icona di un server e nuvoletta per spiegare lo spazio web gratis
Tabella dei Contenuti

Costruirti un sito web è una scelta importante sotto molti punti di vista. Compreso quello economico. E allora torna utile sapere che potresti avere uno spazio web gratis. Ma dove trovarlo?

Molto spesso, chi decide di partire con un’attività online è perseguitato dalla calcolatrice e cerca in ogni modo di risparmiare su tutto, per prima cosa andando alla ricerca di uno spazio web gratis.

L’idea è quella di cominciare risparmiando il più possibile, in modo da poter almeno iniziare.

Poi, una volta arrivati i primi guadagni, passare a un hosting migliore.

tutto funziona sulla carta ma in realtà, come vedrai, sarebbe meglio fare un piccolo investimento iniziale piuttosto che usare uno spazio gratuito.

Ma se vuoi comunque valutare questa opzione ecco alcuni servizi che offrono spazio web gratis. Dopo aver visto e letto la nostra guida potrai prendere una decisione con più chiarezza. E non dimenticare che, se il tuo problema dovesse essere che hai timore di costruire tutto da solo puoi affidarti a noi.

Spazio web gratis: conviene davvero?

Vediamo subito quali sono i vantaggi e gli svantaggi di scegliere uno spazio web gratis.

Con i vantaggi facciamo molto in fretta: è gratis! Non c’è molto altro da aggiungere e per qualcuno è più che sufficiente.

Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, la lista sarà un po’ più lunga

La primo posto degli svantaggi ci sono i servizi che, spesso, sono molto limitati. Molte volte poi, nei siti realizzati con servizi gratis appaiono pubblicità che non puoi controllare.

Lo spazio disponibile è poi veramente molto ridotto, a volte è anche difficile riuscire a capire quanto realmente sia. Solitamente si tratta di 1GB o 2GB. Qualche volta anche meno!

Non sempre puoi avere la possibilità di installare WordPress o altri CMS.

Potresti doverti accontentare di un site builder dedicato, dalle funzioni molto limitate, oppure di creare tu stesso le pagine HTML.

Gli account di posta spesso non sono inclusi e, se lo sono, potrebbero essere molto pochi. Il supporto PHP e i database MySQL sono necessari se desideri creare un sito dinamico, ma anche queste funzioni a volte non sono disponibili.

Da ultimo, l’assistenza. Di sicuro non troverai una live chat attiva 24 ore pronta ad aiutarti a risolvere i tuoi problemi. Spesso ci si appoggia semplicemente ad un forum di supporto.

Infine, solitamente non hai la possibilità di registrare un dominio, ma dovrai accontentarti di un dominio di terzo livello.

A chi potrebbe servire uno spazio web gratis?

Visto che non sono una soluzione ottimale viene da chiedersi a chi potrebbe servire uno spazio web gratis. In realtà sono una soluzione, per una casistica ridotta di persone.

Lo spazio web gratuito non è assolutamente indicato per chi ha intenzione di creare un sito web per un’azienda. Un’attività lavorativa deve necessariamente affidarsi a servizi più professionali.

Se invece il tuo sito web è personale, solo per hobby o per condividere le tue pagine con gli amici, allora potrai anche affidarti a questi servizi. E anche se non devi guadagnarci, fai in modo di scegliere i migliori tra quelli in circolazione.

Anche se il tuo progetto è di puro divertimento o un passatempo, cerca di garantirti un minimo di assistenza e sicurezza. Dovrai fare attenzione ad alcune caratteristiche, che non devono mai mancare in un hosting, anche se gratuito.

Come scegliere uno spazio web gratis

cartello con scritte choice per la scelta spazio web gratis

Per prima cosa, quale tipo di sito web hai intenzione di creare?

Se hai in mente di realizzare un sito dinamico o un blog con l’uso di WordPress o di qualunque altro CMS, dovrai fare particolare attenzione alle seguenti caratteristiche.

Lo spazio web deve supportare l’installazione di WordPress (o del CMS che intendi utilizzare). Assicurati che questa possibilità sia chiaramente indicata nel sito web del servizio di spazio web gratis, perché potresti ritrovarti a non poter procedere come ti aspettavi.

Verifica che sia supportato il PHP e che la versione disponibile sia sempre aggiornata. Una versione inferiore potrebbe significare problemi di vulnerabilità, che sono da evitare assolutamente.

Attualmente siamo alla versione 8.4. Inoltre, è necessario avere accesso al database, e quindi assicurati che l’hosting includa MySQL. Non è, infatti, una funzionalità sempre disponibile.

Infine, controlla se è previsto un servizio di assistenza e cosa prevede, qual è la disponibilità e quali sono i tempi massimi di risposta.

Se noti che le informazioni al riguardo sono vaghe, oppure se c’è solo un forum che non garantisce una risposta in tempi rapidi, ti consiglio di cercarne un altro.

Ora che hai un’idea più chiara su quali siano le caratteristiche fondamentali di un servizio hosting gratis, ti consiglio quelli che secondo noi sono i più affidabili.

I migliori servizi di spazio web gratis

Altervista

banner rosa Spazio web gratis Altervista

Lo spazio web gratuito di Altervista offre servizio hosting con una release di php rivista dal team di AlterVista, database MySQL e la possibilità di installare WordPress o altri CMS. In più, il certificato SSL è già attivo e hai gli accessi FTP.

Altervista ti permette di attivare la pubblicità sul tuo blog, attraverso delle impostazioni automatiche. I banner verranno quindi posizionati sulle tue pagine in maniera coerente con la tua grafica e in linea con le tematiche dei tuoi contenuti. Le entrate delle pubblicità verranno spartite tra te e Altervista, poiché è questo il modo in cui si ripaga del servizio.

L’assistenza consiste in un forum piuttosto attivo, nel quale compaiono thread dedicati a WordPress, a problemi tecnici, all’uso di PHP o MySQL, SEO e tanti altri argomenti. Infine, puoi trovare diverse guide nella sezione Wiki e un ulteriore aiuto tra le FAQ.

Hostinggratis

banner bianco e verde Spazio web gratis Hostinggratis

Il servizio di Hostinggratis ti permette di utilizzare uno spazio hosting gratuito, incluso un dominio di terzo livello (miosito.hostinggratis.it). Lo spazio disponibile è di soli 100MB, quindi valuta attentamente se per te può essere sufficiente. Sono inclusi anche un account email da 250MB e un database MySQL da 100MB, tutto gratuitamente. Il certificato SSL è opzionale.

Non è previsto l’inserimento di banner pubblicitari nelle tue pagine e puoi tranquillamente utilizzare WordPress o altri CMS. In più, hai la possibilità di accedere con un client FTP ed è attivo il PHP 8.

phpMyAdmin è disponibile, ma manca invece l’accesso a un File Manager.

Il supporto clienti è disponibile solamente via email. Se dovessi avere necessità di funzioni aggiuntive, puoi effettuare un upgrade del tuo piano acquistando ciò che ti serve, per esempio uno spazio di 5GB e ulteriori indirizzi email.

Differenze con un hosting a pagamento

È inutile dire che la qualità di un hosting gratuito sia estremamente inferiore a quella di un hosting professionale. Giusto per darti un’idea di ciò che troveresti con uno dei migliori hosting in circolazione, Register.it:

  • 1 dominio gratis per un anno, pagherai solo al rinnovo;
  • Traffico mensile illimitato;
  • Un ambiente di staging, per testare tutti i plugin, i temi e le configurazioni che desideri senza rischiare di commettere errori sul tuo sito live;
  • Un database, sufficiente per gestire una installazione di WordPress;
  • Alias di dominio illimitati;
  • Certificato SSL;
  • Https;
  • http/2;
  • Uptime garantito 99,999%, quindi i rischi di downtime sono estremamente limitati;
  • Dischi SSD;
  • WordPress pre-installato, che sarà disponibile non appena attiverai il servizio;
  • Aggiornamenti WordPress, plugin e temi gestiti dai tecnici di Register.it;
  • Accesso SSH, account FTP, phpMyAdmin gestiti totalmente dai tecnici di Register.it;
  • Trasferimento del tuo sito dal vecchio hosting;
  • Statistiche web direttamente nella tua area clienti Register.it per monitorare il traffico sul tuo sito senza bisogno di Google Analytics;
  • Backup automatici e ripristino 1-click;
  • Backup extra in un’altra server farm, in modo che, anche in caso di disastri naturali, i tuoi dati saranno sempre al sicuro;
  • Caselle di posta (numero e spazio variano in base ai piani – vedi più avanti maggiori dettagli);
  • Webmail OX, il miglior sistema di gestione della posta elettronica direttamente sul tuo browser;
  • Pop3 – Imap, per usare le tue email sulle app per la posta elettronica;
  • Aggiornamenti di sistema automatici.

E queste sono solo alcune delle caratteristiche principali. Ovviamente, anche le prestazioni del server sono nettamente superiori e l’uptime garantito è del 99,99%. Per maggiori dettagli, leggi la nostra opinione su Register.it.

Conclusione

Credo che la differenza tra uno spazio web gratis ed uno professionale ti sia ormai ben chiara. Valuta attentamente quali siano le tue esigenze e fai la scelta migliore per il tuo progetto.

Qual è stata la tua decisione definitiva?

E per quale motivo hai pensato di cercare uno spazio web gratuito?

Faccelo sapere nei commenti.

Ti potrebbe interessare anche

2 Responses

  1. Sinceramente un hosting gratuito non lo consiglierei neanche a chi vuole aprire una pagina personale, a meno che non sia proprio una (nel vero senso della parola) pagina html 🙂
    WordPress e altri cms sugli hosting gratuiti sono abbastanza lenti e proprio queste risorse così risicate, possono far sfiorire la passione per scrivere online ecc.
    Meglio investire 40/50€ e partire con qualcosa di decente, si risparmia tempo e si ha qualcosa di valido.
    In questi casi mi piace sempre “sfoderare” la citazione di John Ruskin 😉

    “Non è saggio pagare troppo, ma pagare troppo poco è peggio.

    Quando si paga troppo si perde un po’ di denaro, e basta. Ma se si paga troppo poco si rischia di perdere tutto, perché la cosa comperata potrebbe non essere all’altezza delle proprie esigenze.

    La legge dell’equilibrio negli scambi non consente di pagare poco e di ricevere molto. È assurdo.

    Se si tratta con il più basso offerente sarà prudente aggiungere qualcosa per il rischio che si corre: ma se si fa questo si avrà abbastanza per acquistare qualcosa di meglio.”

    1. Ciao Federico, siamo d’accordo con te. Consigliamo sempre agli utenti (se hanno obiettivi un po’ più esigenti di quelli che possono essere soddisfatti da un “semplicissimo” blog personale) di valutare l’acquisto di un hosting WordPress e compiere un piccolo ma significativo investimento, in termini di crescita e prestazioni. Ne vale davvero la pena!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cosa stai cercando?
Gestione cookie