SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è la Schermata Bianca della Morte (White Screen of Death)?
    • Vedi solo una schermata bianca? Iniziamo con una diagnosi del problema…
  • Riesci ad accedere alla Bacheca del tuo sito?
  • Se non hai accesso alla Bacheca
    • Disattiva tutti i plugin
    • Disattiva il tema
  • Non sei ancora riuscito a risolvere il ‘White Screen of Death’?
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come risolvere il White Screen of Death su WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come risolvere il ‘White Screen of Death’ su WordPress

Andrea Di Rocco 09 Aprile 2018
6

Apri l'indice dei contenuti

  • Che cos’è la Schermata Bianca della Morte (White Screen of Death)?
    • Vedi solo una schermata bianca? Iniziamo con una diagnosi del problema…
  • Riesci ad accedere alla Bacheca del tuo sito?
  • Se non hai accesso alla Bacheca
    • Disattiva tutti i plugin
    • Disattiva il tema
  • Non sei ancora riuscito a risolvere il ‘White Screen of Death’?
    • Conclusione

In questa guida ti spiegherò come risolvere il ‘White Screen of Death’ (in italiano, la ‘Schermata Bianca della Morte’).

La buona notizia è che il ‘White Screen of Death’ è un problema piuttosto comune e ben documentato. Si tratta di un errore abbastanza frequente, che può causare un po’ di panico ma nella maggior parte dei casi è anche facilmente risolvibile.

Nei paragrafi che seguono, ti spiegherò quali sono le possibili cause di questo errore, come identificarle e come risolverle.

Se dovessi continuare ad avere problemi, contatta il nostro supporto tecnico e ti aiuteremo in tempi rapidi.

Che cos’è la Schermata Bianca della Morte (White Screen of Death)?

A volte, provando ad accedere al tuo sito WordPress invece di visualizzare la piacevole e familiare homepage del tuo sito, ti ritrovi con una schermata del browser completamente bianca. Ovviamente la prima reazione è di ricaricare la pagina ma spesso la schermata bianca non va via.

Una schermata vuota, senza nessuna indicazione del problema o codice di errore spesso causa il panico; una reazione non necessaria. Mantieni la calma! A volte può succedere che la schermata bianca colpisce solo alcune pagine del tuo sito.

La schermata bianca è un errore, anche se non è indicato, ed è spesso causata da un problema di compatibilità derivato da un tema, un plugin, un aggiornamento di WordPress etc.

Un’altra causa molto frequente è che il tuo servizio di hosting impone limiti di memoria. Ogni installazione di WordPress ha uno specifico ammontare di memoria allocato agli script. Se il server utilizzato dal tuo sito ha un limite basso, avrai problemi come la schermata bianca.

Investigare la causa di problemi tecnici può richiedere tempo e pazienza soprattutto se il tuo sito utilizza vari plugin e temi complessi. Armiamoci di pazienza e iniziamo con la diagnosi del problema.

Vedi solo una schermata bianca? Iniziamo con una diagnosi del problema…

Anzi, prima della diagnosi, ti invito a verificare se hai una copia di backup del tuo sito.

Se hai a disposizione il backup, fantastico! Scaricalo subito. L’ideale sarebbe in realtà scaricare le due, tre copie più recenti.

Così sarà più semplice risolvere il ‘White Screen of Death’.

Se fino ad ora non hai fatto backup del tuo sito, non ti sconfortare. Molto probabilmente, il tuo servizio di hosting è in grado di generartene una. SiteGround ad esempio ha un eccellente servizio di backup, che risulta molto utile perché è immediato e facile da impostare. In ogni caso, assicurati di organizzarti per fare sempre i backup in futuro!

Iniziamo con delle domande che ci aiuteranno a identificare la causa dell’errore:

  • Subito prima che il tuo sito si trasformasse in una schermata bianca, hai per caso installato un nuovo plugin? 
  • Oppure, hai installato un nuovo tema? 
  • Hai aggiornato un plugin? O il tema attivo sul tuo sito?
  • Sono stati fatti degli aggiornamenti automatici, per esempio di WordPress?

Se la risposta è ‘sì’ a una di queste domande, sei già sulla buona strada per identificare la causa del problema.

Nella maggior parte dei casi, il ‘White Screen of Death’ è causato da problemi di compatibilità tra un plugin, un tema e WordPress, o tra un aggiornamento di WordPress e uno degli strumenti installati sul sito.

Se riesci a risalire allo strumento che ha fatto scattare l’errore, saprai già su cosa lavorare per risolverlo.

Riesci ad accedere alla Bacheca del tuo sito?

Se riesci ad accedere alla Bacheca del tuo sito (la pagina di login è il tuo dominio, seguito da /wp-admin) è già un’ottima notizia. Significa che dovrai risolvere il ‘White Screen of Death’ solo sul frontend e non sul backend.

Riuscendo a fare l’accesso, potrai completare queste verifiche:

  • Naviga nella sezione plugin e, uno ad uno, disattiva i plugin. Dopo aver disattivato uno degli strumenti, ricarica la home del tuo sito. Se ricompare la pagina, hai identificato lo strumento che causava il problema. Ovviamente, non attivarlo di nuovo, ma cerca un plugin alternativo.
  • Se disattivare i plugin non funziona, dobbiamo passare al tema. Per prima cosa, scarica una copia delle opzioni del tema (purtroppo, non tutti i temi includono questa funzionalità). Disattivare il tema non dovrebbe farti perdere le configurazioni, però per maggiore sicurezza è meglio avere una copia di backup. Quindi, attiva sul sito uno dei temi default WordPress (per esempio, Twenty Fifteen, Twenty Sixteen, eccetera). Se identifichi che il problema è il tema, probabilmente dovrai cambiarlo, o almeno contattare lo sviluppatore per chiedere se saranno rilasciati aggiornamenti compatibili con la tua versione di WordPress e con i plugin che usi.

attiva tema default wordpress

Nota! Se usi uno strumento per fare la cache del sito (per esempio, WP Super Cache) assicurati di disattivarlo prima di fare le verifiche descritte sopra.

Se non hai accesso alla Bacheca

Se non hai accesso alla tua Bacheca WordPress, la questione diventa un po’ più complicata. Dovrai infatti accedere ai file del tuo sito tramite cPanel o FTP. Ti rimando a questa guida su come usare il cPanel, e a questa guida introduttiva su come usare il protocollo FTP.

Disattiva tutti i plugin

Il modo più semplice per disattivare tutti i plugin quando hai accesso al tuo sito solo dal cPanel, consiste nel rinominare la directory in cui si trovano i file. Naviga all’interno di wp-content/plugin e rinomina la cartella da plugins a plugins_old. Questa modifica disattiverà tutti gli strumenti installati sul tuo sito WordPress. Completato questo passaggio, prova a ricaricare la home.

rinominare cartella plugins old

Per maggiori informazioni, ti rimando anche alla guida su come disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca.

Disattiva il tema

Se disattivare i plugin non risolve il problema, è arrivato il momento di passare al tema.

In modo simile a come hai disattivato i plugin, dovrai ora navigare all’interno di wp-content/themes/ e rinominare la cartella che contiene il tema attivo sul tuo sito. Come prima, prova poi a ricaricare la home.

Nella maggior parte dei casi, completare questi due passaggi permette di risolvere il ‘White Screen of Death’. Se però tutto ciò che vedi è ancora una schermata bianca e desolata, ti consiglio di provare ad attivare l’opzione WP_DEBUG. Ora, attivare questa opzione è un passaggio tecnicamente un po’ più avanzato. Onestamente te lo sconsiglio se non hai mai messo mano ai codici. Per maggiori informazioni, puoi visitare questa pagina del sito ufficiale WordPress.

Non sei ancora riuscito a risolvere il ‘White Screen of Death’?

Soprattutto se non hai esperienza di programmazione, ti consiglio di rivolgerti al tuo servizio di hosting.

Spesso, per un programmatore esperto, diagnosticare e risolvere problemi di questo tipo è una questione di un paio di minuti. Usando il servizio di supporto via chat o telefono del tuo servizio di hosting, dovresti riuscire a smuovere la situazione.

È arrivato il momento di contattare il tuo servizio di hosting però dover scrivere o parlare in inglese ti blocca? Abbiamo preparato una mini-guida su come comunicare in inglese sul web, e chiedere aiuto proprio in casi come questo!

Leggi guida

Inoltre, è importante menzionare che talvolta il ‘White Screen of Death’ è causato da limiti di memoria impostati sui server dagli hosting provider. In questo caso il servizio di supporto dovrebbe essere maggiormente in grado di aiutarti!

Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Spero che con queste indicazioni tu sia riuscito a risolvere il ‘White Screen of Death’. Come ho già menzionato, questo errore può sembrare qualcosa di catastrofico, però non farti prendere dallo sconforto. Se hai copie di backup, i file del tuo sito dovrebbero essere al sicuro.

Come sempre, ti invito poi a lasciare un commento qui sotto e farmi sapere se ti è mai capitato di vedere questo errore, e come sei riuscito a risolverlo. Alla prossima guida!

Tags: Errori WordPresserrori-validazioneSoluzioni
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Il mio sito non si vede più, cosa fare
Il mio sito non si vede più, cosa devo fare?20 August 2018
Gli Strumenti per Sviluppatori di Chrome
Gli strumenti per sviluppatori di Google Chrome: come usarli16 August 2019
Come aggiustare i link rotti in WordPress
Come aggiustare i link rotti su WordPress in 5 minuti22 September 2017
Come risolvere l'avviso: "sito non sicuro"?
Come risolvere l'avviso: "sito non sicuro" sul browser?19 November 2020
Come modificare .htaccess in WordPress
htaccess WordPress: come modificare il file htaccess17 August 2017
Cosa fare se non riesci ad accedere al tuo sito
Cosa fare se non riesci ad accedere al tuo sito26 June 2019
6 commenti

Lascia un commento
  1. marco
    marco dice:
    1 Ottobre 2020 alle 2:55 pm

    Grazie, ho semplicemente cambiato il nome della cartella plugin in plugin old e mi ha fatto fare il login. il vostro sito mi è molto utile, sono totalmente autodidatta, e il tuo sito è stata per me una risorsa utilissima in questi anni. Grazie di esistere!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      3 Ottobre 2020 alle 1:55 pm

      Grazie mille Marco del tuo commento, siamo davvero felici della tua testimonianza e del fatto che ci hai reso partecipi della tua soddisfazione!

      Rispondi
  2. Marcella Normanno
    Marcella Normanno dice:
    11 Gennaio 2020 alle 7:15 pm

    A me il problema “schermo bianco” succede solo dall’ipad, noi sui tablet di amazon e non dal pc, però è scocciante alquanto…

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      11 Gennaio 2020 alle 7:58 pm

      Ciao Marcella, il problema “schermo bianco” a cui facciamo riferimento dovrebbe riguardare tutti i dispositivi, forse non è quindi lo stesso problema. Hai pulito la cache del browser su pc e tablet?

      Rispondi
  3. Alberto
    Alberto dice:
    21 Marzo 2018 alle 5:33 pm

    Innanzitutto grazie per le guide fantastiche e utili. Ho un problema, premetto che ho come hosting aruba e la cosa è giá un problema, ma era un account preesistente del mio cliente. Ora ho trasferito da locale a remoto, vedo la homepage da sito ma mi va in white screen quando vado per accedere ala dashboard wp. Ho provato disattivando i plugin ma nulla.. che posso fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Marzo 2018 alle 6:45 pm

      Ciao Alberto, prova ad un utilizzare un comodo plugin per il trasferimento, dovrebbe aiutarti: https://sos-wp.it/trasferire-un-sito-wordpress-locale-remoto-duplicator/.

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta