Trasferire sito WordPress su SiteGround
Apri l'indice dei contenuti
Hai già un sito web o hai già un dominio WordPress che vuoi utilizzare e trasferire su un altro hosting? In questa guida ti spiego passo dopo passo come trasferire sito e dominio su SiteGround correttamente e sfruttare tutte le potenzialità di quello che considero il miglior hosting in circolazione, adesso IN ITALIANO!
Ti mostro come fare anche nel mio corso WordPress, un percorso per costruire il tuo sito da zero e in totale autonomia.
Al momento, ritengo che SiteGround sia il provider con il miglior rapporto qualità/prezzo, per prestazioni dei server, la sicurezza offerta e la qualità del supporto. Se hai deciso di trasferire sito e dominio su SiteGround, hai fatto un’ottima scelta.
Ti spiego tutti i vantaggi di questo hosting nella mia recensione di SiteGround.
Cominciamo!
Trasferire sito WordPress e dominio su SiteGround: prendere un abbonamento
Consulta i piani hosting di SiteGround e scegli quello che corrisponde maggiormente alle tue necessità.
La differenza tra i tre piani offerti riguarda il volume di traffico che riceverà il sito. Infatti, il piano StartUp è perfetto per siti piccoli o medi, che ricevono un massimo di 10.000 visite mensili.
I due piani più avanzati sono invece destinati a volumi di traffico maggiori e lo spazio web disponibile aumenta. Inoltre, grazie ai piani GrowBig e GoGeek puoi gestire diversi abbonamenti da un unico pannello di controllo, se vuoi registrare più siti con un unico account.
Una volta stabilito quale piano fa per te, clicca su Acquista.
Il primo passo per trasferire sito e dominio su SiteGround è la registrazione del piano hosting. La fase successiva è quella che riguarda il dominio.
Per trasferire su SiteGround un dominio già registrato in passato, seleziona Ho già un dominio e inseriscilo nel campo sottostante.
Inserisci sia il nome che l’estensione del tuo dominio, poi clicca su Procedi.
A questo punto, dovrai compilare i campi della schermata successiva, come indicato nella immagine seguente:
Scegli una password complessa e sicura, che contenga lettere, numeri e simboli. Questa sarà infatti la password per accedere al tuo pannello di controllo di SiteGround.
I campi Azienda e IVA/TAX ID non sono obbligatori. Inseriscili solamente se ti registri come azienda o libero professionista.
Fatturazione
La fattura verrà emessa al momento in cui effettui il pagamento e sarà archiviata all’interno della tua Area Utente.
Nel riquadro Informazioni pagamento, inserisci i dati della carta di credito. Se l’indirizzo di fatturazione è diverso da quello di contatto, deseleziona la casella L’indirizzo di fatturazione è lo stesso dato nelle informazioni di contatto. Apparirà un nuovo riquadro nel quale inserire i dati corretti.
Prima di completare l’acquisto… Ti ricordo che per qualsiasi intoppo o difficoltà, puoi rivolgerti alla nostra Assistenza WordPress. Il nostro servizio potrà aiutarti a trasferire sito e dominio su SiteGround, nonché in tutte le fasi di creazione e gestione del tuo sito web, e tutti i dubbi o difficoltà tecniche che potresti incontrare.
Completare l’ordine e accedere al pannello
Hai quasi completato l’ordine e presto potrai trasferire sito e dominio su SiteGround! Prosegui quindi a compilare i restanti campi che riguardano i servizi scelti.
Ti consiglio di scegliere come località del server Europe, The Netherlands, oppure Germany, Frankfurt e non le altre, se l’utenza del tuo sito è localizzata principalmente in Italia. Questo perché i datacenter europei permettono a chi si collega dall’Italia di visualizzare il sito più velocemente.
Altra cosa che ti raccomando: scegli opzione di abbonamento di 1, 2 o 3 anni ma NON scegliere la prova di un mese. Questo perché, alla fine del mese, dovrai pagare per il resto dell’abbonamento senza usufruire dello sconto del 53%, quindi prezzo pieno!
Lo sconto del 53% invece si può applicare fino a 3 anni! Quindi se vuoi risparmiare, meglio spendere un po’ di più adesso che pagare prezzo pieno dal prossimo anno.
Poi, optando per un piano annuale, biennale o triennale, hai la formula Soddisfatti o Rimborsati, più lo sconto del 53% rispetto al prezzo effettivo.
In fondo alla pagina inoltre ti viene presentato un servizio a pagamento opzionale che secondo me NON ti serve al momento. Se hai paura che il tuo sito sia attaccato da hacker puoi leggere una delle nostre guide su come proteggere il tuo sito senza spendere soldi. In ogni caso, puoi attivarlo in futuro, come tante altre funzionalità.
Non ti resta che cliccare su Paga subito e hai concluso!
Pagamento con Prepagata, Carta di credito o PayPal
Se hai una carta prepagata o di credito, nella pagina dove scegli il piano da acquistare trovi un pulsante Chatta con un esperto. Potrai richiedere al supporto pre-acquisto che ti venga inviato un link per completare il pagamento attraverso PayPal. Ti basterà scrivere il seguente messaggio: “Salve, posso completare l’acquisto pagando tramite link PayPal?”
Gli operatori ti invieranno un link per poter concludere il pagamento senza bisogno di carta di credito.
Trasferire sito WordPress in autonomia
Se desideri trasferire il tuo sito su SiteGround in totale autonomia e hai già un sito WordPress, puoi utilizzare il nuovo plugin SiteGround Migrator.
Il plugin genera un token, ossia una lunga serie di numeri e lettere, che ti permetterà di effettuare il trasferimento in totale sicurezza.
Nota: questo strumento non funziona con installazioni in locale e installazioni Multisite. Ma in questo caso puoi sempre avvalerti della nostra Assistenza WordPress.
Questi sono i passaggi che dovrai effettuare.
1) Genera il token di trasferimento
Accedi al tuo Site Tools di SiteGround ed entra nella sezione WordPress > Migrazione.
Scegli il dominio dall’elenco a tendina, aggiungi eventualmente la sottocartella nella quale vuoi trasferire il tuo sito, e clicca il pulsante Genera. Apparirà il codice univoco per questo trasferimento. (Per trasferire altri siti dovrai creare nuovi token.)
2) Installa SiteGround Migrator
Vai nel tuo sito da trasferire, accedi alla bacheca di WordPress e naviga in Plugin > Aggiungi nuovo > Carica Plugin. Cerca SiteGround Migrator, installalo e attivalo.
3) Inserisci il token e avvia la procedura
Nel menu della Bacheca di WordPress, vai su SG Migrator e inserisci il token generato dal Site Tools di SiteGround. Verifica la correttezza dell’indirizzo email, al quale riceverai una notifica di completamento della migrazione, e procedi.
4) Completa il trasferimento
Se hai ricevuto la mail di conferma, o hai visto la schermata dal plugin, il trasferimento è stato effettuato. Riceverai un URL temporaneo di accesso al tuo sito per verificare che tutto sia in ordine. Questo URL dura solo 48 ore.
Se tutto è al suo posto, dovrai modificare i DNS per far puntare il tuo dominio al nuovo sito. Leggi nell’ultima sezione di questo articolo come fare.
Per saperne di più sul nuovo plugin SiteGround Migrator, leggi la nostra guida a SiteGround Migrator.
Trasferire sito su SiteGround tramite il servizio di supporto
Se hai optato per farti assistere durante il trasferimento, puoi richiedere che il tuo vecchio sito venga trasferito su SiteGround dai tecnici del servizio di supporto.
Dopo aver completato l’acquisto, controlla la tua email.
Riceverai gli accessi alla tua Area Utente, dove potrai subito attivare la procedura per trasferire sito e dominio su SiteGround. Vai sulla tua User Area (Area Utente) e clicca sul punto interrogativo nel menu, poi seleziona Vai al Centro Assistenza.
Quindi entra nella scheda Contattaci e seleziona Supporto tecnico avanzato > Trasferimento del sito. Seleziona il dominio sul quale trasferire il tuo sito ed eventualmente aggiungi una sottocartella. Seleziona poi il riquadro Trasferimento manuale gestito dal nostro team.
Compila quindi il form che apparirà, inserendo il tipo di pannello di controllo del vecchio provider e i dati di accesso.
Devi cliccare sull’opzione cPanel, se il tuo precedente hosting provider ti fornisce il cPanel, e indicherai quindi i rispettivi user e password.
Se usi un altro pannello di controllo (es. quello di Aruba) selezionerai Altro (Pannello di controllo) e fornirai anche qui user e password di tale pannello.
Altrimenti, seleziona la voce Altro (accesso FTP) e fornisci i dati relativi.
IMPORTANTE: Può darsi che tu non abbia mai usato questi dati prima di allora, ma puoi ricavarli dai messaggi tra te e il precedente Provider: a SiteGround servono per permettere ai loro tecnici di trasferire esattamente il tuo sito web sui loro server.
Aggiungi poi un messaggio con maggiori dettagli sulla tua richiesta, completa il pagamento e richiedi il servizio.
Se non riesci a completare questo passaggio ed hai la nostra Assistenza WordPress, puoi contattarci in chat o via email e ti risponderemo immediatamente.
Collegare il dominio al sito trasferito o a un nuovo sito
Una volta che il sito/blog è stato trasferito, devi occuparti del dominio che hai già, per utilizzarlo su SiteGround e puntarlo correttamente al sito trasferito, o ad un sito che vuoi iniziare ex-novo sul tuo nuovo hosting.
Ci sono due modi per farlo, e li vediamo in dettaglio.
Trasferimento del dominio su SiteGround
Per trasferire il dominio su SiteGround, devi avere dal tuo precedente provider un codice chiamato AuthInfo o EPP.
Il tuo precedente provider è obbligato a rilasciartelo se il dominio è intestato a te.
Una volta ricevuto tale codice, entra nella tua Area Utente su SiteGround. Devi andare sulla tab Hosting per procedere, cliccando sul pulsante Trasferisci, accanto al dominio.
Il trasferimento ha un costo standard di 11.95€, e include in automatico il rinnovo del dominio per un anno.
Fornirai il tuo codice di trasferimento, e una volta pagata la procedura attendi la email che ti chiederà di confermare la richiesta di trasferimento.
Clicca sul link della conferma all’interno della email, ed è fatta: attendi qualche giorno per completare il trasferimento, sarai prontamente avvertito quando sarà concluso.
Per qualsiasi domanda, se hai la nostra Assistenza WordPress, puoi contattarci in chat o via email, ti risponderemo prontamente.
Come puntare il dominio al sito trasferito (o ad un nuovo sito) mantenendolo sul registrar precedente
Puoi anche puntare un dominio su SiteGround, senza che tu lo debba trasferire.
Dovrai fare la modifica dei DNS del dominio, in modo che puntino correttamente al tuo nuovo hosting.
La via in genere più seguita è quella della modifica dei Name Servers.
Vai sulla tua Area Utente, quindi clicca su Siti web > Site Tools.
Una volta entrato, vedrai un riquadro sulla destra chiamato Informazioni del sito e, sotto all’indirizzo IP, troverai i Nomi server.
Dovrai copiare i due valori per intero, quelli che cominciano per ns1… ns2…, e quindi andare al pannello di controllo del dominio esterno.
Ti basterà inserire i due valori al posto di quelli correnti, per modificare il puntamento del dominio e dirigerlo verso il sito su SiteGround. A poche ore dalla modifica, il puntamento dovrebbe essere attivo correttamente. Ricorda: non è immediato.
Una volta che il dominio è trasferito o puntato, potrai ricreare gli indirizzi email che avevi in precedenza su SiteGround, seguendo la nostra semplice guida su come creare un indirizzo email.
Per trasferire tutti i tuoi messaggi dal vecchio server al nuovo, consulta invece la guida su come trasferire un dominio senza perdere email.
Conclusione
Trasferire sito e dominio su SiteGround non è difficile e sicuramente ti potrà portare vantaggi sotto tanti punti di vista.
Hai effettuato il passaggio a SiteGround o hai intenzione di farlo?
Scrivici nei commenti se hai qualche domanda!
Ciao Andrea, articolo eccezionale come sempre ! Top! Grazie… una domanda: prima di effettuare il trasferimento di Sito WordPress + dominio dal vecchio hosting al nuovo hosting Siteground occorre fare una copia di backup del nostro sito ? Se si, come consigli di farla ? grazie per quanto potrai farci sapere !
Ciao Elisabetta, fare un backup del proprio sito prima di qualsiasi modifica importante è sempre consigliato. Leggi le nostre guide su come creare il backup di un sito web e sui migliori plugin per backup. Restiamo a disposizione, a presto!
Ciao Andrea e grazie per la tua super guida. Ho una domanda sul trasferimento del sito da WIX con hosting wix e account e-mail wix. Seguendo la tua guida spero di riuscire a trasferire il tutto in wordpress con hosting siteground. Mi chiedevo se fosse possibile trasferire anche l’account e-mail per poter mantenerlo oppure sono obbligata a cambiarlo? Grazie mille!
Ciao Cristina, dai un’occhiata alla nostra guida su come trasferire la posta elettronica quando cambi hosting. Se dovessi avere altre domande, restiamo a disposizione.
Ciao Andrea,
sto seguendo davvero con interesse le tue guide per realizzare siti in autonomia. Ho una sola domanda da farti, nel momento in cui trasferisco il dominio attuale e sito dal precedente provider a SiteGround tutte le mail che attualmente il mio cliente usa insieme al suo team viaggiano a parte oppure cambiando l’hosting del sito si perderanno le mail che il cliente utilizza attualmente?
Ciao Rossella, ci fa piacere che le nostre guide ti siano utili! Per la gestione del trasferimento della posta elettronica durante un cambio di hosting, ti rimando a questo articolo. Se hai qualche difficoltà, non esitare a contattarci. Continua a seguirci!
Ciao Andrea,
io ho sottoscritto hosting + dominio su Aruba. Vorrei passare a Siteground e acquistare un nuovo dominio perchè vorrei cambiarne il nome (non più “In Arte Papà” ma il mio nome e cognome quindi http://www.cinziabonanni.it). Premesso che il mio piano su Aruba scade tra 50 giorni vorrei trasferire tutto (hosting e dominio) su Siteground e far si che il mio sito esistente passi al nuovo dominio acquistato. (Ovviamente l’acquisto di Siteground lo farei traite il vostro link!)
Ciao Cinzia, certamente puoi farlo. Importante, prima trasferisci il sito e poi pensa al dominio. Eventualmente puoi chiedere anche il nostro supporto, contatta la nostra Elisa da questo link https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Un saluto e a presto!
Buongiorno! Ho un attimo le idee confuse scusate, ma spero possiate aiutarmi:
ho un sito su blogger con dominio registrato da poco, ma vorrei trasferirmi su WordPress. I costi che devo sostenere quali sarebbero? Solo il passaggio al nuovo hosting o anche il piano mensile di WordPress? E i costi già sostenuti per il dominio che ho, sono stati “buttati”?
Mi conviene secondo voi fare questo passaggio, dato che ho aperto da poco il sito, o aspetto i 12 mesi di dominio registrato con blogger? Grazie in anticipo!
Ciao Nora, optando per SiteGround (e quindi per WordPress.org) non devi pagare null’altro che lo spazio hosting. Potrai poi usare il dominio, puntandolo mediante dns da Blogger a SiteGround. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Buongiorno volevo scaricare siteground tramite il vostro link ho già wordpress, volevo sapere se si può fare tutto quello da voi descritto tramite cellulare , non ho ancora il PC . Grazie
Ciao Andrea ho un sito da un mese su Wonderpress piano gratuito vorrei portare il sito su siteground ma ho paura di sbagliare tutto .Avrei bisogno di un esperto che lo faccia per me come fare ?
Grazie
Ciao Angela, possiamo aiutarti noi attraverso la nostra Assistenza WordPress. Leggi le testimonianze https://sos-wp.it/testimonianze/, abbiamo aiutato e continuiamo a farlo tantissimi beginner!
Salve,
ho un dominio e sito su Aruba (Pacchetto Hosting WordPress con Dbase) e vorrei spostarlo su Siteground,
perlomeno il sito dato che il dominio sarebbe più economico lasciarlo dov’è. Con Siteground migrator avrei problemi o è semplice? Non sono un programmatore, per questo faccio la domanda.
Grazie
Andrea
Ciao Andrea, non è certo difficile spostare un sito su SiteGround, grazie al plugin e grazie anche al nostro supporto dedicato e gratuito! Attiva contestualmente al tuo acquisto la nostra Assistenza WordPress, potrai accedere al nostro centro ticket e ricevere aiuto tempestivo. A presto!
Buonasera,
sono un assoluto principiante. Ho cercato più volte aiuto su queste pagine che mi sono state molto utili. Con l’aiuto di un amico sicuramente più aperto di me, ho messo in piedi un sito che ha molti punti deboli. Il sito da ieri è su Siteground e questo grazie a voi, che ne parlate sempre. di tre mesi a chi acquista Prima era su Dominiok ma lo spazio era molto poco. Purtroppo mi è sempre sfuggita l’offerta che fate di un’assistenza gratuita a chi acquista passando dalla vostra pagina. Mi sono giocato un’occasione o posso chiedere ugualmente se mi accettate lo stesso?
In ogni caso, grazie
Giorgio Piola
Ciao Giorgio! Compila comunque il form a questa pagina. Vediamo di fare il possibile, scrivi per ulteriori info a info@sos-wp.it. Un saluto e a presto!
Ciao e grazie per la guida! ho una domanda, l’agenzia che seguiva il nostro sito ha chiuso i battenti e il sito che avevamo è offline, oltre alla beffa di non essere stati avvisati prima ma solo ora che il sito è irraggiungibile ci troviamo costretti a migrare il sito su un altro host. vorremmo affidarci a siteground, al momento la vecchia agenzia ci ha consegnato l’auth code ed un file zippato dove dovrebbe esserci il backup del sito. Come ci muoviamo? creiamo il piano start up, inserendo come dominio quello che vorremmo trasferire e successivamente dal pannello di controllo facciamo la migrazione del dominio? con il backup del sito poi ci basta inserirlo in wordpress? perchè l’agenzia non ci ha fornito le password per accedere al pannello di controllo del vecchio host e non possiamo quindi fare la migrazione guidata del sito come descrivi nella guida.
Ciao Simone, il sito che ora non è più visibile è stato realizzato in WordPress? Un saluto!
Ciao e grazie per i tanti consigli utili!
Mi sorge un dubbio: se effettuo un trasferimento da Aruba a Siteground, ma ho già pagato l’abbonamento Aruba per quest’anno, perdo l’intera quota? Mi conviene attendere la prossima scadenza?
Grazie!
Ciao Mario, dovresti sfruttare una eventuale garanzia soddisfatti o rimborsati. Contatta il provider e verifica della sua esistenza; ti consigliamo comunque di attivare SiteGround in ogni caso, e al più presto 🙂
Andrea, scusa, dimenticavo la posta elettronica,
su Aruba ho utilizzato un paio di caselle di posta e una pec, legate al dominio che adesso vorrei trasferire su siteground, posso mantenere le stesse caselle di posta anche su siteground ? e come ? grazie
Sì, puoi ricreare le caselle email su SiteGround come mostriamo nella guida https://sos-wp.it/creare-un-indirizzo-email-dominio/.
ciao Andrea,
ho inziato l’anno scorso facendomi un sito con Aruba Supersite, ora vorrei progredire utilizzando wp, e un tema enfold o divi con dominio e hosting su siteground;
– vorrei trasferire un dominio .it e sito da Aruba su siteground, è possibile recuperare il sito se realizzato con Aruba Supersite ?
– vorrei acquistare un altro dominio e creare un nuovo sito su siteground con tema enfold o divi, premetto che sono alle prime armi con wp e temi evoluti (divi), cosa mi consigli ?
farò il passaggio a siteground tramite il vs link per avere un aiuto in più, grazie.
Ciao Massimo, non puoi trasferire un sito realizzato in questo modo, da nessun provider 🙁 Puoi però utilizzare il dominio, e rifare il sito con WordPress.org. Puoi prendere con SiteGround un nuovo dominio (che è una ipotesi già da te evidenziata) e costruire il sito in WordPress. Quando è pronto, puoi seguire questa guida per puntare il tuo dominio dal vecchio hosting a SiteGround: https://sos-wp.it/trasferire-sito-dominio-siteground/. Nella sezione “Come puntare il dominio al sito trasferito” trovi la spiegazione. In ogni caso, puoi contattare la nostra Assistenza WordPress: https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Ti aiuteremo anche nella scelta del miglior tema per le tue esigenze, a presto.
Ciao Adrea, prima di tutto complimenti per il vostro sito! davvero utile e ben fatto!
Io ho acquistato un dominio su Register e per il blog mi appoggio al server di un amico. Stavo vlutando la migrazione su SIteground con voi. Ho letto il forum ma volevo delle delucidazioni e rassicurazioni: la gestione della dashboard di WordPress una volta eseguita la migrazione avverrebbe attraverso Siteground? Non perdo niente del blog, compresi i settaggi e i plugin, corretto? Nel caso farei un export di sicurezza.
grazie mille e continuate così!
Ciao Simone! Del trasferimento se ne occupa interamente SiteGround, non dovrai occuparti di nulla, e sarà trasferito tutto, settaggi e plugin compresi.
Per quanto riguarda la dashboard di WordPress, accederai normalmente sia da SiteGround sia dal dominio seguito da wp-admin 🙂
Noi rimaniamo a disposizione per ogni domanda, e grazie dei complimenti che ci fanno davvero piacere. A presto!
Ciao,
Vorrei acquistare un dominio su siteground. Al momento ho un blog su WordPress con piano gratuito, e vorrei sapere se in questo caso al momento della registrazione devo selezionare nuovo dominio o indicare l’indirizzo di WordPress come sito già esistente e se i contenuti del mio blog si possono trasferire.
Ti ringrazio
Elisa
Ciao Elisa! Devi indicare un nuovo dominio, e potrai trasferire tutti i contenuti da WordPress.com! Leggi la nostra guida dedicata, e ricordati che puoi attivare la nostra Assistenza WordPress! Acquista SiteGround utilizzando il nostro link 😉 Noi rimaniamo a disposizione per ogni domanda, un saluto e a presto.
Buongiorno Andrea,
ho un dominio e un hosting su Aruba e vorrei trasferire tutto su SiteGround attivando un piano Growbig (per il volume di traffico che ad oggi ho). Avrei bisogno di qualche informazione circa il costo del dominio che non mi è chiara:
la registrazione del sito è gratuito 1 anno e poi si rinnova a pagamento? Quindi dal secondo anno quanto andrei a pagare? il piano Growbig + il dominio?
Grazie mille per la tua cortese risposta.
Francesca
Ciao Francesca! SiteGround permette di registrare gratis un nuovo dominio, contestualmente all’apertura di un abbonamento. Se invece vuoi collegare un dominio esterno, lo puoi trasferire (con un costo di circa 10 euro e che in automatico prevede il rinnovo del dominio per un anno, dal momento del trasferimento) oppure puntare il dominio con i name servers (senza alcun costo). Per ambedue le soluzioni, possiamo guidarti noi tramite la nostra Assistenza WordPress! Un team tecnico sarà a tua disposizione per ogni domanda.
Ciao Andrea,
vorrei spostare da Register a Siteground tutto: hosting e dominio.
Ho appena parlato in chat con voi, siete mitici bravissimi ed efficenti!! ma ho un dubbio però sono qui davanti ai piani per sottoscrivere il servizio…. Avendo due siti su register sotto lo stesso accoount ( uno personale e uno aziendale) mi conviene sottoscrivere la formula GrowBig, e magari il second sito lo posso spostare dopo con calma?
Grazie
Silvia
Ciao Silvia, grazie dei complimenti ;-). Si, con il piano GrowBig puoi gestire più siti con il medesimo piano, e puoi trasferirli in qualsiasi momento. Richiedi la nostra Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/ se hai bisogno di supporto. A presto, siamo a disposizione!
Ciao Andrea,
grazie per i tuoi contenuti, utilissimi! 🙂
Devo fare il restyling di un sito web già costruito in WordPress, passo da hosting Register a hosting Siteground.it trasferendo anche il dominio
Avrei le seguenti domande:
1-Conviene fare un backup del sito prima di trasferirlo?
2-Durante il trasferimento il sito sarà sempre visibile?
3-Posso creare una nuova copia del sito con una nuova installazione di WP magari in un sottodominio o in un add-on domain in modo da avere una copia del sito che costituirà il restyling che potrò mostrare al cliente? Poi posso sostituire il sito di restyling e renderlo ufficiale?
4-Come mi devo comportare per le redirection?
5-Come devo comportarmi per non perdere dati?
Grazie mille
Ciao Giulio, rispondo alle tue domande.
1) fai un backup, ma il trasferimento NON prevede l’eliminazione del sito dall’hosting precedente. Viene solo copiato, e quindi trasferito dal servizio di supporto di SiteGround
2) si, sarà sempre visibile, nessun problema
3) certamente, puoi farlo
4) cosa intendi per redirection? Possiamo aiutarti noi a indirizzare il dominio, tramite il servizio di Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/
5) non devi far altro che seguire le nostre istruzioni, e non perderai nulla
Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Ciao Andrea,
grazie per la tua risposta.
Per redirection intendo le redirection 301. Comunque grazie per le preziose informazioni. Mi iscrivo all’assistenza prioritaria.
Buona giornata,
Giulio
Perfetto Giulio, siamo a disposizione.
Ciao Andrea, il mio quesito è questo: ho più di un sito su siteground, tra cui 1 dominio .it. Vorrei trasferirlo su siteground (ora è registrato da Aruba), ma che cosa significa/comporta averlo su un registrar straniero? Ci sono diverse leggi in base al paese sulle responsabilità? In sostanza è un’operazione che si può fare senza pensarci più di tanto? O c’è da riflettere? E’ chiaro che avere sito e dominio su un unico provider è molto comodo, anche se non credo che comporti maggiori performance, o no?
Grazie.
Ciao Pablo, nessun problema. La legislazione è comunque quella dell’Unione Europea 😉
Ok grazie!
Quando si trasferisce sito e dominio da Aruba, questi hanno bisogno di mie comunicazioni/moduli o tutto si svolge in automatico con siteground?
Ciao Pablo, dovrai solo dare a SiteGround i dati di accesso al pannello di controllo Aruba, e faranno tutto loro.
Grazie del supporto Andrea.
Ho comprato poco fa un dominio .hu e poi il servizio hosting su Siteground. Cosa è la vera differenza tra trasferimento dominio e puntare il dominio? Con un dominio .hu potrei comunque chiedere il trasferimento? Cosa mi consigliate? Grazie mille
Ciao, per il dominio e differenza tra puntamento e trasferimento puoi leggere questa guida: https://sos-wp.it/gestire-dominio-www/. Si, potrai comunque richiedere il trasferimento su SiteGround. Un saluto!
Ciao Andrea, grazie per i consigli, utilissimi come sempre!
Ho una domanda per te: un amico ha acquistato un dominio su register.it, ora vorrei cambiare intestatario ed usare SiteGround per installare WordPress, costruire e gestire il sito.
Come mi conviene procedere? Per cambiare l’intestatario di tre domini (.com, .org, .net) register.it mi chiede 128€… è possibile cambiare l’intestatario contestualmente al trasferimento dei domini su Siteground? Si risparmia qualcosa in questo modo?
Grazie per l’aiuto…
Ciao Mattia, il tuo amico, se è capito bene, ti cederebbe l’intestazione del dominio?
Si, esatto.
Praticamente la situazione attuale è: dominio a nome del mio amico su register.it.
Il mio obiettivo è avere dominio a nome mio e gestire il sito tramite SiteGround.
Ciao Mattia, per cambiare l’intestatario del dominio, o fai la procedura su register, oppure lo modificherai su SiteGround una volta trasferito.
Ricordati che la procedura di passaggio trasferimento del dominio, dovrò essere confermata (mediante approvazione via email) dall’attuale intestatario. Un saluto!
Ok, grazie.
Sai dirmi se SiteGround effettua il cambio intestatario gratuitamente oppure se è necessario pagare qualcosa?
Ciao Mattia, contatta direttamente il loro servizio clienti, anche in italiano.
Grazie Andrea, l’assistenza in italiano è rapida ed efficace.
Grazie per il supporto! 😉
Ottimo Mattia!
Ciao Andrea
il certificato Let’s Encrypt è utilizzabile anche per le email? in modo tale che non vengano marcate da google come fonte non sicura?
grazie
Ciao Andrea, è possibile attivare gli SSL per le email su SiteGround, nessun problema. Un saluto!
Ottima guida! Una precisazione, il certificato SSL è fornito gratuitamente anche sul piano StartUp.
Ciao Luca, esatto 😉
Si tratta del certificato Let’s Encrypt, per attivare il protocollo https per il proprio sito web.