SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trovare il miglior tema WordPress per il tuo blog
    • Compatibilità
    • Widgets e Funzionalità speciali
    • SEO
    • Validità del codice
    • Auto-update
    • Supporto e Prezzi
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come trovare il migliore tema WordPress per il tuo blog
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Temi per WordPress

Come trovare il migliore tema WordPress per il tuo blog

Andrea Di Rocco 31 Gennaio 2017
30

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trovare il miglior tema WordPress per il tuo blog
    • Compatibilità
    • Widgets e Funzionalità speciali
    • SEO
    • Validità del codice
    • Auto-update
    • Supporto e Prezzi
    • Conclusione

La scelta del tema per il proprio sito WordPress a volte può essere difficile. I bei temi per WordPress sono davvero tanti. Potresti aver voglia di scegliere lo stesso tema usato dal tuo sito preferito, oppure sei alla ricerca di qualcosa di originale e unico. Ma oltre al puro design ci sono altri aspetti da considerare.

Come trovare il miglior tema WordPress per il tuo blog

Per scoprire se un tema è perfetto per il tuo sito web, ecco una lista di alcuni elementi importanti da verificare.

Compatibilità

Assicurati che il tema che hai scelto sia compatibile con l’ultima versione di WordPress, ma anche che funzioni sulla maggior parte dei browser (Explorer, Firefox, Mozilla etc.). Inoltre, preferisci temi che siano responsive, ovvero correttamente visibili su ogni dispositivo mobile. Questo è un aspetto fondamentale da non trascurare, perché oggi molte interazioni su Internet avvengono proprio attraverso tablet e smartphone.

Widgets e Funzionalità speciali

tema enfold WordPress

Più widget ci sono, più hai possibilità di modificarne il layout e l’aspetto. Tra le features speciali che devono restare un must per il tuo tema ci sono: strumenti per l’integrazione di pubblicità, modulo contatti, integrazione video, ridimensionatore automatico delle immagini, strumenti di Google Analytics, etc. Quando lavoriamo con i nostri clienti, stiamo molto attenti nella scelta di un tema WordPress, valutando proprio la presenza o meno di queste funzionalità che giudichiamo essenziali.

SEO

Assicurati che il tema sia ottimizzato in chiave SEO: controlla che gli hooks nella directory da caricare siano corretti seguendo i consigli di Yoast.com per evitare problemi con i plugin e accertati di poter usufruire delle tecniche SEO per ottimizzare il tuo sito sui motori di ricerca.

Validità del codice

Se il codice HTML del tema che hai scelto non è valido, potresti avere problemi relativi alla visualizzazione del contenuto nei vari browser. Puoi evitare questo problema verificando il tuo codice qui.

Ricorda: un codice scritto malamente può provocare molti problemi, anche se magari non tangibili nell’immediato. Ho sempre sostenuto l’importanza di preferire temi premium a quelli gratuiti, proprio per andare sul sicuro su questo ed altri aspetti. Scegli quindi il tuo tema WordPress non dimenticando di considerare questo aspetto.

Auto-update

tema avada wordpress

Come accade per i software e le app, spesso anche l’autore di un tema può trovare e correggere dei bug o apportare modifiche alla sua creazione. A tal proposito, l’auto-upgrade è ottimo per ricevere in automatico le notifiche di aggiornamento del tema WordPress (attenzione però ad avere sempre sotto mano copie di backup del tuo sito, in quanto proprio gli aggiornamenti automatici potrebbero generare errori).

Vuoi un tema esclusivo per fare blogging? Guarda i template che ti consigliamo.

Leggi

Supporto e Prezzi

WordPress.org è ovviamente la piattaforma più conosciuta e la sua Theme Directory dispone di una vasta gamma di temi. Sebbene molti di essi siano gratuiti e compatibili, il supporto non è garantito e non sempre hanno tutte le funzionalità di cui potresti avere bisogno.

I Theme Shops come Studiopress o WooThemes, invece, offrono temi WordPress dotati di ottimi codici e provvisti di supporto. Lo svantaggio di alcuni di questi temi è che tendono a essere carichi di funzionalità che potrebbero essere sostituite da semplici plugins. Anche il costo è un po’ più elevato, ma è sicuramente meno costoso di un design personalizzato.

In alternativa, i marketplace come Themeforest, mettono a disposizione i temi più disparati e più ricchi di funzionalità a prezzi abbordabili. Ricorda però che non è tutto oro ciò che luccica. Acquistare un tema con oltre 1000 font non significa necessariamente che possa funzionare bene, per cui ti consigliamo di acquistare con la massima cautela!

Hosting WordPress

Conclusione

Sei pronto per partire alla ricerca del tuo tema WordPress perfetto? Una volta trovato ciò che cerchi ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come rendere sicuro ed efficiente il tuo blog WordPress, e se hai degli ulteriori suggerimenti in merito inviaci un tuo commento. Se invece hai qualche dubbio o hai bisogno di assistenza, non esitare a contattarci tramite la chat in basso a destra. Ti risponderemo tempestivamente.

Tags: Creare sito webCreare un blogdesign-sitoGraficaTemi WordPressThemeforestUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM
Come proteggere il tuo sito dallo SPAM31 March 2017
Creare un sito responsive
Sito Responsive: come crearlo in WordPress31 August 2018
Creare rapporti con gli utenti
L’importanza di creare rapporti con gli utenti11 January 2019
I vantaggi SEO di WordPress
5 mega vantaggi SEO di usare WordPress23 June 2020
Come ottimizzare il database del tuo sito web
Come ottimizzare il database del tuo sito04 December 2020
Le regole applicate dai blog di successo
6 regole d'oro applicate da ogni blog di successo02 February 2018
30 commenti

Lascia un commento
  1. Salvatore
    Salvatore dice:
    4 Marzo 2021 alle 10:09 am

    Ciao, esiste un modo per trovare altri siti che utilizzano lo stesso tema che ho sul mio sito web, in modo da rendermi conto se ci sono altri siti web simili al mio?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      5 Marzo 2021 alle 7:52 am

      Ciao Salvatore, prova ad andare su BuiltWith e inserire il nome del tuo tema. Nella colonna a destra con le statistiche, cliccando su “Italy Live Sites” scoprirai l’elenco dei siti italiani che lo utilizzano. Leggi anche la nostra guida su come scoprire quale tema usa un sito web. Un saluto!

      Rispondi
  2. marco
    marco dice:
    18 Ottobre 2019 alle 10:06 pm

    Salve,
    mi sapresti consigliare su quale tamplate usare per una “local web directory”, praticamente un sito pagine gialle di un comune.
    e quali plugin consigli per il pwa?

    Grazie e buon lavoro

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Ottobre 2019 alle 9:40 am

      Ciao Marco, ti consigliamo di valutare questo tema. Invece, per il discorso pwa, ti segnaliamo questo plugin, davvero ottimo a nostro avviso: https://it.wordpress.org/plugins/super-progressive-web-apps/. Facci sapere se lo utilizzerai, a presto e buon lavoro!

      Rispondi
  3. Alessandra
    Alessandra dice:
    3 Maggio 2019 alle 9:48 am

    Ciao Andrea. Siamo una cooperativa (attività no profit), e dovrei scegliere un tema di wordPress gratuito. Mi puoi aiutare? Grazie e complimenti per il tuo lavoro
    Alessandra

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Maggio 2019 alle 11:57 am

      Ciao Alessandra, ti consigliamo di testare Astra, un tema che stiano testando in questi giorno. Anche nella modalità gratuita, presenta ottime funzionalità e una buona grafica. Avete già attivato la nostra Assistenza WordPress? Potremmo darvi ancora più consigli e un aiuto concreto per la realizzazione del vostro sito web 🙂 Un saluto e a presto!

      Rispondi
  4. Rosario
    Rosario dice:
    11 Maggio 2018 alle 9:55 pm

    Ciao, dovrei realizzare il sito web per il mio negozio di arredamento e stavo cercando di capire su quale tema orientarmi. Qualche consiglio?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Maggio 2018 alle 10:16 am

      Ciao Rosario, attiva la nostra Assistenza WordPress e ti aiuteremo nella scelta del miglior tema per le tue necessità. Potrai interfacciarti direttamente con il nostro Team di esperti WordPress e fare ogni domanda che desideri in merito alla realizzazione del tuo sito web. Un saluto!

      Rispondi
  5. John
    John dice:
    3 Ottobre 2017 alle 8:51 pm

    Ciao Andrea,
    Non so se ne hai parlato in un altro articolo ma secondo me i temi Genesis meritano un attenzione in più, considerando alla fine che con 300$ si hanno oltre 20 temi ottimizzati seo, veloci, stabili, belli esteticamente e adattabili a qualsiasi nicchia e tipologia di sito.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Ottobre 2017 alle 3:22 pm

      Ciao, abbiamo già parlato dei temi Genesis, https://sos-wp.it/cose-il-framework-genesis-e-come-usarlo/ e a breve aggiorneremo la guida!

      Rispondi
  6. Beatrice
    Beatrice dice:
    24 Agosto 2017 alle 11:35 am

    Ciao Andrea,
    grazie per questo interessante articolo. Quello della scelta del tema è davvero un aspetto importante: per me è una delle cose più difficili da scegliere! Forse perchè a livello tecnico ho delle lacune e quindi non riesco a capire cosa mi serve. Di certo so che vorrei avere la possibilità di pubblicare l’intero blog anche in lingua inglese, quindi mi servirebbe un tema che mi permetta la doppia lingua…Hai qualche consiglio? Il blog sarà a tema cinofilo… Grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      24 Agosto 2017 alle 1:57 pm

      Ciao Beatrice. Tutti i temi permettono la doppia lingua 🙂 ovvero puoi tradurre tutto il sito in tutte le lingue che vuoi. Basta installare un plugin per la traduzione.

      Rispondi
  7. roberto
    roberto dice:
    29 Maggio 2017 alle 6:54 pm

    Buonasera, devo realizzare un sito web per un Bed&Breakfast. Avete qualche tema da consigliarmi? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      29 Maggio 2017 alle 7:57 pm

      Ciao Roberto, consiglio Enfold che ha una demo specifica dedicata a strutture ricettive come un B&B.

      Rispondi
      • Roberto
        Roberto dice:
        30 Maggio 2017 alle 4:36 pm

        Grazie. Lo proverò.

        Rispondi
  8. Donatella
    Donatella dice:
    5 Aprile 2017 alle 7:10 pm

    Ciao, cercavo delle dritte su temi wordpress premium – anche voi nel vostro articolo consigliate di preferirli a quelli gratuiti – e volevo sapere se avete qualche sito di riferimento da suggerirmi dove poter trovare quello che meglio si addice al mio progetto: ho intenzione di aprire un blog che sia una sorta di carta di identità del mio territorio, che spazi dalle meraviglie dell’entroterra alle più rinomate bellezze balneari, dalle tradizioni culturali ai piatti tipici.
    Grazie.
    Un saluto

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Aprile 2017 alle 7:24 pm

      Ciao Donatella, consiglio Themeforest, la migliore piattaforma per temi premium per WordPress. Un saluto!

      Rispondi
  9. Anna
    Anna dice:
    8 Febbraio 2017 alle 2:58 pm

    Buongiorno
    Premetto che sto imparando da zero da vera imbranata. Sto cercando da un po un tema wp che mi piaccia. Ho installato CONCEPT LITE di Viva Temes, nella versione gratuita. Mi piacciono in particolare lo scorrere dello SLIDER, e la parima pagina statica dove la gallery ha immagini di varie dimensioni. Non capisco come ottenere queste due particolarità del tema che senza di queste appare banale. Sono contenute all’inteno del modello e non le trovo? le devo ricreare io usando NextGEN Gallery? forse sono volutamente omessi e presenti invece nella versione a pagamento?
    Complimenti per il blog. grazie Anna

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Febbraio 2017 alle 4:06 pm

      Ciao Anna, su questo dovresti contattare direttamente lo sviluppatore del tema, credo che siano funzionalità presenti anche nella versione free del tema. Un saluto!

      Rispondi
  10. Giovanna
    Giovanna dice:
    21 Ottobre 2016 alle 8:44 pm

    Ciao Andrea,
    un ragazzo molto bravo mi ha creato il mio blog con wordpress ma purtroppo non mi può più seguire per motivi lavorativi. E’ praticamente vergine e non so come andare avanti…devo scegliere un template ma non so davvero da dove cominciare…mi potresti aiutare per favore?
    Grazie mille
    Giovanna

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Ottobre 2016 alle 6:08 pm

      Ciao Giovanna, dai una occhiata alle nostre videolezioni gratuite https://sos-wp.it/corso-wordpress/, per imparare a gestire il tuo sito web.
      Come tema, consiglio Enfold, che è una risorsa facile da usare ed estremamente personalizzabile, adatta anche ai beginner. Spero di esserti stato di aiuto, grazie del tuo commento.

      Rispondi
      • Giovanna
        Giovanna dice:
        22 Ottobre 2016 alle 7:04 pm

        Ciao Andrea,
        Ok grazie mille…provo subito!
        Giovanna

        Rispondi
  11. Francesca
    Francesca dice:
    26 Agosto 2016 alle 9:38 pm

    Ciao Andrea, devo scegliere un template per un sito vetrina (fotografia e video). Che ne pensi di Premium Photography WordPress Theme – Etudes?

    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Agosto 2016 alle 3:47 pm

      Ciao Francesca, si tratta di un buon tema di fotografia, ma non lo ho testato approfonditamente. Il tema è molto recente, ti consiglio di valutare anche Enfold, il migliore secondo noi, anche per creare siti fotografici e video. Ha molte demo che possono essere importate con facilitò, e molte funzionalità incluse. Un saluto!

      Rispondi
      • Francesca
        Francesca dice:
        27 Agosto 2016 alle 4:12 pm

        Grazie per la dritta! Saluti!!

        Rispondi
  12. Riccardo
    Riccardo dice:
    12 Gennaio 2016 alle 12:33 pm

    Ciao Andrea, conosci il tema fox per WordPress? Ho sviluppato il mio sito con Enfold (dopo aver letto il tuo blog) e ne sono contentissimo, presto proverò Avada, ma anche Fox mi ispirava, anche se dai commenti sembra meno semplice dei primi due, e pure Be mi intriga…

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      12 Gennaio 2016 alle 2:24 pm

      Ciao Riccardo,
      non lo ho ancora testato, se ti riferisci a questo. Fammi sapere!
      Un saluto!

      Rispondi
  13. Primo
    Primo dice:
    21 Settembre 2015 alle 11:32 am

    Ciao Andrea,
    io da neofita uso Schema di Mythemeshop e credo che soddisfi tutti i punti da te elencati. Però non penso che Schema abbia l’auto-update e ti confesso che finora non l’ho mai aggiornato perchè temo di perderne la customizzazione. Faccio male?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      21 Settembre 2015 alle 12:17 pm

      Ciao Primo,
      ti consiglio di aggiornare sempre il tema, e di creare un tema child per non perdere la customizzazione.
      Rischi altrimenti di non stare al passo con gli aggiornamenti di WordPress, e di incappare in qualche problema nel futuro.
      Un saluto, grazie del tuo commento!

      Rispondi
      • Primo
        Primo dice:
        21 Settembre 2015 alle 12:41 pm

        Ah ecco! Grazie a te per il consiglio, e buon lavoro!

        Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta