:
    11 Settembre 2016 alle 1:16 pm

    Grazie mille per le informazioni !
    Posseggo da anni un dominio registrato su Register.it ed ora ho bisogno di creare un sito web (non un Blog) per questo dominio e volevo usare WordPress. Non sono molto pratico di WP e ho dubbi su come iniziare questo percorso, Register offre pacchetti propri per la gestione di siti web , ma io voglio usare il piano WP Premium, Register è predisposto per usare WP? oppure devo scaricare da WP.org il programma , lavorarci e poi semplicemente “collegare” il sito creato con il mio dominio in hosting su register?
    Vorrei evitare di fare errori nella fase iniziale , grazie
    Raffaele

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Settembre 2016 alle 7:06 pm

      Ciao Raffaele,
      il mio consiglio è quello di prendere uno spazio hosting su SiteGround, che è il miglior provider al mondo per WordPress. Guarda questo video, e vedi come installare WP.org con un solo click: https://sos-wp.it/installare-wordpress/. Poi, potrai collegare il dominio su Register.it con questa installazione di WordPress. Se richiedi la nostra Assistenza WordPress ti guidiamo in tutta la procedura. Rimango a disposizione!

      Rispondi
  23. Nick
    Nick dice:
    2 Settembre 2016 alle 9:14 am

    Io userò SiteGround, fino alla tomba. Però i 3,95€/mese sono riferiti al primo anno, dopo il prezzo torna normale ed inoltre il servizio di AutoRinnovo è automatico e non si può scegliere (novità). Ho 11 account con loro e devo dire che è un servizio eccezionale, l’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è che alcune sono nascoste o proprio non menzionate. Comunque super consiglio di lavorare con SG.
    Uso aruba per lavoro e devo dire che il loro pannello è assolutamente non competitivo.
    Come sempre noi italiani rimaniamo bravi a fare la pizza.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Settembre 2016 alle 11:31 am

      Ciao Nick,
      grazie del tuo commento. Vero che c’è un prezzo di promo il primo anno, ma SiteGround ha il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato.. anche a prezzo pieno 😉
      Continua a seguirci!

      Rispondi
  24. Christian
    Christian dice:
    8 Agosto 2016 alle 9:43 am

    Ciao sono intenzionato a passare a siteground, ho gia un dominio e sito su aruba, volevo passare il dominio, e ricostruire il sito sotto forma di blog, dedicando alcune pagine specifiche alla mia attività, e il resto come blog dove spaziare.
    Sono principiante, e purtroppo nn parlo inglese.
    È fattibile il mio progetto?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Agosto 2016 alle 7:59 pm

      Ciao Christian, certo che è fattibile!
      Prendi lo spazio su SiteGround seguendo questo video https://sos-wp.it/installare-wordpress/. Poi, segui questa guida https://sos-wp.it/gestire-dominio-www/ per utilizzare il dominio che già hai, per farlo puntare sul nuovo blog. Per qualsiasi difficoltà tecnica, contatta il nostro servizio di Assistenza WordPress: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Rimango a disposizione, un saluto!

      Rispondi
  25. Angela
    Angela dice:
    7 Luglio 2016 alle 11:57 am

    DAVVERO OTTIMO QUESTO TUTORIAL !!! COMPLIMENTI

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Luglio 2016 alle 2:48 pm

      Ciao Angela,
      grazie dei complimenti, continua a seguirci!

      Rispondi
  26. Marcello Severi
    Marcello Severi dice:
    31 Maggio 2016 alle 11:59 pm

    Confermo quanto scrivi in pieno! Non sono un programmatore e non ero in grado di realizzare sito da solo, fino a che non ho scoperto Siteground, che mi ha messo nelle condizioni di poter realizzare siti in WordPress e E-commerce con Prestashop. Il servizio di assistenza è incredibile!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Giugno 2016 alle 9:17 am

      Ciao Marcello, vero, SiteGround rappresenta il migliore servizio di hosting sul mercato.
      Grazie della tua testimonianza!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta