Costruire un sito web può essere una sfida complessa se la affronti in solitaria. Ecco perché esistono web designer, esperti di SEO, developer. Ma cosa fanno esattamente?
Un sito web per funzionare ha bisogno di essere costruito e mantenuto da persone esperte.
Ma quando si parla di siti web ovviamente non si parla soltanto della mancanza di errori tecnici quanto anche del modo in cui questo stesso sito web attira utenti e del modo in cui si posiziona nella SERP.
Perché tutto vada come deve c’è quindi bisogno di competenze e conoscenze specifiche ma in settori che sono tra loro distanti.
Ed ecco quindi che forse, l’idea iniziale che avevi di costruirti un tuo sito web utilizzando WordPress in totale autonomia sembra un po’ più difficile da portare a compimento.
Abbiamo perciò deciso di mettere insieme una breve guida per aiutarti a scoprire quali sono i ruoli specifici di tre elementi chiave nella costruzione di un sito web di successo: il web developer, l’esperto di SEO e il web designer.
A seconda di quelle che sono le tue esigenze e di quali sono le tue competenze, o di quali competenze vuoi sviluppare, saprai così a quali servizi rivolgerti per completare lo sviluppo della tua presenza online.
Che cosa fa un web designer?
Cominciamo con il ruolo del web designer.
In questa espressione inglese ritorna la parola designer, il che significa che siamo di fronte a una persona esperta nella progettazione dell’aspetto che potremmo definire un po’ più estetico anziché tecnico di un sito web.
I web designer sono quegli esperti che sanno come strutturare per esempio una interfaccia utente per creare un’esperienza che sia la migliore possibile.
I web designer sono quelli che si occupano di scegliere per esempio la palette di un sito come pure di decidere di quanti elementi è composto il menù principale e come si raggiungono gli eventuali sottomenù e le sottosezioni che compongono il sito che si sta costruendo.
Il loro lavoro può sembrare artistico ma si basa il più delle volte su conoscenze approfondite non solo legate al design e a ciò che è esteticamente valido ma anche alla psicologia. I web designer sono importanti anche nel restyling di un sito web, ed è per questo che offriamo questo servizio specifico.
Il web developer, ovvero i costruttori di siti web
Il ruolo di un web developer è quello di costruire effettivamente tutta la parte tecnica di un sito.
Sono responsabili, tra le molte cose, del garantire connessioni sicure, database veloci, l’implementazione degli automatismi per avere un sito responsive anche su mobile e scrivono fattivamente il codice dei blocchi e degli elementi che servono a far funzionare qualunque elemento del sito.
Tra le attività dei web developer c’è poi anche la cosiddetta SEO tecnica, ovvero tutti quegli aspetti che riguardano la costruzione e il mantenimento di un sito web veloce e funzionale a fini SEO. Un bravo web developer, come quelli che abbiamo noi, è utilissimo anche se hai bisogno di assistenza.

Chi si occupa della SEO
Ti sarà capitato di leggere alcune delle nostre guide che riguardano come si gestisce la SEO di un sito web costruito con WordPress.
Ma se vuoi davvero essere sicuro che il tuo sito segua tutte quelle che sono le regole e le buone pratiche relative all’ottimizzazione per i motori di ricerca sarebbe il caso di affidarti a un cosiddetto SEO Specialist (vuoi parlare con uno dei nostri?).
Il ruolo di uno specialista della SEO è effettivamente quello che sembra: trovare tutti i possibili modi e le strategie per migliorare il posizionamento dei contenuti all’interno di una SERP.
Tra i compiti giornalieri di un SEO Specialist c’è per esempio l’esame e la raccolta delle parole chiave, la valutazione delle performance delle parole chiave che sono già state utilizzate e eventualmente il miglioramento dei contenuti e dei metadati relativi agli elementi presenti sul sito.
Un SEO Specialist si occupa poi anche di creare una strategia valida di backlinking ed è pratico di analisi per quello che riguarda i dati di performance e traffico.
Occuparsi di SEO significa leggere con attenzione tutti quelli che sono i segnali che arrivano dai motori di ricerca e sapere anche anticipare ciò che può portare miglioramenti al posizionamento di un contenuto o, di contro, assicurarsi di essere veloci nel rispondere a quei segnali che invece sono di un peggioramento del posizionamento.
(Non) puoi fare tutto da solo
Con gli strumenti che WordPress mette a disposizione di chi vuole costruirsi un sito web è facile partire dall’idea che non hai bisogno di nessuno di questi specialisti.
E probabilmente, almeno nelle frasi iniziali, potresti davvero costruire un sito web in totale autonomia. Del resto abbiamo anche noi ottime guide che ti aiutano a muovere i primi passi.
Ma c’è da tenere presente che potresti non avere a disposizione il tempo per esempio per approfondire il linguaggio di programmazione che serve per personalizzare realmente il tuo sito web come lo immagini.
Oppure potresti trovarti a non riuscire ad avere un controllo reale sul ranking dei tuoi contenuti perché non riesci a fare un’analisi sul lungo periodo delle keyword che stai utilizzando.
Un’altra situazione in cui puoi trovarti è poi quella dell’emergenza.
Qualunque sito, anche il più semplice, può andare incontro a qualche malfunzionamento, qualche glitch e se non sai dove mettere le mani il tuo sito rischia di essere penalizzato e quindi tutto il lavoro che hai fatto può andare in fumo.
Per questo motivo, se hai intenzione davvero di costruire una tua presenza online che sia una presenza sempre più solida e che ti permetta di spiccare nella SERP in modo da poter poi sviluppare il tuo business, devi necessariamente trovare degli esperti che siano i tuoi punti di riferimento nella costruzione e nella gestione del tuo sito WordPress.








