Il mio sito è down e non si vede più, cosa devo fare? È questa la domanda che ti stai ponendo, tra dubbio e agitazione?
A meno che tu (o un hacker) non abbia cancellato il database o i file del tuo sito, stai sereno, la maggior parte dei contenuti sono ancora sul server. Probabilmente si tratta di un errore risolvibile.
Per prima cosa, cerca di non farti prendere dal panico! La seconda cosa che puoi fare è leggere con attenzione i passaggi descritti di seguito.
Se hai testato già su diversi browser la visualizzazione del tuo sito e non riesci più a vederlo comparire, significa che il tuo sito è in down.Segui le procedure che seguono qui sotto e confida che il problema possa risolversi tempestivamente.
Alle brutte, offriamo un servizio di Assistenza siti web WordPress che puoi contattare in qualsiasi momento.
Uno spazio hosting WordPress valido offre un supporto molto efficiente, disponibile 24 ore su 24 via chat, telefono o email. Se riscontri problemi con il tuo sito, per prima cosa contatta il tuo hosting provider.
In passato, mi è capitato di contattare il supporto del mio hosting e scoprire che il team tecnico era già a conoscenza del problema che stavo riscontrando… che è stato poi risolto nel giro di pochi minuti!
Ti basterà dirgli che il tuo sito web è in down e chiedergli se possono aiutarti a risolvere il problema.
Se non trovi il modo di contattare il tuo servizio di hosting oppure non ricevi una risposta in tempi ragionevoli, puoi provare a risolvere il problema indipendentemente. Per prima cosa, chiediti se il sito non si vede più per qualche azione che hai compiuto di recente:
“Recentemente ho fatto qualche aggiornamento? Cambiato tema? Installato un nuovo plugin?”
Se la risposta è sì, forse hai già individuato il problema a causa del quale il tuo sito non è più visibile (in questo caso leggi i paragrafi successivi per imparare a disattivare temi e plugin dal pannello di gestione del tuo hosting).
Forse ti stai chiedendo: ma se fosse stato un aggiornamento ad aver creato l’errore, non me ne sarei accorto subito?
In teoria sì, ma i sistemi di caching permettono di conservare una copia del sito e visualizzare quella per alcune ore o giorni.
Se ancora non hai capito cosa possa aver causato il problema, dovrai effettuare dei test e individuare se la causa possa essere il dominio, un file oppure il database.
Quando provi a visitare il tuo sito sul browser appare un messaggio di errore del tipo: “La pagina web non esiste o non è disponibile”? In questo caso, potrebbe trattarsi di un problema con il dominio.
A questo punto, visita il sito WhatsMyDNS. Questo strumento serve a controllare i DNS di uno specifico dominio (cioè, a controllare se il dominio “punta” verso lo spazio server corretto):
Se il dominio punta correttamente al server, in corrispondenza alla lista di città sottostante, vedrai apparire in verde il nameserver (probabilmente riconoscerai anche il nome del tuo provider).
In questo caso, passa al paragrafo successivo.
Se invece c’è un problema con i DNS, vedrai una lunga lista di crocette rosse. Accedi quindi al tuo account di gestione dei domini e naviga nella sezione relativa alla gestione dei DNS. Dovresti essere in grado di vedere se ci sono informazioni errate o mancanti.
Facciamo un esempio pratico: supponiamo che tu abbia l’hosting su Register.it, ma il dominio presso un altro registrar. Nella tua area utente di Register.it potrai avere facilmente accesso alle informazioni sui DNS.
Entra nella sezione Modifica nameserver nella colonna di destra. Si aprirà la pagina Modifica nome del server. Qui trovi i valori ns1 e ns2, che sono appunto i tuoi DNS. Sono i valori che dovrai inserire nel pannello di controllo del tuo dominio per puntarlo correttamente al tuo sito.
Avendo escluso il problema con il dominio, di sicuro il tuo sito è down a causa di un errore nei file oppure nel database. Da cosa potrebbe essere causato?
o altri motivi.
Una soluzione ovvia consiste nel ripristinare una copia di backup del tuo sito. Facendo questo, tutti i file ed il database del tuo sito saranno sovrascritti dalla vecchia versione – che era funzionante.
Molti hosting provider offrono un servizio per generare backup automaticamente e ripristinarli con un paio di click.
Register.it offre infatti il servizio di backup giornaliero gratuito con tutti i piani e conserva le copie per 30 giorni. Inoltre, mette a disposizione un semplicissimo strumento di ripristino, così potrai riparare il tuo sito in un modo intuitivo e rapido. Se hai a disposizione questa opzione, è il momento di utilizzarla!
Ricorda però che tutti i contenuti pubblicati e le modifiche fatte dopo che è stato generato l’ultimo backup andranno perduti. Ripristina quindi il backup più recente. Se non hai una copia di backup, dovrai provare a risolvere il problema manualmente dal pannello di gestione del tuo hosting.
ATTENZIONE! I metodi spiegati nei paragrafi successivi prevedono di lavorare direttamente sul database e/o sui file del tuo sito.
Se non hai mai utilizzato phpMyAdmin o il File Manager e ti trovi in difficoltà, non fare le modifiche ed attendi l’assistenza del tuo hosting provider.
Se non si tratta di un problema con il dominio, probabilmente vedi sullo schermo uno dei seguenti errori:
Vediamo come risolvere questi errori.
Se il tuo sito è down e non si vede più, ma puoi ancora accedere alla Bacheca di WordPress, entra nella sezione Plugin e disattiva uno ad uno tutti i plugin.
Al contrario, se non puoi accedere neanche alla tua Bacheca, dovrai utilizzare un altro sistema. In una mia guida, ti ho illustrato i due metodi per disattivare i plugin quando non hai accesso alla Bacheca del tuo sito:
Entrambi i metodi sono abbastanza semplici da implementare ed efficaci.Attraverso phpMyAdmin, è necessario inserire i codici che azzerano l’opzione active_plugins della tabella wp-options.
Per disattivare i plugin tramite File Manager/FTP dovrai invece rinominare temporaneamente la cartella dei plugins. Se hai seguito le istruzioni della guida ma il tuo sito continua ad essere giù, prova ad attivare un altro tema sul tuo sito, come spiegato di seguito.
Se il problema non è uno dei plugin, potrebbe essere il tema a causare il problema del sito non visibile. Sul tuo sito sicuramente è installato un secondo tema di backup, forse anche uno dei temi default di WordPress (quelli il cui nome inizia con “Twenty”, il più recente è Twenty Twenty-Three).
Per testare se il tuo sito è giù a causa del tema, attiveremo uno dei template default:
Ora, dobbiamo disattivare questo tema e attivarne un altro al suo posto. Cambieremo quindi la scritta di queste celle e inseriremo il nome dell’altro tema installato sul sito:
Fatto questo lavoro per entrambe le righe, prova a ricaricare il tuo sito. Se ora è visibile, l’errore è dovuto al tema precedentemente attivo.
Non ti spaventare se il tuo sito ha un aspetto molto diverso, i contenuti sono gli stessi però la veste grafica è del tutto cambiata, se hai attivato un altro tema.
Se ancora il tuo sito è in down e non si vede, cerchiamo il problema da un’altra parte, ossia nel file wp-config.
Se sullo schermo vedi il messaggio di errore “Error establishing database connection / Errore nello stabilire una connessione con il database”, potrebbe esserci un problema con la configurazione del file wp-config.php.
Wp-config.php è un file estremamente importante. Infatti, crea il collegamento tra i file del tuo sito ed il database. Di fatto, collega i vari elementi che fanno esistere un sito WordPress! È fondamentale che questo file sia configurato correttamente. Nello specifico, devono essere corretti i campi:
In corrispondenza di queste voci dovresti trovare, rispettivamente:
Se una di queste informazioni è mancante o errata, apparirà il messaggio di errore. Per visualizzare il file wp-config.php del tuo sito devi accedere al Gestore File e navigare in public_html e, se necessario, all’interno della cartella dove è contenuto il tuo sito.
Per trovare le informazioni relative al database, devi invece accedere dal tuo hosting alla sezione chiamata MySQL oppure Database.
Fai molta attenzione a come lavori sul file wp-config.php! Prima di fare qualunque modifica fai in ogni caso una copia di backup scaricandolo direttamente dal Gestore file.
Hai fatto tutte le prove e finalmente hai individuato il motivo per cui il tuo sito è in down e non si vede più. Quali sono però le soluzioni?
Se si tratta di un plugin, la soluzione è abbastanza semplice: puoi rimuovere quello incriminato ed installarne uno sostitutivo. Se si tratta invece del tema, la situazione è un po’ più complessa.
Forse, il template che è attivo sul tuo sito non è più compatibile con la versione attuale di WordPress. Questo lo rende inutilizzabile nel lungo termine. In questo caso, dovrai fare un po’ di lavoro: ti consiglio di attivare uno dei temi default WordPress e mettere il tuo sito in manutenzione.
Questo ti permetterà di lavorare sul sito senza far vedere agli utenti il layout ancora “in lavorazione” delle pagine. Quindi, mettiti alla ricerca di un nuovo tema.
Essendoti scottato già una volta, ti consiglio di fare la scelta con particolare attenzione: a questo proposito, ti consiglio la guida su come trovare i migliori temi WordPress.
Infine, se si tratta del file wp-config.php, fatte le necessarie modifiche non dovresti riscontrare più problemi.
Conclusione
Anche se all’improvviso il tuo sito è down e non si vede più, individuare la causa del problema è possibile grazie ai passaggi che ti ho spiegato.
Se ti trovi in difficoltà, puoi sempre richiedere il supporto dell’hosting o attivare la nostra Assistenza WordPress, che ti metterà a disposizione un team di esperti pronti a darti una mano.
Il tuo sito è ancora giù oppure sei riuscito a trovare la soluzione che cercavi?
Se hai domande generali o qualche consiglio per la nostra community, o vuoi raccontarci cosa è successo, lascia pure un commento qui sotto al post. Ti risponderemo al più presto!
Una delle attività che vengono incentivate più di tutte è quella di lasciare una recensione…
Stai costruendo il tuo sito web con WordPress e vuoi che tutto funzioni alla perfezione.…
Se si naviga in rete, lo scopo è quello di raggiungere un sito web. Il…
La sicurezza online è sempre importante in qualità di utenti ma anche come gestore di…
Cosa fare se ti hanno hackerato il sito? La domanda da un milione di dollari.…
Mentre ci si trova a navigare in rete, può capitare di imbattersi in un errore…