SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Tutto ciò che devi sapere sulla piattaforma Ghost Blog
    • Presentazione ufficiale di Ghost
    • Processo di creazione di un blog Ghost
    • Temi
    • Scrittura degli articoli e strumenti per la gestione del blog
    • Plugin
    • Velocità di caricamento
    • Commenti
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Ghost Blog, come funziona questa nuova piattaforma
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare blog

Ghost Blog, come funziona questa nuova piattaforma

Andrea Di Rocco 03 Aprile 2018
3

Apri l'indice dei contenuti

  • Tutto ciò che devi sapere sulla piattaforma Ghost Blog
    • Presentazione ufficiale di Ghost
    • Processo di creazione di un blog Ghost
    • Temi
    • Scrittura degli articoli e strumenti per la gestione del blog
    • Plugin
    • Velocità di caricamento
    • Commenti
    • Conclusione

Tutto ciò che devi sapere sulla piattaforma Ghost Blog

Presentazione ufficiale di Ghost

Il fondatore di Ghost, John O’Nolan, ha presentato la piattaforma come “just a blogging platform”, cioè, uno spazio sviluppato e dedicato esclusivamente a fare blogging.

Come WordPress, la piattaforma Ghost è open-source (potrai, quindi, lavorare sui codici e modificarli a tuo piacimento) e gratuita.

Processo di creazione di un blog Ghost

Ghost Hosting

Attualmente, per creare un blog Ghost vi sono due strade:

  • attivare un piano PRO per essere direttamente ospitati sulla piattaforma.
  • Puoi provare Ghost per 14 giorni gratuitamente, in seguito dovrai scegliere uno dei pacchetti disponibili che partono da 29$ al mese (19$ al mese se scegli un contratto annuale). Le differenze tra i pacchetti dipendono dal numero di siti, dal numero di visite e dai servizi offerti. Il pacchetto base “Personal” è valido per un blog e 50.000 visite al mese. Il pacchetto più costoso (199$ al mese) è il “Business” e offre una licenza per 50 siti, 2.000.000 di visite mensili, garanzia di continuità di servizio, supporto telefonico e un account manager dedicato.
  • Scaricare il software dedicato per installare i file Ghost, dopo averli scaricati e scompattati (soluzione gratuita, ma meglio adatta agli sviluppatori). Anche se sei uno “smanettone”, conosci Ubuntu 16.04 e la command line, non ti aspettare la famosa installazione in cinque minuti. Armati di pazienza e preparati alla risoluzione di possibili errori. Questo aspetto va davvero migliorato, l’installazione per il self-hosting va semplificata, probabilmente non sarà mai semplice come quella di WordPress ma al momento è davvero troppo complicata.

Per questo, ritengo che al momento il processo di creazione di un blog Ghost sia un po’ più complesso di quello che ci si aspetterebbe se si vuole creare un “semplice” blog.

Temi

I blog Ghost utilizzano come default un tema chiamato Casper. È possibile sostituire il tema con uno di quelli presenti (alcuni premium, altri gratuiti) sul MarketPlace. I temi sono senza dubbio “minimalisti” ma visivamente belli. Tuttavia, il numero di quelli disponibili è ancora molto limitato.

Vuoi aprire un blog e cerchi ispirazione? Ti illustriamo ben 100 argomenti possibili per stimolare la tua fantasia.

Leggi

Scrittura degli articoli e strumenti per la gestione del blog

Editor Tema Casper

Dopo aver creato il blog, potrai iniziare a scrivere i tuoi post.

Per la stesura degli articoli sul tuo blog Ghost, utilizzerai un linguaggio markup, chiamato Markdown. Essenzialmente, dovrai aggiungere all’interno del tuo testo dei piccoli codici per formattarlo, inserire immagini e link. Ghost non utilizza, quindi, un Editore Visuale come WordPress. Il linguaggio Markdown è in ogni caso molto semplice.

Quello che mi è piaciuto di Ghost è che, mentre componi il tuo articolo nella metà a sinistra della pagina, l’anteprima si modifica istantaneamente in quella di destra. Questo ti aiuterà ad evitare errori.

Infine, usando Ghost è possibile assegnare ai propri articoli dei tag, ma non organizzarli in categorie.

Plugin

Al momento, Ghost non permette di installare e configurare plugin sul proprio blog direttamente dal pannello di controllo. Essendo una piattaforma open-source potrai comunque codificare ed installare plugin manualmente.

Velocità di caricamento

WordPress si basa sul linguaggio PHP che non è il massimo in termine di prestazioni delle richieste. Con plugin e ottimizzazione si può migliorare tanto la velocità di caricamento. Ghost è costruito intorno a Node.js che gli fornisce grandi vantaggi in termini di velocità.

Commenti

Ghost non è stato sviluppato per la gestione dei commenti; questo può essere fatto inserendo sul proprio sito i codici della piattaforma Disqus, la stessa che puoi utilizzare anche su WordPress. 

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Ritengo che allo stato attuale, Ghost sia una piattaforma valida per chi è interessato a fare blogging e ha anche conoscenze di programmazione. Per chi vuole invece creare con facilità un blog che possa crescere nel tempo e che permetta di interagire attivamente con i propri utenti, questa piattaforma è, secondo me, ancora molto limitata.

Se vuoi iniziare la tua avventura online creando un blog, avendo in mente di farlo crescere nel tempo e utilizzando una grande quantità di plugin, ti consiglio allora, di creare un sito WordPress self-hosted, cioè, utilizzando la versione .org. Dovrai acquistare un dominio e un piano di hosting, ma sarai in grado di creare un sito web estremamente flessibile e che ti servirà nel lungo termine.

Hai già provato ad usare Ghost? Ritieni che sia una piattaforma valida? Fammelo sapere nei commenti qui sotto!

Tags: Bloggingcontenuti-sito
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Attenzione! I 6 errori che uccideranno il tuo blog29 July 2014
Ottimizzare gli articoli del blog per i motori di ricerca
Come ottimizzare gli articoli del blog per i motori di ricerca25 August 2017
Come guadagnare con un sito web
Come guadagnare con il tuo sito web11 January 2019
Storytelling: il fattore di successo
Storytelling: il fattore di successo per la tua promozione23 January 2018
Nessuno si iscrive alla tua newsletter? 10 consigli utili26 August 2016
5 template per fare blogging con WordPress
5 template per fare blogging con WordPress16 April 2018
3 commenti

Lascia un commento
  1. Andrea (impara-wordpress.eu)
    Andrea (impara-wordpress.eu) dice:
    12 Maggio 2015 alle 2:33 pm

    Assolutamente da provare! non lo conoscevo! lo proverò! 🙂

    Rispondi
  2. Emanuel Sirotti
    Emanuel Sirotti dice:
    25 Aprile 2014 alle 5:53 am

    A mio Parere, penso che “Ghost” sia veramente il Futuro del Fare Blogging e che possa diventare la reale ed Azzeccata Evoluzione di WordPress, anche se allo stato attuale, sono conscio che per chi non conosce nulla di programmazione possa risultare un pochino complicato da gestire, ma andando avanti penso che quest’ultima ci stupirà in fatto di estensioni e funzionalità che verrano implementate diventando di fatto l’erede Vero e Proprio di WordPress! 🙂

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      26 Aprile 2014 alle 12:14 pm

      Ciao Emanuel,
      Grazie per il commento!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta