fbpx

Chiedi un preventivo
06 92 93 90 73

Editor a blocchi e page builder per WordPress: quale scegliere?

Quale editor scegliere?
Tabella dei Contenuti

La community di WordPress è in un certo senso spaccata in due, o forse anche in tre.

Fra gli utenti di WordPress, sopravvivono ancora i nostalgici dell’editor classico, ma quando si tratta di dover costruire pagine un po’ più complesse ci sono due fazioni ben definite: chi si affida all’editor a blocchi e chi non rinuncerebbe mai a un buon page builder.

Chi dei due ha ragione?

Non esiste, nemmeno stavolta, una risposta giusta. Sia l’editor a blocchi che i page builder sono ottimi strumenti. Dipende tutto, come sempre, dalle tue esigenze. Vediamo quali sono le differenze fra editor a blocchi e page builder e quali sono i loro pregi e difetti, così anche tu potrai fare una scelta più azzeccata per il tuo sito WordPress.

Caratteristiche dell’editor a blocchi

L’editor a blocchi, chiamato anche Gutenberg, è il sistema di default per la costruzione di pagine e articoli disponibile dal 2018 (all’epoca ne avevamo parlato qui) a partire dalla versione 5.0 di WordPress.

Grazie al suo sistema per inserire blocchi, cioè svariati elementi all’interno delle pagine e degli articoli, la realizzazione di un layout moderno e responsive è diventata molto più semplice rispetto all’editor classico, che risultava decisamente più limitato.

Gutenberg si è evoluto sempre di più al punto da diventare il sistema per la costruzione di tutte le aree del sito, a partire dai widget per poi passare anche a intestazioni e footer con la realizzazione dei temi a blocchi (come Twenty TwentyThree o il recente Twenty TwentyFour).

Editor a blocchi
L’editor a blocchi è veloce, pratico ma forse troppo semplice – sos-wp.it (schermata dalla Bacheca)

Vantaggi e svantaggi dell’editor a blocchi

Essendo una funzionalità di base di WordPress, con l’editor a blocchi la probabilità che si verifichino conflitti con temi e plugin è praticamente zero. Inoltre, è decisamente improbabile che un giorno Gutenberg smetta di funzionare perché non viene più aggiornato o seguito dagli sviluppatori. È uno scenario possibile solo con la totale distruzione di WordPress, eventualità piuttosto remota!

Rispetto ai page builder, l’editor di default di WordPress è sicuramente più semplice, ma per questo è anche più veloce. I tempi di caricamento delle pagine sono molto buoni perché le richieste al browser sono inferiori, il numero di file da caricare è ridotto, il codice HTML generato è minore.

Purtroppo, è piuttosto limitato nelle opzioni di design. Posizionare o ridimensionare gli elementi può essere complicato e a volte è necessario ricorrere alla modifica del codice per ottenere un layout più elaborato.

Caratteristiche dei page builder

I page builder sono sistemi di creazione di pagine e articoli sviluppati da terze parti, quindi non sono disponibili nel core di WordPress. Si possono installare come un qualunque plugin, come Elementor, oppure potresti trovarlo già integrato nel tuo tema, come Divi.

La loro forza consiste nell’avere opzioni di design molto avanzate. Inoltre, ti permettono di lavorare in modo WYSIWYG (What You See Is What You Get), cioè tutto ciò che vedi a schermo mentre costruisci la pagina corrisponde al risultato finale.

Imparare ad usare un page builder può richiedere del tempo, le impostazioni sono tante e spesso gli aggiornamenti introducono nuove opzioni che arricchiscono le funzionalità. Saperlo usare bene, però, ti aiuta a creare pagine dall’aspetto molto elaborato e curato.

Page builder Elementor
I page builder ti permettono di fare cose spettacolari – sos-wp.it (schermata dalla Bacheca)

Vantaggi e svantaggi dei page builder

I page builder vengono sviluppati da terze parti, perciò la possibilità che si verifichi qualche incompatibilità con plugin o temi esiste. Considera comunque che i migliori page builder sono seguiti molto attentamente dai loro sviluppatori, quindi questi conflitti di solito vengono risolti molto rapidamente.

Tuttavia, per quanto sia improbabile, non è escluso che un giorno anche gli sviluppatori del page builder migliore del mondo vadano in pensione e nessuno voglia diventarne l’erede. Succede con i plugin, succede con i temi, e qualche volta può capitare anche con questi strumenti.

Parlando infine di velocità della pagina, dato che i page builder sono molto più elaborati, i tempi di caricamento delle pagine ne risentono. I file da caricare sono tanti e il codice HTML generato è lungo e complesso, allungando così i tempi.

Il grandissimo vantaggio dei page builder, però, è il loro potenziale dal punto di vista grafico. Se dedichi un po’ di tempo allo studio delle sue funzionalità, riuscirai a creare pagine spettacolari.

Cosa hanno in comune l’editor a blocchi e i page builder?

Nonostante le loro numerose differenze, editor a blocchi e page builder hanno delle caratteristiche in comune. Innanzitutto, entrambi ti evitano di dover lavorare via codice, perciò chiunque può utilizzarli anche senza conoscenze di HTML o CSS.

Inoltre, lavorano tutti e due con il sistema drag&drop, cioè ti permettono di trascinare gli elementi sulla pagina per posizionarli dove desideri. Potrai così creare il tuo sito con facilità e rapidamente, anche se per rifinire i dettagli ti potrebbe servire un po’ di lavoro extra via codice.

Entrambi hanno anche una libreria di elementi già preimpostati, cioè pagine o parti di pagine che si possono importare e modificare a piacere. Non è quindi sempre necessario partire da zero: usare i template ti farà risparmiare tanto tempo, sempre se trovi quelli giusti per il tuo progetto.

Qual è l'editor giusto per te?
Valuta pro e contro e scegli in base alle tue esigenze – sos-wp.it (fonte Canva)

Quale editor scegliere, quindi?

Come vedi, non esiste un editor migliore dell’altro, entrambi hanno vantaggi e svantaggi.

Se vuoi creare pagine semplici, senza dover studiare troppo, vuoi avere un sito veloce e non intendi rischiare conflitti con altri plugin e temi, l’editor a blocchi è perfetto.

Se invece vuoi creare pagine elaborate e sei disposto a dedicare un po’ di tempo per imparare a usare bene lo strumento, pur rinunciando a un po’ di velocità, allora affidati a un page builder. L’importante è sceglierne uno di ottima qualità e con il quale ti senti a tuo agio.

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?

Chiamaci ora!

Hai bisogno di una mano? Il nostro team è pronto ad ascoltarti e a trovare la soluzione su misura per te. Clicca qui sotto e chiamaci per un preventivo gratuito:

SOS WP Academy

Hai già ricevuto i nostri Webinar gratuiti?

Impostazioni privacy