Divi: Recensione del tema WordPress più popolare del momento
Apri l'indice dei contenuti
Divi è uno dei temi WordPress più usati ed amati dagli utenti (e anche da me!). Non è un caso…
Divi è infatti un tema potente e adatto a pressoché qualunque tipo di esigenza!
Se cerchi un tema multifunzione, potente e con tante tante funzionalità, ma anche semplice da usare, Divi fa di sicuro al caso tuo.
Che ne dici di scoprire tutte le sue caratteristiche?
Divi: un fantastico tema WordPress
Come ho già menzionato, Divi è un tema WordPress multiuso.
Che significa?
Significa che puoi utilizzarlo per creare qualsiasi tipo di sito web.
Che tu voglia creare un blog, realizzare un sito eCommerce, costruire un sito vetrina per la tua azienda, o anche aggiungere un’area riservata per vendere prodotti dedicati agli iscritti, Divi ha la soluzione.
Ma come fa a fare tutte queste cose?
Ti faccio vedere subito.
Visual Builder
Questa è la funzionalità di Divi che lo contraddistingue da tanti altri temi simili.
In pratica, è un sistema che ti permette di creare le pagine semplicemente trascinando gli elementi che vuoi inserire.
Perciò, vedi in diretta il risultato di ciò che stai costruendo, senza dover stare a cliccare su Anteprima ogni volta che fai una modifica.
Comodo, no?
Ecco un video che ti mostra esattamente come funziona il Visual Builder di Divi.
Sul sito ufficiale Divi, puoi anche testarlo gratuitamente.
Theme Builder
L’ultima versione di Divi, la 4.0, presenta una straordinaria novità: il costruttore di temi.
Nessun limite a tutto ciò che puoi creare: con il Divi Theme Builder puoi costruire non solo i contenuti, ma tutta la pagina, dalla header al footer, incluse le sidebar, come vuoi tu.
Tutti gli elementi del Visual Builder, infatti, possono essere utilizzati in qualsiasi punto della pagina, dandoti il totale controllo sulla creazione del tuo sito web.
La cosa super è che puoi creare template diversi e applicarli alle pagine che vuoi, ad esempio puoi costruirne uno per i post, uno per la pagina categoria e così via.
Personalizzazione totale!
Ti è piaciuto particolarmente un template che hai realizzato e vuoi utilizzarlo anche sugli altri tuoi siti web?
Allora esporta i tuoi template costruiti con il Divi Theme Builder e importali su tutti i siti che vuoi. Basta un clic!
Demo template
Troppo faticoso costruire tutto da zero?
Divi va incontro anche ai più pigri o a chi ha poco tempo, mettendo a disposizione dei template già pronti per le headers e i footer, gli articoli e le pagine prodotto, le pagine categoria, e perfino la pagina 404 personalizzata.
Ancora troppo faticoso?
E va bene! Puoi usare i Theme Builder Demo, cioè dei pacchetti completi che includono header e footer, pagina prodotto, pagina articolo, pagina categoria e pagina 404.
Naturalmente, tutto è completamente personalizzabile, quindi potrai installare il tuo sito demo e poi aggiustarlo a tuo piacimento.
Elementi di contenuto
Ma quali sono gli elementi che puoi inserire nelle tue pagine?
Be’, non starò ad elencarteli tutti, perché sono più di 40 e finirei con un articolo di 10.000 parole!
Sappi che tutto quello che ti può venire in mente, in Divi c’è!
Form di contatti? Mappe? Testimonianze? Prodotti correlati in un eCommerce?
Sì, ci sono.
E la configurazione di ogni singolo elemento è molto semplice.
Qual è il vantaggio di avere tutto questo?
Non avrai bisogno di innumerevoli plugin per fare tutto ciò che ti serve.
Risultato: il tuo sito rimane leggero e pulito, senza rinunciare nemmeno ad una funzionalità.
Trovo che questo sia grandioso!
Innumerevoli meravigliosi font a disposizione
Un aspetto che secondo me definisce il “carattere” (in tutti i sensi!) di un sito web è il font utilizzato.
Ci sono siti web bellissimi, con un font che non ci sta a fare niente, e diventano fastidiosi da navigare.
O, al contrario, siti che non hanno nulla di speciale dal punto di vista del design, ma che hanno un così bel font da essere piacevolissimi da leggere.
Ti è mai capitato?
Quindi fai molta attenzione alla scelta del font per il tuo sito, e sono sicuro che, con gli 800 font disponibili su Divi, quello giusto lo trovi!
Se usi l’API key di Google, poi, ogni volta che viene aggiunto un nuovo font su Google Fonts, te lo ritroverai disponibile senza dover fare nulla.
Non ti basta?
E va bene, Divi ti permette anche di caricare il tuo font in formato .ttf o .otf.
Cosa vuoi di più?
Colora il tuo sito come piace a te
La gestione dei colori di un sito web spesso può essere problematica.
Ad esempio… Ti è mai capitato di accorgerti troppo tardi che il colore delle intestazioni faceva a pugni con quello dei pulsanti?
E a quel punto hai deciso di cambiare colore e ti sei ritrovato fare i salti mortali per non lasciarti sfuggire il vecchio colore qua e là?
Questo con Divi non può accadere. Già, perché ha un “sistema magico” di gestione dei colori, come lo chiamano loro (a ragione, aggiungerei!).
Quando scegli un colore dalla tabella, non trovi il classico “color picker” che mostra i colori in base alla tonalità.
Quello che ti si presenta a prima vista sembra un caos totale, ma in realtà c’è uno schema ben preciso: ogni riga è una palette, uno schema di colori che stanno bene abbinati tra loro.
Quindi scegli il tuo colore principale, e saprai quali colori abbinare per mantenere l’armonia in tutte le tue pagine.
Basta pugni negli occhi!
“E che faccio se quel colore non mi piace più?”
Cambialo in tutto il sito con un semplicissimo “trova e sostituisci”, e il gioco è fatto.
Integra i tuoi servizi preferiti
Per renderti le cose ancora più semplici, visto che mi pare che ti stai viziando, Divi ha pensato bene di facilitare anche le integrazioni con diversi strumenti.
Da Mailchimp a AWeber, da GetResponse a ActiveCampaign, non sarà necessario inserire chissà quali codici o perdersi tra i file di WordPress. Basterà aggiungere la tua API per collegare i tuoi servizi al tuo sito web.
Questo non significa, ovviamente, che se vuoi integrare un servizio che non è disponibile, tu non lo possa fare. Trovi le opzioni all’interno delle impostazioni del tema.
E tutto sarà comunque nel rispetto del GDPR, quindi nessuna preoccupazione.
La mia recensione del tema Divi per WordPress
Riassumendo: flessibilità, adattabilità, semplicità, mille personalizzazioni… Non ti ho ancora convinto?
Come no?!
Dopo averti presentato le caratteristiche più strepitose di Divi sei ancora lì che ci pensi?
Ok, ok, allora dammi un secondo che ti chiarisco le idee.
Vantaggi di usare il tema Divi
Scegliere Divi significa affidarsi al team di Elegant Themes, che opera da oltre 11 anni nel campo dei temi e plugin per WordPress, con 85 dipendenti (sparsi in ogni continente) e oltre 600.000 clienti più che soddisfatti.
Già questi numeri ci fanno stare molto tranquilli, si tratta di un’azienda seria e affidabile.
Non per niente, assicura un supporto fantastico per 24 ore su 24, tutti i giorni.
Il prezzo è decisamente competitivo, ma è non si tratta di un acquisto classico, come quelli, ad esempio, su Themeforest.
Il sistema di Elegant Themese è diverso: puoi scegliere tra un abbonamento annuale a 89$ l’anno, oppure un acquisto una tantum a 249$.
In entrambi i casi (cambia solo la durata – un anno o per sempre) avrai accesso non solo a Divi ma anche a tante altre cose. Ecco cosa è incluso:
- Il tema Divi;
- Extra (il tema per siti di news o blog);
- Bloom (il plugin per la lead generation);
- Monarch (il plugin per la condivisione social);
- Centinaia di siti demo già pronti;
- Migliaia di immagini da usare sul tuo sito;
- Aggiornamenti;
- Supporto premium;
- Garanzia 30 giorni;
- Uso di tutti i prodotti illimitatamente su tutti i siti web che vuoi.
Insomma, ti porti a casa un bel pacchetto completo di tutto.
Divi è inoltre già tradotto in italiano, quindi non avrai alcun problema nel gestire tutte le sue funzioni.
Svantaggi di usare il tema Divi
Ti ho parlato dei vantaggi, per par condicio mi sembra giusto vedere anche quali possano essere gli svantaggi.
Per quanto sia intuitivo e ben organizzato, sicuramente non riuscirai a creare il sito web dei tuoi sogni in pochi minuti. Ci sarà un po’ da studiare per capire tutto ciò che puoi fare e come orientarti all’interno delle varie funzioni.
La documentazione e il supporto sono solo in inglese e se non sei pratico di questa lingua potresti incontrare qualche difficoltà.
Pensi che Divi possa essere il tema giusto per il tuo sito web?
Secondo me, sì!
Approfondisci le caratteristiche del tema sul sito ufficiale.
Conclusione
La mia recensione del tema Divi ti ha illustrato le principali caratteristiche di questo meraviglioso tema WordPress.
I suoi punti di forza sono veramente parecchi, anche se qualche aspetto potrebbe causare alcune difficoltà, ma niente di insormontabile!
Lascio a te la parola!
Hai già testato Divi?
Quali sono le funzionalità che ti sembrano più ostiche?
E quali invece potrebbero risolvere i tuoi problemi?
Se hai suggerimenti o domande, non esitare a lasciare un commento qui sotto.
buongiorno, ho letto in questa tua ottima recensione che con divi puoi impostare un layout per ogni pagina. Posso impostare 2 temi differenti uno per mobile e uno per desktop ?
Grazie
Ciao Vincenzo, non puoi impostare due temi, perché il tema è sempre uno e cioè Divi. Puoi impostare però quali elementi mostrare su mobile e quali su desktop e personalizzarli come preferisci. Un saluto!
Buon pomeriggio sto per acquistare Divi ma una cosa non mi è chiara ovvero se acquisto ad $89 la dicitura “per un anno” cosa comporta alla scadenza? Grazie per il vostro aiuto.
Ciao Stefania, alla scadenza, se non rinnovi la licenza, non potrai aggiornare il tema e generare altre installazioni.
Sito (divi) vetrina con prodotti (elenco, foto ecc) e contemporaneamente sito ecommerce con gli stessi prodotti possono coesistere o sono incompatibili tra loro ?
Cosa ne pensi ?
grazie vitto
Ciao, possono coesistere, eventualmente puoi creare l’ecommerce su un sotto dominio o una sotto cartella. Un saluto!
Ciao e complimenti spieghi molto molto bene! io ho sempre usato Enfold ma vorrei passare a DIVI perche mi piace parecchio. Dentro Enfold, integrato, c’era la possibilita’ di gestire tutto il discorso Cookie e Privacy….dando all’utente la possibilita’ di attivarli o disattivarli…..
In Divi mi pare di non aver trovato nulla di tutto cio’…..hai dei suggerimenti? Grazie mille
Ciao Sara, con Divi consigliamo l’integrazione di uno dei plugin di cui parliamo in questa guida. Rimaniamo a disposizione, un saluto!
Buongiorno! Ho scaricato il Divi Theme per creare un blog personale. Vorrei usare un layout giá esistente facendo alcune modifiche per quanto riguarda font e colori (sono un very basic user’)´. Il team di supporto mi ha indicato che non ho bisogno di installare il tema child. Vorrei essere sicura che non ce ne sia la necessitá. Grazie!
Ciao Eleonora, se non modificherai direttamente i file del tema (agendo via codice e non dalle impostazioni di Divi) puoi non usare il tema child. Un saluto e buon lavoro!
Ho scaricato il tema child collegandolo seguendo ciò che hai detto tu al tema divi. La sezione header e navigazione mi appare ma quando si carica il mio sito scompare e non riesco a rendere il menu trasparente fisso creando uno sfondo che si veda solo quando “scrollo” in giù la pagina. Seguendo un altro tutorial, ho impostato un codice che lo rende fisso. Potrebbe essere questo il problema che mi fa sparire “header e navigazione”?
Ciao Erika, è possibile che il codice inserito abbia contenuta altra istruzione che nasconda l’header.