SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • L’importanza dell’impaginazione di un articolo
  • Regole per impaginare gli articoli del blog
    • Organizzazione del testo
    • Formattazione del testo
    • Creare elenchi puntati e numerati
    • Inserisci immagini

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come impaginare gli articoli
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Copywriting

Come impaginare gli articoli

Andrea Di Rocco 11 Gennaio 2019
2

Apri l'indice dei contenuti

  • L’importanza dell’impaginazione di un articolo
  • Regole per impaginare gli articoli del blog
    • Organizzazione del testo
    • Formattazione del testo
    • Creare elenchi puntati e numerati
    • Inserisci immagini

Lezione 13 di 30 del corso gratis su come creare un blog

Adesso che ti sono chiare le regole di scrittura, dedichiamo una lezione a come impaginare gli articoli del tuo blog.

L’impaginazione di un articolo è un elemento integrante in quanto ottimizza, valorizza e rende più chiara l’intera struttura dell’articolo e persino i suoi contenuti.

Se vuoi approfondire ulteriormente questo aspetto, ne parlo anche nel video corso WordPress.

L’importanza dell’impaginazione di un articolo

Impaginare gli articoli del blog correttamente è un elemento chiave per fare leggere l’articolo a chi visita la pagina. Un testo troppo fitto e privo di immagini, uno troppo scarno o uno eccessivamente caotico, sono tutte circostanze in cui difficilmente il visitatore si fermerà a leggere. Questo non è solo negativo per il tuo traffico, ma anche per la stessa immagine del blog.

Oggi le persone hanno bisogno di contenuti ben impaginati. Lo span di attenzione sul web in media è di pochissimi secondi: tanto basta a chi naviga per decidere se soffermarsi su un contenuto o passare al prossimo. Proprio quei primi secondi sono dunque vitali affinché tu possa interessare chi capita sul tuo blog.

Per farlo, oltre a dei contenuti galvanizzanti, devi impaginare gli articoli del blog secondo delle regole ben precise, tra cui la giusta lunghezza e la suddivisione in paragrafi. Infatti la maggior parte delle persone più che leggere un articolo lo “scansionano”. Innanzitutto perché sul web, a differenza di un libro cartaceo, fare scroll down del testo è l’unico modo per rendersi conto della lunghezza. E credimi: quasi tutti gli utenti vogliono sapere in cosa si stanno avventurando prima di iniziare a leggere.

In secondo luogo, molti tendono a leggere solo alcuni punti del testo, saltando da un paragrafo all’altro in modo da coglierne il senso e i concetti più importanti. Ne consegue che un testo troppo massiccio li allontanerà immediatamente.

Ecco perché è importante che tu prenda atto dei consigli che sto per darti per la creazione del tuo blog.

come impaginare articoli blog

Regole per impaginare gli articoli del blog

Organizzazione del testo

Come spiego nel dettaglio anche nel corso TUTTO SEO, innanzitutto occorre definire una struttura di base che adotterai nella stesura e nella pubblicazione di ogni tuo articolo.

Per impaginare gli articoli di un blog devi tener conto di un Titolo, dei Sottotitoli e dei Paragrafi. Senza entrare nel dettaglio dei contenuti, che abbiamo visto nella lezione precedente, questi elementi devono ricalcare una chiara gerarchia all’interno della nostra pagina.

  • Il titolo principale (H1) deve avere più rilevanza di qualsiasi altro elemento testuale della pagina. Ciò significa che deve trovarsi in testa alla pagina e in una posizione facilmente visualizzabile e non affollata da altri elementi.
  • Seguono i sottotitoli, la cui funzione visiva è spezzare il body copy e renderlo così più leggero e invitante. Per questo, in ogni articolo, è opportuno ricorrere ad almeno due o tre sottotitoli. Su WordPress puoi trovare diversi livelli di sottotitolo (H2, H3, ecc.), applicali rispettando la gerarchia. Per esempio, inizia sempre da un H2, e poi come sotto-sottotitolo H3: mai il contrario.
  • Il corpo del testo deve essere suddiviso in paragrafi. Per essere efficace, un paragrafo non deve mai essere troppo lungo, cerca quindi di calibrarlo sempre sui 2-3 periodi massimo. Identificare un paragrafo è facile: deve coincidere con un unico concetto, non di più.
  • Infine, la larghezza del paragrafo (colonna) non deve superare gli 80 caratteri, spazi inclusi. Colonne di testo troppo larghe danno un aspetto trascurato e obsoleto al tuo blog, e di conseguenza fanno passare subito la voglia di leggere.

Formattazione del testo

Impaginare articoli blog

Questo purtroppo è un elemento di impaginazione degli articoli di un blog a cui non tutti pensano. Fortunatamente ci sono dati degli strumenti per personalizzare il nostro testo ed è buona cosa farne uso. Come ti ho già detto, la tendenza delle persone è quella di scannerizzare la pagina e una giusta formattazione funge da linea guida. Proprio come una mappa.

Nella stesura del tuo testo utilizza caratterizzazioni quali il grassetto, per esempio per evidenziare le parole chiave, e il corsivo, che può invece servire per la citazione di un termine.

Sapevi che puoi usare anche l’evidenziatore per mettere in risalto una parte del tuo articolo?

Leggi la guida

Creare elenchi puntati e numerati

impaginare un articolo

L’elenco è una soluzione molto efficace quando si scrive un articolo, specialmente se di contenuto funzionale (come dovrebbe sempre essere).

Si tratta di un ottimo modo per facilitare la lettura di un testo e per renderne i concetti importanti più memorizzabili e individuabili.

Non solo, è anche garanzia di sintesi, permettendoti di andare subito al punto e di tralasciare un approccio più discorsivo, che richiede una certa esperienza di scrittura.

Inserisci immagini

Ti ho spiegato l’importanza delle immagini come completamento del testo e dove cercarle. Ma come conviene inserire le immagini in un articolo?

  • All’inizio dell’articolo: quindi come ombrello del testo, per introdurre l’argomento. Generalmente è allineata a sinistra, con il body copy affiancato.
  • In mezzo al testo: significa quindi inserire l’immagine tra due paragrafi. In questo caso l’immagine può essere anche centrata e avere dimensioni maggiori, in modo che abbia la stessa larghezza del testo. In alternativa può anche essere inserita un’immagine piccola cliccabile e contenente un link alla sua versione ingrandita.

Scopri i siti migliori per trovare immagini gratis per il tuo blog.

Hosting WordPress

Adesso che hai imparato come impaginare i tuoi articoli del blog, devi riuscire a fargli avere la massima visibilità. Proprio per questo ti consiglio di leggere la prossima lezione, in cui ti spiego come ottenere condivisioni sui social network.

Tags: Blog di successoBloggingCreare un blogscrivere-articolo
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come aumentare il traffico promuovendo i vecchi articoli
Come aumentare il traffico promuovendo i vecchi articoli16 March 2017
Definire la struttura del tuo sito web
Definire la struttura del tuo sito web11 January 2019
AB split test e conversion marketing
AB Split testing e Conversion Marketing11 January 2019
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web
100 cose da sapere prima di creare il tuo sito web17 August 2018
Come rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google
Come rimuovere la data dei post dai risultati di ricerca Google06 January 2017
I migliori blog italiani sul social media marketing
I migliori blog italiani sul social media marketing05 April 2018
2 commenti

Lascia un commento
  1. Stefania
    Stefania dice:
    9 Aprile 2019 alle 5:06 pm

    Sto riscrivendo un articolo e ho rispettato le gerarchie dei titoli come consigli tu. Il problema è che le dimensioni dei font sono totalmente fuori controllo. Ad esempio H2 più grande di H1. Anche H3 e H4 sono molto grandi. E anche su spaziatura e formattazione non ho alcun controllo. Come posso fare?

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      10 Aprile 2019 alle 11:05 am

      Ciao Stefania, puoi intervenire a modificarle (se non puoi farlo dalle impostazioni del tema, come è possibile fare con temi come Enfold) via CSS. Puoi leggere in merito questa guida. Un saluto!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta