SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • A cosa servono i visual page builder?
    • Come scegliere un page builder?
    • 1) Page Builder by SiteOrigin
    • 2) WPBakery Page Builder (prima chiamato Visual Composer)
    • 3) Divi Builder
    • 4) Elementor Page Builder
    • 5) Beaver Builder
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
La guida ai migliori Visual Page Builder per WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Plugin per WordPress

La guida ai migliori Visual Page Builder per WordPress

Andrea Di Rocco 23 Maggio 2018
23

Apri l'indice dei contenuti

  • A cosa servono i visual page builder?
    • Come scegliere un page builder?
    • 1) Page Builder by SiteOrigin
    • 2) WPBakery Page Builder (prima chiamato Visual Composer)
    • 3) Divi Builder
    • 4) Elementor Page Builder
    • 5) Beaver Builder
    • Conclusione

I visual page builder per WordPress sono degli strumenti che ti permettono di costruire dei siti web in tempi record. In questo articolo, vedremo insieme 5 visual page builder che possono aiutarti a mettere su il tuo sito in tempi più contenuti.

A cosa servono i visual page builder?

Grazie ai page builder puoi inserire degli elementi pre-costruiti nelle pagine, spostarli e vedere subito come vengono visualizzati.

I page builder visuali sono un’invenzione recente. Agli inizi di WordPress, chi non sapeva scrivere codice non aveva vita facile e doveva rivolgersi a degli sviluppatori anche per lanciare un semplice sito vetrina, una landing page, oppure per modificare una pagina esistente.

Con la successiva introduzione degli shortcode, il processo di sviluppo si è accorciato, permettendo anche a chi non conosceva bene l’HTML di modificare il proprio sito.

Le cose sono cambiate davvero, però, solo con l’arrivo dei visual page builder. Grazie a questi strumenti, gli sviluppatori riescono a costruire siti in tempi record e gli utenti meno esperti possono costruire da soli pagine e articoli.

Come scegliere un page builder?

Come abbiamo visto, i page builder sono strumenti utilissimi: permettono agli utenti di trascinare elementi nelle pagine, in modo da aggiungere caroselli, video, immagini, colonne, portfolio, gallerie di prodotti e molto altro.

Esistono tanti strumenti gratuiti e a pagamento che, pur avendo lo stesso scopo finale, funzionano in modo diverso. Sta a te capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.

I fattori principali da considerare quando scegli quale strumento usare sono:

  • Moduli disponibili – i vari page builder offrono dei modelli unici. Assicurati che la tua scelta ricada su una soluzione che includa tutti gli elementi che ti servono.
  • Interfaccia – alcuni degli strumenti più completi possono richiedere tempo per capire come usarli al meglio. Non abbatterti alla prima difficoltà, ma non scegliere nemmeno uno strumento troppo difficile da usare.
  • Rapporto qualità / prezzo – se scegli una soluzione a pagamento, assicurati di usarne al meglio le funzionalità.
  • Opzioni – è possibile personalizzare i moduli, il design e i permessi dei vari utenti?

Adesso che sappiamo quali aspetti considerare, passiamo a esaminare i 5 page builder che ci piacciono di più.

1) Page Builder by SiteOrigin

Site Origin Page Builder

Con oltre 1 milione di installazioni attive, il Page Builder di Site Origin è una delle soluzioni più popolari su WordPress.

È disponibile in versione gratuita sul catalogo di WordPress e in versione premium a $29.

Page Builder ti permette di inserire dei widget all’interno delle pagine del tuo sito. 6 elementi di base sono inclusi nella versione gratuita: galleria, imagine, video, post loop, pulsanti, call to action, liste, riquadro prezzo, immagine animata e testimonial.

Vantaggi

  • Supporta i widget per WordPress
  • Registra la cronologia dei cambiamenti, permettendoti di tornare agevolmente alle version precedenti.
  • L’interfaccia è intuitiva e funzionale.

Svantaggi

  • Si tratta di una soluzione meno sofisticata rispetto alle alternative.
  • La versione gratuita comprende solo una piccolo selezione di moduli di contenuto.
  • Le opzioni di personalizzazione sono limitate.

2) WPBakery Page Builder (prima chiamato Visual Composer)

WPBakery Page Builder

Oltre ad essere facile da usare, WP Bakery Page Builder include delle funzionalità che piaceranno anche agli sviluppatori.

Il plugin dà accesso a oltre 50 elementi di contenuto pronti da usare, più di 100 modelli dal design professionale e 250 add-ons premium per aggiungere funzionalità al tuo sito.

Ti permette di costruire un sito responsive e gestire il contenuto sia dal front end che dal back end.

WPBakery Page Builder ti consente di scaricare dei modelli di layout già pronti e di costruire una struttura a griglia con più di 40 stili predefiniti.

Il plugin è compatibile con Yoast SEO, WPML e WooCommerce.

Vantaggi

  • Permette di lavorare con l’editor back end e front end.
  • Vanta un impressionante gamma di opzioni di personalizzazione, funzionalità e modelli.
  • Le funzionalità possono essere ampliate usando degli add-on.
  • È compatibile con molti plugin popolari.

Svantaggi

  • L’elevato numero di opzioni può rendere il plugin più complicato da usare.
  • Molte delle funzionalità aggiuntive sono da acquistare separatamente.

3) Divi Builder

Divi Builder plugin per WordPress

Divi è uno dei temi multiuso più venduti su WordPress. Tra le sue caratteristiche più apprezzate c’è il page builder drag and drop, chiamato Divi Builder.

In passato era solo disponibile per chi acquistava il tema, mentre adesso può essere acquistato anche separatamente.

Divi Builder include 46 moduli di contenuto, che possono essere combinati e organizzati in modi diversi per creare virtualmente qualsiasi tipo di sito web. Gli elementi disponibili includono pulsanti social, slider video, mappa, moduli di contatto e accordion.

L’interfaccia di Divi Builder si trova all’interno dell’editor degli articoli ed è molto intuitiva. Per modificare la pagina, dovrai semplicemente trascinare e rilasciare righe e colonne nella pagina per poi inserire gli elementi di contenuto.

La libreria di Divi Builder comprende molti layout già pronti da usare sul tuo sito.

Vantaggi

  • Comprende un editor sia per il front end che per il back end.
  • La membership di Elegant Themes ti dà accesso a molti strumenti a un prezzo contenuto.
  • Il design del plugin, dei moduli e dei template è semplice e curato.
  • I vari elementi sono responsive e supportano CSS personalizzato.

Svantaggi

  • Non puoi esportare i dati da WordPress quando disattivi il plugin.
  • La scelta è limitata ai moduli disponibili su Divi.
  • Divi Builder usa molti shortcode e questo rfende difficile passare a un altro tema o page builder in futuro.
  • È un page builder avanzato e questo lo rende meno immediato da usare.

4) Elementor Page Builder

Guida al plugin Elementor visual Page Builder

L’intefaccia colorata di Elementor ti permette di modificare il tuo sito direttamente dal front end.

Elementor ti dà accesso a 28 elementi di contenuto e supporta widget esterni per aggiungere funzionalità.

Il plugin include 20 modelli a pagamento e ti permette di salvare i tuoi modelli e usarli ovunque sul tuo sito.

Potrai impostare CSS personalizzato e scegliere di usare determinati moduli in varie aree del sito.

La versione a pagamento del plugin include anche supporto per WooCommerce, moduli addizionali per gli sliders, per MailChimp e per Twitter. Ti dà anche accesso a dei modelli premium.

Vantaggi

  • L’editor del front end è veramente semplice da usare.
  • Il plugin supporta molti widget per WordPress.
  • Molte delle funzioni chiave sono disponibili anche nella versione gratuita.
  • La cronologia delle revisioni ti permette di ripristinare la versione precedente della pagina.
  • Il plugin si adatta ai dispositivi mobili e supporta l’uso di CSS personalizzato.
  • Fornisce l’accesso a una libreria di template già pronti, che includono modelli per pagine manutenzione, coming soon e landing page.
  • È compatibile con i maggiori strumenti per traduzione e siti multilingua, come Polylang e WPML.
  • La disponibilità del tema gratuito Hello, studiato apposta per Elementor, garantisce compatibilità al 100% e infinite possibilità di personalizzazione.

Svantaggi

  • Non permette di cambiare lo stile dei link e non eredita quello del tema in uso.
  • La quantità di opzioni disponibili può confondere gli utenti alle prime armi.

5) Beaver Builder

Beaver Builder - visual page builder per WordPress

BeaverBuilder è un plugin a pagamento che ti permette di costruire le pagine tramite drag and drop degli elementi. Include più di 15 modelli di pagina e supporta tipi di articoli personalizzati e WooCommerce.

C’è anche una funzione per importare ed esportare i layout verso e da altri siti.

Il plugin include un tema, 20 moduli di contenuto, support per widget e shortcode.

I moduli di base e quelli avanzati coprono praticamente qualsiasi tipo di contenuto tu voglia aggiungere al tuo sito. Ci sono caroselli, slider, sfondi, blocchi di contenuto e pulsanti.

Anche se include tante opzioni, Beaver Builder è facile da usare anche per gli utenti non esperti.

Il plugin è disponibile in versione gratuita o a pagamento.

Vantaggi

  • È ottimizzato per i dispositive mobile
  • L’interfaccia carica velocemente ed è molto intuitiva.
  • Il plugin offre un’ampia gamma di modelli dal design professionale.
  • Supporta widget e shortcode per WordPress, nonché l’uso di classi e ID CSS.

Svantaggi

  • I moduli di contenuto hanno un design molto semplice.
  • Mancano le opzioni per annullare o ripristinare i cambiamenti quindi puoi solo tornare all’ultimo salvataggio del layout.
  • Il prezzo della versione a pagamento è abbastanza elevato.
Accedi al Gruppo TUTTO SEO™

Conclusione

Costruire un sito dal nulla non è un’impresa da poco. I page builder per WordPress possono aiutarti a farlo nel giro di poche ore, senza mettere mano al codice.

Questi strumenti ti aiutano, infatti, ad aggiungere degli elementi complessi con pochissimi clic.

La scelta del page builder da usare dipende dalle tue esigenze e dalla presenza tra le opzioni disponibili dell’elemento di contenuto che vuoi usare.

Se il budget è una delle tue preoccupazioni, ma non vuoi rinunciare ad avere un buon numero di funzionalità, Elementor, Divi Builder e Beaver Builder sono decisamente da considerare.

Se vuoi un plugin valido, ma semplice e veloce da usare, Page Builder di SiteOrigin potrebbe fare al caso tuo.

Se cerchi, invece, uno strumento più potente, che supporti anche codice più avanzato, Divi Builder e WPBakery Page Builder sono delle scelte molto valide.

Infine, considera che spesso i temi a pagamento includono un page builder nel prezzo. Se prevedi di acquistare un tema, controlla se include anche un page builder, prima di procedere ad acquistarne uno separatamente.

Hai mai utilizzato o prevedi di usare un visual page builder?

Con quale ti sei trovato bene e quale non ti ha convinto?

Come al solito, ti invito a condividere le tue esperienze e a inviarci pareri o domande nei commenti qui sotto.

Tags: Creare sito webCreare un blogdesign-sitoMigliori PluginPage Builderplugin
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Creare un sito web di nicchia
5 motivi per creare un sito web di nicchia22 May 2020
La guida completa a GetResponse
La guida completa a GetResponse20 June 2018
Compatibilità tra Yoast e page builder
Yoast SEO e page builder: sono compatibili?06 March 2019
Cosa fare per promuovere il tuo ultimo articolo
9 cose da fare per promuovere il tuo ultimo articolo15 December 2017
TemplateMonster: i migliori temi e plugin per WordPress
TemplateMonster: i migliori temi e plugin per WordPress18 March 2019
Recensione del plugin WP Rocket
Recensione del plugin WP Rocket per velocizzare il tuo sito WordPress11 June 2018
23 commenti

Lascia un commento
  1. Carmen
    Carmen dice:
    19 Novembre 2019 alle 11:14 am

    Ciao, volevo installare WPBakery Page Builder ma non trovo il plugin su wordpress e nel sito del plugin mi fa solo provare una demo (con registrazione). Visto che il tuo aggiornamento allì’articolo è recente (Questa guida è stata aggiornata il 22 Ottobre, 2019) volevo segnalarti che questo plugin sembra avere solo la versione a pagamento 🙁

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      19 Novembre 2019 alle 12:02 pm

      Ciao Carmen, specificheremo meglio allora nella guida che si tratta di un plugin a pagamento. Nella guida, trattiamo sia plugin gratuiti che a pagamento, come è WPBakery Page Builder che non ha mai avuto una versione gratuita. Un saluto!

      Rispondi
  2. Simone Longato
    Simone Longato dice:
    22 Luglio 2019 alle 4:37 pm

    Imparando un po’ di codice è possibile non utilizzare i page builder.
    Ci sono molti studi che dicono che rallentano di molto il sito, con le conseguenze che già conosciamo.
    In qualsiasi caso sono spesso utili per riuscire a stare dentro a budget striminziti per la realizzazione di un sito…

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      23 Luglio 2019 alle 6:23 pm

      Ciao Simone, abbiamo testato diversi page builder e devo dire che strumenti come Elementor, permettono di avere comunque ottime prestazioni. Di certo sono utili perché a volte, per raggiungere determinati risultati, occorrerebbe inserire comunque codice php più complesso di qualche istruzione CSS. Grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi
  3. sere
    sere dice:
    4 Marzo 2019 alle 4:13 pm

    Ciao Andrea, come voi io utilizzo per la maggior parte dei siti il tema Enfold che ha già un suo page builder integrato. Ci sono però delle cose che spesso non riesco a modificare se non scrivendo codice (e non sono proprio un mago col codice!). Utilizzando questi page builder potrei aggiungere funzionalità al tema o rischio solo di appesantire o di andare in conflitto?
    Grazie 1000

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Marzo 2019 alle 2:46 pm

      Ciao, sconsigliamo l’utilizzo di Elementor con Enfold. Rischieresti di incappare in problemi di conflittualità, senza aggiungere molto. Quali tipo di modifiche non riesci a fare se non attraverso codice CSS? Puoi fornirci un esempio?

      Rispondi
  4. Emanuele
    Emanuele dice:
    9 Gennaio 2019 alle 7:38 pm

    Buona sera Andrea, sono in procinto di acquistare un tema Avada oppure Pexeto. Sono completamente a digiuno di wordpress, quindi credo di aver bisogno di un site builder oltre a molta pazienza. Quale mi consigliereste rispettivamente per ognuno dei due temi?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Gennaio 2019 alle 9:42 am

      Ciao Emanuele, consigliamo Avada come tema migliore per beginner. Ti consigliamo in merito la nostra guida. Un saluto e buon lavoro.

      Rispondi
  5. giusy
    giusy dice:
    7 Gennaio 2019 alle 11:34 am

    Buongiorno Andrea, ho letto con molta attenzione il tuo interessante articolo ma ho ancora un dubbio prima di procedere all’acquisto di un Page Builder.
    Ho un e-commerce con necessità di personalizzare il più possibile la pagina prodotto.
    Ho già installato il tema Flatsome con editor UxBuilder ma non mi ha soddisfatto completamente (ad esempio problemi con il plugin Customer Reviews for WooCommerce).
    Vorrei quindi mantenere il tema originale Storefront ed installare un plugin Page Builder. Quale è consigliabile? Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Gennaio 2019 alle 5:14 pm

      Ciao Giusy, consigliamo Elementor, che si integra bene con Storefront. Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
  6. Marco
    Marco dice:
    10 Ottobre 2018 alle 11:27 am

    Ciao Andrea, in questo sito che gestisco https://www.ilcaminetto1981.it/ , non sono più visualizzabili le pagine “News” ed “Eventi”, credo a causa di un problema con il plugin WP Bakery Page Builder.
    Non riesco ad aggiornare il plugin in quanto, nel momento in cui provo a fare l’update, mi restituisce il seguente errore “C’è stato un errore durante l’aggiornamento di WPBakery Page Builder: Il download non è andato a buon fine. Non è stata fornita una URL valida.”
    Non so se il problema possa derivare da un’incompatibilità tra plugin e versione di WP (4.9) oppure dal fatto che questo plugin abbia eventualmente la licenza scaduta (pare che sia a pagamento).
    Non riesco a risolvere. Potresti aiutarmi? Grazie in anticipo

    Marco

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Ottobre 2018 alle 11:13 am

      Ciao, il plugin Bakery Page Builder lo hai ottenuto insieme al tema?

      Rispondi
  7. Paolo
    Paolo dice:
    2 Ottobre 2018 alle 10:18 am

    Li ho provati tutti. Anche qualcuno in più tipo Cornerstone proprietario del tema X-theme.
    Qua c è da fare una sostanziale differenza di categoria: i page builder per principianti e quelli per professionisti. Il fatto che un page builder abbia di tutto e abba moduli sofisticatissimi e completi non ne fa uno strumento professionale…anzi secondo me è proprio il contrario.
    Un sito web deve essere veloce a caricarsi per effessere efficiente nell indicizzazione e avere una pagina che carica dozzine di javascript e una quantità di html spropositato è un grandissimo svantaggio.
    Un professionista nella maggior parte dei casi preferisce fare senza proprio per il motivo sopra citato.
    Detto questo personalmente avendo tanti siti da manutenere e/o aggiornare trovo cmq conveniente usare un Page builder. Ho trovato in Beavier builder la soluzione piu vicina a quella che è l esigenza di avere una pagina leggera e un builder che mi velocizzasse le operazioni di aggiornamento. Certo la pagina non sarà mai veloce come quella realizzata da un professiona in html puro ma è cmq molto più veloce degli altri builder. Se siete professionisti lasciate perdere gli altri che sono davvero dei macigni per quanto carini e piacevoli di usare. Se siete invece ‘dilettanti’ o cmq non troppo esperti di programmazione io consiglio Wpbakery che ha una mole spropositata di moduli da usare e visivamente fanno anche la loro bella figura.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Ottobre 2018 alle 4:58 pm

      Ciao Paolo, grazie per il tuo approfondito commento. Troviamo in ogni caso Elementor un plugin ottimo e non pesante, per generare pagine ben strutturate e graficamente accattivanti. Grazie ancora, continua a seguirci!

      Rispondi
  8. Riccardo
    Riccardo dice:
    15 Agosto 2018 alle 10:17 pm

    Buongiorno a tutti.
    Sto usando DIVI ma questo tema +plugin appesantisce non poco il sito che grazie alla cache risulta solo lentino nel front end ma lentissimo nel back end al punto da far venire il mal di pancia quando si sa che si dovrà lavorare sul sito.
    Sono indeciso se provare a passare a WPBakery o a Elementor.
    Leggendo un vostro commento, sembra il visual editor più veloce in assoluto sia Elementor.
    Mi sono però ormai abituato alla cronologia di DIVI e non vorrei farne a meno.
    Però mi sorge qualche dubbio leggendo la vostra recensione di Elementor.
    Nei “Vantaggi” di Elementor scrivete:
    “La cronologia delle revisioni ti permette di ripristinare la versione precedente della pagina.”
    Negli “Svantaggi” di Elementor scrivete:
    “Non c’è alcuna cronologia delle revisioni.”

    No ci capisco quindi più nulla.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      16 Agosto 2018 alle 5:16 pm

      Si, vi è la cronologia delle revisioni in Elementor 🙂 Correggeremo al più presto il post, grazie della segnalazione!

      Rispondi
  9. Emanuele
    Emanuele dice:
    7 Agosto 2018 alle 3:34 pm

    Ciao Andrea,

    In primo luogo vorrei farti i complimenti per l’articolo che tratta molto bene il tema e la sua lettura è semplice e comprensibile.

    Veniamo al motivo del commento. Se possibile vorrei cortesemente sapere quale tra questi page builder è quello che influisce meno sulla velocità del sito.

    A me servirebbe per creare poche e semplici pagine i cui template non sono previsti dal fornitore del mio tema. Per questo vorrei ricorrere ad un page builder ma allo stesso tempo non vorrei che questo rallenti tutto il sito. Quale tra questi secondo te è il migliore in questi termini?

    Grazie in anticipo per la tua risposta.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      7 Agosto 2018 alle 7:01 pm

      Ciao Emanuele, Elementor ci sembra al momento il più performante anche dal punto di vista della velocità. Ovviamente la velocità dipende anche dal server e da altri fattori, questo però è cosa ci sentiamo di consigliare adesso. Grazie del tuo commento e continua a seguirci!

      Rispondi
  10. Michel
    Michel dice:
    7 Giugno 2018 alle 11:53 am

    Salve, sto riscontrando un problema con Visual Composer sul mio sito WordPress.org. In pratica ora nel backendeditor, su Visual composer non mi salva piu le modifiche.. Per dirla tutta, in anteprima modifiche e nell’editor vedo i cambiamenti che ho apportato, ma una volta aggiornato, se visualizzo il sito, mi appare come prima delle modifiche, ossia come se non avessi apportato alcun cambiamento. Un dettaglio che potrebbe aiutarvi è che la spunta di VC, invece di diventare verde quando si salva, diventa rossa.
    Grazie, spero possiate aiutarmi

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Giugno 2018 alle 1:33 pm

      Ti ricordi sempre di pulire la cache del browser? Ad ogni modo, verifica che non vi sia un conflitto in corso tra le varie risorse, disattivando gli altri plugin.

      Rispondi
      • Michel Chabaneau
        Michel Chabaneau dice:
        8 Giugno 2018 alle 1:41 pm

        Grazie x la risposta! Si effettivamente c’era un conflitto tra plugin che ne danneggiava il funzionamento. Grazie ancora!

        Rispondi
  11. Marco
    Marco dice:
    6 Giugno 2018 alle 9:06 pm

    Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa: leggendo le milioni di recensioni in giro a proposito di WPBakery Page Builder mi sono fatto un’idea piuttosto confusa sulle sue performance. Alcuni dicono che utilizzandolo (forse massicciamente) i siti tendono a perdere di velocità e performance, ma altri dicono invece che va bene. Voi che ne pensate?
    Ve lo chiedo perché stavo vedendo il tema Porto, molto bello graficamente, ma è tutto incentrato su quel plugin…
    Grazie ancora!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Giugno 2018 alle 1:39 pm

      Ciao Marco, consideriamo questo plugin ottimo per ciò che rende possibile fare, ovvero creare layout anche complessi senza dover mettere mano al codice. Non è possibile però consigliarlo o sconsigliarlo a priori; serve conoscere il progetto e vedere se effettivamente può garantire un aiuto importante alla sua realizzazione. Molti temi comunque lo includono, evidentemente a ragion veduta 🙂

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta