SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un blog WordPress
    • Creare un blog con WordPress.com o WordPress.org?
    • Di cosa avrai bisogno per creare un blog WordPress?
    • Scegliere il nome del tuo blog WordPress
    • Registra il dominio scelto, e sottoscrivi il piano di hosting più adatto al tuo blog WordPress
    • Installare WordPress gratis ed in pochi click
    • Scegliere un tema WordPress ideale per il tuo blog
    • Linee guida per la scelta del tema WordPress
    • Suggerimenti per chi è indeciso
    • Installa il tema WordPress
    • Crea il tema child (opzionale)
    • Lavora sulle impostazioni
    • Impostazioni Generali
    • Lettura
    • Discussione
    • Permalink
    • Configura il tema ed usa il pannello “Personalizza”
    • Installa i plugin
    • I plugin che non possono mancare sul tuo blog
  • Altri plugin utili per creare un blog WordPress
    • Collega Google Analytics
  • Altri consigli per creare un blog WordPress di successo
    • Ottimizzare immagini e caching
    • Lavora con costanza sulla SEO
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Creare un blog WordPress professionale
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Creare blog

Creare un blog WordPress professionale completamente da solo

Andrea Di Rocco 24 Agosto 2018
64

Apri l'indice dei contenuti

  • Creare un blog WordPress
    • Creare un blog con WordPress.com o WordPress.org?
    • Di cosa avrai bisogno per creare un blog WordPress?
    • Scegliere il nome del tuo blog WordPress
    • Registra il dominio scelto, e sottoscrivi il piano di hosting più adatto al tuo blog WordPress
    • Installare WordPress gratis ed in pochi click
    • Scegliere un tema WordPress ideale per il tuo blog
    • Linee guida per la scelta del tema WordPress
    • Suggerimenti per chi è indeciso
    • Installa il tema WordPress
    • Crea il tema child (opzionale)
    • Lavora sulle impostazioni
    • Impostazioni Generali
    • Lettura
    • Discussione
    • Permalink
    • Configura il tema ed usa il pannello “Personalizza”
    • Installa i plugin
    • I plugin che non possono mancare sul tuo blog
  • Altri plugin utili per creare un blog WordPress
    • Collega Google Analytics
  • Altri consigli per creare un blog WordPress di successo
    • Ottimizzare immagini e caching
    • Lavora con costanza sulla SEO
    • Conclusione

Se vuoi sapere come creare un blog WordPress sei arrivato sulla pagina giusta. In questa guida troverai tutte le istruzioni necessarie per:

    • capire come creare un blog WordPress a livello di struttura
    • registrazione dominio, hosting ed installare WordPress,
    • scegliere il tema WordPress più adatto al tuo sito,
  • installare gli strumenti essenziali per l’ottimo funzionamento di un blog,
  • ottimizzare il tuo blog così da avviare la tua avventura sul web con il piede giusto
  • diventare un blogger agguerrito, e pronto a conquistare la rete

Se ti è già chiaro che cos’è WordPress, non ci resta che iniziare. Ma prima è bene capire cosa si deve per forza di cose pagare e cosa invece si può ottenere gratuitamente in questa fase.

Infatti, vedrai che con WordPress e i nostri consigli potrai facilmente creare un blog ed anche siti vetrina o eCommerce, o entrambe le cose insieme come un sito vetrina con sezione Blog al suo interno, per iniziare subito a vendere online, ma sarai obbligato a spendere poche decine di euro per avere uno spazio web, ovvero: un servizio hosting che ospiterà il tuo progetto web.

Anche se potrai ottenere il tuo dominio web gratis, o scegliere il tema grafico del tuo sito web tra quelli proposti gratuitamente da WordPress, il provider – detto anche hosting – sarà l’unico requisito essenziale che dovrai pagare, e in questo articolo ti consigliamo i migliori hosting WordPress economici e non solo.

Inutile dire che non abbiamo solo scelto i servizi hosting più economici ma anche i migliori attualmente in uso.

Creare un blog WordPress

Sono tante le persone che vogliono creare un blog WordPress, e che lavorano per giorni sul design e sulla configurazione del tema, e poi lo abbandonano dopo un paio di post.

Spesso, questo succede per mancanza di motivazione, di idee o, semplicemente, di tempo.

Ti consiglio quindi di identificare bene:

  • La nicchia a cui ti rivolgerai: Creare un blog WordPress che si rivolge ad una nicchia ben definita aumenterà notevolmente le possibilità di riuscire a creare una bella community. Per maggiori informazioni, ti rimando alla guida dove ho presentato 5 motivi per creare un sito web di nicchia.
  • Il brand ed il messaggio del tuo blog: Quale sarà il look del tuo sito, lo stile di comunicazione, il messaggio che vuoi trasmettere?
  • I primi post che scriverai: Quando si gestisce un blog per molto tempo, talvolta ci si ritrova ad essere a corto di idee. Per validare la tua idea ed essere sicuro di avere contenuti sufficienti per sostenere il blog nei primi mesi di esistenza, scrivi una lista di 50 titoli.

Fatte queste cose, sei pronto per passare alla pratica.

Creare un blog con WordPress.com o WordPress.org?

Uno degli errori commessi più spesso da chi vuole creare un blog WordPress è registrare il proprio sito su piattaforma .com, invece che usare la versione .org.

La versione .com di WordPress è completamente diversa dalla .org.

La prima non prevede l’acquisto di un piano di hosting. I siti sono infatti ospitati sui server di WordPress (per questo motivo è detta “hosted“). Ciò pone delle limitazioni notevoli alle modifiche e personalizzazioni che si possono fare al proprio sito.

L’alternativa è la versione .org – di cui parlano tutte le guide presenti qui su SOS WP. La versione .org è di fatto un software gratuito che può essere scaricato ed installato sul proprio spazio server. Non ci sono poi limitazioni riguardo a ciò che si può fare sul proprio sito.

Questa guida si riferisce alla versione .org di WordPress. Se vuoi approfondire ulteriormente questo argomento e le differenze tra le due versioni, ti consiglio di leggere la guida “Conosci le differenze tra WordPress.com e WordPress.org?”.

Puoi anche guardare la video introduzione del nostro video corso WordPress per avere maggiori idee, oppure consultare i nostri nuovissimi video corsi per creare e gestire un blog in WordPress.

Bene, ora siamo pronti per iniziare e creare il tuo blog WordPress!

Di cosa avrai bisogno per creare un blog WordPress?

Sono tre gli elementi fondamentali di cui avrai bisogno:

  • Dominio
  • Piano di hosting
  • Tema

Se scegli SiteGround, il migliore fornitore di domini e hosting al mondo in questo momento, la registrazione del dominio è gratis ed inoltre ottieni l’accesso completo al nostro video corso WordPress!

Come vedi, alcune delle cose che servono per creare un blog WordPress non sono gratuite.

Quindi, quanto ti costerà avviare il tuo sito?

Nella maggior parte dei casi, il primo anno costa tra i 130 ed i 140 euro. Per un’analisi dettagliata dei costi, ti rimando alla guida su quanto costa creare un sito da soli in WordPress.

Scegliere il nome del tuo blog WordPress

La prima cosa che devi fare è scegliere il nome per il tuo sito.

Ti ricordo che per realizzare un sito web, ti serve sia il dominio, che lo spazio hosting.

Il dominio è l’indirizzo web (anche chiamato URL: unique resource locator) che l’utente digita nella barra di navigazione del browser per raggiungere il tuo sito. Il dominio di SOS WP è https://sos-wp.it. Registrare un dominio serve a garantire che solo tu possa utilizzarlo, associandolo allo spazio server su cui si trovano i file ed il database del tuo sito.

La scelta di nome e dominio è molto importante. Cambiare dominio quando il sito è già avviato è infatti piuttosto complicato e potrebbe avere ripercussioni a livello di posizionamento sui motori di ricerca. Rifletti quindi con attenzione sul nome che vuoi dare al tuo sito – sarà una costante della tua presenza online per gli anni a venire.

Cerca di scegliere un nome che sia:

  • Facile da ricordare,
  • Facile da scrivere,
  • Soprattutto, che rispecchi il tuo brand o quello che vuoi comunicare con il tuo sito.

Inoltre, ti consiglio di registrare:

  • un “top-level-domain”, cioè, come l’estensione .com
  • un dominio con estensione localizzata. Quindi, se ti rivolgi ad un pubblico italiano, con estensione .it.

L’estensione di dominio non incide sull’indicizzazione del sito ad esso collegato sui motori di ricerca, ma una estensione più diffusa permette che possa essere ricordato più facilmente.

Negli ultimi tempi, i siti che vendono domini cercano di spingere anche estensioni più particolari, come .online, .company, .website, eccetera.

Se il budget a disposizione te lo permette e le estensioni disponibili ti piacciono, registrare più domini non nuoce. Ti consiglio però di avere come priorità la registrazione del dominio con estensione “top-level” e quello localizzato.

Registra il dominio scelto, e sottoscrivi il piano di hosting più adatto al tuo blog WordPress

Per creare un blog WordPress avrai bisogno di piano di hosting che ti permetterà anche di registrare il dominio precedentemente scelto. Molto probabilmente, inizierai con un server condiviso: ti sarà cioè assegnato uno spazio all’interno di un server dove si trovano anche altri siti (gli utenti però non lo sapranno. Ovviamente loro vedranno solo il tuo sito).

Un server è un computer all’interno del quale si trovano i file ed il database che costituiscono il tuo blog. Quando un utente cerca di visitare uno specifico URL, viene inviata una richiesta al server che “risponde” con i file – cioè, la pagine web – richiesti dal browser dell’utente.

Come per la registrazione dei domini, esistono centinaia di siti dove sottoscrivere un piano di hosting. Si tratta di una scelta importante, e ti consiglio vivamente di scegliere un fornitore valido.

Per SOS WP, ho mi sono affidato a SiteGround per diversi anni, a nostro parere il miglior provider al mondo in questo momento: sia per la potenza dei server (in modo da garantire un eccellente tempo di caricamento alle pagine del tuo sito web), che per il supporto e la sicurezza.

Infatti, SiteGround utilizza tecnologie all’avanguardia, in grado di garantire un notevole aumento della velocità del tuo sito web rispetto ad altri hosting. Insieme a strumenti come caching, CDN, protocollo http/2, le prestazioni sono veramente eccellenti.

Inoltre, puoi fare affidamento 24 ore su 24 su un team di esperti sempre disponibili e pronti ad aiutarti, anche in italiano.

Quindi, il mio suggerimento riguardo all’hosting per il tuo blog WordPress è quello di affidarti a SiteGround, anche perché è l’unico che ti dà accesso all’offerta Sconto + Video Corsi in Regalo!

Installare WordPress gratis ed in pochi click

Bene, arrivato a questo punto, avrai speso solo poche decine di euro e da qui in poi sei pronto per operare e creare il tuo blog gratis con WordPress. Per prima cosa dovresti avere dominio ed accesso al piano di hosting.

Se hai scelto un provider come SiteGround, Bluehost, GoDaddy, eccetera, avrai accesso ad un pannello di controllo da cui puoi gestire moltissimi aspetti del tuo sito web, ed anche installare WordPress!

Nella maggior parte dei casi, è presente un’applicazione per l’installazione guidata di WordPress con pochi click. Spesso disponibile sui pannelli di tipo cPanel è “Quick Install”, mentre su altri provider è presente “Fantastico”. A volte trovi direttamente l’icona di WordPress per avviare il processo.

Segui il mio tutorial su come installare WordPress

Vai alla guida

Scegliere un tema WordPress ideale per il tuo blog

Siamo arrivati ad un altro passo molto importante per chi vuole creare un blog WordPress: la scelta del tema.

Il tema (o template) serve a dare la veste grafica al tuo sito WordPress. Quando installi la piattaforma, viene automaticamente installato uno dei temi default. Cambiando template potrai cambiare completamente il look del tuo blog. I temi di ultima generazione includono anche funzionalità extra rispetto a quelle già previste dalla piattaforma.

Esistono temi WordPress per tutte le esigenze e per tutti i budget.

Per prima cosa, dovrai scegliere se acquistare un tema gratuito o premium. Senza dubbio, sono disponibili temi gratuiti validi. Nella maggior parte dei casi, questi però hanno funzionalità molto limitate rispetto ai template premium.

Se scegli di usare un tema gratuito, assicurati che sia mantenuto dallo sviluppatore e che sia aggiornato regolarmente. Inoltre, usa solo temi presenti all’interno del repository ufficiale WordPress. Questi template sono infatti validati dal team di sviluppo della piattaforma.

Per qualsiasi problema dovessi incontrare durante lo sviluppo, con la nostra Assistenza Prioritaria ricevi supporto entro un’ora!

Richiedi

Linee guida per la scelta del tema WordPress

Che tu scelga un tema premium o un tema gratuito, segui queste linee guida:

  • Seleziona un tema che sia compatibile con l’ultima versione di WordPress e che abbia un buon numero di download
  • Assicurati che il tema abbia un layout responsive. Cioè, che sia perfettamente visibile su schermi di varie dimensioni (mobile e tablet inclusi).Sempre più utenti utilizzano i dispositivi mobili per connettersi. Avere un sito ottimizzato per cellulari e tablet ti permetterà di assicurar loro un’esperienza positiva.
  • Che sia compatibile con gli strumenti che vuoi usare. Mi spiego meglio: se vuoi creare un blog WordPress multilingua, probabilmente userai WPML. Se prevedi di aggiungere funzionalità eCommerce, probabilmente installerai WooCommerce (e ti spiego come fare nel modulo WooCommerce del nostro corso WordPress). Se vuoi creare una sezione forum, installerai bbPress. Sicuramente non è possibile prevedere tutte le funzionalità che vorrai implementare sul sito, però se hai già qualche idea, scegli un tema che sia compatibile con gli strumenti necessari per implementarle.
  • Per creare un blog WordPress ottimizzato in chiave SEO (cioè per l’indicizzazione sui motori di ricerca) scegli un tema “SEO-optimized”.
  • La competizione su domini e motori di ricerca è elevata. Per assicurarti di essere trovato tramite ricerche organiche, dovrai far in modo di ottimizzare il tuo sito e i tuoi contenuti per i motori di ricerca. Se la tua attività opera soprattutto a livello locale, puoi usare gli strumenti di Google elencati in questa guida per promuoverla.

Quando guardi le anteprime dei temi, non farti influenzare troppo da colori e font. Nella stragrande maggioranza dei temi premium questi possono essere modificati a tuo piacimento (anche in alcuni temi gratuiti, però le opzioni disponibili sono più limitate). Piuttosto, concentrati sul look generale del template, sul layout, sugli elementi grafici come bottoni ed icone e, come ho detto prima, su qualunque funzionalità aggiuntiva che potrebbe esserti utile.

Suggerimenti per chi è indeciso

Se sei indeciso su quale template scegliere, ecco i miei suggerimenti:

  • Per creare un blog WordPress dove vuoi solo ed esclusivamente scrivere post (sul quale non vuoi quindi implementare funzionalità più complesse, puoi dare un’occhiata ai temi suggeriti in questa guida sui migliori temi per blogging. Come alternative gratuite, ti consiglio senza dubbio i temi default WordPress: come twentyfifteen, twentyfourteen, twentythirteen, eccetera. Li trovi sul sito ufficiale WordPress (e li puoi cercare ed installare direttamente anche dalla Bacheca del tuo sito).
  • Se vuoi creare un blog dove pubblicherai articoli molto frequentemente, potrebbe anche interessarti un layout in stile magazine. In questo caso ti potrebbero piacere Sahifa o Newspaper. Come alternativa gratuita, ti consiglio Hueman. In questo articolo potrai trovare una raccolta dei migliori tempi per creare un sito portfolio. Se, invece, vuoi aprire un sito per vendere servizi, ti consiglio di leggere queste recensioni.
  • Se vuoi un tema che ti garantisca una performance ottimale e che sia interamente ottimizzato in chiave SEO, dai un’occhiata ai template di Themeforest o di TemplateMonster. Troverai temi dal design accattivante, che includono molte estensioni utili e che, inoltre, a livello di performance sono veramente imbattibili.
  • Infine, se il tuo obiettivo è quello di iniziare con un blog ma espandere il tuo sito velocemente, la scelta migliore potrebbe essere un tema multifunzionale. Come Enfold (installato anche su SOS WP) o Avada.

Scelto il tema per il tuo blog, è arrivato il momento di installarlo.

Installa il tema WordPress

Se scegli un tema gratuito dalla directory ufficiale WordPress, puoi navigare in Aspetto > Temi e cercare il template che hai scelto direttamente dalla tua Bacheca (prima di installarlo, puoi anche testarlo usando la funzionalità anteprima).

Se invece hai acquistato un tema premium, dopo il pagamento ti sarà dato accesso ad una pagina di download dalla quale scaricare la cartella .zip che contiene i file del template.

Accedi ora al tuo sito WordPress e naviga in Aspetto > Temi. Quindi, clicca Aggiungi nuovo tema e successivamente Carica Tema. Qui potrai caricare la cartella .zip, che sarà automaticamente estratta.

aggiungi tema wordpress

Caricato il tema, devi solo attivarlo! Fatto questo sei pronto per iniziare a lavorare sulle varie opzioni di configurazione.

Crea il tema child (opzionale)

Questo è un passaggio facoltativo ma fortemente consigliato. Saltarlo non limiterà in alcun modo l’utilizzo del tuo blog o di WordPress. Se però hai un minimo di conoscenze tecniche o il supporto di una persona che può aiutarti, ti consiglio di provare a creare un tema child per il tuo blog.

Un tema child è una specie di fotocopia del tema che hai installato ed attivato sul tuo sito, alla quale saranno applicate tutte le modifiche e personalizzazioni. Un tema child è utile perché garantisce che tutte le modifiche fatte non vadano sovra-scritte quando si fanno aggiornamenti del tema “genitore”.

Questo passaggio è un po’ più tecnico rispetto a quelli descritti fino a questo punto, ti rimando quindi alla guida sui temi child.

Lavora sulle impostazioni

Per prima cosa, ti consiglio di lavorare sulle impostazioni default WordPress.

Impostazioni Generali

Su questa pagina, assicurati che il titolo ed il motto del tuo sito siano corretti (su molti template, questi sono infatti visualizzati sul sito online).

Qui puoi anche controllare che l’email dell’account Amministratore sia corretta. Infine, a fondo pagina puoi cambiare la lingua dell’installazione WordPress – se quando hai installato la piattaforma era disponibile solo l’inglese, da qui puoi selezionare “Italiano” come lingua principale del tuo sito.

Lettura

Qui puoi configurare la visualizzazione dei post nel blog e sulla home. Se vuoi creare un blog WordPress “classico”, molto probabilmente vuoi che sulla homepage siano mostrati gli ultimi post in ordine cronologico.

Su questa pagina, assicurati quindi che in corrispondenza alla voce “La pagina iniziale mostra:” sia selezionata l’opzione “Gli ultimi articoli”.

Sempre su questa schermata, puoi anche configurare quanti articoli visualizzare per pagina.

Discussione

Qui è dove puoi lavorare sulle impostazioni relative alla sezione commenti del tuo blog. All’inizio, ti consiglio di lasciare i commenti aperti a tutti. Attiva però le notifiche, così da essere certo di non perdertene neanche uno ed eventualmente cancellare quelli spam prontamente.

I commenti ti permettono di instaurare relazioni positive con i clienti e di affermarti come esperto offrendo consigli e informazioni utili. Grazie ai commenti, potrai capire meglio come aiutare i tuoi utenti e come migliorare i servizi offerti.

Uno degli strumenti migliori per gestire i commenti sul tuo blog si chiama Disqus. Ti ho parlato recentemente di come utilizzarlo in questo articolo.

Permalink

Questa pagina è molto importante. Assicurati di lavorare su queste opzioni prima di scrivere ed iniziare a condividere i tuoi post.

L’opzione predefinita per i permalink non è quella ottimale in termini di SEO. Ti consiglio quindi di selezionare l’opzione “Nome Articolo”, così che nell’url dei tuoi post sia visualizzato il titolo del post.

struttura permalink

Se ti interessa approfondire questo argomento, ti rimando alla guida dedicata su come ottimizzare i permalink del tuo sito WordPress.

Configura il tema ed usa il pannello “Personalizza”

Ogni tema ha delle opzioni diverse e un modo personalizzato per configurarle. Di solito, le opzioni del tema si trovano però in una categoria a parte all’interno della sezione “Aspetto”.

Trovi anche diverse opzioni all’interno del pannello Personalizza (dalla Bacheca, in Aspetto > Personalizza).

Qui troverai diverse tab. Una importante è quella chiamata Identità del sito, dove trovi di nuovo i campi con il titolo ed il motto del tuo blog, e dove puoi caricare l’immagine favicon.

Il favicon è la piccola icona che appare nella tab dei motori di ricerca. A partire dalla versione 4.3 di WordPress è possibile configurare questa icona dal pannello “Personalizza”, caricando un’immagine di dimensioni 512px X 512px.

Se hai difficoltà nella configurazione del tema che hai scelto, puoi rivolgerti direttamente allo sviluppatore che lo ha creato. In caso tu abbia acquistato un tema premium, avrai accesso ad un vero e proprio portale di supporto, su Themeforest o sul sito dello sviluppatore stesso. Se, invece, hai scaricato uno dei temi gratuiti disponibili all’interno della directory WordPress, potrai lasciare le tue richieste di supporto all’interno dell’area forum dedicata al template che hai scelto.

Sei veramente pronto per avviare un blog? Scopri le 100 cose da sapere prima di creare un sito WordPress.

Clicca qui

Installa i plugin

Il tema è la veste grafica del tuo blog WordPress. Le funzionalità “extra” sono implementate attraverso i plugin. Come per i temi, ci sono plugin per tutte le esigenze – gratuiti e premium.

I plugin che non possono mancare sul tuo blog

  • Akismet. Questo plugin è talmente importante che la maggior parte degli hosting provider lo includono nel pacchetto di installazione di WordPress. Per verificare se è già stato installato, naviga in Plugin > Plugin Installati. Se non c’è, installalo navigando in Plugin > Aggiungi Nuovo. Puoi cercarlo direttamente all’interno della directory WordPress. Akismet serve a proteggere il tuo sito dallo spam, bloccando i commenti sospetti.
  • Contact Form 7. Tutti i siti dovrebbero avere un form di contatto e Contact Form 7 è lo strumento migliore per crearlo. Una volta installato, leggi la guida su come personalizzare i tuoi moduli.
  • WordPress SEO by Yoast. SEO sta per Search Engine Optimization. Questo termine si riferisce a tutte le attività volte ad ottimizzare il tuo sito in modo che sia indicizzato al meglio sui motori di ricerca – facendo salire di posizione le tue pagine e dando ad esse maggiore visibilità. WordPress SEO by Yoast è un plugin che permette di ottimizare il tuo blog in modo molto semplice, guidandoti nell’inserimento delle parole chiave, creando la sitemap, eccetera. Anche in questo caso ti rimando alla guida dedicata.
  • Un plugin social. Blogging e social network vanno di pari passo. I social sono senza dubbio tra gli strumenti più importanti per la promozione del tuo sito. Assicurati quindi che in fondo ad ogni tuo post siano presenti i link di condivisione. Un ottimo plugin per aggiungerli è Shareaholic, ma ce ne sono tanti altri.
  • Uno strumento per collegare il blog alla newsletter. Qualunque esperto di marketing ti consiglierebbe di iniziare fin dal primo post a raccogliere gli indirizzi email dei tuoi follower attraverso la newsletter. Molto probabilmente, inizierai con MailChimp (del tutto gratuito fino a 2000 iscritti). Per collegare il tuo account MailChimp al blog hai bisogno di un plugin. Su questa guida trovi quelli migliori.

Altri plugin utili per creare un blog WordPress

I plugin citati qui sopra sono essenziali. Ce ne sono poi tanti altri che potrebbero esserti utili o meno. Per andare sul sicuro ed installare solo quelli più validi, ti consiglio di leggere la guida sui 100 migliori plugin WordPress.

Come creare un blog in WordPress

Esistono plugin per gli scopi più svariati, ma è importante non lasciarsi prendere la mano. Troppi plugin potrebbero rallentare il tuo sito, con effetti negativi sul traffico e sulla soddisfazione degli utenti, oltre che sulla SEO.

Grazie a Query Monitor puoi analizzare quanto i vari elementi presenti sul sito influenzano le richieste al server e la velocità di caricamento del sito. Google penalizza i siti troppo lenti, in quanto gli stessi visitatori tendono a lasciarli se le pagine non caricano entro pochi secondi.

Per fortuna, esistono delle cose che puoi modificare per cercare di velocizzare il tempo di caricamento del tuo sito web, come utilizzare un CDN aiutandoti anche con un plugin di cache, rimuovere i plugin non necessari e modificare il codice.

Infine, se vuoi che – mentre il tuo sito è in costruzione – sia visualizzata una pagina “In Manutenzione” o “Coming Soon”, puoi installare uno dei plugin per mettere il tuo sito in manutenzione.

Configurato il tema ed installati i plugin, sei pronto per partire con la scrittura dei post! Come vedi, creare un blog WordPress non è troppo complicato. Se comunque ti trovi in difficoltà, puoi sempre lasciare un commento qui sotto e saremo felici di aiutarti.

Collega Google Analytics

Assicurati che il tuo blog sia in qualche modo collegato a Google Analytics, che ti permette di monitorare i livelli di traffico ed interazioni (per prima cosa, devi quindi creare un account su Google Analytics – puoi farlo con qualunque indirizzo email gmail).

Molti temi hanno un campo dove è incollare il codice di tracciamento Analytics. Questa è l’opzione più semplice!

Se il tuo tema non offre questa funzionalità non disperare. Puoi installare il plugin Google Analytics by Yoast (sì, è lo stesso sviluppatore del plugin per la SEO).

Altri consigli per creare un blog WordPress di successo

Come ho scritto all’inizio di questa guida, per quanto riguarda la scelta del tema non farti influenzare troppo dai colori e dai font che vedi sulla demo – entrambe le cose sono personalizzabili!

Moltissimi temi premium includono una funzionalità per cambiare il font. Se quello che usi non ce l’ha, puoi in ogni caso usare il plugin Easy Google Fonts per cambiare il carattere dei testi.

Se invece vuoi modificare i colori, ci sono diverse opzioni.

Per prima cosa, controlla se può essere fatto direttamente dalle pagine di configurazione del tema: la stragrande maggioranza dei template – sia premium che gratuiti – includono questa opzione.

In alternativa, puoi lavorare direttamente sui codici css. Se hai creato un tema child, puoi fare le modifiche all’interno del file style.css. Infatti, queste non andranno sovrascritte (quindi, perse) dagli aggiornamenti del tema genitore.

Se invece non hai creato il tema child, puoi scrivere i tuoi codici CSS usando il plugin Simple Custom CSS. Questo strumento aiuta infatti a preservare le modifiche anche quando vengono fatti aggiornamenti.

Ottimizzare immagini e caching

Un altro aspetto a cui prestare attenzione quando si vuole creare un blog WordPress sono le immagini. Non c’è dubbio che avere un blog ricco di immagini, grandi e di buona qualità, sia esteticamente molto attraente. Bisogna però prestare attenzione anche alla performance del sito, evitando di lasciare gli utenti ad aspettare un tempo infinito prima che le pagine siano caricate. A questo proposito, ti consiglio di leggere la guida su come ottimizzare le immagini per WordPress.

Un altro accorgimento che ti consiglio di adottare fin dall’inizio, è il caching. Gli strumenti di caching, come WP Super Cache, servono a creare una copia statica delle pagine del tuo sito. Quando un utente prova a visitare una delle tue pagine, viene mostrata questa copia, che carica molto più velocemente rispetto alle “procedura standard”. E’ una buona idea ottimizzare la performance del tuo sito fin dall’inizio!

Lavora con costanza sulla SEO

Non dimenticare che, una volta che il tuo sito web è pronto, non vive di vita propria, ma dovrai intervenire costantemente per fare in modo che dia i risultati che speri.

Per questo, è necessario operare su tutti gli aspetti della SEO, a partire da quelli che riguardano la singola pagina, fino a quelli globali che hanno a che fare con tutto il sito in generale. E non devi tralasciare la SEO che va fatta al di fuori  del sito, per guadagnare backlink verso le tue pagine e guadagnare una certa autorevolezza.

Valuta, quindi, l’idea di iscriverti ad un corso SEO completo e pratico, che ti insegni in maniera semplice come funziona il posizionamento di un sito web e come fare per migliorarlo.

Inoltre, può essere molto utile rivolgerti ad un consulente SEO che ti mostri esattamente quali sono i punti sui quali intervenire per migliorare la tua visibilità.

Vuoi portare il tuo blog al successo? Impara come fare nei 30 capitoli della nostra guida.

Scopri di più

Conclusione

Arrivato a questo punto, dovresti sapere come usare WordPress per creare un blog senza troppe esitazioni. Ti consiglio di non affrettare i passaggi descritti sopra: scegliere un hosting provider valido ed un tema di qualità sono scelte importanti che influenzeranno la performance del tuo blog nel tempo.

Non mi resta che augurarti buon lavoro!

Creare un blog WordPress e portarlo al successo è un processo che richiede di pensare a molti aspetti. Per qualunque domanda o dubbio, ricorda che puoi sempre lasciare un commento qui sotto. Ti risponderemo al più presto.

Tags: Creare sito webCreare un blogfunzioni-sitoGuide popolariUsare WordPress
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Cosa sono gli shortcodes e come usarli
WordPress Shortcode: cosa sono e come si usano22 February 2021
Integrare mappe Google su WordPress
Integrare mappe Google su WordPress28 August 2019
Come tornare ad una versione precedente di WordPress
Come tornare ad una versione precedente di WordPress03 July 2018
Quanti plugin per WordPress dovresti installare sul tuo sito
Quanti plugin per WordPress dovresti installare sul tuo sito?09 February 2021
Inserire un contatore visite
Come inserire un contatore visite sul tuo sito web29 May 2017
Come creare popup su WordPress
Come creare popup su WordPress18 January 2019
64 commenti

Lascia un commento
  1. Eugenio
    Eugenio dice:
    19 Novembre 2020 alle 9:47 am

    Ciao ho una domanda.. tempo fa avevo un sito con WP contenente blog/video dei miei articoli.. secondo te siccome vorrei rifarne uno nuovo e continuare per questa strada, a livello di SEO potrebbe essere giusto fare il video come solito per ogni post e poi scrivere sotto tutta la parte di ciò che dico nel video? O meglio fare il video e poi scriverci poche righe sotto?
    Inoltre, non trovo un tema Premium che mi possa far capire che sia adatto per un sito del genere.. grazie

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      23 Novembre 2020 alle 2:18 pm

      Ciao Eugenio, ti consiglio di inserire un contenuto abbastanza approfondito nella pagina del video, anche se potrebbe non essere necessario scrivere l’intera trascrizione. Evita comunque di aggiungere solamente poche righe. Per quanto riguarda il tema, prova Vlog – Video Blog & Podcast WordPress Theme, è un ottimo tema. Facci sapere se fa al caso tuo! A presto

      Rispondi
  2. Angie
    Angie dice:
    23 Giugno 2020 alle 4:16 pm

    Ciao!
    Ho bisogno di un consiglio. Ho appena iniziato ad usare WordPress e sono ferma sulla scelta del template.
    Vorrei una parte di sito statica e una parte blog. Esiste un template adatto allo scopo? Ci sono esempi?

    Grazie 1000

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      24 Giugno 2020 alle 8:40 am

      Ciao Angie, vuoi partire con un tema free o lavorare subito con un tema premium (a pagamento)?

      Rispondi
  3. Naraya
    Naraya dice:
    20 Febbraio 2018 alle 2:22 pm

    Buonasera! ho appena finito un blog per una mia amica, in seguito alla pubblicazione risulta che chiunque possa accedere e modificarlo, come riesco a bloccare questa funzione? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Febbraio 2018 alle 4:50 pm

      Ciao, hai usato WordPress.com?

      Rispondi
  4. ELEONORA
    ELEONORA dice:
    19 Febbraio 2018 alle 7:53 pm

    Buonasera, ho una problemino e scusate se forse lo avete già spiegato: io ho realizzato un sito web con wp e vorrei aggiungere una pagina blog con articoli uno accanto all’altro, ma non sono riuscita a trovare una soluzione. Potete aiutarmi?
    Vi ringrazio in anticipo.
    Meno male che ci siete!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      20 Febbraio 2018 alle 12:04 pm

      Ciao Eleonora, potresti usare un plugin come il seguente: https://wordpress.org/plugins/post-grid/ Grazie dei compliementi, felici di poter essere di aiuto!

      Rispondi
      • ELEONORA
        ELEONORA dice:
        20 Febbraio 2018 alle 6:11 pm

        Grazie mille!!! il vostro suggerimento mi ha risolto un grande problema.

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          20 Febbraio 2018 alle 6:42 pm

          Bene!

          Rispondi
  5. Sonia
    Sonia dice:
    17 Febbraio 2018 alle 6:18 pm

    Ciao Andrea, anch’io credevo fosse semplice perché ho già usato WordPress in passato, ma evidenemente ne conoscevo un decimo! 🙁 Sto studiando come una pazza e mi escono le domande più banali: 1) perché i titoli delle pagine in alto mi vanno a coprire il nome del blog e come vedere più in basso sulla headbar? Il template è buono, acquistato su Themeforest. 2) Vorrei che alle mie categorie dei post corrispondessero gli stessi titoli sull’header, ma vedo che lì posso postare solo pagine… come fare? Es se tu hai nelle tue categorie di articoli “allenamento a cavallo”, “addestramento del cavallo” e “esercizi fisici per andare a cavallo” e sotto questi 3 ombrelli scriverai tutti i tuoi post (articoli), mi sembra anche logico che tu le voglia vedere sull’header e che l’utente possa vedere scendere da lì la scaletta degli articoli postati su quel soggetto, no? Grazie mille, scusa della confusione e spero di essermi spiegata 🙂

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      17 Febbraio 2018 alle 8:35 pm

      Ciao Sonia, puoi inserire voci di categoria come voci nel menu. Via commento ci è impossibile spiegarti come fare (anche come modificare la grafica), ti consigliamo per questo di rivolgerti al nostro servizio di Assistenza WordPresso al nostro reparto di servizi di formazione..
      Un saluto!

      Rispondi
  6. GEMMA
    GEMMA dice:
    1 Novembre 2017 alle 10:16 pm

    Buonasera, grazie per la tua utilissima guida. Mi chiedevo però una cosa e scusami se magari l’hai già spiegata, io vorrei inserire nel mio blog, foto e video, avrei abbastanza spazio? Sarebbe da aggiornare spesso quindi vorrei capire se ho delle limitazioni in questo, grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      2 Novembre 2017 alle 11:38 am

      Ciao Gemma, nessun limite per l’inserimento dei tuoi file media 🙂 Potrai caricarli con facilità sul server SiteGround, e, se hai bisogno del nostro aiuto, contattaci tramite questa pagina https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. A presto!

      Rispondi
  7. Paolon
    Paolon dice:
    8 Settembre 2016 alle 9:16 am

    Bella guida, grazie. Per un superprincipiante come me è davvero illuminante.
    Io ho bisogno di creare un blog in cui qualunque visitatore possa inserire le proprie foto.
    Con wordpress è possibile?
    Grazie ancora

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      8 Settembre 2016 alle 1:21 pm

      Salve,
      è possibile, anche con questo strumento: https://wordpress.org/plugins/frontend-uploader/.
      Un saluto!

      Rispondi
  8. Alessia
    Alessia dice:
    5 Luglio 2016 alle 12:57 pm

    Ciao Andrea, ho una domanda da farti: parlando di WordPress.com, facendo il passaggio dal piano gratis a quello premium, rinnovandosi ogni anno l’abbonamento si rinnovano anche i 13 GB di spazio disponibile per i media? Grazie.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      5 Luglio 2016 alle 2:16 pm

      Ciao Alessia, no lo spazio sarà sempre quello.
      Ti consiglio vivamente di non usare però WordPress.com che ha molti limiti come puoi leggere qui: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
      Rimango a disposizione se hai domande, un saluto!

      Rispondi
      • Alessia
        Alessia dice:
        5 Luglio 2016 alle 2:43 pm

        Grazie Andrea! Si, ho letto quell’articolo 🙂 utilissimo. Approfitto per chiederti due piccoli chiarimenti (ti chiedo scusa qualora ne avessi parlato nell’articolo e mi sia sfuggito): il passaggio a Siteground è gratuito o a pagamento? E inoltre, visto che non verrà mantenuto il tema attuale, quelli che si riceveranno col passaggio sono gratuiti o a pagamento? (Compreso quello standard)

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          5 Luglio 2016 alle 7:25 pm

          Ciao Alessia,
          il trasferimento è gratis, pagherai solo l’hosting di SiteGround.
          Potrai poi scegliere tra tutti i temi esistenti, sia gratuiti che a pagamento, senza limitazioni di sorta.

          Rispondi
  9. Mario
    Mario dice:
    28 Marzo 2016 alle 6:26 pm

    Buongiorno a tutti,

    Ho aperto un sito internet 2 giorni fa. Sono alle primissime armi e per farlo ho dovuto seguire molto i passi consigliati su questo blog e su altri blog che trattano argomenti worpress.
    Ho cercato di seguire i consigli dati nei tuoi vari articoli per quanto riguarda la personalizzazione del blog, aspetti seo, plugin, ecc.

    Mi piacerebbe ricevere qualche feedback. Considerate che il blog è ancora agli inzi e ha pochissimi articoli ma… che ne pensate?

    Non so se posso scrivere l’indirizzo del blog qui…
    Si tratta di http://www.smartwearable.it

    Cosa ne pensi Andrea?
    Se ci fossero degli aspetti sui quali posso migliorare e tu volessi farmeli notare te ne sarei veramente grato 🙂

    E veramente complimenti per l’articolo.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      28 Marzo 2016 alle 7:09 pm

      Ciao Mario,
      bene, mi sembra che stai focalizzando adeguatamente l’argomento del blog, che mi sembra anche ben navigabile.
      Inserisci magari in menu una pagina per presentare il sito e te, implementa i collegamenti ai social.
      Per avere due giorni, vai bene, continua così!
      Buon lavoro, e tiemmi aggiornato 😉

      Rispondi
      • Mario
        Mario dice:
        28 Marzo 2016 alle 8:08 pm

        Grazie mille Andrea,

        Sono contento che la prima impressione sia buona. Aggiungerò la pagina che mi hai detto, così il blog non sembrerà troppo anonimo.

        Grazie di nuovo 😉

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          29 Marzo 2016 alle 11:05 am

          Prego Mario, rimango a disposizione e ti auguro di proseguire al meglio!

          Rispondi
  10. Patrizio
    Patrizio dice:
    23 Marzo 2016 alle 4:42 pm

    Salve, vorrei aggiungere tra le varie opzioni presenti nel menù un tasto blog nel quale raccogliere elencati tutti gli articoli. E’ possibile?

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      23 Marzo 2016 alle 6:19 pm

      Ciao Patrizio.
      puoi inserire nel menu una voce che è collegata alla pagina blog.
      Ho risposto alla tua domanda? Fammi sapere, un saluto!

      Rispondi
      • Patrizio
        Patrizio dice:
        24 Marzo 2016 alle 10:56 am

        Grazie ma ho risolto. Ho creato una categoria nella quale ho aggiunto tutti gli articoli. Nel caso mio si chiama ‘blog’ e i due articoli scritti li ho assegnati alla medesima categoria. Poi ho aperto il menù ed aggiunto il banner categoria denominato blog. Perfetto!
        Grazie

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          24 Marzo 2016 alle 11:17 am

          Bene!

          Rispondi
  11. fabio
    fabio dice:
    2 Marzo 2016 alle 12:18 am

    Ciao Scusa il disturbo ma se io volessi togliere la scritta Theme by Mytemeshop
    cosa devo fare?
    Grazie mille e complimenti

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      2 Marzo 2016 alle 11:37 am

      Salve Fabio,
      segui questa guida: https://community.mythemeshop.com/topic/12132-point-delete-footer/.
      Un saluto, e grazie dei complimenti 😉

      Rispondi
  12. Gabriele
    Gabriele dice:
    18 Dicembre 2015 alle 6:03 pm

    Ciao

    ho installato in locale wordpress su Mac utilizzato XAMPP..
    ma nel momento in cui cerco di importare delle immagini mi compare questo avviso:
    Impossibile creare la directory wp-content/uploads/2015/12. Verifica che la directory madre sia scrivibile dal server!

    da cosa dipende

    Grazie mille

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Dicembre 2015 alle 3:20 pm

      Ciao Gabriele,
      Ti avrei consigliato di usare MAMP se lavori su Mac, come spieghiamo in questa guida.
      Il problema che riscontri è un problema di permessi, ovvero devi abilitare i permessi di scrittura per la cartella wp/content.
      Se hai bisogno di assistenza, contattaci a supporto@sos-wp.it.
      Un saluto e grazie del tuo commento!

      Rispondi
      • fabio
        fabio dice:
        2 Marzo 2016 alle 2:43 pm

        Scusa Andrea ancora un informazione gentilmente..
        A differenza di altri temi, Mytemeshop come anteprima dell’articolo in home mi mette solo qualche frase.. Io ho provato ad inserire a metà testo il Tag continua a leggere ma nula, mi ascia sempre 2 righe..
        Come posso fare a far sì che le righe dell’anteprima articolo siano 6/7?
        Grazie mille e buon lavoro

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          2 Marzo 2016 alle 4:55 pm

          Ciao Fabio,
          dai una occhiata a questo topic: https://community.mythemeshop.com/topic/31191-blog-post-size-is-chopped-off-on-home-page/.
          Un saluto!

          Rispondi
  13. daniela
    daniela dice:
    14 Dicembre 2015 alle 10:08 am

    Una domanda a cui stranamente non ho trovato risposta nonostante le tante informazioni che ci sono nel vostro prezioso blog: come posso modificare la mail di registrazione a wp.com. Sto tentando ma non riesco 🙁

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      14 Dicembre 2015 alle 11:16 am

      Ciao Daniela,
      non ci occupiamo di wordpress.com, ma esclusivamente della versione di wordpress self-hosted, scaricabile da wordpress.org.
      In questo post puoi leggere tutte le differenze tra le due versioni: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
      Un saluto!

      Rispondi
  14. Drew
    Drew dice:
    24 Febbraio 2015 alle 7:44 pm

    Ciao!
    Anzitutto grazie per la spiegazione e i consigli che sembrano, a prima occhiata, chiari ad uno che è impedito in materia come me!
    Ho voluto precisare di non essere un genio dell’argomento così da pararmi nel caso in cui certe mie domande saranno sicuramente elementari. Insomma, ti ho avvisato.

    Quello che vorrei fare è passare da blogger ad wordpress e più o meno ho capito come si fa a trasferire il blog presistente nella nuova piattaforma. Ora, so che wordpress ha sia una versione .com ed una .org (credo di aver capito così in un altro sito, ma dal tuo pezzo mi è venuto il dubbio se sia davvero così), la prima è assolutamente gratuita ma ha delle limitazioni. Non che a me serva chissà che cosa, cioè a grafica sono davvero un somaro per cui mi andrebbero sicuramente bene le possibilità limitate offerte dalla versione gratuita e non quelle premium. L’unica cosa è che non so se potrei installarvi plugin quali diskus

    Sembre se non ho capito male per la versione org mi serve un mio dominio e dovrei affrontare la procedura che hai qui descritto ed ho una domanda in proposito:
    -quale versione di Siteground dovrei acquistare in caso? Cioè come faccio a capire di quanto spazio in GB avrei bisogno per il mio sito? Nel senso, come faccio a valutare il peso attuale del mio blog e quindi immaginare quale sia la scelta migliore?

    Ripeto che parli con un’analfabeta!
    Grazie in anticipo per la tua disponibilità

    Rispondi
    • Drew
      Drew dice:
      24 Febbraio 2015 alle 7:47 pm

      Ah una cosa, personalmente non mi interessa di guadagnare con il blog (non so neanche come funzionerebbe a dire il vero), lo preciso nel caso ti andasse di consigliarmi tra la versione org e com di wordpress

      Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      25 Febbraio 2015 alle 1:45 pm

      Ciao!
      Per approfondire meglio la differenza tra wordpress.org e. com, vai a questo post: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
      Per quanto riguarda Siteground, trovi più info qui: https://sos-wp.it/siteground-wordpress-hosting/.
      In ogni caso, per iniziare, ti consiglio il piano StartUp che va benissimo per traferire un blog da Blogger.
      Spero di esserti stato di aiuto, in bocca al lupo per il tuo progetto web!

      Rispondi
      • Drew
        Drew dice:
        25 Febbraio 2015 alle 3:11 pm

        Grazie!! Allora vedrò di mettermi all’opera quanto prima, se incontro qualche problema mi riservo di disturbarti ancora!

        Rispondi
      • Drew
        Drew dice:
        25 Febbraio 2015 alle 4:24 pm

        Posso esprimere un’ultimissima difficoltà poi ti lascio in pace?
        Tanto per iniziare a provare mi sono iscritto a wordpress.com e ho iniziato la procedura epr il trasferimento da blogger, tuttavia mi dice che è possibile importare file fino a 15 MB, il mio blog ormai è sopra i 70. Ho provato comunque ma infatti segnala il caricamento ma poi non succede niente.
        C’è un modo per aggirare la cosa o la versione gratuita me la posso proprio dimenticare?

        Rispondi
        • Andrea Di Rocco
          Andrea Di Rocco dice:
          25 Febbraio 2015 alle 6:29 pm

          Ciao Drew,
          ti consiglio di passare ad una versione a pagamento.
          Un saluto e buon lavoro!

          Rispondi
  15. Franco Guzzo
    Franco Guzzo dice:
    23 Febbraio 2015 alle 5:33 pm

    Ciao Andrea, su tuo consiglio acquistato il tuo corso e subito dopo anche Enfold. Il corso è molto interessante, e il thema, con i tuoi consigli, è veramente semplice da gestire; quindi grazie. In merito a W3 Total Cache cercando dal sito il plugin, arrivato alla voce del programma tramite il segno ? spiegano che è stato sospeso perché ci sono incompatibilità varie. Questo avviene quando si cerca il plugin dal pannello di WordPress, mentre dal link che tu fornisci non sono segnalati problemi. Grazie

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      23 Febbraio 2015 alle 6:06 pm

      Ciao Franco,
      non ho capito bene, vedi il segno “?” su quale schermata?
      Grazie del tuo commento!

      Rispondi
    • Franco Guzzo
      Franco Guzzo dice:
      23 Febbraio 2015 alle 10:49 pm

      Sono entrato nel pannello di configurazione del mio wordpress, un click sulla voce plugin e poi “aggiungi nuovo”. Da qui sono arrivato alla pagina dove sono in evidenza tutti i plugin segnalati,raccomandati ecc. Da qui ho cercato w3… il quale è comparso per primo. Non c’è il bottone “installa adesso e neanche maggiori dettagli”. E’ strano perché nel sito wp…org non è specificato niente. Prova ma dal pannello interno a wordpress. Spero di essere stato utile. un cordiale saluto

      Rispondi
      • Andrea Di Rocco
        Andrea Di Rocco dice:
        24 Febbraio 2015 alle 9:51 am

        Ciao Franco,
        Se sei su WordPress.com, non puoi installare plugin.
        Leggi in questo post tutte le differenze tra wordpress.com e .org: https://sos-wp.it/conosci-le-differenze-tra-wordpress-com-e-wordpress-org/.
        Spero di esserti stato di aiuto, continua a seguirci ;-).

        Rispondi
  16. Andrea Di Rocco
    Andrea Di Rocco dice:
    5 Agosto 2013 alle 5:40 pm

    Ciao Domenico,
    Grazie per la tua richiesta; non conosciamo questo tema, tuttavia, se vuoi provarlo, dal sito di presentazione sembra essere buono.
    Se hai altre domande non esitare a scriverci 😉

    Rispondi
  17. Domenico
    Domenico dice:
    2 Agosto 2013 alle 5:43 pm

    Ciao Andrea stavo navigando in rete per prendere per la creazione di un sito web che da la possibilità di vedere un livestreaming e di poter interagire con una sua chat dedicata.

    Ho trovato questo tema: https://livetheme.tv/

    Secondo te è adatto?
    Grazie

    Rispondi
  18. Domenico
    Domenico dice:
    2 Agosto 2013 alle 5:43 pm

    Ciao Andrea stavo navigando in rete per prendere per la creazione di un sito web che da la possibilità di vedere un livestreaming e di poter interagire con una sua chat dedicata.

    Ho trovato questo tema: https://livetheme.tv/

    Secondo te è adatto?
    Grazie

    Rispondi
  19. patrizia
    patrizia dice:
    1 Agosto 2013 alle 6:54 pm

    Ciao Andrea, siamo uno studio fotografico e vorremmo, come fanno i nostri colleghi, avere un nome per il sito e un nome diverso per il blog, come possiamo fare?

    Sto per ordinare il tuo video corso, ma non so se anche lì viene spiegato…

    Ti metto un esempio: https://www.katiequinndavies[.]com.au

    Se puoi rispondermi grazie mille!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      1 Agosto 2013 alle 8:18 pm

      Ciao Patrizia,
      Grazie per la tua richiesta.
      Ti prego di aggiungere il mio ID Skype (TEAM-SOS) tra i tuoi contatti e possiamo parlarne via chat o a voce per individuare la soluzione migliore.
      A presto!

      Rispondi
  20. disqus_pI1vbfgGkI
    disqus_pI1vbfgGkI dice:
    12 Febbraio 2013 alle 11:32 pm

    Volevo segnalare https://www.stoom.it/
    Nella sezione yblog puoi creare un blog gratuitamente. Puoi postare le tue opinioni, foto, video e mp3 con i tuoi amici o con tutti o con nessuno.
    Inoltre è possibile scaricare i video in molti formati (flv , mp4, webm, 3gp ) o solo l’audio in formato mp3.

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      5 Maggio 2015 alle 12:49 pm

      Ciao,
      grazie della tua segnalazione!

      Rispondi
  21. Sviluppo Web Pesaro
    Sviluppo Web Pesaro dice:
    13 Novembre 2012 alle 9:30 am

    E’ possibile avere delle fonti sul fatto che Google indicizza meglio un sito in WordPress rispetto alle altre piattaforme? Grazie mille!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      30 Maggio 2013 alle 10:50 am

      Ciao! Abbiamo recentemente pubblicato un articolo proprio su questo; lo puoi leggere qui https://sos-wp.it/perche-google-indicizza-meglio-i-siti-costruiti-in-wordpress/; facci sapere cosa ne pensi!

      Rispondi
  22. Elena Mazzali
    Elena Mazzali dice:
    7 Settembre 2012 alle 2:22 pm

    utilissimo 🙂

    una curiosità: wordpress permette di registrare il proprio blog scegliendo “wordpress.com” quindi un indirizzo gratuito.
    Se abbiamo creato così il nostro blog, possiamo trasformalo in “.com” ad esempio, seguendo i passi riportati nell’articolo oppure dobbiamo ricominciare dall’inizio?
    grazie mille!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      7 Settembre 2012 alle 2:27 pm

      Ciao Elena, si è possibile spostare il tuo blog da WordPress.com a WordPress su server locale https://sos-wp.it/spostare-sito-wordpress-com-siteground/. Se hai bisogno di assistenza, contattaci tramite questa pagina https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/ 🙂

      Rispondi
      • Elena Mazzali
        Elena Mazzali dice:
        7 Settembre 2012 alle 2:55 pm

        è una domanda che mi pongo da un po’, dato che nella schermata in alto mi appare l’annuncio di passare a .com con pochi $..
        Grazie mille per la risposta e per l’articolo che ora vado a leggere 😉

        Rispondi
  23. Marcello Mancini
    Marcello Mancini dice:
    23 Agosto 2012 alle 7:36 pm

    bravo andrea! ottimo articolo 🙂

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      23 Agosto 2012 alle 7:54 pm

      Grazie Marcello! Sono contento che ti sia piaciuto

      Rispondi
    • Maria Antonietta
      Maria Antonietta dice:
      24 Novembre 2020 alle 11:08 am

      Gentile Andrea Di Rocco,
      nella home del mio sito ho creato una categoria, che raccoglie due articoli sullo stesso argomento. I due articoli sono presenti sia nel blog che nella categoria. Se elimino i due articoli dal blog spariranno anche dalla categoria?
      Grazie per il tempo che vorrà dedicarmi. Cordiali saluti.
      Maria Antonietta Donnadio

      Rispondi
      • SOS WP Team
        SOS WP Team dice:
        24 Novembre 2020 alle 2:41 pm

        Ciao Maria Antonietta, il blog è la sezione che raccoglie tutti i tuoi articoli. A ciascun articolo puoi assegnare una categoria, in base all’argomento di cui tratta. La pagina della categoria mostra tutti gli articoli a cui tu hai assegnato quella categoria. Quindi, se elimini un articolo, esso sparirà sia dal blog, sia dalla pagina (o sezione) della categoria. Se invece contrassegni l’articolo con una categoria diversa, esso non sarà più visibile nella pagina categoria precedente, ma in quella attuale, rimanendo comunque sempre visibile nella pagina blog. Spero che questa spiegazione sia chiara! Restiamo a disposizione.

        Rispondi
        • Maria Antonietta Donnadio
          Maria Antonietta Donnadio dice:
          26 Novembre 2020 alle 10:30 am

          Buongiorno Rocco,
          La spiegazione è chiara ed esauriente. Grazie e grazie anche per la cortese disponibilità.
          Cordiali saluti.
          Maria Antonietta Donnadio

          Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta