SOS WP
  • Home
  • Guide WordPress
  • Video Corsi
  • Risorse
  • Servizi
    • Tutti i serviziScopri gli oltre 13 servizi web che offriamo per chi come te vuole avere un sito web di successo.
    • Creazione sito webOttimizzato per la SEO, per il mobile, con funzionalità illimitate.
    • Interventi variProblemi con il tuo sito? Richiedi la nostra assistenza WordPress.
    • Consulenza SEOUn esperto SEO al tuo fianco per posizionare il tuo sito su Google.
    • Messa in sicurezza del sitoProteggiamo il tuo sito da attacchi hacker e risaniamo siti compromessi.
    • Formazione WordPress via SkypeLa migliore formazione 1 a 1 per usare WordPress.
    • Richiedi un preventivo su misura!
    • Hai bisogno di realizzare un sito web? Realizzare un sito ecommerce? Posizionarti su Google? AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti assisterà immediatamente! AVVIA UNA CHAT
    • ⟵Torna al menu principale
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come risolvere l'avviso: "sito non sicuro"?
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come risolvere l’avviso: “sito non sicuro” sul browser?

Andrea Di Rocco 24 Agosto 2017
24

Apri l'indice dei contenuti

  • Cosa può causare l’avviso “sito non sicuro”?
  • Vediamo come risolvere l’avviso “sito non sicuro”
    • HTTP, HTTPS e SSL… quante sigle!
    • Quale certificato SSL scegliere?
    • Tipo 1: Singolo Dominio (SD)
    • Tipo 2: Multi-dominio (SAN)
    • Tipo 3: Wildcard
    • Tipo 4: Organizzazione
    • Tipo 5: Esteso
    • Come ottenere un certificato SSL?
    • Assistenza tecnica per la messa in sicurezza del sito
  • Certificato SSL scaduto?
    • Conclusione

Questa guida è stata aggiornata il 30 Ottobre, 2019

Hai mai visto l’avviso “sito non sicuro” sul browser?

Magari ti è capitato proprio con il tuo sito? 😰

Oggi ti spiego di cosa si tratta e di come risolverlo utilizzando l’SSL.

Nel caso in cui invece tu abbia installato il certificato SSL, ma ricevi ancora l’avviso sito non sicuro, ti suggerisco di consultare questa guida.

I browser più popolari, come Google Chrome e Mozilla Firefox, valutano siti internet utilizzando diversi criteri.

Le pagine internet che contengono campi di inserimento testo e “password” ma che non usano crittografia sono, ad esempio, valutate come non sicure.

In questi casi, l’utente in navigazione vedrà anche simboli allarmanti e notifiche che indicano che il sito visitato non è sicuro.

Ovviamente questa valutazione può seriamente danneggiare la tua reputazione web, il tuo sito e business.

Cosa può causare l’avviso “sito non sicuro”?

WordPress è costruito con un sistema integrato per gestire gli aggiornamenti. Questo sistema controlla regolarmente la presenza di nuove versioni sia di WordPress che del tema in uso che dei plugin attivi e disattivi.

Ma ad ogni modo questo sistema ha bisogno di collegarsi a WordPress.org per effettuare questo controllo e gli eventuali aggiornamenti.

A causa di una qualsiasi errata configurazione nel tuo hosting WordPress, il tuo sito potrebbe non riuscire a collegarsi e scaricare questi aggiornamenti e se il supporto del tuo hosting non è di qualità potresti veramente sentirti “mollato quattro a zero”.

Per questo consigliamo a tutti di sottoscrivere un piano con un hosting di alta qualità come SiteGround.

Non solo offre un ottimo servizio di assistenza clienti (e quindi per qualsiasi problema puoi contare su di loro), ma fornisce anche sistemi di sicurezza all’avanguardia che ti permettono di stare tranquillo.

In più, il certificato SSL è gratuito.

Per tornare al discorso principale dell’errore “sito non sicuro”, è proprio tale errore la causa che porta il tuo sito a mostrare un messaggio come questo:

An unexpected error occurred. Something may be wrong with WordPress.org or this server’s configuration. If you continue to have problems, please try the support forums. (WordPress could not establish a secure connection to WordPress.org. Please contact your server administrator.) in /home/username/public_html/wp-admin/includes/update.php on line 122

Vediamo come risolvere l’avviso “sito non sicuro”

Molti utenti internet non sanno che i dati trasmessi ad un sito in realtà sono sempre stati tracciabili. Prima i browsers non consideravano il protocollo usato (non sicuro HTTP o HTTPS sicuro) e semplicemente non lo segnalavano, ma ora sì.

Cosa fare?

Nel nostro articolo “Come passare da http a https nel rispetto della SEO: guida operativa” abbiamo visto come effettuare la migrazione del tuo sito da HTTP al protocollo HTTPS.

Questa migrazione deve essere vista come un’opportunità per rendere il web un po’ più sicuro. Inoltre il passaggio può rendere, con i dovuti accorgimenti, la propria pagina più competitiva e battere la concorrenza.

sito non sicuro - avviso browser

HTTP, HTTPS e SSL… quante sigle!

Per prima cosa parliamo di quali siano le differenze tra http e https. HTTP l’acronimo di Hyper Text transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto). È un protocollo che serve a trasmettere le informazioni sul web. HTTPS è, invece, la versione sicura dello stesso protocollo.

In questo caso, la comunicazione avviene all’interno di una connessione criptata, come il Secure Sockets Layer (SSL). Questo assicura l’autenticazione del sito e l’integrità dei dati trasmessi, proteggendo le informazioni scambiate da eventuali intercettazioni e compromissioni.

Capire se un sito web utilizza il protocollo HTTPS è semplicissimo, basta guardare l’URL della pagina. Se inizia con https://, allora il sito usa un SSL per trasmettere i dati. Alcuni browser evidenziano in verde oppure mettono l’icona di un lucchetto all’inizio di questo tipo di indirizzi.

Il “Secure Sockets Layer (SSL) è uno standard globale di sicurezza sviluppato da Netscape nel 1994; crea un link criptato tra web server e web browser. Il link assicura che tutti i dati che passano tra web server e web browser restano privati e sicuri.

Per saperne di più leggi la mia guida su cosa è un server.

Il Secure Socket Layer (SSL) è usato da milioni di fornitori e-Business per proteggere i propri clienti, assicurandosi che le transazioni online siano sicure e confidenziali.

Per poter usare il protocollo SSL, il web server richiede l’uso di un certificato SSL. I certificati sono forniti da un Autorità Certificata (“CA” Certification Authority) che in molti casi offre anche prodotti e servizi addizionali per aiutare gli e-Business ad essere considerati degni di fiducia.

Quale certificato SSL scegliere?

Esistono vari tipi tipi di certificati SSL, tutti usano lo stesso metodo di crittografia ed offrono lo stesso livello di sicurezza.

Ogni tipo di certificato SSL ha i propri requisiti e proprie caratteristiche.

Tipo 1: Singolo Dominio (SD)

Singolo dominio o singolo nome certificati SSL proteggono un solo dominio.

Questo significa che funzionerà perfettamente se si sta ottimizzando il sito www.esempio.com ma non proteggerà nessun sotto-dominio su quel sito; per esempio: www.aiuto.esempio.com e variazioni non saranno coperti.

Gli SSL a singolo dominio sono perfetti per siti singoli basati su specifici contenuti, la maggior parte di B2B e siti eCommerce che hanno tutte le transazioni che avvengono su di un singolo dominio.

Tipo 2: Multi-dominio (SAN)

I certificati SSL multi-dominio sono anche chiamati SAN (Subject Alternative Names). Possono coprire anche domini simili come “www.aiuto.esempio.com” (per riprendere esempio al Tipo1).

Un unico certificato SSL SAN è quello che serve per coprire una suite di siti, offrendo una grande flessibilità.

In genere il fornitore di registrazione SSL (e la rispettiva CA) offriranno un limite al numero di siti che possono essere inclusi (in genere tra 100-200+)

Tipo 3: Wildcard

I certificati SSL di questo tipo coprono tutti i sotto-domini su di un singolo dominio principale, per esempio: “mail.esempio.com”, “login.esempio.com” o “shop.esempio.com”.

Questo tipo di certificato può essere utile per un sito che ha sul dominio principale contenuto ottimizzato per il marketing e poi usa sotto-domini per eCommerce ed altri servizi.

Spesso il fornitore di registrazione SSL (e la rispettiva CA) offrono vantaggiosi pacchetti con un unica soluzione di pagamento.

Tipo 4: Organizzazione

I certificati SSL di Organizzazione identificano una specifica società.

Questo tipo è simile al SD ma è più incentrato su siti basati su contenuto e non transazioni.

Tipo 5: Esteso

Sono considerati i certificati più sicuri. Confermano l’organizzazione, verificano l’organizzazione, controllano anche aspetti legali di registrazione (di conseguenza richiedono molto tempo per il setup).

Una volta ottenuto questo certificato, l’indirizzo del vostro sito comparirà in verde nella maggior parte dei browsers attuali (alla faccia della concorrenza!), a significare l’elevato livello di certificazione.

In sostanza, con questo certificato si ottiene grande credibilità.

Sito sicuro con SSL

Come ottenere un certificato SSL?

I certificati SSL si possono facilmente ottenere attraverso il vostro fornitore di domini o hosting.

Abbiamo già parlato di vari servizi di hosting WordPress e di come scegliere quello più adatto alle tue esigenze, primo fra tutti SiteGround, che offre un servizio di qualità elevata ad un prezzo molto competitivo.

I benefici di scegliere questo provider di hosting sono molteplici.

SiteGround ti offre inoltre l’installazione di un certificato SSL gratuito con tutti i piani e di uno premium con quello GrowBig e GoGeek.

Una volta registrato il certificato, è sufficiente attivarlo dal pannello di controllo di SiteGround. Se non vuoi eseguire questa procedura da solo puoi richiedere la nostra assistenza così come quella di SiteGround stesso.

Se non usi SiteGround, segnalo altri principali hosting provider (GoDaddy, Bluehost, vHosting) che offrono certificati SSL a prezzi competitivi. I siti WordPress dovrebbero effettuare il passaggio (e tutte le necessarie re-direzioni) in automatico senza problemi.

Se però il tuo sito non viene reindirizzato correttamente agli url https, prova a navigare in Impostazioni > Generali ed inserire la “s” dopo l’http che vedi negli url configurati come homepage del sito.

Assistenza tecnica per la messa in sicurezza del sito

Se hai bisogno di una mano, puoi richiedere il nostro servizio di messa in sicurezza del tuo sito.

Non solo ti aiutiamo ad installare correttamente il certificato SSL, ma proteggiamo anche il tuo sito da attacchi esterni e mettiamo al sicuro i dati dei tuoi clienti.

Prevenire è meglio che curare!

Certificato SSL scaduto?

Durante la navigazione su internet può capitare di vedere avvisi del browser con “certificato SSL scaduto”.

Se sei il proprietario del sito, è facile risolvere questa situazione. Non sottovalutare queste notifiche, perché alcuni dati indicano che oltre il 75% degli utenti che le riceve termina la visita ed ogni transazione con il sito (sondaggio di Symantec).

Molti utenti non sanno come funziona o cosa è SSL quindi pensano che i loro dati sono in immediato pericolo.

In genere, se il tuo certificato SSL sta per scadere, il fornitore di servizi ti contatterà fornendo un promemoria e delle istruzioni. Non appena avrai rinnovato il certificato, i tuoi utenti non riceveranno più notifiche allarmanti e non scapperanno dalla concorrenza!

Se non rinnovi in tempo il certificato o non ricevi un promemoria dal tuo fornitore di hosting, contattalo richiedendo il certificato SSL aggiornato.

Dal lato degli utenti può anche succedere che il messaggio “certificato SSL scaduto” possa essere causato da problemi con l’orologio di sistema (data / ora sbagliata sul sistema).

Se il tuo PC non usa ora e data esatte non sarà possibile accedere a siti HTTPS. Controlla date e ora, se dopo il riavvio del vostro PC il problema persiste, la batteria a tampone della tua scheda madre potrebbe essere scarica. Se non hai dimestichezza con l’assemblaggio di computer, rivolgiti ad un tecnico spiegando il problema.

Hosting WordPress

Conclusione

Volendo riassumere in una frase sola, applicare un certificato SSL al tuo sito aggiunge un po’ di lavoro, ma garantisce più sicurezza per tutti!

I crimini informatici stanno aumentando in maniera esponenziale anno dopo anno.

Sicuramente la transizione ad HTTPS ed ottenere certificati SSL può essere laboriosa e costosa ma è a vantaggio di tutti, utenti e gestori dei siti.

In sostanza i certificati SSL servono a confermare al pubblico l’identità del venditore o fornitore di informazioni e a certificare che durante la navigazione le informazioni saranno al sicuro.

Sarebbe un peccato investire tempo per creare un sito web per poi ritrovarselo considerato come poco sicuro.

Inoltre, Google sembra preferire l’indicizzazione delle pagine sicure rispetto a quelle HTTP. Considerando l’enfasi posta sulla sicurezza, non sarebbe da stupirsi se il vantaggio rappresentato dall’uso dei certificati SSL aumentasse in futuro.

Si tratta di un fattore di cui tenere sicuramente conto.

Ti è mai capitato di vedere l’avviso “sito non sicuro” mentre navigavi su Internet?

Hai continuato a caricare la pagina oppure hai abbandonato la transazione o terminato la visita?

Pensi di attivare un certificato SSL per il tuo sito, oppure lo hai già fatto?

Fammelo sapere nei commenti!

Tags: Certificati SSLErrori WordPressFeaturedGuide popolarisicurezza WordPressSito non sicuroSoluzioni
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare, gestire e far crescere il proprio sito web in completa autonomia. Esplora le oltre 600 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog!
Seguimi su facebook
SiteGround - Hosting WordPress
Ti potrebbe interessare:
Recensione del tema Enfold
Enfold: Recensione di un ottimo tema WordPress27 May 2017
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti
Aggiornamento plugin di WordPress: come farlo e a cosa stare attenti04 January 2019
Creare un blog WordPress professionale
Creare un blog WordPress professionale completamente da solo24 August 2018
I migliori strumenti offerti da Google
I migliori strumenti offerti da Google04 March 2019
Creare un menu di navigazione su WordPress
Come creare un menu di navigazione su WordPress14 February 2018
Temi WordPress la guida definitiva
Temi WordPress: cosa sono e dove trovare i migliori17 October 2019
24 commenti

Lascia un commento
  1. Eleonora
    Eleonora dice:
    21 Novembre 2019 alle 10:29 am

    Salve, il sito l’ho realizzato da sola, non con wordpress ma con l’html e dreamweaver. Sono un’autodidatta ed in quetso caso non si finisce mai di imparare 😉
    Anche a me esce fuori la scritta da firefox “sito non sicuro” ma non ho ben capito dove devo inserire la protezione ssl, potreste gentilmente indicarmi in quale punto deve essere aggiunto questo dettaglio? grazie mille per l’attenzione

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      21 Novembre 2019 alle 3:50 pm

      Ciao Eleonora, devi installare un certificato SSL e per questo devi contattare il fornitore del tuo dominio. Un saluto!

      Rispondi
  2. ANTONIO MINICHIELLO
    ANTONIO MINICHIELLO dice:
    12 Novembre 2019 alle 4:43 pm

    SALVE HO COSTRUITO IL MIO SITO MA ADESSO MI ESCE SCRITTO NELLA BARRA DEGLI INDIRIZZI SITO NON SICURO E NON RIESCO A RISOLVERE IL PROBLEMA

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      13 Novembre 2019 alle 12:44 pm

      Ciao Antonio, devi installare un certificato SSL sul tuo sito web. Per questo dovresti contattare il tuo provider, fallo al più presto e facci sapere se riesci a risolvere. Un saluto!

      Rispondi
  3. Flavio
    Flavio dice:
    29 Dicembre 2018 alle 6:56 pm

    Ciao, sono arrivato qui proprio perchè è comparsa la scritta sito non sicuro davantoi al mio sito e non capisco….uso word press, hai per caso qualche dritta?. Grazie in anticipo per la cortese e competente collaborazione
    Flavio

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Gennaio 2019 alle 10:57 am

      Ciao Flavio, dovresti installare un certificato SSL per il tuo sito web. Sei su WordPress.com?

      Rispondi
      • FLAVIO
        FLAVIO dice:
        1 Gennaio 2019 alle 3:06 pm

        Ciao e grazie mille, si il sito è fatto con WordPress. Com.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          2 Gennaio 2019 alle 2:19 pm

          Purtroppo non possiamo aiutarti per WordPress.com 🙁 Dovresti quindi contattare il loro supporto. Noi infatti ci occupiamo esclusivamente di WordPress.org, puoi leggere in questo post le differenze tra le due versioni.

          Rispondi
  4. Javier
    Javier dice:
    8 Ottobre 2018 alle 7:24 pm

    Non riesco ad entrare in questo sito, potete aiutarmi?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      9 Ottobre 2018 alle 2:34 pm

      Ciao Javier, ricevi un messaggio di errore specifico?

      Rispondi
  5. dino
    dino dice:
    2 Settembre 2018 alle 11:50 pm

    il sito non funziona più,dando sito non sicuro,come posso risolvere?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Settembre 2018 alle 9:35 am

      Ciao Dino, dovresti contattare subito il tuo provider e specificare che hai bisogno di installare un certificato SSL. Un saluto!

      Rispondi
  6. M.Agostino
    M.Agostino dice:
    30 Agosto 2018 alle 10:52 pm

    I miei possibili utenti non visitano il mio sito perché gli appare l’avviso di sito non sicuro. Vi chiedo cortesemente di risolvere questo problema perché lavoro anch’io come voi e gradirei non buttare via il mio lavoro. Chiedo la collaborazione di WordPress per risolvere questo antipatico problema che frena gli utenti e blocca le visite. Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      31 Agosto 2018 alle 3:20 pm

      Ciao! Certamente vogliamo aiutarti.. Noi ci occupiamo di WordPress.org (non siamo WordPress però..), per risolvere il problema devi per prima cosa installare un certificato SSL sul tuo server. Oppure hai un sito su WordPress.com? Su WordPress.com non possiamo aiutarti in alcun modo, ti linko una guida per farti capire le differenze: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/

      Rispondi
  7. Vladimir
    Vladimir dice:
    22 Maggio 2018 alle 8:59 pm

    salve ho problema con sito https://www.cemento-stampato.net/ non siguro come posso risolvere il problema grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Maggio 2018 alle 3:13 pm

      Ciao Vladimir, hai installato il certificato SSL sul dominio e permane ancora la notifica di sito non sicuro?

      Rispondi
  8. Andrea Cusati
    Andrea Cusati dice:
    24 Novembre 2017 alle 5:52 am

    Ciao Team.
    Il mio sito è in sicurezza grazie ai vostri videocorsi molto utili ed efficaci. 😉

    Una curiosità: ho appena aperto una pagina web della commissione europea e nonostante l’url avesse all’inizio l’https mi veniva segnalata da Chrome come non sicura. Come è possibile questo? Può essere che non avessero attivato un certificato SSL?

    Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Novembre 2017 alle 10:35 am

      Ciao Andrea, è possibile che qualche risorsa dentro il sito non sia ancora coperta dal certificato di sicurezza. Sei un buon osservatore 🙂

      Rispondi
  9. Silvia
    Silvia dice:
    24 Settembre 2017 alle 11:00 am

    Ciao! Io da circa una settiman ho passato il mio blog in https e sembra essere tutto ok lato indicizzazione su Google/redirezioni. Però, accedendo a una delle pagine del blog con Chrome e guardando le informazioni sul sito date dal browser, leggo “La connessione a questo sito non è completamente perfetta”. Quindi sembra essere una via di mezzo tra sicuro e non sicuro. Hai idea del perché succeda così?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Settembre 2017 alle 7:31 pm

      Ciao Silvia, hai contattato il tuo provider riferendo di questa notifica che ricevi?

      Rispondi
      • Silvia
        Silvia dice:
        27 Settembre 2017 alle 6:03 pm

        Ciao!
        Sì e mi hanno suggerito di fare un check con la console e di verificare quali sono i record in rosso e sostituirli lato server.
        Son riuscita con alcuni, altri non li ho ancora trovati…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          28 Settembre 2017 alle 10:17 am

          Ciao Silvia, ti consiglio di rivolgerti al nostro reparto servizi https://sos-wp.it/servizi-web/ per una analisi approfondita e risolvere tutti gli errore presenti nella console. Rimaniamo a disposizione, un saluto!

          Rispondi
          • Silvia
            Silvia dice:
            28 Settembre 2017 alle 1:37 pm

            Ciao! Alla fine ce l’ho fatta: non è stato immediato (non sono una programmatrice) ma son riuscita a trovare le risorse “incriminate”. Adesso il mio sito è ufficialmente tutto in https 🙂
            Grazie!

          • Team
            Team dice:
            28 Settembre 2017 alle 5:09 pm

            Bene, ottimo!

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP il blog italiano su WordPress. Impara insieme a me come creare un blog o come creare un sito web che genera traffico, contatti e vendite!

Green ChecklistCorso WordPress

Green ChecklistAssistenza WordPress

Green ChecklistGruppo Facebook

Green ChecklistSviluppo Web / Consulenze

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci

Vuoi creare un blog? Sistemare un problema nel tuo sito eCommerce? Vuoi scalare le vette di Google?

AndyBot, il nostro assistente virtuale, ti guiderà verso la soluzione giusta per te:

Comincia qui

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2019 | SOS WP™
Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni

Cookie strettamente necessari

This is an necessary category.

Cookie per pubblicità mirata
Cookie di terze parti
Cookie di prestazione
Uncategorized
Salva e accetta