SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Fare SEO nel 2020
    • 1) Ottimizza il tuo sito per i dispositivi “mobile”
    • 2) Continua a pubblicare contenuti lunghi, anche meno frequentemente
    • 3) Non abbondare troppo con le parole chiave!
    • 4) Dai un’occhiata ai Featured Snippets
    • 5) Installa un certificato SSL sul tuo sito
    • 6) Segui le regole base di ottimizzazione SEO

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Come fare SEO nel 2019
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Come fare SEO nel 2020

Andrea Di Rocco 18 Giugno 2019
14

Apri l'indice dei contenuti

  • Fare SEO nel 2020
    • 1) Ottimizza il tuo sito per i dispositivi “mobile”
    • 2) Continua a pubblicare contenuti lunghi, anche meno frequentemente
    • 3) Non abbondare troppo con le parole chiave!
    • 4) Dai un’occhiata ai Featured Snippets
    • 5) Installa un certificato SSL sul tuo sito
    • 6) Segui le regole base di ottimizzazione SEO

L’algoritmo di Google cambia in continuazione, per questo è essenziale rimanere sempre aggiornati. Fare SEO nel 2020 significa tenere sempre presenti alcuni aspetti chiave sui quali tutta la SEO ruota nell’ultimo periodo.

Sappiamo che è necessario guadagnare la posizione migliore possibile nella SERP (Search Engine Results Page, cioè la pagina dei risultati su Google) perché la stragrande maggioranza degli utenti clicca inevitabilmente sui primi risultati (se vuoi approfondire l’argomento, ti rimando a questo studio pubblicato su Smart Insights).

Per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, abbiamo creato una community dedicata proprio a questo. Se sei motivato ad aumentare la popolarità del tuo sito web, ti consiglio di iscriverti, per avere lezioni gratuite sulla SEO ogni settimana.

Accedi a TUTTO SEO

Indubbiamente, ci sono siti che ricevono la maggior parte del traffico da altri canali, senza fare particolari sforzi in campo SEO. Per esempio, blogger che hanno una forte presenza sui social o siti di marchi importanti.

In ogni caso, conoscere le basi della SEO e gradualmente implementarle sul tuo sito nel lungo termine porterà grandi benefici alla tua presenza online.

Il nostro corso SEO è strutturato proprio in questo modo: si parte dalle basi per aiutarti a migliorare tutti gli aspetti del tuo sito, un passo per volta. Poi si passa ad argomenti più avanzati e infine a consigli mirati per il tuo tipo di attività.

Vediamo quindi alcuni consigli su come fare SEO nel 2020.

Fare SEO nel 2020

1) Ottimizza il tuo sito per i dispositivi “mobile”

Oltre ad assicurarti in primo luogo che il tuo sito sia assolutamente responsive, e quindi che tu scelga il tema WordPress giusto, ci sono altri accorgimenti che puoi seguire.

AMP – Accelerated Mobile Pages

Sempre più persone accedono al web dal loro cellulare e Google sta giustamente adattando i propri algoritmi in modo che vengano posizionati meglio i siti ottimizzati per dispositivi mobile.

Anzi, Google ha perfino deciso di ristrutturare le proprie regole di indicizzazione basandosi sul “mobile-first”, ossia prendendo in considerazione prima di tutto la versione mobile dei siti web.

Uno strumento che può aiutarti in questo è sicuramente AMP. AMP sta per Accelerated Mobile Pages, e si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di fornire i contenuti agli utenti che navigano il web da mobile in modo ancora più veloce. AMP è un progetto open source, però esiste una Google AMP cache che contiene pagine AMP.

Se ti interessa aggiungerlo anche al tuo sito, prova il plugin WordPress di AMP.

Limita i pop-up

Uno degli elementi che disturbano maggiormente la navigazione da mobile sono i pop-up a schermo intero. Per questo motivo, Google penalizzerà i siti che mostrano pop-up a schermo intero, intrusivi e/o che debbano essere chiusi dall’utente stesso prima che lui o lei possa continuare la navigazione.

È importante però notare che non vengono invece penalizzati i siti che mostrano pop-up previsti dalla legge, come il banner per l’informativa sui cookie.

Però tutti gli altri pop-up, per esempio quelli promozionali o che invitano l’utente ad iscriversi alla newsletter, dovrebbero essere ridotti così da occupare circa il 20% dello schermo di un dispositivo mobile. I pop-up non dovrebbero disturbare la navigazione e dovrebbero poter esser chiusi con facilità.

Qui sotto vedi esempi di pop-up forniti da Google che limitano la visibilità e la navigazione, e che quindi non è corretto usare:

google pop up mobile

2) Continua a pubblicare contenuti lunghi, anche meno frequentemente

Google si sta preoccupando anche di fornire contenuti il più possibile di qualità e che realmente siano di valore. Per questo, fare SEO nel 2020 significa anche porre una certa attenzione a ciò che scrivi e anche a quanto scrivi.

La lunghezza di un testo, sebbene non sempre possa essere sinonimo di qualità, è comunque un segnale di un certo livello di approfondimento dei contenuti.

Per questo, sarebbe meglio pubblicare un post di 2000 parole, molto approfondito ed esaustivo sull’argomento trattato, anche solo una volta alla settimana, piuttosto che 7 post da 300 parole.

È ovvio che tutto aiuta: pubblicare un post da 300 parole è senza dubbio meglio che non pubblicare nulla per mesi e mesi, però la lunghezza ideale dei post – affinché questi siano ottimizzati in chiave SEO – è circa di 1600 parole.

3) Non abbondare troppo con le parole chiave!

È sempre valido il concetto di ottimizzare i tuoi contenuti per una parola chiave. Cioè, scegli un argomento per il tuo post, seleziona una parola chiave ed inserisci questa keyword nel titolo, nella descrizione meta, all’interno del testo, eccetera. In questo, ti può aiutare molto un plugin come Yoast SEO.

Quello che però sta cambiando è che la frequenza con cui la parola chiave appare all’interno di un contenuto sta diventando meno importante, a vantaggio dei sinonimi. Mi spiego meglio: fino ad un paio di anni, ottimizzare un contenuto per una determinata keyword significava farla comparire ‘tassativamente’ ogni 100 parole all’interno del testo.

Ora questo non è più necessario. Google è però diventato molto più bravo nel capire i sinonimi e le parole correlate, quindi piuttosto che inserire sempre la stessa keyword, assicurati che ci sia una buona frequenza di parole chiave correlate a quella principale.

Capisco quanto questo possa essere complicato alle volte e infatti molti dei clienti che vengono da noi per i nostri servizi SEO commettono – fra le varie cose – anche questo errore… molto molto spesso!

Tieni presente semplicemente un concetto: Google si sta orientando sempre più sulla qualità e sull’esperienza utente, perciò migliorare la leggibilità dei tuoi articoli utilizzando sinonimi e quindi un linguaggio più naturale (più destinato all’uomo e meno orientato esclusivamente ai bot) verrà sicuramente premiato.

4) Dai un’occhiata ai Featured Snippets

Forse avrai già notato che da qualche tempo Google ha introdotto i Featured Snippets, in italiano chiamati Snippet in primo piano nella ricerca. In poche parole, si tratta di snippet di pagine web che vengono posizionati in evidenza in cima alla pagina dei risultati di Google.

Un contenuto in Featured Snippet riceve enorme visibilità, quindi è bene esserne a conoscenza perché è molto importante per fare SEO nel 2020.

Qui sotto vedi un esempio di snippet in evidenza dove è riportata la porzione di un post di SOS WP:

featured snippet google per fare seo nel 2018

Come vengono selezionati i contenuti che appaiono nell’area dedicata ai Featured Snippet?

In realtà, non esistono delle regole che garantiscano che lo snippet di un contenuto appaia nella sezione in evidenza della SERP.

Detto questo, ci sono delle linee guida che puoi seguire per aumentare le possibilità che il tuo sito sia messo in evidenza:

  • per prima cosa, cerca di posizionare bene il tuo contenuto. L’ideale sarebbe in prima posizione!
  • Organizza bene il contenuto con heading H1, H2, H3, eccetera.
  • Se il contenuto in questione è un tutorial, prova ad usare una lista puntata per i vari passaggi.
  • Ovviamente, ottimizza in modo appropriato il contenuto per la keyword che hai scelto.

In certi casi, la funzionalità Featured Snippet può contribuire ad aumentare notevolmente il traffico organico verso la pagina messa in evidenza. Questo è particolarmente vero quando sono messi in evidenza solo i primi passaggi previsti da un tutorial o la prima parte di una spiegazione.

C’è però un possibile effetto negativo: è vero che la tua visibilità aumenterà notevolmente, ma se l’utente ritiene che la risposta fornita dallo snippet sia abbastanza esaustiva, non cliccherà sul risultato, e quindi il traffico sul tuo sito potrebbe ridursi.

Se temi che questo accada, puoi comunque rimediare con un piccolo accorgimento. È infatti possibile disattivare la funzionalità aggiungendo alla pagina il tag:

<meta name="googlebot" content="nosnippet”>

Per maggiori informazioni, ti consiglio di fare riferimento alla documentazione ufficiale di Google sui featured snippet.

5) Installa un certificato SSL sul tuo sito

Un certificato SSL permette di criptare le informazioni che vengono inviate dal browser dell’utente al server dove si trova il tuo sito. Questo serve a proteggere dati sensibili che potrebbero essere intercettati durante la comunicazione, appunto, tra browser e server.

Già da qualche tempo Google ha iniziato a ‘premiare’ i siti che adottano questo tipo di misure di sicurezza, perciò anche questo è fondamentale per fare SEO nel 2020.

Ho inoltre notato che sempre più utenti sono attenti al livello di sicurezza dei siti web.

Per esempio, se usi Google Chrome e hai fatto l’ultimo aggiornamento, noterai che ora per i siti che hanno installato un certificato SSL appare in modo molto evidente la dicitura ‘Secure’ in verde nella barra di navigazione, sulla sinistra dell’URL.

Ti piacerebbe ricevere dal nostro esperto SEO consigli personalizzati per il tuo sito? Dai un’occhiata alle nostre Consulenze SEO!

Maggiori
informazioni

In ogni caso, aggiungere un certificato SSL al tuo sito è solitamente piuttosto semplice. Molti hosting provider lo offrono già come servizio incluso (per esempio, su SiteGround anche i piani base hanno accesso ad un certificato SSL gratuito).

Per avere un livello superiore di protezione, è possibile acquistare certificati SSL premium che hanno un costo a partire da 55 euro annuali. Acquistato il certificato, il team tecnico di SiteGround si occuperà dell’installazione del certificato.

Tutti i maggiori provider propongono certificati SSL, quindi ti consiglio di valutare le opzioni messe a disposizione dal tuo servizio di hosting.

Se hai bisogno di aiuto con i certificati SSL, attiva l’Assistenza WordPress e ti risponderemo entro un’ora.

6) Segui le regole base di ottimizzazione SEO

I consigli che trovi qui sopra si basano sulle ultime novità in campo SEO. Ci sono però delle regole base che rimangono sempre valide. Per esempio:

  • pubblica contenuti di qualità;
  • ottimizza le immagini;
  • assicurati che il tuo sito sia veloce.

Ed altre che trovi in questa guida dove sono raccolti ben 50 consigli su come fare SEO su WordPress.

Migliori risorse WordPress

Conclusione

Nella guida di oggi abbiamo raccolto consigli su come fare SEO nel 2020. Spero che questi suggerimenti ti siano utili e ti aiutino a posizionare meglio il tuo sito su Google e sugli altri motori di ricerca.

Trovi utili questi consigli, o c’è qualcosa che vorresti aggiungere?

Considera che puoi trovarne altri o porre le tue domande in qualunque momento nel nostro gruppo Facebook TUTTO SEO. Ci vediamo lì 🙂

Tags: PosizionamentoSalire su GoogleSEO
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Come migliorare il posizionamento con lo User Generated Content
Come migliorare il posizionamento con lo User Generated Content18 February 2021
10 modi per aumentare le visite al tuo sito web
Come aumentare le visite al tuo sito web24 March 2017
4 tecniche per trasformare i tuoi visitatori in clienti
Come trasformare i tuoi visitatori in clienti con queste 4 tecniche16 October 2017
Cosa sono gli accesskey e come usarli in WordPress
Accesskey: cosa sono e come usarli nel tuo sito WordPress19 November 2020
Come indicizzare un sito su Google
Come indicizzare un sito su Google14 July 2018
Creare una guida turistica digitale di successo
Creare una guida turistica digitale di successo19 August 2019
14 commenti

Lascia un commento
  1. Team
    Team dice:
    3 Luglio 2019 alle 11:51 am

    Ciao Mario, certamente il posizionamento non dipende solo dalla SEO on page ma anche da tanti altri fattori tra cui la popolarità/authority del sito, l’anzianità del dominio e tanti altri fattori che non riusciamo a comprendere perché “nascosti” dall’algoritmo di Google e quindi difficilmente interpretabili. La nicchia conta molto per tutto ciò che riguarda keyword, questa è una certezza 🙂

    Rispondi
  2. Mario Palo
    Mario Palo dice:
    27 Giugno 2019 alle 10:40 am

    Ciao, leggo tutti i giorni i soliti 20/30 punti per l’ottimizzazione on site, ma quando poi vado a fare analisi delle serp trovo sempre i soliti 2/3 siti in top 10 che di ottimizzazione hanno meno di 0.
    Credo che ad oggi l’80/90% arrivi sempre dalla Seo Offpage e che l’ottimizzazione tecnica maniacale sia fondamentale solo in nicchie ultra competitive.
    Ovviamente io parlo di seo nel senso stretto come posizionamento e non di UserExp e tutto quello che ne consegue a cascata.

    Rispondi
  3. Matteo
    Matteo dice:
    24 Maggio 2017 alle 9:45 pm

    Ciao Andrea! tu personalmente cosa ne pensi di AMP?
    Ti chiedo un consiglio… tu lo implementeresti?
    o ci sono delle controindicazioni? (vedo che tu ad esempio non ce l’hai)

    Grazie mille come sempre per le ottime guide!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Maggio 2017 alle 9:53 am

      Ciao Matteo, a breve uscirà una guida sull’argomento, con tutte le risposte! Quindi, continua a seguirci e a presto.

      Rispondi
  4. federico honorati
    federico honorati dice:
    12 Febbraio 2017 alle 8:02 pm

    Ogni vostro articolo presenta una serie di consigli che si vorrebbero mettere subito in pratica. Purtroppo non è così semplice per i neofiti. Nel caso mio ancor di più, avendo aperto un sito di statistiche, un po’ sui generis, ancora povero di articoli perché complessi. Purtroppo avevo già acquistato un dominio SiteGround Start up e non ho potuto beneficiare della vostra offerta di supporto gratuito. Lo farò se e quando acquisterò il piano intermedio, buono per altri siti/blog.
    Quindi complimenti per la chiarezza espositiva. Vi seguirò sempre, compatibilmente con le esigenze lavorative ( il blog per ora è un hobby, ma spero che diventi qualcosa di più ).
    Ditemi se siete comunque disponibili per suggerimenti su siti di nicchia.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      13 Febbraio 2017 alle 10:36 am

      Ciao Federico, per suggerimenti SEO (perfetti anche per siti di nicchia) ti ricordo che puoi parlare direttamente con il nostro SEO Specialist, da qui: https://sos-wp.it/assistenza/appuntamento/. Un saluto!

      Rispondi
  5. Dina
    Dina dice:
    27 Gennaio 2017 alle 11:16 pm

    Spiegazione chiara e semplice.
    Ho avuto bisogno tempo fa per una cosa che nn riuscivo a risolvere, ed i tempi di risposta sono stati immediati ed esaustivi.
    Fate veramente un buon lavoro.
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      28 Gennaio 2017 alle 4:01 pm

      Grazie Dina!

      Rispondi
  6. Tamara Romina Musto
    Tamara Romina Musto dice:
    26 Gennaio 2017 alle 11:38 pm

    Da quando ho scoperto voi, sto venendo a conoscenza di tantissime cose sull’informatica! Spiegate davvero tutto in modo eccezionale. Anche se ho dovuto affidarmi ai vostri esperti per la costruzione del mio sito in quanto con il lavoro non riuscuvo a dedicarmi allo sviluppo di esso… Però seguo passo per passo riuscendo a capire molto bene ogni cosa da voi spiegata! Complimenti davvero, efficenti a 360°

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      27 Gennaio 2017 alle 11:48 am

      Ciao Tamara, grazie del tuo commento, che ci spinge a dare ancora di più il meglio a tutta la nostra community!

      Rispondi
  7. Grazia
    Grazia dice:
    26 Gennaio 2017 alle 3:05 pm

    Ciao Andrea!
    Sto seguendo i tuoi/vostri consigli per i miei e-commerce e non potrei essere più soddisfatta di così.
    Avevo già letto, qui su sos-wp, i consigli che date, ma ho poi acquistato la formazione (che ancora sto facendo) con Egidio, il vostro esperto di SEO, e davvero mi sta dando un aiuto immenso, gentilissimo, disponibilissimo e soprattutto con grande esperienza. Riesce a trasmettere i suoi insegnamenti molto bene e le sue competenze sono davvero molto utili al lavoro di ottimizzazione che sto facendo sui miei siti.
    E’ eccezionale quello che sto riuscendo a fare grazie a voi.
    Vi ringrazio davvero moltissimo.

    Saluti
    Grazia

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Gennaio 2017 alle 7:55 pm

      Ciao Grazia, grazie infinite della tua bellissima testimonianza, ci fa davvero piacere!!

      Rispondi
  8. Bruno
    Bruno dice:
    26 Gennaio 2017 alle 2:56 pm

    Grazie!
    Tutto molto utile e chiaro

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Gennaio 2017 alle 3:10 pm

      Ciao Bruno, grazie del tuo commento, e rimani con noi. Il nuovo anno sarà ricco di tanti nuovi contenuti e risorse sul nostro sito!

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta