SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Cos’è un hosting: definizione completa
    • Come funziona un web hosting
    • Come funzionano gli URL
  • I tipi di web hosting disponibili
    • Hosting condiviso o “shared hosting”
    • Hosting dedicato
    • Virtual Private Server
  • Cosa fa un web host
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Cos'è un hosting definizione completa
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • Dominio e hosting WordPress

Cos’è un hosting: definizione completa

Andrea Di Rocco 28 Ottobre 2020
20

Apri l'indice dei contenuti

  • Cos’è un hosting: definizione completa
    • Come funziona un web hosting
    • Come funzionano gli URL
  • I tipi di web hosting disponibili
    • Hosting condiviso o “shared hosting”
    • Hosting dedicato
    • Virtual Private Server
  • Cosa fa un web host
    • Conclusione

In questa guida introduttiva imparerai cos’è un hosting e come funziona.

In entrambi i casi, conoscere il funzionamento di uno spazio server ti permetterà di lavorare sul tuo progetto con maggiore consapevolezza, identificare le cause di errori e problemi con più facilità, ed anche relazionarti con consulenti e con il supporto tecnico del tuo hosting provider in modo più chiaro.

Sono tante le persone che vorrebbero creare un sito web e già dall’inizio una delle cose che li frena è la domanda: cos’è un hosting? Andiamo qui a vedere subito la definizione di hosting e le varie tipologie.

Cos’è un hosting: definizione completa

cosa è un web hosting

Hosting è il nome del servizio che permette di rendere il tuo sito e tutte le pagine che lo compongono visibile sul web (ai fini di questa guida, parleremo sempre di hosting e server che si riferiscono al web).

Il significato della parola “hosting” è letteralmente “padrone di casa, colui che ospita”. E infatti, i suoi “ospiti” sono i siti web.

Quindi che cos’è un hosting? Un hosting è uno spazio web dove sono ospitati i file ed il database che compongono il tuo sito.

Questo servizio è fornito dai cosiddetti web host.

Queste sono aziende che mettono a disposizione i propri server – sia nel senso di hardware, cioè veri e propri computer, che di web server, cioè il sistema che serve per processare le richieste da parte dei browser – per l’utilizzo da parte di altre aziende ed individui che vogliono creare un sito web.

In questo post, trovi la lista dei migliori hosting WordPress.

Attualmente, al primo posto mettiamo SiteGround, che ti permette anche di avere un dominio gratis, per sempre, scegliendo qualsiasi piano tra quelli offerti. Ma questo lo puoi vedere meglio nella guida che ti ho linkato sopra.

Come funziona un web hosting

Proseguiamo la nostra guida su cos’è un hosting e vediamo come funziona.

Prova a digitare un URL nella barra di navigazione del tuo browser (per esempio sos-wp.it). Se questa pagina esiste, nel giro di pochi secondi potrai visualizzarla sul tuo computer (o smartphone, o qualunque sia il dispositivo utilizzato).

Come ha fatto il tuo dispositivo a mostrarti esattamente quella pagina, dato che il web è costituito da miliardi di pagine?

Ecco il funzionamento base di browser e server, descritto a grandi linee:

Quando digiti un URL nel tuo browser (cioè, il programma che usi per accedere al web. Per esempio, Google Chrome, Mozilla Firefox o Safari) viene inviata una richiesta al web server sul quale è ospitata la pagina web che vuoi visitare. Il web server risponde inviando le informazioni relative alla pagina, che vengono poi processate e visualizzate dal tuo browser.

Come funzionano gli URL

relazione fra hosting e url

Tutti i computer del web (sia client, come il tuo browser, che i server) hanno un indirizzo IP.

Quindi, ogni sito web è a sua volta associato ad un indirizzo IP, che serve ad identificare il server su cui esso è ospitato. Un indirizzo IP è composto da diversi numeri, organizzati in quattro “gruppi” divisi da un punto.

Per esempio, l’indirizzo IP di Google è 216.58.207.227. Non ci credi? Prova a scriverlo nella barra del browser e dimmi che sito ti apparirà!

Ora, immagina se per andare su Google dovessi sempre digitare questo numero. Come faresti a ricordarlo? E come faresti a ricordare tutti gli indirizzi IP dei tuoi siti web preferiti? Sarebbe impossibile!

Per questo, ogni pagina web ha anche un cosiddetto URL (Uniform Resource Locator) che è facile da leggere e da ricordare.

Curiosità: vai su https://get-site-ip.com/ e digita un dominio qualsiasi. Scoprirai immediatamente il suo indirizzo IP.

Un URL ha al suo interno il dominio del sito, e il percorso del file relativo alla pagina che si vuole visitare.

Per esempio, l’URL della pagina contatti di SOS WP è: https://sos-wp.it/contattaci. Dove sos-wp.it è il dominio, mentre contattaci si riferisce alla pagina contatti.

Senza andare troppo nel dettaglio riguardo alla struttura ed al funzionamento degli URL, ciò che ti interessa sapere è che quando digiti l’URL di una pagina web nel browser, il tuo browser comunica con un DNS (domain name server) al fine di sapere l’indirizzo IP associato al dominio che vuoi visitare.

Questo è quindi il funzionamento base di un web server. Stai iniziando a capire in concreto cos’è un hosting.

Come abbiamo visto gli URL dovrebbero essere semplici da ricordare e da scrivere. Ho raccolto i miei consigli sull’acquisto del dominio in una guida.

Leggila qui

I tipi di web hosting disponibili

Esistono diversi tipi di hosting, adatti alle esigenze di siti di varie dimensioni e con diversi volumi di traffico.

Ora che abbiamo illustrato cos’è un webhosting, vediamo quali sono i tre tipi di hosting più utilizzati da chi lavora sul web:

Hosting condiviso o “shared hosting”

Che cos’è uno shared hosting, o hosting condiviso? È un hosting che può contenere diversi siti web. Il tuo sito può essere ospitato su uno spazio hosting condiviso con altri siti (e con i quali condivide quindi anche l’indirizzo IP).

Chi non è pratico della materia potrebbe pensare che ciascun sito web abbia il suo hosting, e che quindi ciascun hosting possa ospitare un singolo sito web. In realtà, questa è una soluzione di cui ti parlo nel prossimo paragrafo. La forma di hosting più diffusa e senza dubbio più economica è proprio quella dell’hosting condiviso.

Se devi aprire od ospitare un sito il cui traffico non superi le 100.000 visite al mese, è quindi la più adatta a te. Il piano Startup di SiteGround, che noi consigliamo per chi inizia a creare un sito web, è proprio un tipo di hosting condiviso.

Hosting dedicato

Quella relativa ai server dedicati, come accennavo sopra, è un’opzione più costosa e dalle prestazioni nettamente superiori rispetto a uno shared hosting. In questo caso, il tuo sito è ospitato su un server a sé, quindi non condiviso con nessun altro.

Un server dedicato sicuramente garantisce performance superiori, però richiede anche un certo lavoro di manutenzione da parte tua, se hai le conoscenze necessarie, o da parte del team di supporto tecnico del tuo hosting provider.

I server dedicati sono costituiti da hardware di ultima generazione e includono un monitoraggio 24 ore su 24 con intervento immediato in caso di qualsiasi problema.

Virtual Private Server

Un Virtual Private Server (abbreviato, VPS) utilizza una sua copia del sistema operativo in un ambiente virtuale. Offre la stessa flessibilità e controllo di un server dedicato, anche se i file possono fisicamente trovarsi su un server condiviso con altri.

Quando sottoscrivi un piano di hosting ti sarà assegnato dello spazio web dove puoi caricare i tuoi file e database.

Se sottoscrivi un piano di hosting condiviso per ospitare un sito WordPress, molto probabilmente il server userà come sistema operativo Linux (questo non ha niente a che fare con il sistema operativo installato sul tuo computer). Inoltre, sarà dotato di un pannello di controllo – il più popolare in assoluto si chiama cPanel – attraverso il quale potrai “interagire” con il tuo spazio server caricando i tuoi file, facendo modifiche al database, eccetera.

Un’interfaccia come cPanel facilita notevolmente il lavoro di gestione del tuo spazio hosting. Assicurati quindi che sia fornito dal tuo web host.

Cosa fa un web host

Come abbiamo visto prima, un web host è l’azienda che offre servizi di webhosting. Solitamente, un web host offre diversi servizi:

  • web hosting, cioè il servizio descritto in questa guida
  • registrazione domini
  • servizi aggiuntivi, come certificati SSL, IP dedicati, eccetera.
  • servizi di manutenzione
  • e così via…

Registrare il dominio e sottoscrivere lo spazio hosting presso lo stesso provider indubbiamente facilita le cose. Volendo, puoi comunque sottoscrivere i due servizi da provider separati e lavorare sui DNS del dominio, affinché questo punti al tuo spazio server.

Esistono centinaia di web host, ciascuno con le proprie caratteristiche, i propri servizi e i propri prezzi – ci sono perfino servizi hosting gratuiti, che comunque sconsigliamo. Per SOS WP ho usato a lungo SiteGround, e sono pienamente soddisfatto della scelta fatta. Il servizio è eccellente per prestazioni, sicurezza e supporto.

Conclusione

In questa guida introduttiva hai imparato cos’è un hosting e come funziona. Questo è un argomento molto vasto e tecnico; questo post ha approfondito solo i concetti base, però ti sarà sufficiente per capire meglio come funziona il tuo sito ed il servizio hosting che hai acquistato dal tuo provider.

Hai qualche domanda?

Dubbi, curiosità?

Come sempre, puoi lasciare tutti i tuoi commenti qui sotto al post. Alla prossima guida.

 

Tags: Guide popolariHosting
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Corso WordPress di SOS WP
Ti potrebbe interessare:
Scaricare immagini gratis - ecco dove puoi trovarle
Dove scaricare immagini gratis08 October 2017
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 7
Come modificare e personalizzare il layout di Contact Form 710 April 2018
Creare un indirizzo email con il proprio dominio
Come creare un indirizzo email personale con il proprio dominio22 May 2020
La mia visita a SiteGround
La mia visita a SiteGround26 July 2016
Come caricare e visualizzare file pdf su WordPress
Come caricare e visualizzare file pdf su WordPress02 March 2021
Cosa sono e come usare i Captcha
Cosa sono i CAPTCHA e come usarli in WordPress07 February 2020
20 commenti

Lascia un commento
  1. paolo
    paolo dice:
    29 Gennaio 2021 alle 9:10 am

    Ottimo articolo, Complimenti!
    E’ da poco che mi sono cimentato in questa avventura e sto cercando di capirci qualcosa. Vorrei imparare come si costruiscono siti web e grazie SG trovo il lavoro stimolante.

    Rispondi
    • SOS WP Team
      SOS WP Team dice:
      29 Gennaio 2021 alle 3:28 pm

      Ciao Paolo, bene, continua a seguirci! Hai già dato un’occhiata ai nostri corsi e ai gruppi Facebook?

      Rispondi
  2. Giovanna La Bua
    Giovanna La Bua dice:
    19 Agosto 2019 alle 1:02 am

    Esposizione sufficientemente esaustiva. Complimenti. Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      19 Agosto 2019 alle 2:37 pm

      Ciao Giovanni, grazie del tuo commento.

      Rispondi
      • Alessandro
        Alessandro dice:
        21 Novembre 2019 alle 7:34 pm

        Mal quanto mi costa un hosting all, anno?
        Meno di 1000 visite mensili. con SiteGround o altro
        Grazie

        Rispondi
        • SOS WP Team
          SOS WP Team dice:
          23 Novembre 2019 alle 2:13 pm

          Ciao Alessandro, poche decine di euro all’anno 🙂 Per il tuo sito ti consiglio SiteGround, ma trovi tutte le nostre proposte su questa pagina. Un saluto!

          Rispondi
  3. Luigi
    Luigi dice:
    11 Febbraio 2019 alle 4:56 pm

    Ciao Andrea ma per chi volesse creare un blog è meglio opta re per un hosting gratuito o a pagamento? E qual è la differenza tra i due a livello di servizio?
    Grazie

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      11 Febbraio 2019 alle 5:12 pm

      Ciao Luigi, è meglio puntare ad un ottimo hosting a pagamento se si vuole garantire alla propria attività  sul web un futuro promettente 🙂 Ti abbiamo scritto anche via email, per confrontarti puoi risponderci e ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per le tue necessità . A presto!

      Rispondi
  4. Simona
    Simona dice:
    24 Luglio 2018 alle 9:39 pm

    Ciao Andrea, se dopo un paio di mesi decido di chiudere il blog, il dominio e l’hosting rimangono o si cancellano anche quelli ? Devo continuare a pagare o una volta cancellato il blog da wp non devo fare altro?
    Grazie e complimenti mi sei stato fin ora di grandissimo aiuto per mettere giù le basi per la creazione del mio blog.

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      26 Luglio 2018 alle 5:46 pm

      Ciao Simona, hosting e dominio rimangono attivi fino alla scadenza. Grazie dei tuoi complimenti, continua a seguirci.. e siamo certi che vorrai proseguire con il tuo blog 🙂

      Rispondi
  5. Federico
    Federico dice:
    29 Novembre 2016 alle 9:45 pm

    Ciao Andrea. Bel post complimenti! Vorrei creare un mio sito. Pensi sia meglio usare WordPress o l’html per scrivere le pagine? In caso scelgo l’html e metto la pubblicità  nel mio sito, posso posizionarla dove meglio mi piace? E poi volevo chiederti: quando pubblico il mio sito, Siteground mi fornisce dominio e spazio hosting tutto meno di €50/anno? Grazie 🙂

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      30 Novembre 2016 alle 9:58 am

      Ciao Federico, WordPress è fatto in HTML anche, e permette con integrazione di php di realizzare un sito dinamico e funzionale. Quindi, ti consiglio vivamente WordPress, e potrai anche mettere la pubblicità  dove più ti piace. Richiedi il nostro supporto tramite l’Assistenza WordPress https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/!

      Rispondi
  6. Beatrice
    Beatrice dice:
    13 Ottobre 2016 alle 12:24 pm

    Ciao Andrea, quindi se decido di acquistare il piano StartUp su Siteground al prezzo di 3.95 € al mese avrò incluso anche la registrazione del dominio? In pratica con 47.40 € all’anno io ho il mio sito funzionante? Sto cercando di capire di che tipo di budget avrei bisogno per aprire il mio sito…

    Complimenti davvero per le guide, vi ho scoperto da poco e ho trovato esattamente quello che cercavo! Articoli eccellenti! Grazie!!!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      14 Ottobre 2016 alle 10:18 am

      Ciao Beatrice, esattamente: compreso di IVA, sono 57€ annue, incluso tutto (anche il dominio).
      Ci tengo a farti sapere che puoi richiedere il nostro supporto in qualsiasi momento https://sos-wp.it/assistenza-wordpress/. Rimango a disposizione, un saluto!

      Rispondi
      • Beatrice
        Beatrice dice:
        14 Ottobre 2016 alle 10:31 am

        Grazie Andrea, sicuramente appena il progetto sarà  pronto per partire acquisterò attraverso il vostro link!

        Rispondi
        • Team
          Team dice:
          14 Ottobre 2016 alle 11:07 am

          Ottimo Beatrice 😉

          Rispondi
  7. CreativeDesign79
    CreativeDesign79 dice:
    6 Luglio 2016 alle 9:33 am

    Troppo spesso diamo per scontato il significato di alcuni termini, che oramai sono di utilizzo quotidiano e che tanto male poi non fa capirne il senso e spiegarlo in maniera corretta hai propri clienti.
    Un bel articolo, complimenti!

    Rispondi
    • Team
      Team dice:
      6 Luglio 2016 alle 5:23 pm

      Grazie del tuo commento, continua a seguirci!

      Rispondi
  8. Marco
    Marco dice:
    27 Gennaio 2016 alle 9:41 pm

    Ciao Andrea.
    Questa guida è fantastica e permette a chi, come me, è alle prime armi con questi concetti e magari nel prossimo futuro abbia voglia di creare un sito personale. Probabilmente la leggerò più volte, in modo da approfondire ogni specifico termine. Ottimo lavoro!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      28 Gennaio 2016 alle 11:24 am

      Ciao Marco!
      Grazie mille per la bellissima testimonianza, continua a seguirci e vedrai che sarai in grado di costruire un sito secondo i tuoi desideri.
      Un saluto, e grazie ancora 😉

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta