SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Come scrivere più articoli al giorno per il tuo blog
    • 1) Ricerca delle idee
    • 2) Appunta le idee per diventare blogger di successo
    • 3) Scrivi i titoli dei prossimi articoli
    • 4) Programma i tuoi articoli
    • 5) Organizza il modello dell’articolo
    • 6) Suddividi l’articolo in sottotitoli
    • 7) Riempi tutte le sottosezioni del tuo articolo
    • 8) Concentrati

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Strategie per scrivere di più
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Copywriting

Come scrivere più articoli al giorno attraverso 8 strategie

Andrea Di Rocco 25 Febbraio 2021
17

Apri l'indice dei contenuti

  • Come scrivere più articoli al giorno per il tuo blog
    • 1) Ricerca delle idee
    • 2) Appunta le idee per diventare blogger di successo
    • 3) Scrivi i titoli dei prossimi articoli
    • 4) Programma i tuoi articoli
    • 5) Organizza il modello dell’articolo
    • 6) Suddividi l’articolo in sottotitoli
    • 7) Riempi tutte le sottosezioni del tuo articolo
    • 8) Concentrati

Ti sei mai chiesto come scrivere più articoli al giorno per il tuo blog? Immagino saprai benissimo che un blogger professionista non deve occuparsi unicamente della produzione dei contenuti per il proprio blog.

Avere un sito infatti, significa impiegare del tempo anche nella sua gestione e ottimizzazione, e spesso puoi renderti conto che hai poco tempo da dedicare ai tuoi post. Corri il rischio di crearli in modo sbrigativo, diluendo argomenti triti e ritriti, per niente innovativi e coinvolgenti.

Pensa invece se tu potessi dedicare 2 o 3 giorni per la creazione dei tuoi contenuti ogni settimana, e nel resto dei giorni poterti dedicare al miglioramento del tuo business. Ti piace come idea?

Suppongo di sì. Se leggerai questo post imparerai come diventare un blogger di successo, ovvero come creare articoli efficienti, organizzati e interessanti per la tua audience, in un numero adeguato per tenere il tuo sito sempre sulla cresta dell’onda.

Come scrivere più articoli al giorno per il tuo blog

Adesso sei davanti al tuo computer, e non hai minimamente idea di cosa andare a scrivere per le prossime settimane sul tuo blog.

È il cosiddetto “blocco dello scrittore“!

Niente paura! Se seguirai questi pochi e semplici passi, questo sarà solo un ricordo sbiadito e inizierai a scrivere una serie di articoli ogni settimana con grande facilità.

1) Ricerca delle idee

idee per scrivere più articoli al giorno

In questa fase devi ricercare una serie di idee per gli articoli che dovrai programmare per le prossime settimane. Nel Web ci sono tantissime risorse gratuite utili, soprattutto in lingua inglese.

Ti consiglio di visitare una serie di aggregatori di notizie, italiani e non. Un esempio potrebbe essere All Top, in cui troverai le migliori notizie che circolano al momento sul Web. Su Google Trends, invece, scoprirai cosa gli utenti stanno cercando in questo periodo e scoprirai le tendenze in base a specifici argomenti.

Dai spazio all’immaginazione, ma allo stesso tempo ricerca argomenti utili e di interesse per la tua nicchia.

Vuoi scoprire 10 utilissimi trucchi WordPress per gestire al meglio il tuo sito e lavorare più velocemente?

Leggi la guida

2) Appunta le idee per diventare blogger di successo

Per sapere come scrivere più articoli al giorno, questo è un aspetto fondamentale. Quando stai facendo un brainstorming delle idee che vorrai trattare nei tuoi prossimi articoli, è estremamente utile appuntarsi le idee che più ci ispirano. Ma come farlo…

  • Usando un pezzo di carta?
  • Un’agenda?
  • I bookmark?

Con tutte le app e i software che ormai abbiamo a disposizione, ce ne sono diversi che possono aiutarti. Google Keep, ad esempio, ti permette di salvare note e promemoria ed è disponibile su desktop e su mobile. Puoi organizzare i tuoi appunti in base a colori diversi per distinguere la categoria o l’importanza, e puoi condividerle con i tuoi collaboratori.

3) Scrivi i titoli dei prossimi articoli

Una volta trovate le idee che vorrai trattare nei tuoi prossimi articoli, è buona norma creare subito un titolo per ognuno.

Ricorda che il titolo è la prima, e spesso unica, impressione che potrai fare sul lettore per invogliarlo a leggere il tuo articolo. Senza un ottimo titolo che trasformi il visitatore in lettore, il resto delle parole andrebbero perse, ovvero molto probabilmente l’utente non proseguirebbe nella lettura.

Per scrivere degli ottimi titoli ci sono delle tecniche. Le formule delle intestazioni, infatti, si ripetono da decenni e basta seguirle per prendere “al lazzo” qualsiasi lettore.

4) Programma i tuoi articoli

editorial calendar per programmare i post

La programmazione è un altro fattore chiave per sapere come scrivere più articoli al giorno. Quando hai ricavato dei titoli dalle idee che hai accuratamente ricercato e appuntato, è necessario che tu programmi gli articoli per le prossime due settimane.

In questo modo avrai ben chiaro quello che dovrai fare nei giorni che dedicherai alla produzione dei contenuti, e non perderai tempo alla ricerca di idee e titoli all’ultimo minuto.

Per fare tutto ciò puoi utilizzare un plugin gratuito chiamato Editorial Calendar, che potrai scaricare dalla directory dei plugin di WordPress.

Con gli articoli programmati ogni giorno saprai esattamente cosa devi fare.

Puoi sempre fare meglio: ecco come scrivere 5 articoli in 5 ore, seguendo i nostri consigli!

Leggi

5) Organizza il modello dell’articolo

Adesso ti trovi davanti ad una schermata bianca, su cui è scritto solo il titolo dell’articolo che andrai a scrivere.

Potresti iniziare a scrivere tutto quello che ti viene in mente e fare un brainstorming, ma non ti servirebbe a nulla. Scriveresti una serie di idee non collegate e senza un filo logico.

A questo punto, infatti, è necessario aggiungere un primo livello di ordine all’interno del tuo articolo, attraverso un vero e proprio schema che dovrà seguire un ordine logico e una struttura ben definita:

  • Introduzione
  • Sviluppo
  • Approfondimenti e spiegazioni
  • Conclusione

Grazie a questo modello potrai cominciare a dare un primo senso logico ai contenuti, creando la base per le successive informazioni che andrai ad aggiungere.

In questa fase ti consiglio di cominciare a scrivere delle frasi “cardine” per ogni punto del modello, che ti serviranno da scheletro per i successivi dettagli. Avrai aggiunto un altro passo importante per imparare come scrivere più articoli al giorno.

6) Suddividi l’articolo in sottotitoli

Adesso il tuo articolo è ancora allo stato di bozza, è necessario infatti aggiungere un livello di organizzazione superiore, per suddividerlo in modo efficiente nei concetti che andrai ad affrontare.

In questa sezione andrai ad aggiungere i “sottotitoli” del tuo articolo. I vantaggi principali saranno:

  1. Renderai “scannerizzabile” il tuo articolo. Scannerizzare è quello che fa la maggior parte delle persone, che ricercano velocemente nel testo le informazioni per le quali stanno leggendo l’articolo.
  2. Terrai il lettore interessato e coinvolto. Suddividere il contenuto in più sottosezioni spingerà le persone a continuare a leggere.

Quindi, per ogni punto del modello che hai utilizzato prima, comincia ad utilizzare le frasi “cardine” che ti sei appuntato, come spunto per creare dei potenti e accattivanti sottotitoli.

7) Riempi tutte le sottosezioni del tuo articolo

Adesso la griglia del tuo articolo è pronta per essere “riempita” di informazioni aggiuntive e dettagli relativi all’argomento che stai trattando.

Prima di iniziare questa fase assicurati di conoscere a fondo il tema che andrai ad affrontare, per evitare di scrivere in modo poco chiaro o superficiale.

Quindi in questo passaggio per sapere come scrivere più articoli al giorno, ti consigliamo di dare un occhiata a tutto ciò che hai scritto e di cominciare a pensare a tutto quello che vorresti scrivere a riguardo.

Se hai ancora dubbi, questo è il momento giusto per risolverli.

8) Concentrati

focusbooster

In questa fase avviene la vera e propria stesura dell’articolo ed è richiesta massima concentrazione fino alla fine.

Rilassati, sgranchisciti le dita e inizia a scrivere senza fermarti.

Un piccolo trucco per farlo?

Si chiama Focus Booster ed è un tool perfetto per i blogger che vogliono concentrarsi al massimo quando scrivono gli articoli.

Questo strumento, basato sulla cosiddetta “tecnica del pomodoro”, ti fornisce un timer impostato a 25 minuti, il giusto tempo per concludere questa parte, che ti aiuterà a non cedere ad eventuali distrazioni e a portare il tuo lavoro a compimento.

Trovi altri interessanti consigli su come mantenere la concentrazione e velocizzare il tuo lavoro di gestione del tuo blog nella nostra raccolta di 10 utilissimi trucchi per WordPress.

Hosting WordPress

Conclusione

In questo post ti ho fornito 8 strategie su come scrivere più articoli al giorno, e programmare nella maniera più efficace possibile, il calendario editoriale del tuo blog. In questo modo potrai professionalizzare la tua capacità di scrittura, e proseguire sulla strada migliore per diventare blogger famosi.

Utilizzi già queste tecniche, o hai qualche trucco da aggiungere a questa lista?

Condividi con noi la tua esperienza, lasciandoci un commento nel box qui sotto.

Tags: BloggingComunicazione webCopywritingScrittura webscrivere-articolo
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso SEO di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Aumentare il traffico con il guest blogging
Aumentare il traffico con il guest blogging11 January 2019
Come diventare blogger
Come diventare blogger22 April 2018
aggiungere una foto all'autore in WordPress con WP User Avatar
Come aggiungere una foto all'autore in WordPress con WP User Avatar01 June 2017
Come aumentare il traffico promuovendo i vecchi articoli
Come aumentare il traffico promuovendo i vecchi articoli16 March 2017
5 template per fare blogging con WordPress
5 template per fare blogging con WordPress16 April 2018
Creare un piano editoriale per il tuo blog
Come creare un piano editoriale (o calendario editoriale) per il tuo blog02 August 2018
17 commenti

Lascia un commento
  1. Alessandro Di Somma della Web Napoli Agency
    Alessandro Di Somma della Web Napoli Agency dice:
    2 Settembre 2015 alle 12:31 pm

    Grazie Andrea per questo articolo molto interessante!
    Oramai questo sito è diventato una vera è propria miniera d’oro per chi, come me, e sempre alla ricerca di consigli, idee e strategie per migliorare il proprio sito web realizzato con WordPress!
    Anche io ho scaricato il “Modello Base Articolo”, e sono sicuro che mi tornerà utile quando dovrò scrivere degli ottimi articoli proprio come i tuoi!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      2 Settembre 2015 alle 3:44 pm

      Ciao Alessandro!
      Grazie mille del tuo commento, cercheremo sempre di fornire un valido supporto a chi vuole utilizzare WordPress al meglio ;-).
      Un saluto, e buon lavoro per il tuo progetto web, sono sicuro che scriverai ottimi articoli!

      Rispondi
      • Maria
        Maria dice:
        5 Gennaio 2020 alle 11:05 am

        Ciao ho un blog dove ci scrivo storie d’amore a puntate, pubblico ogni tre giorni si può cambiare la programmazione e scrivere dal lunedì al venerdì?

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          6 Gennaio 2020 alle 8:50 am

          Ciao Maria, certo è possibile. Puoi organizzare come più preferisci il tuo calendario editoriale. Un saluto!

          Rispondi
  2. Fabrizio
    Fabrizio dice:
    27 Aprile 2015 alle 4:20 pm

    Ottimo articolo Andrea ! , davvero questo sito offre spunti ed idee incredibili e sopratutto permette di organizzare davvero le idee da trasferire al proprio blog !

    Grazie davvero e complimenti ! continua così !! 🙂

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      8 Maggio 2015 alle 2:28 pm

      Ciao Fabrizio,
      grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi
  3. Daniele
    Daniele dice:
    10 Febbraio 2015 alle 8:02 pm

    Ciao Andrea, volevo porti qualche domanda?
    Mi capita spesso di avere delle idee su articoli da scrivere, ma poi penso che quella keyword non ha sufficiente traffico e cambio idea, (o sono poche le key che hanno buon traffico o non riesco ad individuarle). Immagino ti sarai trovato nella stessa situazione diverse volte, quello che voglio capire è:
    Consigli di scrivere quello che ci viene in mente senza prestare molta attenzione a quale sarà la keyword principale dell articolo e se ci porterà mai traffico ?
    Oppure consigli di sforzarsi di trovare sempre una key abbastanza popolare da posizionare?
    Non riesco a venirne a capo. Certe volte trovo davvero difficile assegnare una keyword a certi tipo di articoli!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      11 Febbraio 2015 alle 10:00 am

      Ciao Daniele,
      ti consiglio di leggere questo post, che parla di come riuscire ad essere coinvolgenti e al tempo stesso ottimizzare il contenuto lato SEO:
      https://sos-wp.it/come-scrivere-articoli-seo-essere-coinvolgenti.
      Buon lavoro, e grazie per il tuo commento.

      Rispondi
  4. Sara
    Sara dice:
    13 Ottobre 2012 alle 3:21 pm

    Ottimo articolo! tuttavia non riesco a trovare l’eBook riferito alla scrittura dei titoli e non riesco a scaricare il “modello base articolo” 🙁

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      16 Ottobre 2012 alle 7:56 am

      Ciao Sara guarda qui: https://sos-wp.it/come-scrivere-articoli-blog/

      Rispondi
      • Sara Carriero
        Sara Carriero dice:
        19 Ottobre 2012 alle 4:06 pm

        Grazie!!!

        Rispondi
      • Daniele
        Daniele dice:
        19 Novembre 2014 alle 3:49 pm

        Non c’è.

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          20 Novembre 2014 alle 10:25 am

          Ciao Daniele,
          hai ragione, nel link fornito non vi è più il contenuto a cui si fa riferimento, perché lo stiamo aggiornando. Ti linko comunque un altro post, che spero potrà esserti utile: https://sos-wp.it/i-segreti-dei-migliori-titoli-per-blog/
          Un saluto, continua a seguirci!

          Rispondi
  5. Marco de Santis
    Marco de Santis dice:
    12 Ottobre 2012 alle 8:31 pm

    Complimenti per la qualità dell’articolo e grazie per aver condiviso gli ottimi consigli che mi saranno utili. Marco

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      16 Ottobre 2012 alle 7:57 am

      Ciao Marco grazie!

      Rispondi
  6. Elena Mazzali
    Elena Mazzali dice:
    7 Settembre 2012 alle 2:07 pm

    interessante post!
    ricalca per altro il mio modello!

    effettivamente anche il solo blog autopromozionale può richiedere tempo.
    Consiglio questo modello, come esempio a tutti coloro che voglio gestire la propria attività.

    Rispondi
    • giulia_soswp
      giulia_soswp dice:
      7 Settembre 2012 alle 2:18 pm

      Grazie Elena per il commento! In effetti questo modello mi è stato molto utile!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta