SOS WP
  • Blog
  • Risorse
  • Chi siamo
  • Corsi
  • Servizi
    • Creazione Siti Web & Supporto WP
    • Consulenze Professionali
    • Formazione via Skype
    • Richiedi Subito un Preventivo
  • Assistenza WordPress
  • Menu

Apri l'indice dei contenuti

  • Qual è il rapporto tra posizionamento e usabilità?
  • Come migliorare posizionamento e usabilità del tuo sito
    • 1) Velocità di caricamento
    • 2) Creazione ed organizzazione dei contenuti
    • 3) Pagina 404
    • 4) Lavora sui tuoi link
    • 5) URL
    • 6) Posiziona i tuoi contenuti più importanti nella prima metà della pagina
    • Conclusione

Categorie:

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Tutte

  • Creare siti multlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

CATEGORIE

  • Ispirazione
  • Usare WordPress
  • Dominio e Hosting
  • Creare blog
  • Creare siti web
  • eCommerce
  • Temi
  • Plugin
  • SEO
  • Creare siti mulitlingua
  • Copywriting
  • Dove trovare immagini
  • Email marketing
  • Guadagnare online
  • Varie

Comincia qui per avere la soluzione al tuo problema

Background Icons
Il rapporto tra posizionamento e usabilità
Sei qui:
  • Home /
  • Blog /
  • WordPress SEO

Il rapporto tra posizionamento e usabilità spiegato

Andrea Di Rocco 21 Gennaio 2021
2

Apri l'indice dei contenuti

  • Qual è il rapporto tra posizionamento e usabilità?
  • Come migliorare posizionamento e usabilità del tuo sito
    • 1) Velocità di caricamento
    • 2) Creazione ed organizzazione dei contenuti
    • 3) Pagina 404
    • 4) Lavora sui tuoi link
    • 5) URL
    • 6) Posiziona i tuoi contenuti più importanti nella prima metà della pagina
    • Conclusione

Oggi vorrei parlarti di un aspetto che spesso viene trascurato e che invece è molto importante anche per il posizionamento di un sito web. Si tratta dell’usabilità.

Lavorare sul miglioramento della user experience non è importante unicamente per rendere più piacevole e semplice la navigazione delle tue pagine. Esiste, infatti, un forte rapporto tra posizionamento e usabilità dei siti web. Approfondiremo questo argomento anche nel gruppo Facebook TUTTO SEO, il posto giusto dove porre domande e apprendere tutte le tecniche per migliorare la visibilità del tuo sito web.

Qual è il rapporto tra posizionamento e usabilità?

Come sicuramente saprai, per determinare il posizionamento delle pagine web sulla SERP (la pagina dei risultati delle ricerche) Google utilizza un algoritmo che tiene in considerazione moltissimi fattori, tra cui parole chiave, link, dati sulle interazioni degli utenti con le pagine, ecc.

Si può dire che l’usabilità è un fattore “di secondo livello” utilizzato dai motori di ricerca per determinare la qualità dei siti.

Si può dire che migliorare l’usabilità comporta delle conseguenze che, in modo assolutamente naturale, contribuiscono al posizionamento del tuo sito.

  1. il primo è che, se un sito è facilmente utilizzabile e ricco di contenuti di qualità che sono, a loro volta, ben organizzati, gli utenti interagiranno in maniera prolungata con esso. Avrà, probabilmente, un bounce rate molto basso e ciascun utente visualizzerà diverse pagine nel corso della sua visita.
  2. Il secondo fattore che determina il rapporto tra posizionamento e usabilità è che, avendo trovato un sito di ottima qualità, le cui informazioni possono essere fruite molto facilmente, gli utenti lo vorranno condividere. Questo aumenterà il numero di link naturali in entrata.

Quindi, per esempio, se vuoi abbassare la frequenza di rimbalzo, non è sufficiente inserire link ad altre risorse del tuo sito. Dovrai farlo in maniera tale che l’utente percepisca l’utilità  del tuo link, valorizzandolo sia da un punto di vista stilistico (per esempio, mettendolo in risalto con colori che spiccano sulla pagina e attirano l’attenzione), sia curando il testo del link e quello che lo circonda.

Cerchi un valido supporto?

Se in qualsiasi momento avessi bisogno di un professionista rapido e dal costo accessibile, ti suggeriamo di provare il servizio di assistenza tecnica di SOS WP.

Scopri

Questo è il principale rapporto tra posizionamento e usabilità: non è sufficiente fornire ottime informazioni. Queste devono essere ben organizzate e facilmente fruibili affinché gli utenti investano il loro tempo nella lettura e decidano di condividerle.

Come migliorare posizionamento e usabilità del tuo sito

Ecco quindi alcuni consigli pratici su come rendere il tuo sito più facile da utilizzare, che ti potranno aiutare a sfruttare la connessione che esiste tra posizionamento e usabilità.

1) Velocità di caricamento

Un lungo tempo di caricamento equivale a maggiori abbandoni di pagina. Cerca quindi di velocizzare il tuo sito WordPress utilizzando strumenti come WP Super Cache. Riducendo il tempo di caricamento, faciliterai anche l’indicizzazione delle tue pagine da parte dei motori di ricerca.

2) Creazione ed organizzazione dei contenuti

I tuoi contenuti dovrebbero avere determinate caratteristiche:

  • devono essere facili da leggere – usa un font chiaro e di dimensioni adeguate. Verifica che sia ben leggibile anche su dispositivi mobili;
  • devono essere ben organizzati – ti consiglio di usare sottotitoli e paragrafi-
  • usa il titolo H1 solo per il titolo dell’articolo, che viene generato automaticamente da WordPress. Inserisci poi i titoli H2 per le varie sezioni e gli H3 per le sotto-sezioni e via di seguito con H4, H5 e H5. Rispetta le gerarchie tra le intestazioni (non usare un H2 e subito dopo un H4);
  • fai un mix di testo e contenuti multimediali. Contenuti non testuali, immagini, video e audio migliorano notevolmente la user experience. Tuttavia, ricordati che i motori di ricerca non sono in grado di “leggerli” come i tuoi utenti. Usa quindi sempre l’attributo alt, e tutti gli accorgimenti per fare SEO con le immagini.

3) Pagina 404

Un altro fattore che ha un ruolo importante nel rapporto tra posizionamento e usabilità è il comportamento dei tuoi utenti quando si trovano di fronte a una pagina Errore 404, cioè un contenuto non trovato o, in altre parole, un link rotto.

Questo può capitare, ed è importante imparare a gestire la pagina errore 404 nel migliore dei modi: per esempio, impostandola in modo tale che appaia un campo di ricerca. In questo modo, l’utente continuerà a navigare sul tuo sito cercando un’altra pagina, piuttosto che abbandonarlo.

Se dovessi incontrare delle difficoltà a gestire la tua pagina 404, puoi attivare subito l’Assistenza WordPress. Entro un’ora ti risponderemo e cercheremo insieme la soluzione al tuo problema. Sarà come avere un alleato al quale ricorrere in qualsiasi momento!

4) Lavora sui tuoi link

Sicuramente saprai come la qualità dei link sia uno dei fattori più importanti usati da Google per determinare il valore di un sito. Essi giocano un ruolo importante anche nel rapporto tra posizionamento e usabilità.

Ti consiglio di impostare il tuo file style.css in modo che i link siano ben visibili e possano essere cliccati intuitivamente (in questo modo aumenteranno le visualizzazioni di pagina per ciascuna visita). Cerca anche di renderli descrittivi, ove possibile, includendo la parola chiave per la quale vuoi posizionare quel contenuto; questo aiuterà sia i tuoi utenti, che i motori di ricerca.

Importanza dei link per la SEO off-page

5) URL

Come per i link, ti suggerisco di utilizzare anche URL che abbiano un significato. Anche in questo caso, URL descrittivi e contenenti le parole chiave saranno più facili da ricordare per i tuoi utenti (qualora volessero ritornare sulla tua pagina).

Questa è una vera e propria tecnica SEO che si chiama “SEO-Friendly URL”, ossia URL che siano “amici” della SEO, poiché includono informazioni importanti sia per i motori di ricerca, sia per gli utenti.

Il rapporto tra posizionamento e usabilità passa infatti anche per questa strada, oltre al semplice inserimento della keyword. Prova ad immaginare i risultati della tua pagina SERP: selezioneresti un URL che contiene una lunghissima serie di numeri, oppure uno che corrisponde esattamente alla tua ricerca? Proprio così, gli utenti preferiscono, e cliccano di più, gli URL descrittivi.

Perciò:

Usabilità (URL SEO-friendly) = maggior numero di clic = migliore posizionamento.

Togliti ogni dubbio, e impara la differenza tra indicizzazione e posizionamento su Google.

Vai

6) Posiziona i tuoi contenuti più importanti nella prima metà della pagina

Il mio ultimo suggerimento su come sfruttare la connessione tra posizionamento e usabilità è quello di mostrare i contenuti “centrali” nella prima metà della pagina.

Molto spesso, gli utenti navigano su internet per avere accesso alle informazioni velocemente: assicurati quindi che possano trovare ciò di cui hanno bisogno immediatamente. Fare questo, faciliterà anche l’indicizzazione dei contenuti più importanti del tuo sito da parte dei motori di ricerca.

Se invece hai già apportato tutti questi accorgimenti, ma le tue pagine non raggiungono i primi posti sui motori di ricerca, richiedi una Consulenza SEO per ricevere una strategia personalizzata per il tuo sito.

Accedi Gruppo SUPPORTO WORDPRESS

Conclusione

Come hai visto in questo articolo, c’è un rapporto importante tra posizionamento e usabilità. User experience e SEO vanno spesso di pari passo: uno dei più importanti consigli di Google è, infatti, proprio quello di creare un sito per gli utenti, piuttosto che per i motori di ricerca. Fare questo è alla base del tuo successo sulla pagina SERP.

Il tuo sito web segue questi consigli?

Hai altri suggerimenti su come migliorare l’usabilità delle tue pagine?

Non esitare a lasciare un messaggio nella nostra community privata dedicata alla SEO.

Accedi alla nostra community privata TUTTO SEO
Tags: Posizionamentorisorse-sitoSEOUser Experience
Lascia un Commento

Andrea Di Rocco

Fondatore di SOS WP, Autore

First Badge Item Second Badge Item Third Badge Item
La mia passione per WordPress mi ha portato negli ultimi 10 anni a voler aiutare sempre più persone a creare blog e siti web in WordPress in completa autonomia. Spero che troverai utili le oltre 650 guide su WordPress e sulla SEO che ho pubblicato su questo blog e se ne hai voglia ti invito a leggere la mia storia cliccando sul pulsante qui sotto.
Leggi la mia storia
Ti potrebbe interessare:
servizio di newsletter in italiano
Cerchi un servizio di newsletter in italiano? L’abbiamo trovato!12 January 2017
I migliori strumenti offerti da Google
I migliori strumenti offerti da Google04 March 2019
WPML e WooCommerce combinazione perfetta per un eCommerce di successo
WPML e WooCommerce: combinazione perfetta per un eCommerce di successo04 February 2021
Funzionalità in italiano di Yoast SEO
Funzionalità in italiano di Yoast SEO: scopri le novità della versione 4.709 May 2017
sitemap tutto quello che c'è da sapere
Sitemap: tutto quello che c'è da sapere05 March 2019
Inserire un contatore visite
Come inserire un contatore visite sul tuo sito web29 May 2017
2 commenti

Lascia un commento
  1. Mattia
    Mattia dice:
    3 Marzo 2016 alle 6:14 pm

    Ciao Andrea! Ti seguo da poco ma devo dire che sei subito diventato il mio punto di riferimento per WordPress. Grazie alla qualità dei tuoi Articoli miglioro giorno per giorno!

    Rispondi
    • Andrea Di Rocco
      Andrea Di Rocco dice:
      3 Marzo 2016 alle 8:05 pm

      Ciao Mattia,
      sono felice di contribuire alla tua crescita sul web, tiemmi aggiornato 😉

      Rispondi

Domande? Lascia un commento!

Il team di SOS WP risponde tutti i giorni. Unisciti anche tu alla conversazione…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Di Rocco - Autore di SOS WP

Benvenuto!

Sono Andrea Di Rocco, autore di SOS WP, il blog italiano su WordPress che contiene oltre 650 guide su come creare blog e come creare siti web che generano traffico, contatti e vendite! Oltre al blog, forniamo:

Assistenza WordPressAssistenza WordPress

Creazione siti webCreazione siti web

Corso WordPressCorso WordPress

Servizi

  • Creazione blog professionali
  • Realizzazione siti web
  • Messa a norma GDPR
  • Consulenza SEO
  • Formazione WordPress
  • Chiedi un preventivo

LINK RAPIDI

  • Scopri TUTTO SEO™
  • Entra in Area Corsi
  • Gruppi Facebook
  • Testimonianze
  • Contattaci
  • Lavora con noi

Vuoi creare un blog? Non sai come muoverti nel mondo di WordPress? Desideri essere primo su Google con il tuo sito web?

Richiedi Preventivo

  • Safe Payment IconPagamenti sicuri con:
    Maestro IconVisa IconMastercard IconPaypal Icon e altri…
  • Support IconSupporto continuo dal Lunedì al Venerdì 08:30 – 18:30
SOS WP
  • Chi Siamo
  • Chi è Andrea Di Rocco
  • TUTTO SEO™
  • TrustPilot
  • Privacy e Cookie Policy
  • Facebook
  • Youtube
  • Linkedin
 

© Copyright 2012-2021 | SOS WP™ Metro Effort Limited. Tutti i diritti sono riservati.

 
Scorrere verso l’alto
SOS WP utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza: ACCETTOImpostazioni
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

Quando si visita qualsiasi sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie. Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito come te lo aspetteresti. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca sulle intestazioni delle diverse categorie per scoprire di più e modificare le impostazioni predefinite. Tuttavia, il bloccaggio di alcuni tipi di cookie può avere impatto sulla tua esperienza del sito e dei servizi che siamo in grado di offrire.
Maggiori informazioni
Cookie di terze parti
Salva e accetta