SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trasferire il sito da Blogger a WordPress: tutti i passaggi
    • Passo 1: registra dominio e piano di hosting
    • Passo 2: installa WordPress.org (versione senza limiti)
    • Passo 3: scegli un tema per il tuo blog
    • Passo 4: configura la struttura permalink
    • Passo 5: importa i contenuti da Blogger
    • Passo 6: crea le pagine e fai un controllo generale
    • Passo 7: ridirigi gli utenti al tuo nuovo blog (se hai registrato un nuovo dominio)
    • Passo 8: concludi la configurazione del tuo sito e rimuovi la pagina di manutenzione
    • Passo 9: informa Google del cambio di dominio
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come trasferire il sito da Blogger a WordPress
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Come usare WordPress

Come trasferire il sito da Blogger a WordPress

Andrea Di Rocco 10 Agosto 2018
68

Apri l'indice dei contenuti

  • Come trasferire il sito da Blogger a WordPress: tutti i passaggi
    • Passo 1: registra dominio e piano di hosting
    • Passo 2: installa WordPress.org (versione senza limiti)
    • Passo 3: scegli un tema per il tuo blog
    • Passo 4: configura la struttura permalink
    • Passo 5: importa i contenuti da Blogger
    • Passo 6: crea le pagine e fai un controllo generale
    • Passo 7: ridirigi gli utenti al tuo nuovo blog (se hai registrato un nuovo dominio)
    • Passo 8: concludi la configurazione del tuo sito e rimuovi la pagina di manutenzione
    • Passo 9: informa Google del cambio di dominio
    • Conclusione

Sono molti i blogger che, dopo alcuni mesi o anni di attività sul web, desiderano trasferire il sito da Blogger a WordPress. Perché? I motivi possono essere tanti.

Il motivo principale per cui molti scelgono Blogger è sicuramente la sua semplicità, oltre al fatto che si tratta di una piattaforma gratuita.

Purtroppo, però, dopo un certo periodo ci si accorge che la possibilità di personalizzare il proprio blog è decisamente limitata. Per questo, la maggior parte delle persone decide di passare a WordPress.

Infatti, il costo di gestione di WordPress è minimo e la sua semplicità permette a chiunque di poterlo utilizzare. Ma la caratteristica principale è una flessibilità molto maggiore rispetto a Blogger o altre piattaforme.

Nota: stiamo parlando della versione .org di WordPress, come sempre su SOS WP. WordPress.com e WordPress.org sono due cose molto diverse.

Se la tua attività è cresciuta, hai bisogno di una presenza sul web più professionale. Quindi, sei arrivato a un livello di sviluppo del tuo blog tale da avere necessità di personalizzazioni più avanzate. WordPress ti offre tutto ciò di cui hai bisogno.

Imparare ad usare WordPress è più semplice di quanto pensi, poiché è studiato apposta per permettere a chiunque di realizzare un sito dall’aspetto professionale e dalle più svariate funzionalità. I nostri video corsi per imparare a creare siti e blog con WordPress, inoltre, ti aiuteranno con lezioni semplici, chiare e pratiche.

Invece, se il tuo blog è piccolo ed effettui aggiornamenti sporadici, ti consiglio comunque di leggere la guida. Trasferire il sito da Blogger a WordPress potrebbe portarti ugualmente dei vantaggi:

  • aumento di traffico;
  • maggiore visibilità sui motori di ricerca;
  • aspetto più professionale…

Solo per citarne alcuni.

Come trasferire il sito da Blogger a WordPress: tutti i passaggi

Iniziamo con una premessa: purtroppo, non esiste un metodo automatico per trasferire il sito da Blogger a WordPress in pochi click, senza che ci sia alcuna variazione al look del blog.

Blogger e WordPress sono piattaforme completamente distinte e diverse: la prima è la piattaforma per fare blogging di Google, mentre la seconda è un progetto open source indipendente.

In questa guida troverai il procedimento per trasferire il sito da Blogger a WordPress, se su Blogger usi un dominio che include blogspot.com. Se hai già registrato un dominio, dovrai far puntare il dominio al nuovo hosting, dopo il trasferimento del blog.

Ricorda che puoi contattarci in qualsiasi momento e ti aiuteremo noi ad effettuare il trasferimento completo: scopri i nostri servizi.

Passo 1: registra dominio e piano di hosting

Migrando da Blogger a WordPress, di fatto ti sposterai da una piattaforma hosted (cioè, dove il tuo blog è ospitato sui server di Blogger) ad una piattaforma self hosted (cioè, dove il tuo blog sarà ospitato su uno spazio server che di fatto prendi “in affitto” da un hosting provider).

Dovrai quindi registrare dominio e piano di hosting.

Ti consiglio senza dubbio SiteGround. L’ho utilizzato per tanti anni per SOS WP, lo consiglio ai nostri clienti e lo raccomando sia per le performance assicurate che per l’alta sicurezza e la indubbia qualità del servizio di supporto. Inoltre, sottoscrivendo il piano di hosting su SiteGround, potrai registrare un dominio nello stesso momento, a costo zero!

Proprio così: su SiteGround il dominio che registri ex-novo, è gratis, compreso nel piano.

Altro aspetto da considerare, è che avrai a disposizione un plugin per effettuare il trasferimento in autonomia. Se preferisci affidarti a degli esperti, il team di supporto di questo provider eseguirà per te la migrazione del Blog entro poche ore.

Passo 2: installa WordPress.org (versione senza limiti)

Registrati dominio e piano di hosting, devi installare WordPress. I passaggi sono semplici, però non mi dilungo oltre e ti invito a guardare il video linkato qui sotto, dove trovi sia le istruzioni per l’acquisto dell’hosting che per l’installazione di WordPress con un click.

Come installare WordPress

Guarda il video sulla sottoscrizione di hosting e dominio e sull’installazione di WordPress con un click. Se hai già il dominio, dovrai semplicemente indicare che lo possiedi già.

Acquista SiteGround con un’offerta super vantaggiosa!

Scopri lo sconto

Passo 3: scegli un tema per il tuo blog

Purtroppo, l’aspetto del tuo blog non può essere mantenuto, perciò dovrai scegliere un modello grafico nuovo e quindi rinnovare il look. Puoi decidere se usare un tema, oppure rivolgerti a un professionista:

  • Nuovo tema: i temi per WordPress sono tantissimi e possono essere scaricati da siti come ThemeForest oppure MyThemeShop. Esplora i migliori temi WordPress, scegliendo tra tantissimi temi gratuiti o premium, in grado di rispondere alle tue esigenze.
  • Web designer: se il budget te lo permette puoi rivolgerti ad uno sviluppatore che sia in grado di creare un template personalizzato. In questo modo, potresti conservare un aspetto molto simile a quello che avevi su Blogger.

Sicuramente, trasferire il sito da Blogger a WordPress sarà anche una buona occasione per dare una “rinfrescata” al look del tuo blog, e a migliorare sensibilmente il suo aspetto.

Scelto il template, installalo sul tuo sito ed attivalo.

Sito in manutenzione

Un consiglio: durante il processo di trasferimento, finché non è tutto pronto puoi mettere il sito in manutenzione non appena installi WordPress.

In questo modo, potrai fare tutti gli esperimenti che vuoi prima di essere soddisfatto di come appare il tuo blog.

Passo 4: configura la struttura permalink

La struttura permalink definisce la struttura degli URL dei tuoi post. È molto importante che la struttura permalink impostata per il tuo blog WordPress, sia la stessa di quella per il tuo blog Blogger. In questo modo, non si spezzeranno i link già presenti nelle tue pagine.

Per prima cosa, controlla la struttura permalink del tuo sito su Blogger. Probabilmente, è qualcosa del tipo: https://miosito.blogspot.com/2018/05/nome-del-post.html .

Quando ti trovi all’interno della Bacheca del tuo sito WordPress, naviga in Impostazioni > Permalink. Qui, dovrebbe essere sufficiente selezionare l’opzione Struttura Personalizzata ed incollare il codice che segue nel campo di testo.

/%year%/%monthnum%/%postname%.html

Struttura permalink per trasferire il sito da Blogger a WordPress

Passo 5: importa i contenuti da Blogger

Ecco finalmente arrivato il momento di trasferire i contenuti del tuo blog su WordPress.

Trasferimento con il supporto di SiteGround

Se hai scelto SiteGround, potresti chiedere al loro team di supporto di procedere al trasferimento. Il servizio costa 24€ e verrà completato in breve tempo. Ti basterà chiedere al loro team di supporto, tramite il Centro Assistenza, di procedere al trasferimento del sito da Blogger a WordPress, come mostrato nell’immagine qui sotto.

Assistenza trasferimento sito SiteGround

Importeranno loro tutti i contenuti, e in poche ore li avrai a disposizione sulla tua nuova installazione di WordPress.

Trasferimento manuale

Se vuoi invece completare in autonomia il trasferimento, ecco i passaggi da effettuare:

  • accedi al tuo account Blogger;
  • naviga nell’area di gestione del blog e quindi in Impostazioni > Altro;
  • seleziona l’opzione Esegui il backup dei contenuti e salva il file sul tuo PC.

esportazione contenuti blogger

Ora, accedi alla Bacheca del tuo sito WordPress.

  • Nel menu di sinistra, naviga in Strumenti > Importa;
  • seleziona Blogger;
  • installa, come richiesto, il plugin Blogger Importer. Si tratta di un plugin molto utile, che ti permette di trasferire il sito da Blogger a WordPress semplicemente caricando il file che hai scaricato in precedenza;
  • carica i file seguendo le istruzioni.

Fatto questo passaggio, tutta la struttura del tuo sito verrà importata. Dovresti vedere categorie (equivalenti dei tag su Blogger), post, immagini e commenti sul tuo nuovo sito.

È importante notare che Blogger Importer non importa i contenuti delle pagine, i widget, il tema ed anche le biografie e le immagini degli autori. Questi sono quindi tutti elementi che dovrai trasferire manualmente.

Passo 6: crea le pagine e fai un controllo generale

Arrivati a questo punto, dovresti avere il tuo blog ancora su Blogger (mi raccomando, non cancellarlo!) ed il tuo nuovo blog, per il momento in manutenzione, su WordPress.

Come abbiamo visto, non tutti i contenuti sono importati automaticamente, quindi il prossimo passo per trasferire il sito da Blogger a WordPress consiste proprio nel creare le pagine per il tuo sito ed aggiungere i vari widget e plugin di cui hai bisogno, come per esempio, gli strumenti di condivisione social.

Sei appena approdato su WordPress e non sai cosa siano i plugin? Per sapere cosa sono questi utilissimi strumenti, ti consiglio di leggere la guida introduttiva.

Leggi guida

Prima di andare avanti, fai anche un controllo generale della formattazione e delle immagini.

Passo 7: ridirigi gli utenti al tuo nuovo blog (se hai registrato un nuovo dominio)

Questo è un passaggio molto importante. Infatti, per assicurarti di non perdere traffico e anche posizionamento SEO, dovrai fare in modo che sia impostata un ridirezione dal tuo vecchio blog al tuo nuovo dominio.

Per aiutarti nella ridirezione, puoi installare il plugin Blogger to WordPress.

Una volta installato, ti accompagna attraverso alcuni semplici step di configurazione. Nell’effettuare la configurazione, assicurati di spuntare le voci per qualunque funzionalità aggiuntiva tu voglia abilitare. Quindi, sarà generato automaticamente un codice che dovrai copiare all’interno del tuo Modello su Blogger.

Torna su Blogger:

  • fai di nuovo un backup di tutto (modello incluso);
  • attiva uno dei modelli semplici;
  • clicca Modifica HTML;
  • sostituisci l’HTML esistente con il codice generato dal plugin Blogger to WordPress.

Di fatto, questo si occuperà di gestire la ridirezione su lato Blogger, mentre il plugin avrà già configurato le impostazioni necessarie su lato WordPress.

Infine, puoi usare il plugin stesso per verificare che non ci siano problemi.

Passo 8: concludi la configurazione del tuo sito e rimuovi la pagina di manutenzione

Questa fase potrebbe richiedere un po’ di tempo, però è molto importante. Fai di nuovo un controllo generale per assicurarti che il trasferimento non abbia spezzato dei link, che non manchino immagini o che comunque non ci siano errori di qualsiasi genere sul tuo sito.

Quando sei soddisfatto con la configurazione del tuo sito, rimuovi la pagina di manutenzione e sei pronto per iniziare con la tua avventura su WordPress!

Passo 9: informa Google del cambio di dominio

L’ultimo passo è un accorgimento SEO.

Trasferire il sito da Blogger a WordPress seguendo i passi descritti in questa guida comporta un cambio di dominio. Per limitare l’eventuale impatto sul posizionamento dei tuoi post, ti consiglio di segnalare a Google il trasferimento del sito.

Hosting WordPress

Conclusione

Ecco qui, abbiamo visto tutti i passaggi per trasferire il sito da Blogger a WordPress. Non è difficile, ma ci sono dei passaggi in cui è necessario fare attenzione. Anche se ci vorrà un po’ di tempo, ti garantisco che sarà tutto lavoro ben ripagato, considerati i grandi vantaggi a cui vai incontro.

Hai già effettuato il trasferimento del sito da Blogger a WordPress?

Ci sono stati passaggi in cui hai avuto delle difficoltà

Hai già ottenuto dei benefici da questa scelta?

Come sempre, usa la sezione dei commenti per lasciarci la tua testimonianza, i tuoi dubbi o le tue domande.

Tags: BloggerDifferenze Blogger e WordPressPassaggio da Blogger a WordPress.orgTrasferimenti
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
Come trasferire un dominio
Come trasferire un dominio internet: la guida completa e aggiornata09 January 2019
Trasferire un sito WordPress da locale a remoto con Duplicator
Trasferire un sito WordPress da locale a remoto con Duplicator02 November 2017
Le migliori risorse per blogger e webmaster
Le migliori risorse per blogger e webmaster22 December 2020
Le differenze tra Blogger e WordPress
La differenza tra Blogger e WordPress23 August 2018
Trasferire dominio e sito su SiteGround
Come trasferire un dominio e un sito WordPress su SiteGround29 July 2020
Come trasferire WordPress da locale a remoto
Come trasferire WordPress da locale a remoto16 February 2018
68 commenti

Lascia un commento
  1. Noemi
    Noemi dice:
    18 Novembre 2020 alle 2:25 pm

    Se io non avessi linkato il blog vecchio da nessuna parte, avrei comunque necessità di cambiare i permalink? Per la versione premium di Blogger importer c’è un limite di post che vengono trasferiti?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 2:13 pm

      Ciao Noemi, esiste la possibilità che qualcuno abbia aggiunto dei link al tuo vecchio blog a tua insaputa, o che tu abbia dei lettori affezionati che tornano a visitare le tue pagine. Ti suggerisco di impostare i redirect in ogni caso. La versione premium di Blogger Importer non ha limiti al numero di post. Un saluto!

      Rispondi
  2. Noemi
    Noemi dice:
    17 Novembre 2020 alle 12:24 pm

    Ciao, non mi è chiara una cosa: con il plugin Blogger to WordPress anche gli articoli del sito saranno trasferiti?
    Grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 1:45 pm

      Ciao Noemi, no, il plugin Blogger to WordPress non importa i contenuti. Imposta semplicemente un reindirizzamento per cui chi visiterà il tuo vecchio blog atterrerà sul nuovo. Il trasferimento degli articoli avviene invece con il plugin Blogger Importer, come spiegato al Passo 5 della guida. Contattaci se hai bisogno di assistenza tecnica!

      Rispondi
  3. Vitto
    Vitto dice:
    25 Ottobre 2020 alle 2:30 pm

    Ciao! Grazie mille per la tua guida, mi sta aiutando moltissimo nel difficile passaggio tra i due sistemi.

    Visto il cambiamento del tema su wordpress sono costretto a riformattare tutti gli articoli. Alcuni plugin di importazione rendevano il processo ancora più difficile e ho deciso di importarli con il tool di wordpress. Tool che però non “pesca” anche i vecchi url (ma li rende generici). Ho quindi deciso di cambiare manualmente tutti gli url degli articoli (rendendoli identici a quelli presenti su blogspot… chiaramente con permalink simile e con dominio diverso).

    Il dubbio che mi pongo è: utilizzando il plugin “blogger to wordpress” potrei avere problemi nel redirect oppure la mia è la scelta giusta e non riscontrerò grossi problemi di redirect?

    Da quanto ho capito l’importante è far si che la parte dell’url dopo il dominio sia identica ma non vorrei fare danni o avere svantaggi eccessivi nel passaggio.

    Per quanto invece riguarda le pagine (che non vengono importate su wordpress e la cui struttura permalink non può essere replicata su wordpress) come faccio a dire il google dell’indicizzazione su una nuova pagina?

    Grazie mille ancora per il tuo articolo e gli altri contenuti sul sito

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      26 Ottobre 2020 alle 9:28 am

      Ciao,lavoravi già con un dominio di secondo livello con Blogger?

      Rispondi
  4. Carlo
    Carlo dice:
    19 Agosto 2020 alle 11:27 am

    Ma il blogger importer importa anche le immagini e i video negli articoli? Perché il file xml ha solo i link delle immagini all’archivio di google. Occorre uno strumento aggiuntivo per importare immagini e video o basta blogger importer? Grazie per la risposta.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Agosto 2020 alle 3:12 pm

      Ciao Carlo, il blogger importer dovrebbe importare anche le immagini, ma sono stati segnalati alcuni problemi qualche volta. Durante l’importazione, se vai col mouse sulla barra di progressione, dovrebbe dirti quante immagini sono state saltate. P=er vedere esattamente quali sono, bisognerà consultare il file di debug. maggiori info sul debug qui https://codex.wordpress.org/it:Debug_in_WordPress. In alternativa, puoi usare il plugin https://wordpress.org/plugins/blogger-importer-extended/ la versione free è limitata all’importazione di soli 20 post, mentre la premium a partire da 15$ non ha limitazioni.

      Rispondi
  5. Luke
    Luke dice:
    11 Luglio 2020 alle 9:58 pm

    Ciao, ho un blog aperto con blogger, ma con dominio .org acquistato con go daddy. Come dovrei muovermi? Vorrei passare a word e acquistare un dominio, infine nel blog ci sono pure i banner di Adsense!

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      13 Luglio 2020 alle 12:39 pm

      Ciao Luke, vorresti cambiare dominio o vorresti mantenerlo? Un saluto!

      Rispondi
  6. sandra santoro
    sandra santoro dice:
    15 Aprile 2020 alle 10:35 am

    Ciao Andrea, ho ereditato un sito da gestire. In precedenza è stato usato un plug in Blogger Importer Extended per importare da Blog spot. Una volta fatto tutto è possibile poi eliminare il plug in? Grazie mille sandra

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      15 Aprile 2020 alle 11:39 am

      Ciao Sandra, sì è possibile eliminare il plugin dopo averlo utilizzato per il trasferimento. Un saluto!

      Rispondi
      • sandra
        sandra dice:
        16 Aprile 2020 alle 7:30 am

        Beh grazie mille davvero

        Rispondi
  7. Andrea Giudice
    Andrea Giudice dice:
    17 Gennaio 2020 alle 7:26 pm

    Alla fine, allora, abbiamo capito che non è possibile trasferire rank da BlogSpot ad una nuova installazione.
    Dopo un bel po’ di tempo, riprendo questo thread.

    Rispondi
  8. LAURA TIZIANA CLARA VALENTI
    LAURA TIZIANA CLARA VALENTI dice:
    18 Ottobre 2019 alle 6:41 pm

    Ho appena trasferito il mio sito da blogger a wordpress, stesso dominio. Se cerco il sito l’ho trovo ma se cerco un post mi dice che la ricetta non é stata trovata
    Questo succede solo con google , su yahoo , bing ecc trovo tutto. Es: blogboccabuona entro, trovo pagina nuova
    crauti di verza cerco, sono prima , entro ,non trova ricetta. Mi aiuti a capire?

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      20 Ottobre 2019 alle 9:54 am

      Ciao Laura, per il trasferimento hai seguito tutte le istruzioni di questa guida? Un saluto!

      Rispondi
  9. Grazia Gironella
    Grazia Gironella dice:
    14 Luglio 2019 alle 2:57 pm

    Per un travaso parziale degli articoli del vecchio blog Blogger al nuovo (futuro) blog WP dovrei procedere in un modo diverso, oppure i sistemi che hai citato permettono una selezione?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      15 Luglio 2019 alle 11:27 am

      Ciao Grazia, non è possibile fare una selezione dei post, verrebbero comunque importati tutti. Un saluto!

      Rispondi
  10. Ferruccio Gianola
    Ferruccio Gianola dice:
    4 Luglio 2019 alle 8:51 pm

    Be’ io ho intenzione di passare a WordPress Self-hosted, perché voglio ampliare il mio progetto di carattere culturale, aggiungendo anche un negozio online. Al momento sono su blogger con dominio di secondo livello da sette anni. Ho più di tremila post, che rischi corro?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Luglio 2019 alle 8:03 pm

      Ciao Ferruccio, come è il tuo posizionamento attuale? Un saluto!

      Rispondi
      • Ferruccio Gianola
        Ferruccio Gianola dice:
        5 Luglio 2019 alle 8:23 pm

        Ho una media di seicento, settecento visite uniche al giorno (ma pubblico un post tutti i giorni) e molti articoli con query di ricerca ai primi posti della SERP di Google e anche degli altri motori, google Rank 3

        Rispondi
  11. Andrea Giudice
    Andrea Giudice dice:
    26 Dicembre 2018 alle 1:05 pm

    Ho qualche perplessità sul lato SEO: il redirect che andiamo a creare non è tipo 301 ma un semplice html e, in questo caso, il ranking non viene trasferito, nonostante qualcuno asserisca il contrario.
    In definitiva: devo migrare un blog molto importante e anziano su un’installazione WordPress ma vado a perdere tutta la forza di alcune decine di migliaia di backlink acquisita negli anni.
    Cosa ne pensate?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Dicembre 2018 alle 4:43 pm

      Ciao Andrea, stai quindi effettuando un redirect da Blogger a WordPress?

      Rispondi
      • Andrea Giudice
        Andrea Giudice dice:
        26 Dicembre 2018 alle 6:42 pm

        In realtà, vorrei creare un redirect verso qualsiasi altra parte, l’importante è che sia di tipo 301.
        Il problema è che non ho idea proprio come si possa fare.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          27 Dicembre 2018 alle 9:09 am

          Nella guida ne parliamo. Possiamo effettuare un redirect agendo sul codice HTML presente su Blogger.

          Rispondi
          • Andrea Giudice
            Andrea Giudice dice:
            27 Dicembre 2018 alle 9:31 am

            emm… perdonami ma forse non mi spiego. 🙂
            Il redirect html non è tipo 301.

            Il problema è enorme.

          • Team
            Team dice:
            27 Dicembre 2018 alle 7:24 pm

            Hai dato già una occhiata a questa guida?

          • Andrea Giudice
            Andrea Giudice dice:
            28 Dicembre 2018 alle 9:17 am

            Mah… ho dei forti dubbi.
            Li si parla di trasferimento tipo 301 “altrimenti da errore”.
            Ma cosa dicono mai? Potrebbe essere benissimo un trasferimento 302 o html.
            L’errore 404 non esce se il puntamento viene trasferito ma di fatto il 301 fa molto di più che trasferire un browser da una pagina all’altra.
            Rimango della mia mia opinione (fino a prova contraria) che se non si agisce a basso livello, il rank non viene trasferito.

          • Team
            Team dice:
            2 Gennaio 2019 alle 3:35 pm

            Agendo sul file .htaccess, il redirect proposto è di tipo 301.

          • Andrea Giudice
            Andrea Giudice dice:
            2 Gennaio 2019 alle 6:37 pm

            Guarda che nessuno ha il controllo dell’.htaccess di Blogspot
            E’ da esso che devi fare il 301 verso il nuovo sito! 😉

          • Team
            Team dice:
            3 Gennaio 2019 alle 10:14 am

            Blogspot non da accesso al file .htaccess. Agisci sul file .htaccess del sito WordPress, come spiegato nella guida indicata, per evitare errori nei reindirizzamenti 301. Ad ogni modo, puoi anche usare un plugin come https://it.wordpress.org/plugins/blogger-to-wordpress-redirection/ per creare redirect permanenti da Blogger a WordPress.

          • Andrea Giudice
            Andrea Giudice dice:
            3 Gennaio 2019 alle 10:21 am

            Team, abbi pazienza ma… sai cos’è un redirect 301 da un vecchio url a quello nuovo?
            Noi dobbiamo trasferire la cache di Google contenente i vecchi url di blogspot ai nuovi url dell’installazione di WP.
            Per farlo, l’unico modo è agire sull’.htacess di Blogspot.
            Conclusioni: non è possibile migrare da Blogspot a WP mantenendo il ranking acqusito, plugin o non plugin o che lo si voglia o meno.
            Buona giornata.

          • Team
            Team dice:
            3 Gennaio 2019 alle 10:26 am

            Avete modificato i permalinks su WordPress? Abbiamo seguito diversi trasferimenti, seguendo gli accorgimenti della guida non abbiamo avuto problemi e creato corretti redirect di tipo 301, senza dover agire sul file .htaccess di Blogspot che in ogni caso non è editabile.

  12. Barbara
    Barbara dice:
    17 Gennaio 2018 alle 10:52 pm

    Ciao sono Barbara.
    Anche io sto tentando il passaggio da Bolgspot a WordPress 4.8.5.
    Il mio problema e’ l’import del file.
    In un primo momento non era possibile data la dimensione di 2GB (il mio export-file e’ di 10) ed era menzionato nel messaggio di errore.
    Ora abbiamo modificato questa dimensione, aumentandola, ma pare non voglia funzionare e non da nessun messaggio.
    Qualche suggerimento?
    Grazie, i vostri Post sono magnifici!

    Barbara

    Rispondi
    • Barbara
      Barbara dice:
      18 Gennaio 2018 alle 8:09 am

      Scusa, mi e’ scappato il dito sulla dimensione… NON sono Gb ma Mb…

      ~b

      Rispondi
    • Team
      Team dice:
      18 Gennaio 2018 alle 10:07 am

      Ciao Barbara, riprova la procedura utilizzando un altro browser.

      Rispondi
  13. Pippo
    Pippo dice:
    2 Gennaio 2018 alle 3:41 pm

    Interessante!
    Grazie

    Rispondi
  14. Lidia
    Lidia dice:
    21 Novembre 2017 alle 8:44 pm

    Ciao Andrea, la mia domanda è: se trasferisco il blog tramite SiteGround, il blog su blogger resta (non viene eliminato in automatico) e io su wordpress posso eventualmente eliminare qualche post che non voglio presentare sul nuovo sito (proprio come se fossero post di wordpress)?
    Grazie sin da ora e complimenti per tutto il vostro lavoro qui!
    Lidia

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      22 Novembre 2017 alle 10:46 am

      Ciao Lidia! Il tuo blog su blogger non viene eliminato in alcun modo. Tu con WordPress.org puoi fare ciò che desideri e quindi eliminare anche i post che non vuoi più tenere. Rimaniamo a disposizione, un saluto!

      Rispondi
      • Lidia
        Lidia dice:
        23 Novembre 2017 alle 2:49 pm

        Niente, la schermata è diversa e mi sono persa subito. Mi chiede l’url del pannello di controllo e poi nome utente e password: quelli di blogger? Ho lasciato perdere e provato col plugin ma quello che consigli tu mi viene scongliato da wp perché non compatibile con la mia versione di wp (e infatti risulta aggiornato l’ultima volta due anni fa). Ho provato con wp all import e mi da errore col file xml…

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          23 Novembre 2017 alle 3:35 pm

          Ciao Lidia! Perché vuoi fare da sola… se hai scelto SiteGround, il trasferimento te lo fanno loro. Hai provato a contattarli tramite il centro assistenza?

          Rispondi
  15. Andrea Cusati
    Andrea Cusati dice:
    21 Novembre 2017 alle 8:00 am

    Ciao Andrea.

    Ho un blog su Blogger e sto creando un sito su WordPress che contenga anche il blog, cioè voglio creare un sito con all’interno, come pagina, il blog e non più solo il blog come struttura di base.
    Ho seguito tutte le istruzioni.
    Mi manca solo di avvisare Google del trasferimento, ma siccome sto ancora strutturando il nuovo sito ho la pagina di manutenzione attiva e lo scoraggiamento per i robot a valutare le pagine web preferisco farlo quando sarà definitivamente attivo.
    L’unica cosa che non capisco è come fare a inserire gli articoli, che ora ho trasferito su WordPress, nella pagina del blog.
    Mi risulta categoria Uncategorized e non riesco a capire né dove siano finiti né come fare a spostarli nella pagina Blog.
    Puoi aiutarmi a capire come fare?

    Grazie in anticipo per il tuo tempo e per la disponibilità.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Novembre 2017 alle 9:48 am

      Ciao Andrea, puoi decidere tu dove mostrare gli articoli direttamente da Impostazioni>Lettura nella tua bacheca WordPress.
      Se hai difficoltà a trovarla scrivici a supporto@sos-wp.it e ti guidiamo noi 🙂

      Rispondi
  16. Giuseppe
    Giuseppe dice:
    12 Novembre 2017 alle 9:54 am

    Ciao Andrea, ma dopo aver effettuato il passaggio da Blogger a WordPress, tramite la procedura descritta, ed aver verificato che tutto funzioni, il plugin che mi ha permesso l’importazione lo disattivo o lo elimino definitivamente (seguendo il ragionamento che è meglio non avere troppi plugin installati)?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      12 Novembre 2017 alle 11:43 am

      Ciao Giuseppe, potrai disinstallare il plugin, non ti servirà ulteriormente. Un saluto!

      Rispondi
  17. Pietro Mantovani
    Pietro Mantovani dice:
    4 Ottobre 2017 alle 10:05 am

    Ciao, una domanda: per importare gli autori?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Ottobre 2017 alle 3:20 pm

      Ciao Pietro, potrai importarli ed assegnare ad essi i rispettivi post, fa parte della medesima procedura.

      Rispondi
  18. Teresa
    Teresa dice:
    3 Agosto 2017 alle 1:10 am

    Buonasera,
    Io ho un Blog sulla piattaforma Blogger da due anni e vorrei effettuare il passaggio alla piattaforma WordPress perché mi sembra più professionale ed organizzato.
    Mi chiedevo se però potrei perdere gli iscritti. O meglio migrando il blog da una piattaforma all’altra perdo tutti i lettori fissi?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      3 Agosto 2017 alle 8:39 am

      Ciao Teresa, nessun problema. Potrai fare un redirect da blogger a WordPress, in modo che tutti i tuoi iscritti possano essere indirizzati al nuovo sito al momento dell’accesso. Per ogni domanda, siamo a disposizione!

      Rispondi
      • Teresa
        Teresa dice:
        3 Agosto 2017 alle 10:13 am

        Grazie mille per aver risposto con così poco tempo. Questo era il mio unico timore che mi frenava per il passaggio.
        Mi sa che accendo il PC e faccio tutto.
        Ancora grazie.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          3 Agosto 2017 alle 10:37 am

          Ciao Teresa, siamo a disposizione!

          Rispondi
  19. Riccardo
    Riccardo dice:
    31 Luglio 2017 alle 4:35 pm

    Ciao Andrea!
    Non ho capito una cosa però, se si utilizza la migrazione attraverso Siteground effettuano loro la migrazione completa (foto, articoli, permalink, ecc)?

    Grazie!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Agosto 2017 alle 11:24 am

      Ciao Riccardo, si. Effettuerà SiteGround il trasferimento di tutto!

      Rispondi
  20. Valentina Vitellaro
    Valentina Vitellaro dice:
    4 Aprile 2017 alle 3:09 pm

    Ciao Andrea,

    mi chiamo Valentina a ho un blog su blogspot. Ora vorrei trasferirlo su wordpress in quanto è successo che non riesco più ad accedere all’area personale di blogger. Sostanzialmente inserisco nome utente e psw ma mi viene detto che non sono possessore di blog e di crearne uno nuovo. E’ capitato che ti chiedessero aiuto in merito? Grazie molte
    Ps il mio blog è http://www.1002ideericiclabili.blogspot.com
    Valentina

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      4 Aprile 2017 alle 3:31 pm

      Ciao Valentina, purtroppo su Blogger non posso esserti di aiuto 🙁 Contatta il form di supporto, https://productforums.google.com/forum/#!forum/blogger. Per passare a WordPress.org invece, possiamo assisterti. Contattaci tramite il servizio di Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/, ti aiuteremo a scegliere il miglior hosting sul mercato per trasferire il tuo sito blog da Blogger a WordPress. Un saluto e a presto!

      Rispondi
      • Valentina Vitellaro
        Valentina Vitellaro dice:
        5 Aprile 2017 alle 6:19 pm

        Ciao Andrea,
        ho inviato diverse mail a blogspot per risolvere il problema ma non ho mai ricevuto risposta. Ho anche consultato il link che mi hai segnalato ma anche lì nulla. Appena riesco creerò un altro blog su wp, a presto e grazie!

        Rispondi
  21. Luca
    Luca dice:
    1 Febbraio 2017 alle 10:50 am

    Ciao Andrea, una semplice domanda che magari è anche un timore infondato. Trasferendo un sito da Blogger a WordPress l’account Google collegato non viene mica chiuso, bloccato o altro? Rimane sempre attivo, giusto? Io infatti ho un blog su Blogger che volevo spostare su WordPress ma sull’account collegato ho anche altri siti, lo stesso Adsens, e quindi non vorrei che tutte queste cose ne risentissero.

    In poche parole…trasferendo da Blogger a WordPress l’account Google rimane in essere come sempre?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Febbraio 2017 alle 1:47 pm

      Ciao Luca, si non viene chiuso nulla, tranquillo. Procedi pure!

      Rispondi
  22. Simone
    Simone dice:
    17 Gennaio 2017 alle 3:43 pm

    Salve al di là della maggiore cusotmizzazione di wordpress, quali sono i vantaggi del passaggio da una piattaforma all’altra? Io un domino registrato con ARUBA (già pagato fino al prossimo agosto) e un sito su blogger, con un sacco di link anche interni (articoli che rimandano ad altro ecc…). Più avanti avrò bisogno di inserire E commerce probabilmente e vorrei dare un look più professionale al sito. In realtà vorrei abbandonare il format blog, ma organizzarlo per articoli e basta, scegliendo cosa mettere in primo piano, senza usare per forza l’ordine cronologico. Consigli?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Gennaio 2017 alle 4:39 pm

      Ciao Simone, i vantaggi sono molteplici, a partire da una migliore grafica e tante funzionalità in più. Con WordPress, ad esempio, puoi realizzare cosa desideri, ad esempio mostrare post a tua scelta, senza rispettare l’ordine cronologico. Ovviamente, anche per implementare un e-commerce troverai tutti gli strumenti necessari.

      Rispondi
      • Simone
        Simone dice:
        17 Gennaio 2017 alle 4:42 pm

        Grazie per la celere risposta. L’articolo è ben descritto, ma in ogni caso non sembra un’operazione impossibile, ma complicata. Il Timore è perdere tutto il posizionamento su GOOGLE, ADSENSE (con cui qualcosa riesco a fare)…ci ragiono. grazie

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          17 Gennaio 2017 alle 4:45 pm

          Ciao Simone, su Blogger potrai impostare un opportuno redirect, per non perdere traffico e posizionamento.

          Rispondi
  23. Viola d'Africa
    Viola d'Africa dice:
    20 Novembre 2016 alle 3:36 pm

    Grazie, non avrei saputo come fare altrimenti. Mi metterò subito all’opera!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      21 Novembre 2016 alle 9:14 am

      Ottimo!

      Rispondi
  24. Passione Alla Busara
    Passione Alla Busara dice:
    25 Ottobre 2016 alle 12:25 pm

    Grazie Andrea di questo fantastico post! Sembrano tutte cose facili da fare con i plugin ma avere una guida passo passo è una manna dal cielo. Saluti dal veneto, pamela

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      25 Ottobre 2016 alle 12:41 pm

      Grazie Pamela, sono contento che la guida ti sia utile. Hai già acquistato SiteGround? Per qualsiasi necessità, contatta il nostro servizio di Assistenza WordPress: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Rimaniamo a disposizione!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta