SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • I migliori colori per il tuo sito web
    • Quanto influisce la scelta dei colori in un sito web?
    • Maschi e femmine, diverse preferenze di colori?
    • Tipologia di colore = Tipologia di prodotto
    • Fai attenzione ai colori da evitare
    • Come scegliere i migliori colori per il tuo sito web
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
I migliori colori per il tuo sito web
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dove trovare immagini

I migliori colori per il tuo sito web

Andrea Di Rocco 25 Febbraio 2021
18

Apri l'indice dei contenuti

  • I migliori colori per il tuo sito web
    • Quanto influisce la scelta dei colori in un sito web?
    • Maschi e femmine, diverse preferenze di colori?
    • Tipologia di colore = Tipologia di prodotto
    • Fai attenzione ai colori da evitare
    • Come scegliere i migliori colori per il tuo sito web
    • Conclusione

I migliori colori per il tuo sito web, come sceglierli? Hai mai pensato a quanto i colori influiscano sulla resa del tuo blog WordPress?

In questo articolo ti spiegherò come la scelta dei colori possa determinare il tasso di conversione del tuo spazio web. In particolare osserviamo l’uso dei colori legato alla vendita di prodotti online.

I migliori colori per il tuo sito web

Quanto influisce la scelta dei colori in un sito web?

Realizzare una grafica ottimizzata al massimo, per risultare gradevole e idonea ai tuoi visitatori, è fondamentale. Scegliere i migliori colori per il tuo sito web è un passaggio altrettanto importante, che influenza i tempi di navigazione sul tuo sito e può incrementare o meno le tue vendite.

E questa influenza è decisamente grande se osserviamo alcune statistiche:

  • L’85% di chi ha acquistato un prodotto sul web afferma che il primo motivo della scelta è stato il suo colore;
  • Gli ads colorati hanno un tasso di visualizzazione del 42% in più, rispetto a quelli in bianco e nero;
  • Più del 90% delle scelte di acquisto sono basate su un fattore esclusivamente visuale.

L’avresti mai immaginato? Scegliere i migliori colori per il tuo sito web non può essere un aspetto lasciato in secondo piano, ed è utile avere qualche informazione in più per aiutarti in questa selezione.

Leggi anche questo articolo per scoprire risorse molto utili, dove trovare sfondi colorati per il tuo sito WordPress.

Maschi e femmine, diverse preferenze di colori?

In tema di colori di un spazio web, uomini e donne sono vicini nelle loro preferenze più di quanto si possa pensare.

Entrambi i generi condividono l’insofferenza per il color arancio e il color marrone, mentre prediligono l’azzurro e il verde chiaro.

migliori colori per sito web

Divergenza fra sessi invece appaiono per quanto riguarda il viola, amato dalle donne e rigettato dagli uomini. Il nero pare rimanere una preferenza esclusivamente maschile. Per scegliere i migliori colori per il tuo sito web, puoi considerare, dunque, almeno due colori – azzurro chiaro e verde chiaro – come preferiti sia dal genere femminile che da quello maschile.

Utilizzare infografiche può essere un ottimo veicolo per condividere i tuoi contenuti. Ecco perché conviene utilizzarle.

Vai

Tipologia di colore = Tipologia di prodotto

Ogni colore può essere meglio associato ad un prodotto, quindi ad uno specifico settore di vendita e ad un determinato target di clienti.

Se il tuo sito si occupa di finanza o trade marketing, è senz’altro il blu il colore più indicato per riflettere quel senso di fiducia e affidabilità che influenzerà il cliente a visionare i tuoi prodotti.

Vuoi pubblicizzare invece prodotti ecolabel e legati a natura e ambiente? Sicuramente il verde non può mancare se vuoi scegliere i migliori colori per il tuo sito web “ecologico” .

L’arancio è invece maggiormente collegato a servizi e argomenti legati a principi di equità e sostenibilità, e risulterà il colore ideale se intendi promuovere un sito di petizioni on line o prodotti che godono di particolari certificazioni.

Il nero pare il colore più sofisticato, anche se è più impersonale, mentre il color borgogna viene identificato maggiormente con prodotti che sono espressione di ricchezza e raffinatezza.

Colori per prodotti

Come vedi, ad un colore specifico si può abbinare una tipologia diversa di prodotto.

Vuoi pubblicizzare una linea esclusiva di ceramiche per il bagno? Probabilmente il color borgogna è indicato a comparire tra i migliori colori per il tuo sito web.

Fai attenzione ai colori da evitare

Quali sono invece i colori da evitare accuratamente?

Ovviamente non vi può essere una scelta univoca, e devi valutare attentamente destinatari e obiettivi del tuo spazio. Come nel caso delle Calls to Action, devi sfruttare tutte le potenzialità della grafica e fare in modo che il tuo messaggio sia reso più forte dalle tue scelte e non indebolito.

Vediamo quali sono i colori più a rischio in un sito web, e cosa possono comportare di negativo se li includi tra i colori per il tuo sito web:

  • Rosa chiaro: un colore decisamente infelice, visto che è quasi esclusivamente identificato con un pubblico femminile, e può risultare poco incisivo.
  • Grigio: un colore troppo neutrale, associato a sensazioni negative come solitudine e tristezza.
  • Blu: questo colore ha generalmente una influenza calmante, che può dissuadere il cliente dal fare determinate azioni sul sito.
  • Nero: è un colore che esprime esclusività, ed è spesso associato a concetti dolorosi e respingenti.
  • Marrone: questo colore può generare tedio e noia quando è utilizzato da solo.

colori da evitare in un sito web

Sulla base di queste informazioni, potrai quindi progettare lo stile non solo del tuo sito web, ma anche del tuo logo, in modo che i colori compaiano in maniera uniforme in tutti i tuoi materiali di marketing.

Infatti, i colori aiutano anche a memorizzare le informazioni. Se i colori da te scelti ricorrono in diversi materiali che proponi ai clienti, avrai più probabilità di rimanere impresso nella loro memoria.

Come scegliere i migliori colori per il tuo sito web

Possibile accostare determinati colori alla tipologia di cliente a cui ti stai rivolgendo?

Vediamo in che modo funzionano determinate associazioni di colori per diversi targets di clienti e visitatori:

  • marrone- blu- nero: questa triade di colori è preferita dagli “impulse shoppers” ovvero quei clienti che agiscono impulsivamente ed eseguono l’acquisto con immediatezza e senza troppa riflessione.
  • Blu scuro- verde chiaro: questa accoppiata soddisfa al meglio i clienti che fanno il loro acquisto motivati da occasioni di prezzo favorevole.
  • Rosa – blu chiaro – rosso: questi tre colori sono invece ben accolti dai clienti abituali, che quindi eseguono le visite al sito web periodicamente e conoscono bene il suo funzionamento.
Migliori risorse WordPress

Conclusione

Hai ricevuto parecchi stimoli su come scegliere i migliori colori per il tuo sito web.

Sicuramente non c’è una ricetta prestabilita, ma puoi utilizzare queste dritte per valutare al meglio le tue scelte e verificare i loro effetti, valutando come i tuoi visitatori si comportano in base alle tue decisioni.

Quali sono i colori che utilizzi maggiormente nel tuo blog WordPress?

Cosa guida la tua scelta?

Fammelo sapere lasciando un commento!

Tags: Coloridesign-sitoGraficaTemi WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Guida a Theme Switcha
Come lavorare su un tema nuovo, lasciando online il precedente: guida a Theme Switcha22 March 2019
Dove trovare foto gratis o royalty free
Dove trovare foto gratis o royalty free per il tuo blog12 February 2018
Modificare immagini WordPress con il CSS
Come modificare le immagini WordPress con il CSS01 March 2018
I temi WordPress più veloci del web: MyThemeShop
I temi WordPress più veloci del web: MyThemeShop29 March 2018
Come mostrare grafici su WordPress
Come mostrare grafici su WordPress29 September 2016
Come creare una pagina team in WordPress
Come creare una pagina team in WordPress10 February 2021
18 commenti

Lascia un commento
  1. Mik
    Mik dice:
    26 Settembre 2018 alle 6:48 pm

    Quali sarebbero i migliori colori per un blog letterario? C’è una possibilità per evitare il nero su bianco con qualche combinazione che non dia fastidio agli occhi?
    Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Settembre 2018 alle 11:23 am

      Ciao Mik, se non il nero puoi usare un colore meno deciso ma che possa comunque stagliarsi sul bianco con la gradazione più appropriata. Dai una occhiata ad esempio al GradeGrey di questa immagine.

      Rispondi
      • Mik
        Mik dice:
        27 Settembre 2018 alle 4:22 pm

        è proprio il bianco quello che volevo evitare… mi piacerebbe un blog più colorato. Al momento ho messo in arancione solo la right sidebar e in bianco la pagina vera e propria. Il problema è che se accosto un altro colore sembra una tavola di acquerelli, se lascio il bianco a volte mi sembra che il risultato sia un po’ noioso e canonico. C’è un’altra possibilità o mi devo proprio rassegnare? XD

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          27 Settembre 2018 alle 5:39 pm

          Il bianco sarà un colore canonico ma non a caso le pagine dei quaderni sono bianchi, così come quelle dei libri. Pensaci: come leggeresti un libro “colorato” nelle pagine e nei caratteri?

          Rispondi
  2. Alessia
    Alessia dice:
    23 Maggio 2018 alle 11:58 pm

    Buonasera, mi sono fermata a leggere questo articolo perché devo fare un analisi relativa alla pagina about us di un sito web…essendo una studentessa di lingue,mi viene molto difficile descrivere o analizzare delle pagine web perché non so da dove iniziare…perché scegliere un colore al post di un altro? Quale font risulta migliore per attirare i clienti? Ecco le domande che mi sto ponendo…e già questo articolo un pochino mi ha aiutato…

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      25 Maggio 2018 alle 4:28 pm

      Ciao Alessia, di che tratta questo sito web? I colori infatti si collegano direttamente all’argomento e all’ambito trattato dal sito.

      Rispondi
      • Alessia
        Alessia dice:
        25 Maggio 2018 alle 5:20 pm

        Ancora non lo so. Devo scegliere un sito aziendale, riferito all’ambito turistico, e devo analizzare il layout, struttura, colori ecc…della pagina about us. Io studio lingue ed è in lavoro che devo fare in lingia inglese tenendo conto della multimodalità presente nei siti web.Avrei bisogno di capire come fare…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          27 Maggio 2018 alle 7:55 pm

          Perché non attivi la nostra Assistenza WordPress? In questo modo avrai il nostro team di esperti WordPress a risponderti e consigliarti su qualsiasi aspetto della creazione del tuo sito web. Hai già letto le nostre testimonianze?

          Rispondi
  3. Lucio
    Lucio dice:
    5 Luglio 2017 alle 12:39 am

    Ho notato ultimamente una tendenza su tanti siti ad usare colori illeggibili, per esempio in questo momento scrivo in grigio chiaro su sfondo bianco. Il contrasto è minimo, la leggibilità ricorda quello di un contratto assicurativo, faccio davvero molta fatica in pi+ rispetto alle scritte in neri di pari dimensione. L’effetto che ha in me è “se a questi non interessa che io legga, allora non leggo e cambio sito. Se lo fanno apposta per non farsi leggere, meglio evitarli”. Le scritte in grigino su sfondo grigino poco più chiaro sono le peggiori, ma anche quelle in bianco su sfondo azzurro, tutte le accoppiate di colori tenui e poco contrastati..
    Passerà questa moda ?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Luglio 2017 alle 10:41 am

      Ciao Lucio, non abbiamo mai avuto riscontro su problemi di leggibilità sul nostro sito. Terremmo comunque in considerazione la tua osservazione, anche se non ci convingono i contrasti troppo accesi tra le varie sezioni di un sito, anche nei campi compilabili dagli utenti.

      Rispondi
  4. Niky
    Niky dice:
    28 Settembre 2016 alle 5:23 pm

    Se volessi aprire un blog di cucina, quali sono i colori consigliati?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Settembre 2016 alle 7:13 pm

      Ciao Niky,
      fatti ispirare da questi temi. Un saluto!

      Rispondi
  5. Davide
    Davide dice:
    25 Agosto 2016 alle 11:54 pm

    Perfetto, ho trovato il blog da divorare stasera.
    Commento qui su questo articolo ma solo perché è il secondo che leggo e che mi ha confermato l’intenzione di leggere ancora.
    Il mio blog ha preso (ha vita propria) due colori, il blu notte e l’arancione giallino… Poco raccomandati forse. Ma lo stile che ha ottenuto mi piace parecchio e spero di non aver sbagliato 🙂
    È il mio primo blog e dopo un mese sono certo di voler continuare

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Agosto 2016 alle 9:07 am

      Ciao Davide,
      buona scorpacciata di articoli, allora 😉
      E buona continuazione su SOS WP!

      Rispondi
  6. arianna
    arianna dice:
    4 Gennaio 2016 alle 9:04 pm

    interessante!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      5 Gennaio 2016 alle 7:03 pm

      Ciao Arianna,
      grazie del tuo commento!
      Continua a seguirci 😉

      Rispondi
  7. Forty Zone
    Forty Zone dice:
    5 Luglio 2015 alle 11:53 am

    Grazie mille, spiegazioni e consigli molto utili e interessanti

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      6 Luglio 2015 alle 10:44 am

      Grazie a te per il commento, continua a seguirci!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta