Avada: Recensione del tema WordPress più venduto di Themeforest
Apri l'indice dei contenuti
Hai mai voluto poter conoscere il funzionamento di un tema WordPress, prima di comprarlo? Oggi parliamo del tema Avada, uno dei migliori temi per WordPress.
Un consiglio prima di iniziare: se hai bisogno di approfondire quali sono le funzioni di un tema WordPress, dai un’occhiata al mio corso online Fondamentali di WordPress dove troverai delle video lezioni dedicate appunto ai temi WordPress.
Questa recensione fa parte di una serie di articoli in cui ti presenterò in anteprima le principali caratteristiche dei temi WordPress più popolari. Avrai quindi modo di comprendere il funzionamento dei template recensiti, prima ancora di averli acquistati.
Oggi vediamo quindi il tema WordPress Avada.
Tema WordPress Avada: Che tipo di tema è?
Avada è il tema WordPress in assoluto più venduto su Themeforest.
Ad oggi conta 435.000 vendite ed ha ricevuto un voto complessivo di 4.77 su 5. Niente male, vero?
Questo tema è della tipologia multipurpose: cioè, ha moltissime opzioni e si presta per la creazione di diverse tipologie di sito, dai blog, ai siti eCommerce, a quelli multilingua.
Avada ha un design fresco e moderno, semplice e luminoso. Può essere personalizzato con un numero infinito di colori e con una vasta scelta di font.
È inoltre compatibile con la maggior parte dei plugin, tra cui: WPML (per creare siti multilingua), BuddyPress e bbPress (per implementare funzionalità social e forum), WooCommerce (per creare siti eCommerce e che puoi imparare ad utilizzare nel nostro corso WordPress), Gravity Forms (per creare form e moduli di contatto personalizzati) ed Easy Digital Downloads (per gestire il download di file digitali), oltre a moltissimi altri.
Nelle prossime sezioni vedremo quali elementi caratterizzano questo tema e come personalizzarlo dall’interno della tua Bacheca WordPress.
Come installare Avada
Quando acquisti il tema Avada per WordPress, scaricherai una cartella .zip contenente al suo interno altre cartelle.
Per trovare la cartella da caricare sul tuo sito WordPress, scompatta la cartella che hai scaricato e segui questo percorso: Avada_Full_Package / Avada Theme / Avada.zip. Puoi trascinare la cartella Avada.zip sul tuo desktop per trovarla poi con comodità. Questa è la cartella che dovrai caricare su WordPress dalla sezione di installazione temi: Aspetto > Temi > Aggiungi nuovo > Carica tema.
Le altre cartelle all’interno del pacchetto .zip contengono file extra, come la documentazione dei plugin inclusi nel tema (ne parleremo in una delle prossime sezioni) e i file per tradurre il sito.
Configurazione del tema Avada
Installato e attivato Avada, è arrivato il momento di configurare il tuo sito.
Se non vuoi partire da zero, puoi navigare in Avada > Demos. Questo ti permetterà di configurare il tuo sito esattamente come la Demo visibile su Themeforest. Potrai poi personalizzarla a tuo piacimento.
Vediamo ora, una per una, le sezioni presenti in Avada > Theme Options. Infatti, è qui che configurerai la maggior parte degli elementi del tema.
Layout
Determina la larghezza del sito e la proporzione tra sidebar e corpo principale. Scegli anche se usare un layout boxed (cioè, con una larghezza fissa e lo sfondo visibile) o wide (esteso in orizzontale).
Menu
Qui puoi configurare aspetto ed altezza dei tuoi menu di navigazione. Puoi anche impostare la larghezza del mega menu e l'aspetto del menu su dispositivi mobili.
Responsive
Imposta i punti di rottura, ossia le larghezze in pixel per cui deve avvenire il passaggio da versione desktop a mobile.
Colors
Scegli i colori principali del tuo sito. I colori di aree specifiche dovranno invece essere impostati dalle altre sezioni.
Header
Configura la parte superiore del sito, cioè, menu principale, logo e tutto ciò che vi è sopra. Scegli disposizione e colore degli elementi, e quali far apparire o meno sul tuo sito.
Logo
Qui puoi caricare diverse versioni del tuo logo, così che questo sia perfettamente visibile su tutti I pc e dispositivi, compresa la favicon.
Page Title Bar
Se vuoi che sia automaticamente visualizzato il titolo in testa ad ogni tua pagina, scegli Show bar and content nella prima voce di questa sezione. Qui puoi anche configurare l’aspetto della barra con il titolo e le breadcrumb.
Sliding Bar
Il tema Avada offre la possibilità di aggiungere una sezione espandibile su uno dei quattro lati della pagina. L’aspetto ed il funzionamento di questa sezione possono essere configurati qui.
Footer
Configura in questa sezione il footer del tuo sito. Qui è anche dove puoi personalizzare il testo relativo al copyright.
Sidebars
Usando Avada, puoi configurare una sidebar personalizzate per ogni tipologia di contenuto. All’interno della tab Sidebar trovi, appunto, diverse sezioni dove puoi selezionare la sidebar specifica per ciascun tipo di pagina.
Background
Qui puoi configurare lo sfondo visibile sul sito.
Typography
Qui puoi scegliere il font principale del sito, caricare font personalizzati, scegliere uno dei Google WebFonts disponibili e determinare dimensione del testo ed interlinea.
Blog
Qui puoi configurare l’aspetto del tuo blog e dei post.
Portfolio
Se la sezione precedente serve a configurare il blog, questa serve a configurare il portfolio.
Social media
In questa sezione puoi invece inserire i link a tutti i tuoi profili social e impostare colore e posizione delle icone.
Slideshows
Qui puoi configurare gli slideshow, che poi andrai ad inserire tramite shortcode.
Elastic slider
In questa sezione imposti diversi aspetti relativi all’ Elastic Slider (nelle prossime sezioni approfondirò l’uso di questa funzionalità).
Lightbox
Si dice lightbox una funzionalità che permette di visualizzare le immagini ingrandite. Qui pui configurare tutti gli aspetti relativi a questo elemento.
Contact form
In questa sezione puoi inserire le tue informazioni di contatto per mappa Google ed il box info. Inoltre, puoi configurare l'elemento captcha per contrastare lo spam.
Search page
Usa questi campi per impostare layout e aspetto dei risultati sulla pagina di ricerca.
Extra
Questa sezione include diverse opzioni molto utili. Per esempio, permette di configurare l’aspetto delle immagini quando vi si scorre sopra con il mouse, il numero di post correlati da visualizzare ed altri ancora.
Advanced
Qui puoi aggiungere script personalizzati, come quello di Google Analytics, attivare le animazioni CSS, impostare i cookies secondo il GDPR e altro.
WooCommerce
Vuoi creare un sito eCommerce? Il plugin che devi utilizzare è WooCommerce. In questa sezione, il tema Avada permette di configurare tutti gli aspetti relativi agli aspetti di vendita online.
Custom CSS
Se vuoi inserire dei codici CSS personalizzati, puoi usare il campo che si trova in questa sezione. I tuoi codici andranno a sovrascrivere quelli contenuti nel file style.css.
Import/Export
Avada ha un interessante strumento per salvare le impostazioni del tema.
Attenzione! Questo non è un backup del sito! Per fare un backup integrale dovrai usare uno strumento come BackUpBuddy.
Il tema Avada per WordPress può essere personalizzato ulteriormente lavorando sulle opzioni di Aspetto > Personalizza.
Plugin inclusi e raccomandati per il tema Avada
Quando installi ed attivi Avada, vedrai questo messaggio di notifica:
Semplicemente, questo messaggio avvisa che i plugin premium indicati sono inclusi nel pacchetto di installazione e puoi attivarli sul tuo sito.
Gli strumenti indicati come required sono necessari per il corretto funzionamento del tema. Quelli recommended sono invece consigliati ma non essenziali.
Per installarli, clicca su Go managing plugins. Vai col mouse sul plugin, ti apparirà il pulsante Install.
LayersSlider WP e Revolution Slider sono due strumenti premium per creare slider con animazioni che potrai attivare opzionalmente.
Fusion Builder e Fusion Core sono invece essenziali, in quanto servono per attivare funzionalità per la creazione guidata di pagine e post. Vediamo come funzionano nella prossima sezione.
Utilizzo di Avada con Fusion Builder
Installato ed attivato il plugin Fusion Builder, vedrai che, quando apri la schermata per la creazione di una nuova pagina o post, appare il bottone Use Fusion Builder. Cliccaci sopra per attivare la creazione guidata della pagina.
Ti apparirà un nuovo editor, che adesso vediamo insieme.
Puoi creare un nuovo contenitore, oppure caricare una pagina preimpostata.
Clicca su Container e, per prima cosa scegli le colonne da aggiungere alla tua pagina. Puoi avere diversi tipi di colonne, da una sola che occupa l'intera larghezza, a sei colonne da 1/6 di pagina l'una, ma anche combinazioni di ogni tipo (per esempio, 1/4+3/4 o 1/4+1/2+1/4).
In questo riquadro, vedrai anche altre due sezioni. Library containers permette di scegliere i contenitori che hai salvato, mentre Special permette di inserire un'interruzione di pagina. In questo modo, appariranno automaticamente i link per navigare tra le pagine.
Una volta configurata la struttura di base della pagina, inizia ad aggiungere i vari elementi cliccando su + Element. Come vedi nell’immagine qui sotto, ce ne sono moltissimi. Quello per aggiungere blocchi di testo è chiamato Text Block. Puoi vedere un’anteprima di questi elementi selezionandoli all’interno della voce Elements sulla demo del tema.
Se prevedi di usare il modello di pagina che hai creato diverse volte, ti consiglio di salvarlo. Quando sei soddisfatto di come hai disposto colonne ed elementi, clicca sull'icona Save page layout.
Oppure, puoi salvare semplicemente un contenitore o un elemento. Essi appariranno nella sezione Library.
Library
Per riutilizzarli, vai su Library, scegli la pagina, colonna o elemento che vuoi riutilizzare e clicca su Load. Infine, scegli se aggiungere l'elemento sopra o sotto il contenuto esistente, o se sostituirlo del tutto. Poi dovrai solo aggiornare i contenuti.
Nella sezione Library > Demos trovi dei modelli già configurati per diverse tipologie di pagine. Puoi vedere anche questi in anteprima sulla demo del tema Avada.
Se preferisci non usare il Fusion Builder, puoi tornare in qualunque momento al classico editore visuale / di testo WordPress, cliccando su Use Default Editor.
Altre opzioni per la personalizzazione di pagine e post
Sotto all’editore vedrai una sezione chiamata Fusion Page Options. Qui puoi configurare gli aspetti più generali della pagina. Se per caso non vedi questa sezione, scorri verso l’alto della pagina, clicca Impostazioni schermata e spunta la voce Fusion Options.
In questa sezione puoi configurare sfondo, testata, footer, titolo, sidebar e slider personalizzati per ogni pagina individuale. Queste opzioni vanno a sovrascrivere le impostazioni a livello di tema.
Nel complesso, il tema Avada per WordPress offre uno degli editor per la creazione di pagine e post più completi che io abbia visto in tutti i temi disponibili sul mercato.
Le opzioni sono veramente tante: per questo, ti suggerisco di dedicare un po’ di tempo a familiarizzare con le varie funzionalità e testarle a confronto con la demo.
Fin qui tutto chiaro? Abbiamo quasi finito! Se ti dovessi trovare in difficoltà, ricordati che puoi contattarci tramite l’Assistenza WordPress e saremo lieti di darti una mano. Tutto il team di WordPress è a tua disposizione dal lunedì al venerdì, pronto a rispondere al tuo SOS!
Soddisferemo la tua richiesta entro un'ora e ti guideremo verso la soluzione: meno stress e più tempo per te!
Fusion Slider ed Elastic Slider
Oltre agli slider premium offerti nel pacchetto di installazione, il tema Avada include due tipi di slider:
- Avada Slider: perfetto per creare slider di grandi dimensioni (anche full-screen) e con l’integrazione di video;
- Elastic Slider: perfetto per creare slider con animazioni.
Per creare slider usando uno di questi due strumenti, cerca Avada Slider o Elastic Slider nel menu di navigazione della tua Bacheca WordPress.
Supporto
Se hai domande su questo tema, ti consiglio di visitare il sito di supporto di Avada. Qui troverai documentazione, video tutorial, un forum e potrai effettuare il login ed inviare direttamente le tue domande.
Commento finale sul tema Avada
Avada è il tema più venduto su Themeforest, e non è un caso.
Le centinaia di opzioni e funzionalità lo rendono perfetto per realizzare qualunque tipo di sito web. Inoltre, il plugin Fusion Builder permette a tutti, anche a chi non è esperto di programmazione, di creare pagine personalizzate al 100%.
Nel complesso, credo che questo sia uno dei temi migliori che io abbia mai testato. Posso dire con sicurezza che sarà un buon investimento per chi deciderà di usarlo. Puoi comunque confrontarlo con un altro ottimo tema, Enfold, che garantisce un aspetto altamente professionale unito ad una grande versatilità di utilizzo. Leggi la mia recensione al tema Enfold per saperne di più.
Conclusione
Oggi abbiamo parlato del tema per WordPress Avada: abbiamo visto come installarlo, personalizzarlo, come usare lo strumento Fusion Page Builder per creare le pagine e altro ancora.
Hai mai usato questo tema?
Ti è sembrato valido oppure hai riscontrato qualche difetto?
Per qualunque domanda o suggerimento, come sempre ti invito a lasciare un commento.
Dopo aver provato Enfold ho voluto provare anche Avada. Sinceramente mi sono estremamente pentito della scelta. Sto avendo continui problemi per l’ottimizzazione della velocità a causa dei vari css e file Javascript e il sito risulta estremamente lento. Sto pensando seriamente di passare a Elementor
Ciao Domenico, stai usando dei plugin per la cache e l’ottimizzazione dei file?
Ciao Andrea, complimenti per il post e per il tuo sito!
Mi hai quasi convinto ma prima di scaricare il tema dal tuo link 😉 volevo solo chiedere quali sono i passaggi suggeriti per chi come me deve fare il restyling del proprio sito WordPress. Il mio blog ha tanti articoli e non vorrei perdermi i pezzi!
Vorrei utilizzare una demo di Avada ma non so se è meglio prima clonare il mio sito (in un ambiente test) e poi attivare la demo del tema, oppure installare WordPress (sempre in un ambiente test), attivare il tema, scaricare la demo e poi importare articoli, media e pagine ed eventuale riconfigurare qualche plugin utile.
Ti ringrazio.
Ciao Mattia, tieni conto che importare una demo, sebbene non comporti l’eliminazione dei contenuti già presenti sul tuo sito, andrà a modificare diverse impostazioni, come i menu o l’area widget. Attivare il tema e importare una demo su un’installazione pulita di WordPress, per poi importare i contenuti, può essere la soluzione migliore per evitare di adattare le impostazioni precedenti che potrebbero causare problemi. Dipende comunque dai casi. Ti suggeriamo di contattare la nostra Assistenza WordPress per dare un’occhiata al tuo sito e consigliarti la procedura migliore.
Buongiorno, avrei bisogno di un’informazione. Sto utilizzando AVADA, e ho realizzato il parametro FORMS AVADA che il tema mette a disposizione. Ho creato il mio form contatti, avrei bisogno di inserire una sezione “upload immagini”, ho inserito quindi UPLOAD FIELD, ma da la possibilità all’utente di inserire una sola immagine. E’ possibile avere la possibilità di far inserire molteplici immagini e non solo 1? grazie mille
Ciao Elisa, pare che l’upload field di Avada permetta di caricare solamente un file per volta. Prova a contattare il supporto del tema, potrebbero aiutarti a trovare una soluzione adatta alle tue esigenze. Un saluto!
Io ho utilizzato Avada per creare il mio blog e mi sono trovato benissimo!!
Ciao Alessandro, ci fa piacere che Avada sia stato il giusto tema per te. Continua a seguirci!
Ciao,
mi chiedevo: nel momento dell’acquisto del tema AVADA, se sceglierò di installare un tema pre-costruito come ho visto dal loro sito questo sarà l’unico che potrò utilizzare oppure avrò la possibilità di sostituirlo con un altro in futuro?
Grazie mille in anticipo
Ciao Alma, in qualsiasi momento potrai decidere di passare ad una altra demo. Un saluto!
Ciao, grazie dei consigli. C’è solo una cosa che non mi è molto chiara di Avada, il costo e le condizioni. Grazie
Ciao, Avada può essere acquistato da questo link. Il costo è di circa 60$, ed è una tantum, ovvero il tema sarà tuo per sempre (compreso gli aggiornamenti). Volendo, potrai dopo 6 mesi dall’acquisto acquistare una estensione del supporto per un anno, al costo di 12$.
Sono un freelance. Anzitutto complimenti per il sito trovo sempre tante cose interessanti. Ho utilizzato da anni Avada e devo dire me ne sono innamorato. Ho avuto a che fare con tanti temi negli anni, compresi i citati Enfold, Divi e tanti altri e diversi builder come il famosissimo Elementor…
Devo dire che nonostante tutto sono arrivato alla conclusione che WordPress con Avada è la mia combinazione per tutto, che mi permette di creare graficamente tutto quello che voglio: sostanzialmente ho il controllo su ogni aspetto del sito/pagine/elementi, trovo il Fusion Builder il giusto compromesso tra visual composer e codice…
Per me oramai non è solo un tema, ma quasi un elemento essenziale di WordPress
Ciao Gianluigi, grazie della tua testimonianza. Un saluto e a presto!