Se hai deciso di costruire il tuo sito una domanda cui devi rispondere è se sai la differenza fra WordPress.com e .org. Una domanda con una risposta che può influire su tutto quello che farai poi con la tua presenza online.
Proprio per chiarire bene questa differenza, ho pensato di realizzare una guida specifica sull’argomento, che ti aiuti a fare la scelta giusta per te.
L’errore principale è quello di pensare che WordPress.com sia gratuito e che WordPress.org sia a pagamento, o viceversa. Ma questa è una non-differenza.
In realtà, stiamo parlando di due modi diversi di usare WordPress ed entrambi hanno elementi gratuiti e servizi che invece sono a pagamento. Ed è questo il motivo principale per cui devi sapere in cosa sono effettivamente diversi.
Perché se poi, quando hai già un sito, decidi di voler passare da una all’altra incarnazione di WordPress, il processo potrebbe non essere facile come avresti pensato.
Entrambi questi strumenti sono creati per realizzare siti web in autonomia con un metodo semplice e intuitivo anche se non hai esperienza di programmazione e non sei un genio dell’informatica.
Ti anticipo che, secondo noi, chiunque voglia imparare come creare un sito web con l’ambizione di guadagnare o voglia crearlo con un’immagine professionale e avere un buon livello di flessibilità, la versione .ORG (cioè, self-hosted, che si installa su un proprio hosting) è senza ombra di dubbio la più adeguata.
La versione .com può invece essere comoda se hai intenzione di creare un sito per uso personale, per coltivare una passione o semplicemente per condividerlo con i tuoi amici.
Per scopi non commerciali e con una diffusione limitata non avrai bisogno di funzionalità particolari, enormi spazi di archiviazione, prestazioni ottimali o design avanzati.
Come avrai già intuito, non c’è una versione oggettivamente migliore dell’altra: sia WordPress.org sia WordPress.com possono aiutarti a realizzare il tuo obiettivo. Il tutto dipende da quale sia questo tuo obiettivo.
Se il tuo progetto è è semplice e senza troppe pretese, solo per avere un piccolo spazio online, la versione .com può essere perfetta. Se invece vuoi costruire un sito più ambizioso, se vuoi usare questo sito per la tua attività lavorativa è meglio orientarti sulla versione .org.
Dopo aver letto questo articolo molto probabilmente la penserai come me.
WordPress.org è più o meno complicato di .com? Se lo proponiamo per i progetti più articolati penserai che è più complesso.
Ma tti basta un po’ di formazione. Puoi imparare ad usare WordPress.org come un vero esperto iscrivendoti subito alla SOS WP Academy, una piattaforma ricca di video corsi pratici che ti permettono di creare il tuo sito web da zero passo dopo passo. In più, avrai un tutor a tua disposizione per rispondere a dubbi e domande.
Cominciamo ora presentando entrambe le piattaforme.
Passeremo poi alle differenze vere e proprie così che tu abbia tutte le informazioni per prendere una decisione sulla base delle tue esigenze specifiche.
Importante: scegliere una delle due versioni NON significa optare per una estensione .org o .com del tuo dominio. Potrai scegliere l’estensione che più ti piace in ogni caso.
Per parlare della differenza fra WordPress.com e .org vediamo allora una carrellata delle loro caratteristiche specifiche.
La differenza fra WordPress.com e .org, come hai visto da queste due liste, sta nel fatto che se usi WordPress.org hai maggior controllo su tutto quello che accade davanti e dietro la facciata del tuo sito. La versione .org è di fatto un software open-source che puoi scaricare gratuitamente, installare sul tuo server e usare per personalizzare il tuo sito come desideri.
Se hai bisogno per esempio invece di un sito temporaneo la scelta migliore potrebbe essere proprio la versione .com che ti permette di andare online, anche senza spendere un solo centesimo.
Non hai tutte le possibilità di personalizzazione di un sito costruito con la versione .org ma se non è quello che cerchi non ti serve la versione .org.
Come dicevamo prima, però, tieni presente che se cominci subito con WordPress.org potrai trasformare anche il sito più basico ed elementare in un sito con decine di pagine, un blog, un form di contatto o magari una intera sezione dedicata ai prodotti che vendi e avrai il controllo di tutto.
Con un sito costruito con WordPress.com hai meno elasticità e il trasferimento, anche se non è impossibile, è di certo molto scomodo!
E poi, non è affatto necessario essere un programmatore per sapere usare WordPress.org!
Anche se sei un principiante assoluto di web potrai realizzare il tuo sito professionale in piena autonomia.
Leggi la mia guida WordPress per scoprire cosa puoi fare con questo strumento e quanto sia enorme il suo potenziale.
Il software .org supporta migliaia di temi WordPress e plugin sia gratuiti che a pagamento.
Ma cosa sono i plugin WordPress?
I plugin sono software che estendono le funzionalità di base al tuo sito WordPress senza bisogno di intervenire sui codici.
Giusto per fare un esempio, immagina uno smartphone con le sue app… Ecco, i plugin sono le app installate sul telefono.
I temi, invece, sono i template per l’aspetto del sito, la struttura e la grafica…immagina come se fossero i vestiti del tuo sito web.
In pratica, usando la versione self-hosted di WordPress potrai realizzare qualsiasi tipo di sito, a partire da un semplice blog fino all’e-commerce più evoluto!
Se lavori su un progetto particolarmente complesso e non ci sono strumenti già pronti adatti alle tue esigenze, potrai rivolgerti ad esperti e programmatori per sviluppare personalizzazioni uniche per te.
Per utilizzare questa versione di WordPress dovrai avere sia un dominio che un piano di hosting WordPress.
Se non hai idea di dove cominciare ti consiglio di vedere Register.it (un eccellente servizio tutto italiano), ottimo sia per le elevate prestazioni dei data center che per la sicurezza e il supporto.
Per aiutarti a capire se sia il servizio giusto per te ti suggerisco di leggere la nostra recensione:
Se pensi di avere ancora dei dubbi affidati al nostro aiuto, ti indicheremo quale piano acquistare in base alle tue esigenze. Dopo aver acquistato dominio e hosting guarda il nostro video che ti mostra passo per passo come installare WordPress e ti aiuterà ad impostare il tuo progetto.
WordPress.com a differenza di WordPress.org non è un software scaricabile e personalizzabile.
Usando WordPress.com creerai e gestirai il tuo sito interamente attraverso la piattaforma online di WordPress. Non è necessario avere dominio e hosting.
Dopo una prima panoramica sulle differenze tra WordPress.com e WordPress.org la versione .com potrebbe sembrare la soluzione più semplice in quanto la configurazione iniziale è forse più immediata.
Ma questa soluzione pone moltissime limitazioni!
Per esempio, nei piani base non è possibile installare temi premium e plugin. Per accedere ai file del tuo sito e alle personalizzazioni avanzate dovrai acquistare un piano premium.
Se intendi creare un sito e-commerce potrai farlo solo con il piano apposito, perché tutte le altre soluzioni non prevedono l’integrazione con sistemi di pagamento internazionali.
La versione .com di WordPress non permette di utilizzare il tuo dominio personale con il piano gratuito. In questo caso potrai avere solamente un indirizzo del tipo miosito.wordpress.com.
Puoi attivare un dominio personale solo con i piani premium e, se sottoscrivi un abbonamento annuale, potrai averlo gratis per un anno.
Infine, il piano gratuito mostra la pubblicità di WordPress e sulle tue pagine appariranno i suoi banner pubblicitari che non potranno essere rimossi.
Quindi, approfondiamo ora nel dettaglio tutte le differenze tra WordPress.com e WordPress.org.
Da questa prima presentazione delle caratteristiche dei due servizi avrai capito che entrambi offrono qualcosa di gratuito e qualcosa a pagamento. Osserviamo meglio il discorso dei prezzi nel paragrafo successivo.
Quanto sei veramente proprietario del tuo sito web?
Con WordPress.org avrai accesso a tutti gli elementi del tuo sito, dai singoli file alle infinite possibilità di aggiungere funzionalità. Avrai pieno controllo sull’aspetto e potrai gestire completamente:
Con WordPress.com, invece, ogni piano ha delle limitazioni, solo con i piani più avanzati potrai avere maggiore controllo.
Non c’è dubbio che usare WordPress.org offra maggiore flessibilità ma acquistare un dominio (l’indirizzo del sito, nella forma, per esempio, www.ilmiosito.it) e un piano di hosting (ovvero lo spazio “fisico” dove conservare i file che compongono il sito) comporta un costo.
Per questo molti utenti vogliono sapere quali sono, effettivamente, le differenze di costo tra una piattaforma e l’altra.
WordPress.org: Per usare la versione .org è necessario acquistare un dominio. Il costo è variabile e si aggira intorno ai 10€ all’anno.
Voglio darti un consiglio su come risparmiare il costo del dominio: se per esempio scegli Register.it, il dominio è compreso gratuitamente con l’acquisto di un piano hosting. Basta sceglierlo contestualmente durante l’apertura dell’account.
WordPress.com: WordPress.com offre gratuitamente solo i sotto-domini cioè domini con dicitura wordpress.com alla fine (esempio: www.miosito.wordpress.com).
Attraverso un abbonamento è possibile acquistare un dominio personale senza la denominazione wordpress.com. Se acquisti un piano annuale e non mensile per il primo anno il tuo dominio personale sarà gratuito.
I piani premium di WordPress.com partono un costo annuale di 48€.
Se già possiedi un dominio e vuoi collegarlo al tuo sito su WordPress.com l’abbonamento da sottoscrivere è lo stesso.
Quindi, oltre a questi 48€ si sommeranno quelli che hai già speso per acquistare il dominio.
WordPress.org: il costo di un piano di hosting è variabile ma in genere inferiore agli 8€ mensili. Puoi accedere ai file del tuo sito ed effettuare le modifiche che desideri al codice CSS, PHP, HTML.
Puoi anche aggiungere un codice, come ad esempio file JavaScript.
Per esempio, il piano WordPress Gestito Business di Register.it, è il più indicato per creare un sito web professionale.
Ha un costo di 123€ circa + IVA all’anno ed è compreso il costo del dominio, 10 account email e 30 GB di spazio web. In più, hai l’assistenza dei tecnici del supporto per tutto ciò che riguarda gli aggiornamenti e la gestione dello spazio web.
WordPress.com: server e hosting sono forniti da WordPress gratuitamente ma non dà la possibilità di accedere ai file del tuo sito. Di conseguenza non potrai modificare direttamente alcun codice.
Se desideri un maggiore controllo delle personalizzazioni potrai passare al piano Premium con un costo di 8€ al mese. Ma l’unico controllo che potrai avere è quello sul CSS.
Inoltre, non potrai eseguire backup e non potrai trasferire il tuo sito su un altro hosting.
Ricorda che usando WordPress.com NON sarà possibile installare plugin, a meno che tu non abbia i piani Business e eCommerce!
In generale, i piani premium WordPress.com includono qualche funzionalità in più rispetto a quello gratuito, comunque il livello di flessibilità non è paragonabile a quello offerto dalla piattaforma .org.
WordPress.org: dipende dal piano di hosting che sottoscrivi. Per esempio, con il piano Business di Register.it hai 30 GB di spazio compresi. Si tratta di uno spazio più che sufficiente per il sito web di un’azienda.
WordPress.com: usando la versione gratuita hai a disposizione 1 GB di spazio. Il piano Personale a 4€ al mese include 6 GB e il piano Premium 13 GB. Infine, con il piano Business a 25€ al mese e l’eCommerce a 45€ al mese avrai uno spazio di archiviazione di 200GB.
Sia per WordPress.com che per WordPress.org sono disponibili temi in versione premium e gratuita. I temi premium hanno una fascia di prezzo similare.
Ricordiamo che utilizzando la versione self-hosted (WordPress.org) potrai fare tutte le modifiche che desideri sia al tuo sito che al tema.
Inoltre, per WordPress.org esistono centinaia di temi tra cui scegliere, potrai così selezionare il layout più congeniale al tuo progetto web.
Un costo aggiuntivo molto importante che ti ritroveresti su WordPress.com è quello degli account email. I piani premium, infatti, non includono indirizzi email, ma potrai acquistare il servizio Professional Email a partire da 3,75€/mese per indirizzo.
Tutti i migliori hosting per WordPress, invece, includono account email professionali gratuiti.
Questa è la differenze fra WordPress.com e .org più importante.
Utilizzando la piattaforma .com gratuita non potrai installare i plugin come Yoast SEO, fondamentale per ottimizzare il tuo sito web per i motori di ricerca. La SEO è infatti uno di quegli aspetti molto difficili da gestire con WordPress.com.
Per iniziare a monetizzare il tuo sito con AdSense dovresti sottoscrivere il piano Premium da 8€ mensili.
È invece sempre possibile usare link di affiliazione e i bottoni Paypal.
Con la versione self-hosted di WordPress potrai invece scaricare tutti i plugin che ti piacciono di più.
Se hai esperienza di programmazione, come già detto, potrai anche personalizzarli lavorando direttamente sui codici!
Lo stesso concetto è applicabile ai temi.
Con il software .org sarai in grado di personalizzare il tuo tema come preferisci. Non è possibile utilizzando la versione hosted. Nel complesso, la possibilità di aggiungere funzionalità alla versione .com è molto limitata rispetto alla .org.
La SEO è un aspetto fondamentale per qualsiasi sito web. Se desideri ottenere un minimo di visibilità e far sì che il tuo sito compaia tra i risultati dei motori di ricerca dovrai elaborare una strategia di ottimizzazione efficace.
La SEO non riguarda solo il corretto uso delle parole chiave, anche se rimane uno degli aspetti più importanti. Altri fattori contribuiscono al posizionamento di un sito web come la velocità di caricamento delle tue pagine e la sicurezza del sito.
Con WordPress.com è impossibile applicare tutte le tecniche SEO, per il semplice fatto non hai accesso a tutti i tuoi file e alle impostazioni del server.
Il tuo sito verrà indicizzato e i contenuti esaminati ma non avrai il pieno controllo.
Con WordPress.org, al contrario, puoi configurare il tuo spazio web alla perfezione per un sito ottimizzato.
Quelle elencate in precedenza sono solo alcune delle differenze tra WordPress.org e WordPress.com.
Se, per esempio, sei interessato a guadagnare con il tuo blog fai molta attenzione prima di scegliere la versione .com.
Potrai infatti aggiungere pubblicità sulle tue pagine solo sottoscrivendo il piano Premium.
Inoltre, la pubblicità sarà solo quella del circuito di WordPress.com e non potrai aderire a tutte le campagne esistenti sul mercato, limitando la tua possibilità di guadagno.
Ci sono poi altre funzionalità ed aspetti da considerare.
Per esempio, usando WordPress.com potrai collegare il tuo sito a Google Analytics, lo strumento Google per monitorare traffico ed interazioni, SOLO sottoscrivendo il piano Business che parte da 25€ mensili.
Collegare a Google Analytics un sito su piattaforma WordPress.org è invece gratuito.
A livello generale, con un sito costruito su piattaforma .org hai massimo controllo su tutto ciò che riguarda il tuo spazio web.
Nel caso della versione .com ci sono invece delle limitazioni piuttosto significative, personalmente la terrei in considerazione solo per progetti amatoriali e senza ambizioni di crescita in termini di traffico ed eventuali guadagni.
Sì. WordPress.org mette a disposizione diversi piani hosting e domini a pagamento, mentre con WordPress.com server e hosting sono forniti da WordPress senza l’accesso ai file del proprio sito.
Dipende dal piano hosting scelto. Per esempio, con il piano WordPress Gestito Business di Register.it hai a disposizione 30GB.
Nella versione gratuita hai 3 GB; nel piano superiore a 4€ al mese hai 6 GB; il piano premium include 13 GB; il piano Business a 25€ al mese e il piano eCommerce a 45€ al mese hanno uno spazio di archiviazione di 200GB.
Sicuramente quella che riguarda plugin e temi. Con WordPress.com non si possono installare plugin gratuiti, mentre è possibile usare link di affiliazione ed i bottoni Paypal. Con la versione self-hosted di WordPress invece si possono scaricare tutti i plugin che si desiderano.
Conclusione
Queste sono le principali differenze tra WordPress.com e WordPress.org:
Hai già creato il tuo sito con WordPress.com e, dopo aver letto questa guida, hai deciso di scegliere la versione più completa? Leggi la guida su come passare da WordPress.com a WordPress.org!
Su SOS WP trovi tante risorse per imparare ad utilizzare al meglio WordPress.org sfruttandone le enormi potenzialità. Se hai deciso di usare la versione self-hosted è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e cominciare.
Prossimo passo? Affidati al nostro supporto. Se lo desideri potrai ricevere assistenza e consulenza WordPress per imparare insieme al nostro team di esperti.
Oppure continua a leggere le nostre guide partendo da quella su come creare un sito web WordPress.
Leggi ciò che pensano i nostri clienti in questa e altre recensioni su Trustpilot!
Hai ancora bisogno di chiarimenti sulle differenze tra WordPress.com e WordPress.org?
Scrivici nei commenti, ti risponderemo prestissimo!
Ci sono idee e strategie per creare titoli chiari e pertinenti, capaci di farsi notare…
La reputazione online è una delle risorse più preziose per qualsiasi brand o professionista. Non…
Se possiedi un sito significa che hai acquistato un dominio ma il modo in cui…
Il Web ha ridefinito il modo in cui pensiamo e conosciamo il mondo. La curiosità…
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la SEO, rendendo più rapida la produzione e l’ottimizzazione dei contenuti,…
Microinterazioni ben pensate trasformano la navigazione in un’esperienza coinvolgente, capace di generare gratificazione e interesse…